jump to navigation

TV – “Report” su Rai 3 – Primavera 2011 – (1) “AutoAlleanza” 27/03/2011

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Report - RaiTre, TV ITA.
trackback

Questa sera alle ore 21.35 su Rai 3 parte l’edizione primaverile di “Report”, il programma di inchieste ed approfondimenti condotto da Milena Gabanelli.
Ecco il sommario della puntata di stasera, tratto dal sito web del programma: l’inchiesta “AutoAlleanza” è stata curata da Giovanna Boursier.

La Fiat è la più grande impresa italiana. Negli ultimi anni è passata dall’anticamera del fallimento alla scalata di Chrysler. Con l’alleanza e i dollari di Obama e i nuovi contratti applicati nelle fabbriche italiane, l’amministratore delegato Sergio Marchionne ha gettato i presupposti per uno scenario nuovo, dagli esiti imprevedibili.
Il tema del lavoro e della tutela dei lavoratori, con i referendum di Torino e Pomigliano, sono tornati al centro dell’attenzione del paese.
Dopo che Fiat aveva chiesto nuovi contratti per aumentare produttività e quindi occupazione, Marchionne ha dichiarato: se il cuore della Fiat resta in Italia, la testa potrebbe andare altrove.
A partire dall’accordo con Chrysler, Report cerca di raccontare qual è il piano strategico di Fabbrica Italia e come è possibile realizzarlo, in particolare alla luce dell’alleanza internazionale e dello scorporo in due gruppi della vecchia Fiat. Cambiano le condizioni dei lavoratori, cambia il peso della famiglia Agnelli dentro l’azienda,  e analizzando i passaggi che stanno trasformando il gruppo, si può intuire se le carte verranno date a Torino o a Detroit.
La ricostruzione degli anni Marchionne in Fiat, a partire dal “prestito convertendo”, con tanti protagonisti, Da Matteo Arpe ad Alessandro Profumo, Cesare Romiti, sindacalisti, lavoratori, analisti. E poi lungo e inedito contraddittorio con Sergio Marchionne realizzato da Giovanna Boursier al salone dell’auto a Ginevra, dove si chiarisce anche la questione della residenza fiscale e quanto il manager della Fiat effettivamente contribuisce al fisco italiano.

A seguire, il reportage “Report a Fukushima” di Emilio Casalini.

Il Giappone dopo l’11 marzo. A due settimane dalla catastrofe siamo andati a vedere com’è la situazione a Tokyo e nella provincia di Fukushima. Un viaggio attraverso una popolazione divisa e tormentata tra il desiderio di continuare la vita secondo un’apparente normalità e lo spettro delle contaminazioni nucleari.

Infine, per lo spazio “Com’è andata a finire?”, un aggiornamento sull’inchiesta “La famiglia Finmeccanica” di Paolo Mondani, trasmessa lo scorso 21 novembre 2010.

A più di quattro mesi di distanza torniamo a occuparci di Finmeccanica, il colosso italiano della produzione di armi e sistemi di difesa per vedere che cosa è successo e qual è la situazione attuale…

In chiusura di puntata, sui titoli di coda, contro i tagli alla cultura arriva il nuovo corso d’inglese tenuto da John Peter Sloan. Nella prima lezione “I hate my teacher”.

Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: