TeleNews #31 – Staffelli condannato per violenza privata contro Del Noce – Gerry Scotti allo Show dei Record – L’inesistente show di Alba Parietti – Su Sky Uno in arrivo Adrian, il cartoon di Celentano – Pochi ascolti sotto il Cielo – AXN, un milione di contatti medi giornalieri – Vittorio Sgarbi e il nuovo programma su Rai 1 – La TV in edicola: tutto su Sanremo – Grande Fratello 2010/11 puntata 17: eliminata Valentina, il reality prolungato fino al 18 aprile – Amici puntata 5: malore da febbre per Giulia, rinviata l’eliminazione 08/02/2011
Posted by Antonio Genna in Animazione, Cinema e TV, Giornali e riviste, TeleNews, TV ITA.trackback
Lo spazio “TeleNews – Notizie dal mondo della televisione” raccoglie – segnalandone le fonti di provenienza – notizie ed argomenti vari, legati al mondo dello spettacolo e della televisione italiana e straniera, e che finora non hanno trovato posto in altri appuntamenti abituali del blog.
Se avete segnalazioni da fare, lasciate il vostro messaggio qui.
- La Corte di Appello di Roma ribalta la sentenza: Staffelli condannato per violenza privata contro Del Noce
La Corte di Appello di Roma ha condannato l’inviato di «Striscia la Notizia» Valerio Staffelli per violenza privata in danno dell’attualedirettore di Rai Fiction Fabrizio Del Noce, in relazione all’episodio della «microfonata» avvenuta nel dicembre 2003 in un ristorante romano e ripresa dalle telecamere della trasmissione televisiva. Lo riferisce la Rai in una nota.
In primo grado il Tribunale aveva escluso che fosse legittimo il comportamento con il quale Staffelli aveva inseguito Del Noce fin dentro il ristorante, nonostante il direttore avesse manifestato chiaramente l’intenzione di non voler rispondere alle insistenti e ripetute domande dell’inviato di Striscia la Notizia.
La reazione di Del Noce – ricostruisce ancora la Rai – era culminata nel colpire con un microfono Staffelli, gesto giudicato in primo grado come lesioni volontarie e oggi modificato in eccesso colposo di legittima difesa. «Questa sentenza costituisce un precedente e segna per la prima volta quelli che sono i limiti oltre i quali l’insistenza e a volte l’invadenza dei giornalisti possa costituire il grave reato di violenza privata», sottolinea la Rai in una nota.
LA SENTENZA – Dunque, Del Noce è stato condannato a pagare 400 euro di multa (dagli 800 del primo grado) e Staffelli a 20 giorni di reclusione, convertiti in 760 euro di multa. Il processo ha anche affrontato un secondo episodio di lite tra i due, verificatosi pochi giorni dopo, in cui Staffelli inseguì vanamente Del Noce per intervistarlo. Come in primo grado, l’inviato di Striscia la notizia – accusato di violenza privata – è stato assolto.
Nel primo caso, la lite scoppiò il 30 novembre 2003, quando Staffelli chiese più a volte a Del Noce di commentare dichiarazioni di Paolo Bonolis circa «un regime in Rai», e Del Noce, strappatogli il microfono dalle mani, lo colpì sul naso. Il secondo episodio risale al successivo 20 gennaio, quando l’inviato di Striscia fallì un’intervista a proposito della presenza di un disabile in una trasmissione televisiva.
STAFFELLI – «Sono allibito, non ci posso credere» commenta Valerio Staffelli la pronuncia della Corte di Appello di Roma. L’ufficio stampa di Striscia la notizia, inoltre, ha annunciato che la trasmissione presenterà ricorso per Cassazione.
(fonte: “Corriere della Sera”, 7 febbraio 2011) - Gerry Scotti allo “Show dei Record”
Aveva detto di sentirsi troppo utilizzato da Mediaset e poi si era corretto riconoscendo che era stato lui stesso a farsi ingolosire dalle allettanti proposte di Canale 5. Da metà marzo, dopo aver magistralmente scortato in porto Paperissima (media del 20% circa) e consumato un meritato periodo di riposo, l’inaffondabile Gerry Scotti si metterà alla guida dello Show dei record, il varietà della serie strano ma vero che nelle scorse edizioni era stato presentato da Barbara D’Urso.
(fonte: “Il Giornale”, 7 febbraio 2011, articolo di Maurizio Caverzan) - L’inesistente show di Alba Parietti
Mi impongo di non infierire. Troppo facile. Sono vietate frasi del tipo«Ma perché la Parietti non cambia mestiere?» o «Con lei, in tv, il sesso debole si dimostra davvero debolissimo» o «La Parietti si diletta a fare quel che potrebbe fare se lo sapesse fare». Discorsi tecnici, solo tecnici: «Albaalloscuro» è un programma inesistente: non c’è un’idea (se idea dev’essere considerata la lettura di domande racchiuse in una busta) e la colpa è di Giovanni Benincasa; non c’è humour (le domande sembrano scritte da un autore alle prime armi) e la colpa è di Claudio Sabelli Fioretti, a dimostrazione che «Un giorno da pecora» è divertente perché di politici così impresentabili, nella sua storia, il Parlamento italiano non ne ha mai conosciuti; non c’è ironia, a meno che le imitazioni di Francesca Reggiani muovano al riso qualcuno.
Insomma il guaio è che non c’è un programma, ma solo una sfilza di domande «scotte», prima a Lele Mora e poi a Vauro (La 7D, giovedì, ore 21,20).
«D» sta per Digitale ma soprattutto per Donna, a marcare il target di riferimento. Ma bisogna proprio voler male alle donne, essere un po’ misogini, per offrire loro un incontro (con Lele Mora) che si basa su questi interrogativi: «Qual è l’ultima volta che hai fatto l’amore con un donna?», «Hai mai pagato una notte d’amore?», «Che cosa hanno gli uomini che le donne non hanno?», «Sei un magnaccia?».
Non solo: dopo aver dato risposte di comodo sull’uso di droghe, sull’evasione fiscale, sui prestiti chiesti al presidente Berlusconi per il tramite di Emilio Fede, Mora si è congedato con questa lettera alla figlia: «Cara Diana, stai serena e tranquilla, vedrai che tutto questo finirà, anche perché dopo mezzanotte arriva l’alba e torneremo a essere felici e contenti come una volta, tuo papà».
E questi sarebbero esperimenti televisivi? Questo è quanto Giovanni Benincasa sa inventare? E soprattutto, a quale alba si riferisce Lele Mora quando sogna un finale da fiaba?
(fonte: “Corriere della Sera”, 8 febbraio 2011, articolo di Aldo Grasso) - Su Sky Uno in arrivo “Adrian”, il cartoon di Celentano con musiche di Nicola Piovani
Prende forma in questi giorni la colonna sonora di Adrian, l’opera in animazione che trasformera’ Adriano Celentano in un cartoon unico, per una storia straordinaria in 26 episodi prodotta dal Clan Celentano per Sky Uno. Adrian e’ scritto, diretto e prodotto da Celentano con la collaborazione tra gli altri di Milo Manara, Vincenzo Cerami e il premio Oscar Nicola Piovani. Un progetto complesso che dovrebbe essere pronto entro il 2011. Il Maestro Piovani e’ in questi giorni in sala di registrazione, per dare ritmo ai passi e alla lotta dei protagonisti di questa storia straordinaria, in cui il bene e il male si fronteggiano in un modo fantastico. In Adrian i brani piu’ memorabili della carriera musicale di Celentano si mescoleranno ai temi originali composti da Piovani, straordinario contrappunto musicale a ”una sceneggiatura fantascientifica ambientata nel futuro” come ha dichiarato il Maestro intervistato da SkyTg24 durante le prime giornate di registrazione della colonna sonora. Piovani si e’ soffermato sul suo rapporto, umano e creativo, con il molleggiato: ”Adriano ed io abbiamo parlato con molta serenita’ del progetto. Ci sara’ il mondo delle sue canzoni classiche e il commento musicale, la musica di azione, quella dei diversi personaggi che avra’ tutto un altro carattere. Adriano inoltre mi ha chiesto di intervenire anche sulle sue canzoni. Questa e’ una responsabilita’ perche’ certe canzoni che fanno parte della nostra mitologia, non sono migliorabili. E’ quindi una scommessa provare ad aggiungere un occhio in piu’ che guarda a queste canzoni attraverso interventi di archi o strumenti a fiati”. Nicola Piovani ha anche ricordato il suo incontro con Celentano. ”Per me e’ come un mito. E’ come i personaggi dell’Iliade – ha detto -. Quando l’ho incontrato ho avuto come la sensazione ‘allora esiste davvero, non e’ solo un fumetto”’. Adrian e’ un cartoon rivolto a tutte le generazioni, grazie alla trasversalita’ delle tematiche e del linguaggio da sempre cari ad Adriano Celentano, che con questo progetto torna a lavorare per la tv dopo anni di silenzio.
(fonte: Ansa, 8 febbraio 2011) - Pochi ascolti sotto il Cielo
Un tantino deludenti i risultati della prima rilevazione Auditel settimanale di Cielo, il canale digitale di Sky. Dal 30 gennaio al 5 febbraio 2011 ha totalizzato una media nelle 24 ore dello 0,27 per cento. In testa alla classifica dei canali free c’è sempre Boing con l’1% abbondante. A seguire si alternano Rai4 e La5, appena sotto l’1, e Iris attorno allo 0,8%.
(fonte: “Il Giornale”, 7 febbraio 2011, articolo di Maurizio Caverzan) - AXN, un network da un milione di contatti medi giornalieri
I canali che fanno parte del network AXN, di proprietà della Sony Pictures Television, nel corso del 2010 hanno registrato un trend molto positivo arrivando ad oltre 20 mila telespettatori medi giornalieri e raggiungendo l’importante traguardo di oltre un milione di contatti medi giornalieri (Dati Auditel relativi a Gennaio 2011 sul target totale individui). È stato un anno ricco di risultati positivi per AXN con una crescita del +27% negli ascolti all day rispetto al 2009 (Dati Auditel sul target totale individui).
Lo scorso anno AXN, canale 120 di Sky, ha allargato la sua offerta per gli abbonati di Sky lanciando AXN+1 (2 Maggio) e AXN HD (25 Maggio), oltre che un nuovo canale tutto dedicato al mondo della fantascienza, del fantasy e del mistero: AXN Sci-fi, canale 133 (8 novembre). L’ultimo nato di casa AXN, a pochi mesi dalla sua messa in onda, si è attestato da subito sui 5.500 AMR medi giornalieri, dimostrando un continuo trend di crescita.
“Il 2010 è stato un anno di grandi risultati per AXN, grazie ad una costante crescita degli ascolti e al lancio di nuovi canali. Ed è con grande entusiasmo che ci prepariamo ad affrontare le nuove sfide che offre un mercato televisivo stimolante come quello italiano” dichiara Kate Marsh, Senior Vice President, Broadcast & Channel Development EMEA, International Networks.
Grazie al rafforzamento del daytime con serie di grande successo e inedite su piattaforma satellitare, come Squadra Speciale Cobra 11, a produzioni originali come Torta di Riso e confermando i risultati del primetime grazie a serie come Flashpoint, Stargate Universe e Dark Blue, AXN si posiziona attualmente come il primo canale terzo maschile nella sezione intrattenimento del bouquet SKY.
(fonte: com. stampa AXN, 8 febbraio 2011)
INTERVISTE
- Vittorio Sgarbi e il nuovo programma su Rai 1
«La vera novità è quella di Mauro Masi…».
Intende dire, Vittorio Sgarbi, che il direttore generale le ha dato via libera per la sua trasmissione? Si sa già dal Consiglio Rai di giovedì. Prima serata su Rai 1 da marzo. Nessuna novità.
«No. La novità è che Masi verrà in trasmissione. Avrà uno spazio suo, l’angolo di Zorro. Perché costringerlo a quelle telefonate lampo da Santoro per dire la sua? Masi è il cuoco della Rai, cucina e mette in tavola i prodotti, può anche giudicarli. Finalmente anche lui, come tutti, avrà libertà di parola».
A una richiesta del direttore generale non si può dire di no.
«Veramente l’idea è mia. Però gli è piaciuta. E anche moltissimo».
Titolo dell’impresa televisiva?
«Forse “Il bene e il male”. Ma se sceglieremo l’ironia, allora sarà “Capra e cavoli”. Io sarò la capra. Solo cultura, niente politica. Nel palinsesto siamo indicati come “programma culturale”. Non saremo sottoposti alla par condicio politica. Ma solo alla par condicio concettuale».
Possibile che non sfiorerete l’attualità? E il caso Ruby?
«In quel caso parlerei di Moll Flanders. Ma i temi delle trasmissioni saranno Dio. La Bellezza. Abbiamo già pronto un reportage sugli sfregi al paesaggio compiuti in Puglia dalla giunta Vendola. Racconteremo come le pale eoliche stanno devastando l’Italia. E a Roma, sotto Alemanno, ecco il massacro alla Tor Chiesaccia, luogo di incomparabile bellezza a Castel di Leva, dove stanno costruendo un mostro alto otto piani. Terreni vincolatissimi… Tutto molto più grave di una telefonata a un questore».
Lei sbarca alla Rai, parliamone. Il Tg1 è nel ciclone…
«Sono amico di Minzolini. L’attacco contro di lui è sbagliato. Minzolini sta a Berlusconi come Vespa stava alla Dc. L’azionista di riferimento del Tg1 è oggi il Cavaliere. Ora tutti attaccano Berlusconi, lo stesso capita al Tg1».
Però il Tg1 è accusato di censurare le notizie. È un po’ diverso. O no?
«Se dovessi accusare il Tg1 lo farei perché è noioso. E per me è una colpa peggiore che essere tendenziosi, o di parte. Comunque se devo vedere un tg, preferisco Mentana o il Tg5».
E Michele Santoro? Lui è il contrario di Minzolini…
«Lì è come presentarsi a un plotone d’esecuzione. Dal 2008 non mi invitano più perché ho litigato con Travaglio. Ma Santoro è bravissimo. È il successore naturale di Costanzo. Poi io giudico le trasmissioni partendo dall’estetica, dalla scenografia. Quella di “Annozero” è bellissima. La nostra sarà affidata a Pier Luigi Pizzi. Quasi sicuramente ci sarà la Scuola di Atene di Raffaello».
E cosa pensa invece di «Ballarò», di Giovanni Floris?
«Non ha la stessa pulizia formale di “Annozero”, si vede che è un talk show. C’è meno faziosità che da Santoro. Ma certi programmi hanno un limite. La frase tipica dei politici: “L’ho lasciata finire, ora faccia finire me”, si danno del lei anche se subito dopo vanno a cena insieme. Qui è il limite del talk show: lasciare poco tempo al ragionamento.
Invece noi ne daremo tanto. Come da Saviano: nessuna fretta. L’idea mi è venuta quando Fabio Fazio non voleva invitare Maroni e ha detto: se qualcuno non è d’accordo con noi, vada altrove o si faccia una trasmissione per conto suo. Eccola qui, con tanto di monologhi. E su Raiuno. Poi imporrò la cultura: invece di Travaglio, Cesare Beccaria. Invece di Santoro, Zenone. E Cicerone invece di Vespa. Cultura! Cultura!».
Che pensa di Bruno Vespa?
«Un cerimoniere. Da lui si parla serenamente. Ma c’è meno tensione drammatica che da Santoro».
Non ci sarà politica, da voi. Ma che tipo di ospiti avrete?
«Il primo sarà il Dalai Lama, lo avremo in studio. Poi, nella puntata su Dio, spero di avere interviste con Fidel Castro, Ahmadinejad, Gheddafi. Voglio sapere qual è la loro idea di Dio. Infine ci sarà l’angolo della poesia. Leggeremo Emily Dickinson».
E poi ci sarà Masi-Zorro
«Già. Mi pare veramente perfetto. Anche fisicamente, no?»
(fonte: “Corriere della Sera”, 7 febbraio 2011, intervista di Paolo Conti)
LA TV IN EDICOLA
- “SORRISI E CANZONI TV” n°7/2011
Il numero in edicola dedica la copertina alla nuova edizione del Festival di Sanremo condotto da Gianni Morandi con Elisabetta Canalis, Belen Rodriguez, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu.
SPAZIO REALITY
GRANDE FRATELLO 2010/11 puntata 17
- Eliminata Valentina, il reality prolungato fino al 18 aprile
Amori controversi e grandi novità al Grande Fratello. La diciasettesima puntata andata in onda ieri sera ha riservato un ricco menù di chiarimenti e scontri a sfondo passionale: da una parte Margherita visibilmente ancora innamorata di Nando e probabilmente pronta a perdonarlo; dall’altra i continui dubbi sulla relazione fra Angelica e Ferdinando, ancora una volta accusati di essere falsi. In mezzo la tenera attrazione di Raoul, omone capace di commuoversi per i suoi sentimenti nei confronti di Guendalina. Poi le novità del programma: nuove immunità, che per tre settimane, terranno al sicuro alcuni concorrenti, e l’annuncio del prolungamento del programma fino al 18 aprile.
Tutti contro Angelica
Negli ultimi giorni Angelica è stata presa di mira da molti inquilini. L’accusa è sempre la stessa: la barista romana non convince negli atteggiamenti, sembrerebbe essere falsa, anche nel suo rapporto con Ferdinando. Il suo avvicinarsi equivoco a Emanuele ha creato ancora più dubbi. Valentina è stata tra le più aggressive: in settimana è arrivata addirittura a darle della “frigida” per il fatto di non avere frequenti rapporti intimi con Ferdinando. In puntata interviene anche Alfonso Signorini, che, un po’ controcorrente, difende la ragazza romana: «Trovo sia davvero molto brutto e molto cattivo verso la sincerità di una storia d’amore come quella fra Angelica e Ferdinando. Prima di tutto voglio ricordare a Valentina che amarsi non vuol dire sempre baciarsi o fare l’amore a favore di telecamere. Mi piace pensare che stiamo assistendo a un amore forse poco televisivo. E poi sappiamo che Angelica arriva da una storia molto particolare, che ha avuto dei problemi con il mondo maschile, anche all’interno del suo ambito familiare. Detto questo Angelica sa benissimo difendersi da sola, ma non venite a dirmi che non c’è un amore di coppia solo perchè ogni due minuti non fornicano di fronte a una telecamera. Non ce ne può fregare di meno!»
Guendalina incontra Nando
Riprende la telenovela fra Margherita, Nando e la presunta amante Alessandra. Nella scorsa puntata la speaker varesina ha potuto confrontarsi con la ragazza, ora è il turno di Guendalina che incontra Nando nella stanza delle sorprese: «Perchè hai lasciato Margherita in quel modo dopo solo tre giorni?» va subito diretta la mamma romana. Il ragazzo di Pomezia riparte con il solito disco della “confusione” e giura che non ha fatto nulla con quella presunta amante. Per Guendalina lui è sincero. E Nando aggiunge: «Questa ragazza la prima volta aveva detto che non era successo nulla, poi è uscita con un bacio, poi ha detto che c’è stato dell’altro. Visto dietro le quinte della trasmissione non l’avevo salutata, lei ha ritrattato la prima versione inventandosi tutto»
Margherita nel Caveau
Arriva il momento di Margherita. Spedita nella stanza del Caveau, viene messa di fronte ad una scelta: può scegliere se vedere prima un videomessaggio di Alessandra o quello di Nando. La speaker varesina scegli prima di buttarsi sulla presunta rivale: «Ti mando questo videomessaggio perchè la scorsa settimana mi aspettavo di essere insultata e offesa, cosa che è non è accaduta e di questo ti ringrazio. Tra te e il tuo ex fidanzato, la più innamorata sei tu. Ho capito questo guardandoti negli occhi – racconta Alessandra nel video -. Le domande le devi fare a lui perchè solo lui può darti le risposte vere. Lui in questo momento non ha il coraggio di dirti la verità continua a negare mettendo in cattiva luce me facendo credere di amare te. In realtà lui non ti ama. L’ha fatto una volta e lo rifarà». Il pensiero di Margherita è posato, ma chiaro: «Alessandra deve farsi le sue storie. Mi ha mancato di rispetto. Penserò poi io a parlare con Nando». E’ poi il momento della videolettera dell’ex fidanzato: «Avrei voluto cancellare tutto e tornare indietro, sono stato usato. Lo sai che sono ingenuo. Scusami se non ho capito subito quanto sei importante per me. Dammi un’altra possibilità, io credo nel nostro amore, esisti solo tu, mi vergogno di ciò che ho fatto». Margherita torna a commuoversi ed è smarrita e Nando dallo studio urla a squarciagola «Ti amo» e la ragazza risponde ancora una volta visibilmente innamorata: «E’ bellissimo, lo vedo e divento matta».
Il romanticismo di Raoul e le polpette del padre
E’ il momento dell’eliminazione. Biagio è il primo a salvarsi. Rimangono Valentina e Raoul. Proprio quest’ultimo viene lasciato solo in salotto con Guendalina e viene mostrato un video con i gesti d’amore che il ragazzo le ha dedicato: una lettera e un cuore di fiori in giardino con la scritta “Guenda tvb”. La mamma romana è commossa: «E’ troppo carino Raoul, troppo dolce e meraviglioso, rimango un po’ stupita davanti a questi gesti. Sono stata contenta di averlo conosciuto, di ragazzi come lui ce ne sono veramente pochi». Dal sentimento si passa alla commedia. Il papà di Raoul ha intenzione di divertirsi ancora un po’ con Guendalina: «Stai uscendo un po’ fuori dalle righe, mio figlio è un ragazzo educato e perbene, o lo avvicini perché ti piace, altrimenti lo allontani, Non devi prenderlo in giro. Lui ti chiama “polpettina”, è un grande apprezzamento» conclude mostrando una vaschetta piena di polpette. Guendalina divertita sgrana gli occhi e commenta: «Che paura!».
L’eliminazione di Valentina
Dopo la scenetta fra Raoul e Guendalina, giunge il momento dell’eliminazione. A dover abbandonare la Casa, perdendo la possibilità di aggiudircarsi il montepremi finale, è Valentina. Al suo ingresso in studio, la ragazza romana viene accolta dai fischi del pubblico. Il suo modo di essere diretto e, talvolta, aggressivo non è piaciuto molto. Lo dimostra anche la percentuale dei voti contrari ricevuti: ben il 75% dei telespettatori votanti ha voluto che lasciasse la Casa, dato ancora più pesante se si considera che la ragazza era in ballottaggio con altri due inquilini.
Reality prolungato e nuove regole
«Il reality durerà ancora nove settimane e la finale sarà il 18 aprile». Alessia Marcuzzi annucia al pubblico e agli inquilini della Casa il prolungamento del programma. Il viso dei concorrenti è tutto un programma. La durata complessiva diventa così di sei mesi, il più lungo reality mai realizzato in Italia. Insieme alla novità sulla durata, la conduttrice spiega anche per alcuni concorrenti torna il “meccanismo dell’immunità”. Ieri sera i ragazzi hanno dovuto rimettersi uno di fronte all’altro per una nuova votazione utile per decidere gli immuni: due scelti dai concorrenti, due dal Grande Fratello e due dai telespettatori attraverso un televoto aperto al volo.I concorrenti hanno scelto di rendere immuni Margherita e Andrea (quest’ultimo baciato dalla fortuna in uno “spareggio” con Angelica e Jimmy). Il Grande Fratello ha scelto di salvare Davide e Angelica, mentre il pubblico da casa ha votato per Rosa e Guendalina. Questi sei saranno immuni dalle nomination per le prossime tre settimane.
Ferdinando in nomination
Dato l’esito dell’immunità, i nominabili della serata sono Ferdinando, Erinela, Raoul, Emanuele, Jimmy, Roberto e Biagio. Dopo il tour nel confessionale, il verdetto della 17ma puntata vede finire in nomination quattro concorrenti: Biagio, Erinela, Roberto e Ferdinando.
(fonte: “La Stampa”, 8 febbraio 2011 – articolo di Fulvio Cerutti)
AMICI 2010/11 puntata 5
- Malore da febbre per Giulia, rinviata l’eliminazione al serale
Finale con il fiato in gola per la quinta puntata serale di Amici 10. Non c’entrano le votazioni o le eliminazioni, ma il malore che ha colpito Giulia Pauselli. Sembrerebbe nulla di grave. La 20enne ballerina si è sentita male a causa della febbre che l’ha colpita già dalla mattinata. Alla fine Maria De Filippi non se l’è sentita di chiederle di continuare e ha così rinviato l’eliminazione alla prossima puntata. Almeno questa volta “the show must not go on”.
L’apertura con la Nannini
Gianna Nannini è stata la guest star dei minuti che anticipano l’apertura delle sfide serali. La cantante senese si è esibita con “Ogni tanto” circondata dall’orchestra nonostante il chiaro play-back. Poi un siparietto fra la cantante e la Maionchi. La toscana conta fino a tre prima di rispondere alla prima domanda della De Filippi ricordando il consiglio della produttrice che interviene motivando: «E’ perchè dicevi stronz…».
I duetti con Christian De Sica, Beppe Fiorello e Sabrina Ferilli
Come annunciato alla vigilia, i cantanti ancora in gara scendono in pista per duettare con tre attori italiani. La prima ad esibirsi è Annalisa che canta con Christian De Sica sulle note di «You make me feel so young» di Frank Sinatra. Il risultato è molto buono e la Maionchi sottolinea la performance della cantante.
Per Virginio invece la serata è tutta romana con Sabrina Ferilli sulle note di “Arrivederci Roma”. Platinette non risparmia la stoccata all’attrice: «Virginio l’ha fatta bene. Non vorrei mancare di rispetto alla Ferilli, ma sembrava lei la concorrente e lui il professionista».
La sfida sulle punte di Giulia e Debora
Maria De Filippi prova a spostare l’attenzione dalle diatribe fra i maestri al ballo vero e proprio. Mentre Anbeta mostra il balletto che vedrà contrapposte Giulia e Debora, la conduttrice si lancia in alcuni commenti facendo perdere la concentrazione alla ballerina. La Celentano lancia sguardi di disappunto, ma la De Filippi, chiedendo scusa, spiega che sarebbe meglio cercare di cogliere l’occasione per far comprendere alla gente che cosa i concorrenti svolgono. Al solito, dopo la prova di Giulia, l’attenzione si sposta sulla diversità di vedute fra la Celentano e Cannito. I toni sono più pacati del solito, ma forse un po’ infantili. Cannito tira fuori il pallottoliere che la sua collega gli ha regalato per invitarlo a contare fino a dieci prima di esprimere dei giudizi. Mentre la Celentano si è organizzata con dei cartelli con scritte che riportano messaggi non certo gentili “Sono inorridita”, “Non sa quel che dice”.
Garofalo, il «Tinto Brass della danza»
Come se non bastassero i litigi fra Cannito e la Celentano, la coreografia molto erotica di Garofalo scatena le ire di Garrison: «Posso chiedere al Tinto Brass della danza che cosa c’era di bello in quello che abbiamo visto?». Lui risponde convinto: «Nulla, ho dimostrato che si può avere una cosa bella, di impatto senza tecnica». Ma il coreografo statunitense insiste: «Io ho visto una macelleria. Dodici volte, la testa degli uomini in mezzo alle gambe della donna. Era una cosa volgare, non c’era nulla di bello».
Vincono i Bianchi, Giulia si sente male. Eliminazione rinviata
Al termine delle sfide il televoto premia i Bianchi. Ma la sfida viene sospesa praticamente subito. Debora si esibisce nella variazione della Bayadère, poi tocca a Giulia. La ballerina dei Bianchi al termine della sua esibizione si sente male. Le telecamere la inquadrano coricata per terra con un assistente di studio che le solleva le gambe. Maria De Filippi chiede di girar la telecamera dall’altra parte, mentre in studio cala il silenzio. La conduttrice chiede ai tre commissari esterni il giudizio su Debora che viene salvata all’unanimità. Giulia però non si riprende e la De Filippi decide di mandare la pubblicità. Al ritorno in studio, la De Filippi tranquillizza i genitori di Giulia confermando che il malore è dovuto solo alla febbre: «Proprio per questo motivo rimanderei tutto alla prossima settimana perchè non posso chiedere a Giulia di rientrare per fare il nome. Mi sembrerebbe fuori da ogni logica umana. Va bene? Anche se non va bene è così» chiude la De Filippi un contrariata da una parte del pubblico che non sembra capire il gesto di sensibilità umana che sta prendendo.
(fonte: “La Stampa”, 7 febbraio 2011 – articolo di Fulvio Cerutti)
Segnalazioni da proporre per questo spazio? Scrivete subito all’indirizzo e-mail di questo blog.
Sgarbi, sarà un programma Cul-turale.
E suvvia, un po’ di rispetto per le capre.
certo che cielo fa pochi ascolti: pronti e via col digitale in emilia dove abito io c’erano già molti canali che prima con la sperimentazione non si vedevano mentre cielo da due mesi è ancora uccel di bosco.
Se ci sono tecnici incapaci e a Sky interessa solo la pay tv che lascino perdere il digitale terrestre.
guarda la fonte dell’articolo, è “il Giornale”.
cielo comunque è presente anche su satellite. e non penso sia colpa della copertura se non fa grandi ascolti (è anche vero che avrebbero potuto rivolgersi a TIMB per la diffusione terrestre e non al gruppo l’espresso…)
Fin quando non avverra’ lo switch-off in tutte le regioni i risultati saranno quelli.
Io abito in Puglia e vedo solo i canali mediaset e nessuno della rai.
A Palermo c’è una vasta scelta di emittenti digitali, ma di Cielo (come DJTV) non c’è traccia.
la copertura di cielo è scarsa, molto scarsa. come fa questa cosa a non influire? si consideri boing: fa l’1%, ma si riceve dovunque
Basta vedere da dov’è preso l’articolo, molto facile in un articolo d’opinione maneggiare i dati per far risaltare quello che si vuole.
Purtroppo alcuni servizi di STRISCIA non sono solo VIOLENTI ma anche intrisi di razzismo culturale, vedi il caso delle scienze di frontiera medicine naturali paranormale..etc GIUSTO è colpire i ciarlatani demoniaco è “malfamare” un intera scienza alternativa facendo spot per le multinazionali e la scienza ufficiale!
Perciò ANCHE per “Striscia La Notizia” un MEGA TAPIRO….:
si legge in INTERNET
Un “Rabdomante mette in fuga Striscia La Notizia” … ovunque si trova la sfida a “striscia la notizia” ma questa portentosa macchina da guerra questa volta fa cilecca e scappa!!!
http://it.answers.yahoo.com/question/index;_…0110129072400AAnFkSL
e sul Quotidiano La Nazione si legge:
Striscia La Notizia “beccata” con le mani nella marmellata fugge il confronto…Non ci credi..leggi l’articolo..
quanta intelligenza, e sapienza nello scrivere in italiano. Complimenti.
premesso che un articolo su sky…scritto da il giornale…ha una validità prossima allo zero…come i famosi nanoshare di sky ecc ecc…
cielo come ha fatto notare qualcuno è un canale che ha una copertura di pubblico molto bassa. il suo compito è quello di far vedere qualcosa di sky…sul free con tempistiche diverse rispetto a raiset. ok il canale è presente anche su sky ma cmq via sat non è free ma codificato quindi…quale malato di mente che ha sky si mette a guardare cielo(eccezion fatta magari per le uniche due anteprime assolute appena partite).
ok, quell’articolo va riportato per “dovere di cronaca” forse era meglio scrivere solo i dati auditel sena il supercommentone di parte :D