jump to navigation

DVDfilm #638 – “Benvenuti al Sud” (Blu-ray Disc) 25/02/2011

Posted by Antonio Genna in Blu-ray Disc, Cinema e TV, DVDfilm, Film.
trackback

Questo spazio, appartenente alla sezione DVD e Blu-ray Disc di questo blog, si propone di recensire film recenti e meno nuovi. Blu-ray DiscI prezzi sono puramente indicativi.
Oggi è sotto esame l’edizione Blu-ray Disc del film commedia “Benvenuti al Sud”, uscito nelle sale cinematografiche italiane venerdì 1° ottobre 2010 su distribuzione Medusa Film.

Titolo: “Benvenuti al Sud”
Numero di dischi: 1
Spazio occupato sul disco: 24,5 Gbyte
Regia: Luca Miniero
Sceneggiatura: Massimo Gaudioso
Musiche: Umberto Scipione
Produzione: Cattleya, Medusa Film
Distribuzione:
Medusa Film
Prezzo indicativo: 22,90 €
Data di pubblicazione: 23 febbraio 2011
Cast: Claudio Bisio, Angela Finocchiaro, Alessandro Siani, Valentina Lodovini, Nando Paone, Giacomo Rizzo, Teco Celio, Fulvio Falzarano, Nunzia Schiano, Alessandro Vighi, Naike Rivelli, Francesco Albanese, Salvatore Misticone, Riccardo Zinna
Formato video: 1080i High Definition 16:9 (2,35:1)
Lingue audio: italiano (DTS-HD Master Audio 5.1)
Lingue sottotitoli: italiano per non udenti
Durata del film: 102 minuti circa
Acquista “Benvenuti al Sud” su Amazon.it

Ecco la presentazione del film indicata in un comunicato del distributore:

Capo di un ufficio postale nella bassa Brianza, Alberto si rovina con le sue mani tentando di farsi passare per disabile e ottenere una più remunerativa e dignitosa ricollocazione a Milano. La punizione sarà peggiore del licenziamento: almeno due anni di trasferimento presso un piccolo paese del Cilento, dove giunge debordante pregiudizi e indossando un corsetto antiproiettile…

Alcuni contenuti speciali, in versione originale sottotitolata in italiano, tutti in Standard Definition:

  • Backstage (20 minuti)
  • Scene tagliate (2 minuti)
  • Papere (9,5 minuti)
  • Trailer cinematografico (2,5 minuti)

Il remake del francese “Giù al Nord”, già campione d’incasso in madrepatria, è una divertente versione all’italiana del rapporto di amore-odio tra terroni e polentoni. Al centro delle vicende è il brianziolo Alberto (Claudio Bisio), che per una punizione sul lavoro viene “esiliato” alle Poste di Castellabate, in Campania, facendo disperare la moglie Silvia (Angela Finocchiaro): Alberto si ritroverà faccia a faccia con ogni tipo di stereotipo legato alla sua nuova dimora, ed imparerà anche a riconoscerlo, tramite un percorso che finirà per cambiarlo per sempre. L’uomo parte dalla Lombardia con giubbotto antiproiettile e crema solare protezione 50, ma capirà di amare lo splendido mare ed il cibo campano, ed imparerà ad essere meno rigoroso nella direzione dell’ufficio postale locale grazie a Mattia (Alessandro Siani), Maria (Valentina Lodovini) e ai loro altri simpatici colleghi. Un film caratterizzato da un umorismo non volgare, anche se meno surreale dell’originale francese, ricco di sequenze molto divertenti anche se i personaggi sono spesso caricaturali e poco realistici. Tra poco meno di un anno arriverà puntualmente nelle sale italiane l’operazione a parti invertite con il film “Benvenuti al Nord”.
Il Blu-ray Disc distribuito da Medusa Film presenta la pellicola con un’elevatissima qualità dell’immagine ed un audio italiano DTS-HD Master Audio 5.1 davvero degno di nota, con sottotitoli opzionali per non udenti; peccato che i contenuti siano identici a quelli dell’edizione DVD e tutti in definizione standard (comprendono un making of, scene inedite e papere sul set), sicuramente il film e il tipo di supporto avrebbero meritato qualcosa in più.

QUALITA’
ARTISTICA
QUALITA’
TECNICA
EXTRA
Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: