jump to navigation

Academy Awards – Premi Oscar 2011, le nomination 25/01/2011

Posted by Antonio Genna in Animazione, Cinema e TV, Doppiaggio, Film, Nomination, Oscar.
trackback

Sono state annunciate poco fa le nomination dell’83a edizione degli Academy Awards, i premi Oscar, assegnati annualmente dalla Academy of Motion Picture Arts and Sciences, organizzazione onoraria formata da personalità che hanno portato avanti la loro carriera nel mondo della celluloide composta da 5.755 membri.
La serata di gala dell’edizione 2011 avrà luogo domenica 27 febbraio al Kodak Theatre di Hollywood (Los Angeles): a condurre la serata saranno gli attori James Franco e Anne Hathaway (i più giovani presentatori nella storia della manifestazione), negli Stati Uniti la cerimonia sarà trasmessa su ABC ed in Italia per gli abbonati alla pay TV satellitare Sky sul canale Sky Cinema 1. Quest’anno vengono premiati i film usciti nelle sale statunitensi dal 1° gennaio al 31 dicembre 2010.
Quest’anno pare favorito “Il discorso del Re” diretto da Tom Hooper ed interpretato da Colin Firth, che ottiene ben 12 nomination; dieci candidature per il western “Il Grinta” dei fratelli Coen, otto nomination per il fanta-thriller “Inception” di Christopher Nolan (che però continua a non essere considerato per il titolo di miglior regista) e “The Social Network” di David Fincher. I quattro film ora citati concorrono per il titolo di miglior film, assieme a “Il Cigno nero” di Darren Aronofsky e, tra gli altri, anche all’animato “Toy Story 3 – La grande fuga”. Outsider l’indipendente “Un gelido inverno”, gran premio della giuria all’ultimo Sundance Film Festival, che ha visto nominati anche la sua attrice protagonista Jennifer Lawrence ed il suo attore non protagonista John Hawkes.
L’Italia, esclusa dalla corsa per il miglior film straniero (era stato escluso “La prima cosa bella” di Paolo Virzì), si consola con una sola nomination per una connazionale, Antonella Cannarozzi, costumista di “Io sono l’amore” di Luca Guadagnino.
Di seguito riporto l’elenco completo delle nomination 2011. Molti dei film elencati di seguito non sono ancora usciti nel nostro Paese. Per i film di cui non è ancora disponibile o certo un titolo italiano di distribuzione è indicato il titolo originale.

AGGIORNAMENTO del 28 febbraio 2011: tutti i vincitori… cliccate qui!

Le nomination per il miglior film annunciate da Mo’Nique (premio Oscar nel 2009 per “Precious”) e da Tom Sherak (presidente dell’Academy)

Visitate anche la sezione Oscar del mio sito Il mondo dei doppiatori, che raccoglie i dati completi delle ultime edizioni.

  • MIGLIOR FILM
    127 ORE (Fox Searchlight Pictures)
    IL CIGNO NERO (Fox Searchlight Pictures)
    IL DISCORSO DEL RE (The Weinstein Company)
    THE FIGHTER (Relativity Media/Paramount Pictures)
    UN GELIDO INVERNO (Roadside Attractions)
    IL GRINTA (Paramount Pictures)
    INCEPTION (Warner Bros Pictures)
    I RAGAZZI STANNO BENE (Focus Features)
    THE SOCIAL NETWORK (Sony Pictures)
    TOY STORY 3 – LA GRANDE FUGA (Pixar/Walt Disney Studios)
  • MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
    JEFF BRIDGES – IL GRINTA (Paramount Pictures)
    JAVIER BARDEM – BIUTIFUL (Roadside Attractions)
    JESSE EISENBERG – THE SOCIAL NETWORK (Sony Pictures)
    COLIN FIRTH – IL DISCORSO DEL RE (The Weinstein Company)
    JAMES FRANCO – 127 ORE (Fox Searchlight Pictures)
  • MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
    ANNETTE BENING – I RAGAZZI STANNO BENE (Focus Features)
    NICOLE KIDMAN – RABBIT HOLE (Lionsgate)
    JENNIFER LAWRENCE – UN GELIDO INVERNO (Roadside Attractions)
    NATALIE PORTMAN – IL CIGNO NERO (Fox Searchlight Pictures)
    MICHELLE WILLIAMS – BLUE VALENTINE (The Weinstein Company)
  • MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
    CHRISTIAN BALE – THE FIGHTER (Paramount Pictures)
    JOHN HAWKES – UN GELIDO INVERNO (Roadside Attractions)
    JEREMY RENNER – THE TOWN (Warner Bros Pictures)
    MARK RUFFALO – I RAGAZZI STANNO BENE (Focus Features)
    GEOFFREY RUSH – IL DISCORSO DEL RE (The Weinstein Company)
  • MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
    AMY ADAMS – THE FIGHTER (Paramount Pictures)
    HELENA BONHAM CARTER – IL DISCORSO DEL RE (The Weinstein Company)
    MELISSA LEO – THE FIGHTER (Paramount Pictures)
    HAILEE STEINFELD – IL GRINTA (Paramount Pictures)
    JACKIE WEAVER – ANIMAL KINGDOM (Sony Pictures Classics)
  • MIGLIOR REGISTA
    DARREN ARONOFSKY – IL CIGNO NERO (Fox Searchlight Pictures)
    DAVID FINCHER – THE SOCIAL NETWORK (Sony Pictures)
    TOM HOOPER – IL DISCORSO DEL RE (The Weinstein Company)
    JOEL e ETHAN COEN – IL GRINTA (Paramount Pictures)
    DAVID O. RUSSELL – THE FIGHTER (Paramount Pictures)
  • MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
    DRAGON TRAINER (DreamWorks Animation)
    TOY STORY 3 – LA GRANDE FUGA (Pixar/Walt Disney Studios)
    L’ILLUSIONISTA (Sony Pictures Classics)
  • MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE
    ANOTHER YEAR, Mike Leigh (Sony Pictures Classics)
    IL DISCORSO DEL RE, David Seidler (The Weinstein Company)
    THE FIGHTER, Scott Silver and Paul Tamasy & Eric Johnson (Paramount Pictures)
    INCEPTION, Christopher Nolan (Warner Bros Pictures)
    I RAGAZZI STANNO BENE, Lisa Cholodenko & Stuart Blumberg (Focus Features)
  • OscarMIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
    127 ORE, Danny Boyle & Simon Beaufoy (Fox Searchlight)
    IL GRINTA, Joel Coen & Ethan Coen (Paramount Pictures)
    THE SOCIAL NETWORK, Aaron Sorkin (Sony Pictures)
    TOY STORY 3 – LA GRANDE FUGA (Pixar/Walt Disney Studios)
    UN GELIDO INVERNO (Roadside Attractions)
  • MIGLIOR COLONNA SONORA ORIGINALE
    “127 ore” (Fox Searchlight) A.R. Rahman
    “Il discorso del Re” (The Weinstein Company) Alexandre Desplat
    “Dragon Trainer” (Paramount) John Powell
    “Inception” (Warner Bros.) Hans Zimmer
    “The Social Network” (Sony Pictures Releasing) Trent Reznor e Atticus Ross
  • MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
    “Coming Home”, da “Country Strong” (Sony Pictures Releasing – Screen Gems) Musica e testo di Tom Douglas, Troy Verges e Hillary Lindsey
    “I See the Light”, da “Rapunzel – L’intreccio della torre” (Walt Disney) Musica di Alan Menken, testo di Glenn Slater
    “If I Rise”, da “127 ore” (Fox Searchlight) Musica di A.R. Rahman, testo di Dido e Rollo Armstrong
    “We Belong Together”, da “Toy Story 3 – La grande fuga” (Walt Disney) Musica e testo di Randy Newman
  • MIGLIOR SONORO
    “Il Grinta” (Paramount) Skip Lievsay e Craig Berkey
    “Inception” (Warner Bros.) Richard King
    “Toy Story 3 – La grande fuga” (Walt Disney) Tom Myers e Michael Silvers
    “Tron: Legacy” (Walt Disney) Gwendolyn Yates Whittle e Addison Teague
    “Unstoppable – Fuori controllo” (20th Century Fox) Mark P. Stoeckinger
  • MIGLIORI EFFETTI SONORI
    “Il discorso del Re” (The Weinstein Company) Paul Hamblin, Martin Jensen e John Midgley
    “Il Grinta” (Paramount) Skip Lievsay, Craig Berkey, Greg Orloff e Peter F. Kurland
    “Inception” (Warner Bros.) Lora Hirschberg, Gary A. Rizzo e Ed Novick
    “Salt” (Sony Pictures Releasing) Jeffrey J. Haboush, Greg P. Russell, Scott Millan e William Sarokin
    “The Social Network” (Sony Pictures Releasing) Ren Klyce, David Parker, Michael Semanick e Mark Weingarten
  • MIGLIORI EFFETTI VISIVI
    “Alice in Wonderland” (Walt Disney) Ken Ralston, David Schaub, Carey Villegas e Sean Phillips
    “Harry Potter e i doni della morte – Parte I” (Warner Bros.) Tim Burke, John Richardson, Christian Manz e Nicolas Aithadi
    “Hereafter” (Warner Bros.) Michael Owens, Bryan Grill, Stephan Trojanski e Joe Farrell
    “Inception” (Warner Bros.) Paul Franklin, Chris Corbould, Andrew Lockley e Peter Bebb
    “Iron Man 2” (Paramount e Marvel Entertainment) Janek Sirrs, Ben Snow, Ged Wright e Daniel Sudick
  • MIGLIOR SCENOGRAFIA
    “Alice in Wonderland” (Walt Disney) – Direzione artistica: Karen O’Hara – Decorazione set: Robert Stromberg
    “Harry Potter e i doni della morte – Parte I” (Warner Bros.) – Direzione artistica: Stephenie McMillan – Decorazione set: Stuart Craig
    “Il discorso del Re” (The Weinstein Company) – Direzione artistica: Judy Farr – Decorazione set: Eve Stewart
    “Il Grinta” (Paramount) – Direzione artistica: Nancy Haigh – Decorazione set: Jess Gonchor
    “Inception” (Warner Bros.) – Direzione artistica: Larry Dias e Doug Mowat – Decorazione set: Guy Hendrix Dyas
  • MIGLIOR FOTOGRAFIA
    “Il cigno nero” (Fox Searchlight) Matthew Libatique
    “Il discorso del Re” (The Weinstein Company) Danny Cohen
    “Il Grinta” (Paramount) Roger Deakins
    “Inception” (Warner Bros.) Wally Pfister
    “The Social Network” (Sony Pictures Releasing) Jeff Cronenweth
  • MIGLIORI COSTUMI
    “Alice in Wonderland” (Walt Disney) Colleen Atwood
    “Io sono l’amore” (Magnolia Pictures) Antonella Cannarozzi
    “Il discorso del Re” (The Weinstein Company) Jenny Beavan
    “Il Grinta” (Paramount) Mary Zophres
    “The Tempest” (Miramax) Sandy Powell
  • MIGLIOR TRUCCO
    “La versione di Barney” (Sony Pictures Classics) Adrien Morot
    “The Way Back” (Newmarket Films in associazione con Wrekin Hill Entertainment e Image Entertainment) Edouard F. Henriques, Gregory Funk e Yolanda Toussieng
    “Wolfman” (Universal) Rick Baker e Dave Elsey
  • MIGLIOR MONTAGGIO
    “127 ore” (Fox Searchlight) Jon Harris
    “Il cigno nero” (Fox Searchlight) Andrew Weisblum
    “Il discorso del Re” (The Weinstein Company) Tariq Anwar
    “The Fighter” (Paramount) Pamela Martin
    “The Social Network” (Sony Pictures Releasing) Angus Wall e Kirk Baxter
  • MIGLIOR DOCUMENTARIO
    “Exit through the Gift Shop” (Paranoid Pictures Production) Banksy e Jaimie D’Cruz
    “Gasland” (Gasland Production) Josh Fox e Trish Adlesic
    “Inside Job” (Representational Pictures) Charles Ferguson e Audrey Marrs
    “Restrepo” (Outpost Films Production) Tim Hetherington e Sebastian Junger
    “Waste Land” (Almega Projects Production) Lucy Walker e Angus Aynsley
  • MIGLIOR CORTOMETRAGGIO DOCUMENTARIO
    “Killing in the Name” (Moxie Firecracker Films)
    “Poster Girl” (Portrayal Films Production)
    “Strangers No More” (Simon & Goodman Picture Company) Karen Goodman e Kirk Simon
    “Sun Come Up” (Sun Come Up) Jennifer Redfearn e Tim Metzger
    “The Warriors of Qiugang” (Thomas Lennon Films) Ruby Yang e Thomas Lennon
  • MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
    “The Confession” (National Film and Television School) Tanel Toom
    “The Crush” (Purdy Pictures) Michael Creagh
    “God of Love” (Luke Matheny) Luke Matheny
    “Na Wewe” (CUT!) Ivan Goldschmidt
    “Wish 143” (Swing and Shift Films/Union Pictures) Ian Barnes e Samantha Waite
  • MIGLIOR CORTOMETRAGGIO ANIMATO
    “Day & Night” (Pixar Animation Studios) Teddy Newton
    “The Gruffalo” (Magic Light Pictures) Jakob Schuh e Max Lang
    “Let’s Pollute” (Geefwee Boedoe) Geefwee Boedoe
    “The Lost Thing” (Passion Pictures Australia) Shaun Tan e Andrew Ruhemann
    “Madagascar, carnet de voyage” (Sacrebleu) Bastien Dubois
  • MIGLIOR FILM IN LINGUA STRANIERA
    “Biutiful” (Messico), diretto da Alejandro Gonzalez Inarritu
    “Dogtooth” (Grecia), diretto da Yorgos Lanthimos
    “La donna che canta” (Canada), diretto da Denis Villeneuve
    “Hors la Loi” (Algeria), diretto da Rachid Bouchareb
    “In un mondo migliore” (Danimarca), diretto da Susanne Bier
Pubblicità

Commenti»

1. enry - 25/01/2011

Continuo a trovare assurde 10 nomination per il miglior film.
Cmq credo che se la giocheranno Il discorso del re e The Social Network.
Tra gli attori credo che si ripeteranno le premiazioni viste ai Golden Globes.
Sono contento per le nomination a James Franco e Amy Adams.
Peccato per Wahlberg.

cescocesto - 25/01/2011

su questo discorso delle dieci nomination mi pare di aver letto qualcosa sul numero di ciak di questo (o dello scorso) mese.
anche il giornalista commentava che all’inizio era scettico, ma l’aumento del numero delle candidature ha permesso di “allargare lo spettro” anche a film meno noti al grande pubblico ma comunque valevoli, dandogli un “boost” (?) che gli avrebbe permesso di aumentare la notorietà e quindi migliorandone gli incassi in sala se recenti o quelli dei dvd se più vecchiotti.
ovviamente aggiungeva che tutti sanno quali sono i 4/5 “candidati reali”.
(non sono sicuro di essermi spiegato, semmai poi cerco l’articolo in questione!)

enry - 25/01/2011

Si avevo letto pure io qualcosa…. ma per me ha cmq poco senso candidarne così tanti, tanto poi vince sempre e solo uno.
Allora perchè non estendere a 10 anche le altre categorie?

Paolo - 25/01/2011

Le prime edizioni, negli anni ’30, avevano dieci film in nomination.
Immagino come questo appesantirà la cerimonia, dovendo presentarli tutti.

2. IRapeYourMind - 25/01/2011

10 titoli come miglior film e non trovo un titolo debole che per la sola qualità potrebbe non vincere, tutti ottimi film.
Anche nei miglior film d’animazione è una bella lotta, anche se Dragon Trainer è abbastanza banalotto rispetto a Toy Story 3 e l’Illusionista che sono proprio su un altro livello.

cescocesto - 25/01/2011

io ho sentito parlare molto bene di dragon trainer, soprattutto per l’uso del 3D, non inutile “plus” come nel 90percento dei film.

IRapeYourMind - 25/01/2011

Quello sì per carità ma gli altri due sono ad un livello superiore per quello che riescono a trasmettere, non so se hai visto Toy Story 3 (dico questo perchè il più nazionalpopolare) ma alcune scene come quella nella discarica o la scena iniziale hanno una profondità che Dragon Trainer non ha.

3. advanced85 - 25/01/2011

Concordo tutti ottimi film, qualunque film vinca sarà lo stesso un successo :)

4. ant - 25/01/2011

doveva esserci The Town tra i migliori 10… Trovo scandaloso escludere Nolan x la regia e x il montaggio e il fatto che sia stato escluso del tutto Shutter Island

IRapeYourMind - 25/01/2011

Mah non so The Town a me non è piaciuto più di tanto, bel film ma decisamente inferiore agli altri nella rosa.

Shutter almeno per la sceneggiatura non originale potevano inserirlo.

Paolo - 25/01/2011

“bel film ma decisamente inferiore agli altri nella rosa.”

Ma perchè tu hai visto tutti i film in nomination?

IRapeYourMind - 25/01/2011

Mi manca “Winter’s Bone”, sono nomi chiaccherati e che attendevo quindi non sono stato ad aspettare l’uscita in Italia.
Attendevo soprattutto quello di Boyle, Arenofsky e dei Coen.

advanced85 - 25/01/2011

Pure io, me ne mancano solo 2 Winter’s Bone e True Grit.

Paolo - 25/01/2011

Immaginavo… ;)

Io ancora resisto ma in alcuni (vedi “Precious” dell’anno scorso) diventa snervante, quindi ti capisco.

IRapeYourMind - 25/01/2011

Però parlavo solo dei nominati in “miglior film”, delle altre categorie sono di più, soprattutto in “miglior film straniero”, lì visto solo Biutiful e Incendiares che sono davvero ottimi, gli altri tre non li ho visti ma se il livello è simile a quei due dispiace ma chi sperava in Virzì era davvero un illuso.

Preciuos è uscito a dicembre ad oltre un anno, vergognoso.

enry - 25/01/2011

Io ne ho visti solo 3…. non ho fretta!

advanced85 - 25/01/2011

Chiariamo non gli ho visti in modo illegale come potrebbe essere facile intuire, anche perchè i film si vedono da schifo.

Paolo - 25/01/2011

Parlavo con IRapeYourMind.

E comunque per quanto mi riguarda, un film VA visto al cinema. Sempre.

Poi è ovvio che non puoi guardarli tutti lì ma personalmente o aspetto o (nel caso di tempi più lunghi) si possono recuperare i dvd inglesi (ci sono siti UK che spediscono senza spese) o li compri su iTunes America (che è una cosa semplicissima da fare).
Guardarsi il film scaricato di pessima qualità solo per dire di averlo visto prima va contro tutto quello che è lo spirito del cinema. Mio pensiero, ovviamente.

enry - 25/01/2011

Io ammetto di andare pochissimo al cinema… mi piace vedere i film in tranquillità(senza commenti/rumori molesti), comodo (divano, no poltroncine orride)e con la possibilità di fermare/rivedere/fare pause.
Però aspetto sempre Sky per vederli o, se sono film che aspetto con impazienza li compro direttamente in dvd. Idem se mi piacciono molto, dopo averli compro il dvd si trovano tantissime promozioni online).
Ma di vederli con qualità orrenda, sottotitolati o entrambe le cose non mi va proprio… preferisco aspettare. Tanto se un film è bello lo è anche dopo 1 anno, non è che scade come lo yogurt! ;-)

advanced85 - 25/01/2011

Io l amaggior parte lho visti al cinema e al Festival di Roma, gli altri lho comprati in dvd o blu ray all’estero.

Poi mi piace anche guardarli originale e poi italiano, anche per vedere le differenze e soprattutto che voci hanno in originale.

Detto questo aborro la visione di un film in streaming e su un portatile ad esempio.

L’esperienza del cinema rimane il top visto che è la forma originaria…;)

IRapeYourMind - 26/01/2011

Mah guarda ti dico se un film merita mi faccio anche 30 km per trovare un cinema per vederlo (successo con Scott Pilgrim che sono andato a Varese perchè era il cinema più vicino a casa mia che lo trasmetteva), però se è un film che:
1. Non è stato ancora distribuito da noi
2. Non merita 7 euro
Allora mi vedo costretto a vie alternative che possono essere DVD oppure recupero illegale purtroppo.

5. Paolo - 25/01/2011

Difficile dare giudizi non avendo ancora visto molti dei film nominati.
Certo sono grosso modo quelli più acclamati dalla critica ma personalmente un film lo voglio vedere per giudicarlo.

cescocesto - 25/01/2011

concordo. e a me ne mancano un sacco! :)

6. burchio - 25/01/2011

mi intrippa molto il discorso del re…social network ci sta tutto xkè è narrato nel modo meno banale che possa esistere per raccontare i classici litigi tra 2 persone che si trovano con tanti soldi dal nulla

per inception mi attrezzerò col blocconotes per prendere appunti e non perdermi per strada

anche 127ore potrebbe interessarmi

7. zia-assunta - 25/01/2011

IL DISCORSO DEL RE (The Weinstein Co)e THE SOCIAL NETWORK (Sony Pictures)sono i film dell’anno, direi che i Golden Globes sono stati equilibrati.

8. Julian - 27/01/2011

Non capisco l’esclusione di Nolan dalla regia e la doppia esclusione di Di Caprio… Devo vedere ancora qualche film, ma in linea di massima sono d’accordo sulle nomination.
Inception mi è piaciuto molto, ma vanno riconosciute alcune falle ed incongruenze nella sceneggiatura…
Trovo che i fratelli Coen siano un po’ sopravvalutati dall’Academy, non parlo di True Grit nello specifico che non ho ancora visto.
127hours è un altro film che ho apprezzato, ma la nomination per la canzone di Dido è fuori luogo, c’erano diverse canzoni originali da Burlesque. Possibile che non sia piaciuta nessuna? Ho sempre l’impressione che si debbano assegnare tutte le candidature ai soliti titoli, lasciando ad altri le briciole. Black Swan (bravissima la Portman, ma non basta) occupa indebitamente il posto di qualcun altro, ad esempio l’ottimo Shutter Island di cui fatico a comprendere l’assenza.

9. Academy Awards, chi vince? - Politica in Rete Forum - 29/01/2011

[…] […]


Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: