Libri – Noam Shpancer “La paziente delle quattro” 26/01/2011
Posted by Antonio Genna in Libri.trackback
“La paziente delle quattro” (Ponte alle Grazie; titolo originale “The Good Psychologist”, traduzione di Guido Calza; 252 pagine, prezzo di copertina 16,80 € – Acquista “La paziente delle quattro” su Amazon.it
) è il primo romanzo scritto da Noam Shpancer, nato e cresciuto in un kibbutz israeliano, psicologo e specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia.
Al centro delle vicende è uno psicologo senza nome, che si divide tra gli appuntamenti con pazienti affetti da disturbi d’ansia, le lezioni all’università e una complicata vita sentimentale. La routine della vita dell’uomo viene improvvisamente interrotta da una nuova paziente, una spogliarellista che non riesce più a esibirsi in pubblico, e che gli chiede di essere ricevuta alle quattro di pomeriggio. Pian piano, mentre la terapia procede e la giovane rivela i propri segreti e le sofferenze, per la prima volta lo psicologo vede incrinarsi il guscio del proprio distacco e si sente suo malgrado sempre più coinvolto.
In un pericoloso assottigliarsi dei confini tra vita personale e professionale, l’uomo si ritrova a doversi confrontare con la propria fragilità e i nodi irrisolti della sua esistenza.
Shpancer mostra in modo molto efficace il dietro le quinte della psicoterapia, uno dei luoghi sacri dei nostri tempi, portando il lettore all’interno delle sedute con i pazienti: attraverso i personaggi e le vicende narrate, l’autore coinvolge e commuove, e permette di intraprendere un affascinante viaggio alla scoperta della condizione umana, con il suo fardello di sentimenti, paure, insicurezze, condizionamenti e decisioni che segnano, nel bene e nel male, le nostre esistenze.
Commenti»
No comments yet — be the first.