jump to navigation

Edicola – “xL” #63, febbraio 2011: “Lorenzo 2011” 03/02/2011

Posted by Antonio Genna in CD, Musica, XL.
trackback

xLDi seguito presento la copertina, l’elenco dei contenuti e l’editoriale del direttore del numero 63 – Febbraio 2011 del magazine “xL”, mensile di musica, cinema, fumetti, spettacolo e moda edito da Gruppo Editoriale L’Espresso, da oggi in vendita in edicola al nuovo prezzo di 3 €.

È Ora di una rivoluzione. Quella di Lorenzo Jovanotti questo mese sulla copertina di XL, il magazine di Repubblica che lo ha incontrato a casa sua a Cortona per un’intervista molto particolare su Ora, l’album della svolta. Lorenzo rivela squarci inedito della sua vita e su come è stato concepito il nuovo disco tra voglia di leggerezza e momenti dolorosi. Non solo, durante l’incontro con l’artista, si è parlato  anche di politica, rivolte studentesche, gioia, amore, famiglia e… vecchiaia e sono stati inoltre filmati diversi momenti in casa e in studio da Lorenzo che potete vedere in pillole quotidiane sul Facebook di XL e sul sito che verrà aggiornato ogni giorno dall’uscita di XL con nuovi contenuti multimediali. Questo particolare tipo di interviste a tutto campo che prevede l’utilizzo di vari media costituisce la nuova cifra giornalistica di XL, che utlizzando le nuove tecnologie cerca di far vedere ai suoi lettori il più possibile l’artista da vicino e all’interno del suo mondo.

Non a caso l’impegno in termini di tempo è molto più ampio di quello di una normale intervista e si svolge nell’arco di una o più giornate. Un investimento importante per cercare di dare sempre di più al lettore, seguendo i canoni del vecchio giornalismo rock che sembrava al tramonto nell’era delle interviste tutte uguali realizzate nell’anonima cornice di una casa discografica e XL ha invece resuscitato avvalendosi in più delle moderne tecnologie multimediali. Operazioni analoghe sono state effettuati nei numeri scorsi con lo speciale su Ligabue a Correggio e su intervista a Carmen Consoli effettuata dal tramonto all’alba da quattro diversi giornalisti.

Tra i dischi italiani più attesi dell’anno, anche quello dei Subsonica. Che, grazie a un’innovativa operazione realizzata con il nostro giornale, solo per i lettori di XL viene anticipato da un ep esclusivo, Benzina (a richiesta a 6,90 euro più il prezzo del giornale) nato dalla collaborazione del gruppo di Samuel & Co. e XL: cinque brani inediti tra i quali un estratto dal nuovo disco, Eden, in uscita a marzo. Prosegue dunque la battaglia di XL per produrre e segnalare la musica italiana di qualità anche attraverso operazioni mirate come già in passato quelle effettuate con artisti come Afterhours e Fabri Fibra.

Ancora musica italiana con Bella Livorno, reportage esclusivo sulla vitale e surreale scena della città toscana attraverso interviste a artisti storici come Virginiana Miller, Nada, Bobo Rondelli, Zen Circus e alle nuove leve Gatti Mezzi.

Arriverà in Italia ad aprile e a maggio anche Roger Waters. Che riporta sul palco dopo vent’anni l’opera rock più famosa di tutti i tempi, The Wall. L’art director dello spettacolo e del film svela le follie del progetto in un libro ricco di testimonianze inedite, storyboard, disegni, modellini, foto. XL ne pubblica un lungo estratto.

Per il numero di febbraio siamo anche volati a Tokyo per conoscere Yoshitomo Nara, uno dei più grandi artisti giapponesi diventato celebre grazie alle sue opere tra manga e pop art. Dall’infanzia in campagna ai tanti riconoscimenti di oggi.

Per il cinema, due film candidati agli Oscar 2011: 127 ore di Danny Boyle con James Franco e Il Grinta dei fratelli Coen con Jeff Bridges. XL ha intervistato tutti i protagonisti della prossima stagione cinematografica.

Un giro d’affari da 400 milioni di dollari l’anno e film distribuiti in tutto il mondo. Ecco Nollywood, l’industria del cinema nigeriano che fa paura agli Usa. In un reportage esclusivo la storia del terzo polo cinematografico dopo Bollywood e Hollywood e di chi ci lavora. Di movimento in movimento: dal 2008 al 2010 nuovi gruppi e giovani artisti sono nati tra cortei studenteschi e occupazioni. XL offre un’interessante mappa di nomi e storie da Torino a Napoli.

Per i giochi, Catherine, uno videogame davvero strano. Ritratto di una generazione senza ambizioni né futuro che solo attraverso la follia può sperare di sopravvivere.

Ecco la presentazione dell’allegato facoltativo.

Il n. 63 di XL in edicola offre ai propri lettori un’importante esclusiva: un CD con cinque brani INEDITI dei Subsonica. Si tratta di quattro live mai incisi prima, ascoltati solo nei loro concerti, e di un brano in studio che anticipa il prossimo album in uscita a marzo.
In vendita a € 6.90 oltre al mensile.

A seguire, l’editoriale del direttore Luca Valtorta.
“Operazione Subsonica”: come la musica può fare una rivoluzione contro il “controllo”Insegna Isaac Asimov nel Ciclo delle fondazioni, forse la più bella e importante saga di fantascienza di tutti i tempi, che la decadenza di un impero si può prevedere e che lo sgretolamento può durare decine, anche centinaia di anni se si tratta di sistemi imponenti, ma prima o poi, arriva. Asimov però insegna anche che possono essere messi in atto dei processi per risollevarsi dalle barbarie che seguono i crolli. Dal funzionamento di questi anticorpi dipende il futuro di una civiltà. Asimov utilizza la fantascienza per fare in realtà un’accurata e monumentale indagine storica, politica e sociologica. Immagina che una scienza chiamata “psicostoria” sia in grado di costruire un modello matematico capace di prevedere le crisi ma, la cosa più interessante per noi, è la sua capacità di analizzare le “anomalie”.
Ovvero qualcosa che neppure gli scienziati preposti a gestire le crisi sono in grado di prevedere. L’anomalia nel Ciclo delle fondazioni è un mutante chiamato “Il Mulo”. Dotato di straordinari poteri mentali capaci di cambiare a suo piacimento gli umori delle persone, induce nel tessuto sociale planetario un cambiamento imprevisto. Ma è un potere sterile: egli stesso sa che nulla resterà del suo regno. Non solo: Il Mulo si arrovella all’idea che esistano alcuni individui capaci di resistergli. Teme un complotto.
Con questo numero XL celebra la libertà di pensiero, il più infido tra i nemici dell’assolutismo, invitandovi a leggere la lunga intervista a Lorenzo Cherubini (pag. 48). Che parla di una rivoluzione fatta attraverso la leggerezza, una rivoluzione che si fa… ballando! Perché a volte le soluzioni ai grandi problemi si possono nascondere in cose che all’apparenza non sembrano importanti. Un pensiero a cui non sono estranei nemmeno i Subsonica, una delle band a cui da sempre XL si sente vicino, tanto che vi proponiamo un loro cd molto particolare, fatto solo per noi, destinato a diventare (come già quello fatto a suo tempo con gli Afterhours) un vero cult (a pag. 58).
Purtroppo non ci sono però solo novità positive: anche XL, come molte altre riviste, è costretto da costi sempre maggiori ad aumentare da questo numero il prezzo di copertina. Noi vi chiediamo di continuare a seguirci come sempre, nonostante ciò.
Da parte nostra vi garantiamo che cercheremo di darvi un giornale sempre più bello e pieno di cose.

Infine, il sommario di questo numero.

SUBSONICA in anteprima con XL
Si intitola Benzina e contiene cinque brani scelti per XL dalla banda di Samuel. Contiene quattro brani inediti live e un inedito assoluto, Benzina Ogoshi, che sarà contenuto nel loro nuovo sesto album, Eden in uscita a marzo. L’Ep che lo anticipa potete acquistarlo solo con in XL a 6,90 euro più il prezzo del giornale. Ce ne parla Max Casacci in esclusiva a pag.58. Buon ascolto.

POSTA
La posta

Il meglio del mese di Emiliano Coraretti

Mondo

Flashback

Futurama di Bruce Sterling

La Nera di Carlo Lucarelli

I Love Zombies di Niccolò Ammaniti

Pop Up! di Mika

I Mostri contro il Trio Medusa

VOLUME
ZOOM

Lorenzo di Gianni Santoro

Subsonica di Max Casacci

Bella Livorno di Claudia Franco

PJ Harvey di Deborah Ameri

Adele di Deborah Ameri

Cristina Donà di Lorenza Biasi

The Wall Pink Floyd di Gerald Scarf

The Watcher di Valeria Rusconi

HITS

Playlist di Emiliano Coraretti

Classic Cover di David Vecchiato

VIDEODROME
WHAT’S UP

Yoshimoto Nara di Jaime D’Alessandro e Naoko Okada

127 ore di Deborah Ameri

Il Grinta di Roberto Croci

The Cult

Strisce di AlePOP, Corradi, Creanza, Diavù, Giacon, Giorgini, Maicol & Mirco, Tuono Pettinato

Zigo Stella di Manuel Agnelli

Toys di Davide Vecchiato

MOVIMENTI
Nollywood di Gigi Roccati

Musica in movimento di Corrado Zunino

Crass di Marco Philopat

Lords of chaos di Michael Moynihan e Didrik Søderlind

Viaggi: FORESTA NERA di Valerio Mattioli

On the road di Claudia Franco

TEKNO
Catherine di Naoko Okada

Homefront di John Milius

Hardware

Geek World

Grand Test Auto di Alessandra Roncato

Pit Stop di Paolo Volpato

GLAM
Moda: Jungle Gym

Be creative di Alessandra Roncato

Dettagli Pronti a salpare, Printmania, Rock on!, Worn out

Beauty Case

SELECTER
Musica Jovanotti, PJ Harvey, White Lies, Verdena, Adele, Pearl Jam, Hercules & Love Affair, Anna Calvi, Duran Duran, Cristina Donà, Gorillaz, Iron and Wine, Middle Class Ruth, Gang Of Four, Mondo Marcio

Ristampe

Live

Backstage

Libri

Fumetti

Cinema in sala

DVD cinema

Serie tv

Tv & radio

Internet

Games

Piombo Diario della crisi: le storie “da una dimensione a lato” raccontate da Boosta dei Subsonica

Recensioni! Recensioni! Dischi nuovi e vecchi, libri, clip, giochi, film, dvd

Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: