jump to navigation

TV – “Report” su Rai 3 – L’edizione primaverile 2011, ogni domenica dal 27 marzo 20/03/2011

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Report - RaiTre, TV ITA.
trackback

Andrà in onda dal prossimo 27 marzo ogni domenica alle ore 21.35 su Rai 3 l’edizione primaverile di “Report”, il programma di inchieste ed approfondimenti condotto da Milena Gabanelli.
Prima dell’avvio delle nuove puntate, riporto di seguito l’introduzione al nuovo ciclo autunnale scritta da Milena Gabanelli e pubblicata nel sito web del programma.

Da domenica 27 marzo riparte su Rai Tre il programma di Milena Gabanelli, Report.

L’inchiesta di apertura è dedicata agli ultimi 10 anni Fiat, all’arrivo di Marchionne  e al suo piano di sviluppo. Dove sono gli utili, come si accumulano le perdite, e il ruolo della cassaforte di famiglia. Una Fiat che alla fine in Italia lascerà giusto il cuore?

Questi gli argomenti delle puntate successive:

Trappole nella rete. Chi ci segue mentre navighiamo da un sito a un altro su Internet? Chi ci controlla quando facciamo ricerche con Google?  Chi ci censura mentre comunichiamo su Facebook? Libertà e violazioni della privacy quando si usano i social network, tra opportunità e rischio. Un’economia in crescita: come si è arrivati a valutare Facebook 80 miliardi di dollari?

La banda del buco. In pianura, in collina, in montagna, il territorio assomiglia ad un gruviera: sono i buchi creati dalle cave. Ma come è regolata questa attività? Cosa si estrae e quanto si può estrarre e cosa succede dopo, quando l’estrattore smobilita? Dietro alle cave ci sono sempre i costruttori. E la parola magica è: concessione.

L’Italia non è un paese per giovani. Gli anziani hanno superato numericamente i giovani e non perché si sia allungata la vita ma perché da più di 30 anni si fanno meno figli a causa di ripetute crisi economiche scaricate sempre sulle fasce più deboli della società e per mancanza di adeguate politiche di welfare. Che futuro produce un modello dove i giovani erodono il risparmio di famiglia?

L’azzardo: il gioco in Italia fa girare 61 miliardi di euro.  Dal mondo delle scommesse, delle slot, dei bingo o dei gratta e vinci lo Stato riceve in tasse oltre 9 miliardi di euro, un terzo della sua finanziaria. Un settore che è in continua espansione. Chi sono i re dell’azzardo e chi c’è alle loro spalle.

Entreremo poi nei meccanismi dei concorsi per vedere come si recluta la classe dirigente; racconteremo la crisi di una città modello, Bologna che da anni non riesce più ad eleggere un sindaco all’altezza della sua fama, e poi la banda Balducci-Anemone, a che punto stanno le indagini sui grandi appalti? In totale 10 inchieste, come sempre accompagnate dalla rubrica “com’è andata a finire”, e  “c’è chi dice no”:  professionisti coraggiosi che rischiano di tasca loro per progettare modelli compatibili e che creano occupazione; o imprenditori, e amministratori pubblici, che non hanno rinunciato ai loro principi, nonostante il prezzo da pagare in termini personali.

Sui titoli di coda invece sbarca la scuola d’inglese. Dove il ministero taglia, Report aggiunge: dalla pronuncia agli idiomi alla grammatica. Gli errori degli italiani quando parlano l’inglese, e che dopo il nostro mini corso forse non faranno più.

Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: