jump to navigation

DVDserie #327 – Royal Pains, stagione 1 08/03/2011

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, DVD, DVDserie.
trackback

DVDserieQuesto spazio, appartenente alla sezione DVD e Blu-ray Disc di questo blog, esamina in dettaglio i cofanetti di telefilm stranieri. I prezzi sono puramente indicativi.
Per consultare le uscite mensili dei telefilm visitate lo spazio Telefilm News DVD.
Oggi è sotto esame il cofanetto DVD che raccoglie i 13 episodi della prima stagione della serie Royal Pains, trasmessa negli Stati Uniti sul canale USA Network dal 4 giugno al 27 agosto 2009, ed in Italia in prima visione pay sul canale digitale Joi dal 10 settembre al 3 dicembre 2009, ed in chiaro su Italia 1 dal  6 giugno 2010.

Titolo: “Royal Pains- Stagione Uno”
Numero di dischi: 3
Spazio occupato sul disco: 6,30 Gbyte (DVD 1), 7,09 Gbyte (DVD 2), 7,20 Gbyte (DVD 3),
Produzione: Universal Cable Productions
Distribuzione: Universal Pictures Italia
Prezzo indicativo: 19,90 €
Data di pubblicazione: 23 febbraio 2011
Cast: Mark Feuerstein, Paulo Costanzo, Jill Flint, Reshma Shetty, Ezra Miller, Campbell Scott, Christine Ebersole
Formato video: 16:9 (1,78:1)
Lingue audio: italiano (Dolby Surround 2.0), inglese (Dolby Surround 2.0)
Lingue sottotitoli: nessuno
Durata complessiva: 535 minuti circa
Acquista “Royal Pains – Stagione 1” su Amazon.it

Contenuto:

I 13 episodi della prima stagione della serie, suddivisi nei tre dischi (quattro episodi nei DVD 1 e 2, cinque episodi nel DVD 3).

Ecco la presentazione indicata sulla copertina del cofanetto:

Hank (Mark Feuerstein), un giovane e promettente medico di un pronto soccorso di New York, viene ingiustamente licenziato dall’ospedale dove lavora. Con la carriera in stallo e la vita personale in pezzi, Hank ha bisogno di un nuovo inizio! Evan (Paul Costanzo), suo fratello, lo convince ad andare via con lui per trascorrere il weekend negli Hamptons. Durante una festa a casa di un milionario, uno degli ospiti si sente male ed Hank lo salva conquistandosi l’ammirazione di tutti i presenti! Involontariamente, Hank diventa il nuovo affascinante dottore in città. Incoraggiato dal fratello Evan e da una laureanda in medicina che vorrebbe diventare sua assistente, Hank decide di restare per aiutare le persone ammalate ed inizia una nuova professione: il “medico a domicilio” degli Hamptons.

Nessun contenuto speciale da segnalare.

Anche i ricconi si ammalano, e a quanto pare le loro malattie e ferite sono molto più strane di quelle di cui soffrono i poveri mortali: questo si evince dalla visione della serie medical comedy qui alla prima delle due stagioni finora realizzate. Mark Feuerstein è Hank Lawson, un medico di Manhattan che perde il suo lavoro all’ospedale, e poco dopo anche la fidanzata, senza che ne abbia colpa: il fratello minore Evan (Paulo Costanzo), un tipo abbastanza impacciato e “nerd”, porta Hank agli Hamptons, il quartiere dei ricconi che si trova all’estremità orientale di Long Island (New York), per una festa, durante la quale Hank salva la vita ad uno dei partecipanti. Hank diventerà ben presto un “medico a domicilio” per tutte le persone la cui ricchezza è anche pari alla vanità e all’orgoglio: l’uomo si dimostrerà eccezionalmente creativo nelle cure (quasi un MacGyver della medicina, utilizzando ciò che ha a disposizine) ed integerrimo. Ad affiancare Hank sarà l’assistente Divya (Reshma Shetty), e la dottoressa Jill (Jill Casey), che si appresta ad essere la sua nuova fidanzata: tra i vari casi su cui dovrà prestare intervento ci sarà una ballerina allergica alla pizza, ma anche una donna il cui marito geloso le ha fatto impiantare un dispositivo di tracciamento nel corpo e un miliardario con problemi di abuso di droga. Una serie ricca di potenziale e molto leggera, che in questa prima stagione non ha ancora raggiunto una giusta commistione tra la serietà del protagonista e la frivolezza del resto, dall’assistente un po’ snob al rapporto con Jill poco coinvolgente.
Il cofanetto pubblicato da Universal Pictures presenta i 13 episodi della prima stagione del telefilm con una discreta qualità audio (le tracce italiana e inglese sono semplicemente stereofoniche) e video complessiva, ma senza alcun sottotitolo o materiale aggiuntivo di alcun tipo.

QUALITA’
ARTISTICA
QUALITA’
TECNICA
EXTRA
Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: