jump to navigation

TV – “Un medico in famiglia 7” su Rai 1 27/03/2011

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Comunicati, TV ITA.
trackback

Tre anni dopo, torna la famiglia Martini: da questa sera, ogni domenica alle ore 21.30 (più eventuali raddoppi in altri giorni della settimana) per tredici serate e 26 episodi arriva “Un medico in famiglia 7”, la settima stagione della fiction italiana più amata degli ultimi anni.
Quest’anno tanti avvenimenti, nascite, nuovi amori, gioie e dolori per la grande famiglia guidata da Lele (Giulio Scarpati) e sua figlia Maria (Margot Sikabonyi). A seguire, una presentazione dei nuovi episodi ed una breve storia delle prime annate della fiction, con le trame dei primi 10 episodi.

PRESENTAZIONE

Torna sugli schermi di Rai1 “Un medico in famiglia”, la serie televisiva più nota e popolare della fiction italiana, nella settima edizione in onda da domenica 27 marzo alle 21.10, con 26 episodi per 13 serate. Dalla prima serie, che debutto’ il 6 dicembre 1998, “Un medico in famiglia” ha fatto entrare nelle case dei telespettatori la famiglia Martini, ha proposto una serie di personaggi, di situazioni e battute entrate nell’immaginario collettivo, ha accompagnato la crescita dei suoi giovani attori, affrontato temi sociali di attualità, mescolando la commedia con il sentimento, la risata con la commozione.

Al centro della serie e del suo straordinario successo c’è l’attenzione, e a volte la nostalgia, per una famiglia grande, per affetti che superano ogni vicissitudine, per la coesistenza di più generazioni sotto lo stesso tetto.

Dopo 6 lunghe serie nell’arco di 12 anni, per un totale di 182 episodi da 50 minuti, la storia della famiglia Martini riparte per una nuova vicenda. Al centro della storia sempre lui, il Medico in famiglia, dottor Lele Martini, interpretato da Giulio Scarpati, i suoi figli, e soprattutto la figlia maggiore Maria (Margot Sikabonyi) che in questa nuova stagione avrà un ruolo di primaria importanza. E naturalmente tutto il mondo che gira intorno a casa Martini e alla cioccolateria di Bianca (Francesca Cavallin), ormai vicina alle nozze con Lele. Ma, come sempre avviene con i Martini, la realtà non è così semplice come sembra.

Tra gli interpreti ‘storici’ di “Un medico in famiglia”, in questa settima edizione ritroviamo Milena Vukotic, Paolo Sassanelli e Ugo Dighero. La regia e’ di Elisabetta Marchetti e Raffaele Verzillo.

La storia di “Un medico in famiglia 7” inizia dopo tre anni dall’incidente in cui Guido ha perso la vita. Maria, sostenuta dalla numerosa famiglia, torna al lavoro e si occupa della piccola Palù. Portando la bimba all’asilo, avra’ modo di conoscere un aitante giornalista, padre single, di nome Marco, con il quale instaurerà una relazione piuttosto tormentata. Tra i due si inserirà la pacata presenza di Francesco, uno psicologo del Tribunale dei Minori che, dopo un primo incontro-scontro con la dottoressa rispetto a vedute divergenti su un suo giovane paziente, si invaghisce della bella ragazza.

Lele ha finalmente deciso di sposare Bianca, ma il loro progetto viene ostacolato dalla mancanza del documento di divorzio della donna. Per questo motivo l’ex-marito della cioccolataia, di nome Gus, interpretato dalla new entry Paolo Conticini, fa il suo ingresso nella vita dei Martini, creando non pochi problemi a Lele. Arricchitosi dopo aver inventato un videogioco rivoluzionario, Gus farà di tutto per riconquistare la sua ex compagna e la figlia Inge. Il dottor Martini sarà a sua volta preda delle mire di Virginia, una giovane dottoressa che collabora con lui nella nuova ricerca sulla granulomatosi di Wegener. Sarà una sua scelta rischiosa a mettere nei guai la clinica che verrà commissariata, provocando a Lele seri problemi.

Ciccio e Tracy vivono i primi problemi da coppia sposata, scontrandosi tra la voglia della ragazza di continuare la sua professione di fantina e il desiderio del giovane di diventare padre. Per far riconciliare la moglie con l’idea di famiglia, Ciccio invita i genitori della ragazza, che si rivelano un esuberante gruppo di circensi e porteranno scompiglio nella vita dei due ragazzi.

Annuccia diventa una combattiva leader di un gruppo di ecologisti e a scuola ottiene notevole successo tra i compagni, decidendo così di candidarsi come rappresentante d’Istituto. A scontrarsi con lei un presuntuoso diciottenne, Enrico, che riuscirà a conquistare la giovane Martini, mettendo in crisi il suo rapporto con il fedele Colla.

Giulio sarà costretto a rinunciare al mondo dello spettacolo e si ritroverà ad occuparsi a tempo pieno del suo piccolo Pietrino. Ma non accantonerà i suoi sogni di gloria  e cercherà, con ogni mezzo, di proporre una sua rivoluzionaria idea di format al presentatore Magalli.

Ave si è lanciata nella produzione di abiti da sposa e insieme ad Enrica e Nilde, anch’esse imprenditrici per la società di prodotti della masseria pugliese, condivide con notevole stress le quattro mura del villino di Cettina. Ave riceverà le attenzioni di un corteggiatore, Donato, che non si fermerà di fronte ai suoi primi rifiuti, standole accanto quando la donna andrà alla ricerca della persona che ha ricevuto il cuore del figlio Guido.

Reby rientrerà nella vita di Maria assieme al fidanzato Alberto, con il quale arriverà poi alla rottura per una irresistibile passione che sboccerà tra il ragazzo e Albina.

Dante e Melina decidono di convolare a nozze, ma a causa del costo esorbitante della cerimonia che sogna la colf, Piccione è costretto a fare mille lavori per guadagnare. Diventerà fattorino sia di Ave che di Enrica ed entrerà poi in un  circolo di anziane giocatrici di “burraco”, che faranno di lui un ambitissimo accompagnatore, fino al punti da fargli un’allettante proposta di matrimonio.

“Un medico in famiglia 7” e’ una produzione Rai Fiction prodotta per Publispei da Carlo Bixio. Al produttore recentemente scomparso, che lascia un grande vuoto nel mondo della fiction, la serie e’ idealmente dedicata.

UN PO’ DI STORIA…

La prima stagione di “Un medico in famiglia” è stata trasmessa in prima visione Tv su Rai1 dal 6 dicembre 1998 al 30 maggio 1999. È stata l’unica stagione ad essere composta da ben 52 episodi, a differenza delle seguenti, ciascuna di 26 episodi. La serie, che fu una grande novità nel palinsesto televisivo, ebbe un grandissimo successo registrando ascolti al di sopra dei dieci milioni di telespettatori.

La seconda stagione andò in onda, sempre su Rai1, dal 27 febbraio al 21 maggio 2000, avendo un successo ancora maggiore della prima.

La terza stagione, in onda dal 16 marzo al 25 maggio 2003, è segnata dalla partenza di Alice e Lele, anche se il personaggio si vede all’inizio della prima puntata tramite un videomessaggio di augurio per la famiglia intera. Cosi’, tutto il peso della famiglia rimane sulle spalle di Nonno Libero, Lino Banfi, che diventa così il Nonno per eccellenza. Il protagonista Giulio Scarpati decide di fare altre esperienze, ma tornerà nell’ultima puntata della quarta serie, per il matrimonio di Maria e Guido ed infine nella sesta serie, quando il dottor Martini torna finalmente a casa per sempre. Rimane comunque  inalterato il clima e il successo della fiction ed infatti la media degli spettatori calò di poco mantenendosi su livelli altissimi.

La quarta stagione fu trasmessa dal 26 settembre al 3 dicembre 2004. La media degli ascolti si mantenne altissima: il fatto che nel frattempo i due attori protagonisti della storia d’amore che faceva da perno narrativo in queste due serie, Margot Sikabonyi e Pietro Sermonti, si fossero veramente innamorati e fidanzati anche nella vita reale, non fece che accrescere ulteriormente l’interesse del pubblico. Tutti attendevano inoltre il ritorno di Giulio Scarpati nel ruolo di Lele, annunciato per l’ultima puntata.

La quinta stagione andò in onda dal 15 marzo al 29 maggio 2007. Guido e Maria infatti sono andati a lavorare in Africa come medici volontari per conto di “Medici Contro La Guerra », ma Maria torna di nascosto dai Martini. La novità di questa serie è l’arrivo della famiglia di indiani che si stabilisce proprio davanti a Villetta Martini, con un ristorantino etnico che inizialmente crea non poco scompiglio nella vita di Poggiofiorito. Questo evento introduce nella fiction italiana il discorso dell’integrazione e la convivenza tra persone di culture diverse.
Il nuovo vicino di casa è nonno Kabir, interpretato da Kabir Bedi, con i suoi nipoti: la bellissima Sarita, anche lei dottoressa e i due ragazzi, Saju e Sumede. A casa Martini arriva, al posto di Cettina, una nuova disastrosa colf: Melina, interpretata da Beatrice Fazi.

La sesta serie di “Un medico in famiglia”, in onda dal 20 settembre al 24 novembre 2009, è stata all’insegna della paternità e del ritorno a casa. Torna Lele, (Giulio Scarpati) dopo otto anni di assenza, tornano Guido (Pietro Sermonti) e Maria (Margot Sikabonyi) dopo l’esperienza africana.
La casa si è ripopolata: con Lele ci sono i due gemelli Libero (Gabriele Paolino) ed Elena (Domiziana Giovinazzo) di otto anni, ci sono Ciccio e Annuccia, (i fratelli Micki e Eleonora Cadeddu) ci sono Guido e Maria costretti a vivere ancora a casa Martini perché il loro appartamento è stato dato in affitto, ci sono nonno Libero (Lino Banfi) e nonna Enrica (Milena Vukotic) che, finalmente sollevati dall’onere di doversi occupare da soli della famiglia, fanno avanti e indietro dalla Puglia dove Libero ha ereditato una masseria. Insomma, sotto lo stesso tetto coabitano ormai ben quattro generazioni di Martini con le loro svariate esigenze e problematiche.
“Un medico in famiglia 6”, che ha stravinto il prime time in qualsiasi collocazione settimanale, si è rivelato sempre più il programma dei giovani. Secondo i dati di ascolto infatti,  il pubblico più affezionato della serie è quello tra gli 8 e i 24 anni,  34% di share, che tifa soprattutto per l’amore tra Bianca e Lele mentre poco amate sono le “rovinafamiglia”. Le vicende sentimentali dei protagonisti sono sempre più coinvolgenti e ricche di colpi di scena, fino al gran finale, in onda martedi 24 novembre, con il doppio matrimonio di Libero ed Enrica, Ciccio e Tracy e la dichiarazione d’amore di Lele a Bianca.
Interessanti alcuni dati che rivelano come in questa serie – accanto al tradizionale seguito tra i bambini – siano altissimi anche gli ascolti tra i ragazzi: lo share tra i teen-ager maschi è stato del 31%, mentre tra le ragazze del 47%.  Una ragazza su due quindi, tra i 10 e i 20 anni, ha visto un “Un medico in famiglia 6” e seguito le vicende sentimentali degli adolescenti di casa. Molto alti i risultati anche tra i giovani tra 20 e 30 anni: circa il 35% di share. Chi ha cominciato a seguire da bambino un “Un medico in famiglia” non ha piu’ abbandonato la famiglia Martini.

A seguire, le trame dei primi 10 episodi.

PRIMA PUNTATA

Ricominciamo
Dopo tre anni si ricomincia con un giorno pieno di grandi novità: Palù affronta il suo primo giorno d’asilo, Maria torna al lavoro e arriva dalla Puglia Enrica. La morte di Guido, tre anni prima, ha stretto la famiglia attorno a Maria. Ave, che confeziona abiti da sposa, abita in casa Martini, ma all’arrivo di Enrica, che progetta la vendita on-line dei prodotti della masseria pugliese, le due donne si ritrovano ad una forzata coabitazione. Il dottor Martini si occupa della ricerca di una rara malattia, la granulomatosi di Wegener, in collaborazione con l’Università di Parigi, e a sorpresa si ritroverà a collaborare con una sua collega e vecchia fiamma: Virginia.
Maria riceve la sorpresa del ritorno dell’amica Reby a Roma e conosce un aitante giornalista, Marco, padre di Jonathan, un bimbo dell’asilo con cui Palù stringe subito amicizia. Dante e Melina progettano il loro matrimonio, mentre Giulio, “scaricato” dalla televisione, si ritrova a fare “il mammo”. Lele è deciso a sposare Bianca e con la complicità dei bambini le organizza una serata speciale per la richiesta, ma non tutto va come il dottor Martini si aspetta…

La gita scolastica
Bianca si mette alla ricerca del marito Gus da cui ottenere i documenti per il divorzio, ma la caccia all’uomo risulta più complicata del previsto. Il ritardo per la prima gita scolastica di Palù costringe Maria a modificare i piani della sua giornata, rinunciando agli impegni di lavoro. Lo stesso non vale per Marco, che nonostante si ritrovi con il piccolo Jonathan e la dottoressa a inseguire il pulmino della scuola, opera delle deviazioni per poter effettuare un importante servizio giornalistico. Maria va su tutte le furie, ma Marco si fa perdonare portando i bambini e la donna in un ‘carezza zoo’.
Virginia annuncia a Lele il taglio dei fondi universitari per la loro ricerca, ma il dottor Martini e la sua equipe non si danno per vinti e decidono di continuare il lavoro.
Dante, per racimolare il denaro necessario al fastoso matrimonio sognato da Melina, inizia a fare il fattorino sia di Ave che di Enrica.

SECONDA PUNTATA

Chi cerca trova
L’idea di Enrica di organizzare un’asta di beneficenza per raccogliere fondi per la ricerca di Lele, impegna tutta la famiglia.
Bianca si reca da un avvocato matrimonialista per riuscire a rintracciare Gus, mentre Lele cerca con ogni mezzo di rassicurare la compagna, gelosa dell’atteggiamento intimo che Virginia ostenta con il dottor Martini.
Maria riceve la proposta della preside di Annuccia per l’avviamento di uno sportello psicologico all’interno della sua scuola e fa la conoscenza di un ragazzo problematico, orfano dei genitori, di nome Ivan.
Ciccio, innamorato della nipotina Palù, si confronta con Tracy sul suo desiderio di paternità, che la moglie sembra non condividere.
L’asta si rivela un successo, grazie alla partecipazione di un vecchio amico di Enrica, il commendator Lanzotti, magnate di una casa farmaceutica che decide di sovvenzionare la ricerca del dottor Martini.

La bufala delle bufale
Bianca scopre che Gus è finito in carcere in Thailandia e teme sia coinvolto in qualche brutto giro, ma a sorpresa l’uomo si presenta di persona, rassicurandola sulla piccola disavventura. Bello e ricco, inventore di un famosissimo videogioco amato dai bambini, l’uomo chiede a Bianca di poter incontrare la figlia Inge. Nonostante un’iniziale curiosità di Inge, il recupero del rapporto con il padre si dimostra inizialmente difficoltoso.
Marco non perde occasione per fare avances a Maria, ma la dottoressa è sfuggente, ancora troppo legata al ricordo di Guido.
Tracy, grazie a Ciccio, riceve la visita dei genitori, con cui non parlava da anni. La famiglia Martini conosce così il gioioso mondo dei circensi.
Dante, tra le consegne per Ave ed Enrica e il lavoro in clinica,  combina un disastro che rischia di mandare in crisi l’attività di Enrica, ma grazie ad un successivo chiarimento, l’allarme rientra e Maria si riconcilia con Marco a cui aveva dato la colpa di quell’ incidente.

TERZA PUNTATA

Genitori e figli
Lele tiene una lezione sull’ambiente a scuola di Annuccia e con un approccio innovativo all’argomento, spopola tra i compagni della figlia.
Gus tenta in ogni modo di conquistare Inge, standole accanto ed esaudendo i suoi desideri. Le compra il monopattino sognato dai bambini, ma il veicolo, nascosto da Bianca poichè interdetto da Lele, viene scovato da Bobò, che nel provarlo cade a terra facendosi male.
Marco si sforza in ogni modo di essere un buon padre per il piccolo Jonathan che soffre l’abnegazione totale del genitore al proprio lavoro. Maria suggerisce al giornalista di spiegare tutta la propria passione al figlio, cercando di coinvolgerlo nella sua quotidianità.
Mara, una acrobata del circo, è incinta, e nel tentativo di aiutare i genitori, Tracy si offre di sostituirla per la tournee. Ciccio rimane male per la decisione della moglie che ha scelto autonomamente, lasciandolo all’oscuro.
Alberto arriva da Milano, dopo essere stato licenziato. Conosce Albina, ormai affiatata amica di Reby, e tra i due scoppia subito una grande attrazione.
Annuccia, sull’onda del fervore ecologista porta a casa un albero reciso trovato per strada. Lele, inizialmente contrariato, è però contento di scoprire una tale carica ideale della figlia.

L’amico del giaguaro
Un fulmine a ciel sereno colpisce Bianca e Giulio: la cioccolateria è stata messa in vendita. Furiosa con il fratello, responsabile della mancata comunicazione, la cioccolataia entra in crisi. Venuto a conoscenza del problema che assilla la moglie, Gus offre a Giulio di prestargli i soldi necessari per l’acquisto del locale.
Per la festa di Halloween Ave prepara i vestitini per Palù, Pietrino e Jonathan, così che Marco possa frequentare casa Martini e, in particolare, Maria.
Reby cerca una casa in affitto e il caso porterà lei e il fidanzato a trovarne una proprio accanto all’amica, con grande gioia di Reby e molto imbarazzo per Alberto e Albina.
Melina scopre il lavoro di “cicisbeo” di Dante, che è così costretto a confessare tutto alla fidanzata.
Annuccia, in piena notte, fa irruzione con i compagni in un canile, per liberare dei cani maltrattati, ma il gruppo viene sorpreso dalla polizia. Lele è furente per il gesto della figlia, ma di fronte ad un cucciolo ferito, non resiste, e Spago entra in casa Martini.
Ciccio torna a casa e si riconcilia con Tracy che lo sorprende avendo deciso, per aiutare i genitori, di partecipare ad un unico spettacolo del circo.

QUARTA PUNTATA

Il coraggio della paura
I piccoli di casa Martini sono vittime di bullismo a scuola. Quando Lele e Bianca scoprono la situazione, convincono i bambini a denunciare alla maestra l’accaduto e, grazie al coraggio di Bobò e alla solidarietà di alcuni compagni, i due bulletti vengono smascherati.
Giulio è in crisi nella ricerca di un asilo nido per Pietrino. Un’emergenza in clinica fa venire a Lele l’idea di allestire un baby-parking per i degenti e il personale. Giulio si offre quindi come “intrattenitore” per ottenere un posto per il figlioletto.
Federica ha recuperato il numero di cellulare dell’amante di suo marito. Scopre così trattarsi di Gloria, e la conseguente rissa in clinica è inevitabile.
Palù ha scelto di fare nuoto come corso pomeridiano, mentre Jonathan, su consiglio del nonno, ha optato per il judo. Il bimbo però si trova male e con gioia sia per Marco che per Maria, i due bambini si ritroveranno a condividere anche le lezioni in piscina.
Il circo decide di devolvere i proventi del primo spettacolo per la ricerca curata da Lele. La sera dello spettacolo accorrono tutti ad ammirare le acrobazie di Tracy, con un divertente fuori programma di Giulio e Lele.

Le promesse si mantengono
Bianca va in trasferta in campagna per una svendita di noci e porta con sè i bambini. Gus si offre di accompagnarla e la giornata scorre piacevolmente per tutti, tranne che per Lele, un pò geloso della compagna. Nonostante Virginia lo inviti a lavorare gomito a gomito per l’intero week-end, rinunciando a partire con il nuovo fidanzato Giacomo, Lele sceglie di raggiungere la compagna e i figli, con cui trascorrono una splendida giornata.
Una coincidenza fa incontrare sul lavoro Albina, che sta proponendo la vendita di un immobile e Alberto, che ne sta ammobiliando un altro. Dato il successo di entrambi, Reby lancia l’idea di una joint-venture tra il mobilificio e l’agenzia immobiliare, costringendo di fatto ad un contatto stretto e quotidiano il fidanzato e l’amica.
Marco affida Jonathan a Maria per qualche ora mentre lui è al lavoro. Ma il giornalista non mantiene la parola nell’andare a riprendere il figlio, che si dispera per l’assenza del genitore. Maria si vede così costretta a raggiungere Marco e viene coinvolta in un’avventura pericolosa, che porterà i due ragazzi ad un contatto molto intimo.

QUINTA PUNTATA

Se  mi lasci, non vale…
Lele è alla ricerca di una vecchia moto appartenuta a lui e Giulio da ragazzi. L’amico confessa di averla portata da un meccanico, che, spronato dall’idea di un lauto compenso, rimette in sesto il “rottame”. Lele è entusiasta di poter finalmente fare una gita in moto con Bianca sulla Costiera Amalfitana, ma la compagna annuncia di avere un catering importante e di non essere disponibile.
Marco va in clinica da Maria per parlare di quanto accaduto tra di loro, ma la dottoressa, in difficoltà, scappa via. Un successivo confronto di Maria e Reby porterà la piccola Palù a confessare a Marco ciò che la mamma sente per lui.
In clinica Lele si occupa di una giovane paziente sovrappeso. Tenta di aiutarla, ma il giorno seguente la donna viene ricoverata per un collasso e il dottor Martini scopre che le pillole somministratele al centro dimagrante, altro non sono che pericolose anfetamine.
Cosimo, il figlio di Maura, si è invaghito di Inge e le chiede di mettersi assieme. La bambina, decide così di lasciare Bobò per il nuovo fidanzatino, spezzando il cuore anche di Elena, a sua volta cotta di Cosimo. Un’uscita al cinema della nuova piccola coppia, porta ad un incontro tra Gus e Bianca, di cui Lele è involontariamente spettatore. Virginia intanto si fa sempre più seducente con il dottor Martini, provocando una lite tra Lele e Bianca per i rispettivi spasimanti.

In volo
In preda ad uno scatto di rabbia Ivan rompe una teca della scuola. Maria, che ha assistito alla scena, si reca a casa del ragazzo, dove conosce sua sorella Asia, che si barcamena tra vari lavori per poter mantenere lei e il fratello. Ma una denuncia dei vicini di casa ai carabinieri attira l’attenzione dei servizi sociali, che decidono di spedire Ivan da una zia nel nord Italia, affinché si occupi del ragazzo. Maria, promettendo di aiutare il giovane, conosce Francesco Matteucci, lo psicologo responsabile di quella decisione. La dottoressa gli dichiara guerra.
Avendo scoperto la passione di Cosimo per il volo, Gus propone a tutti i bambini una gita in mongolfiera. Forzata dalla situazione, Bianca li accompagna e Lele, nonostante soffra di vertigini, si unisce al gruppo.
Lele organizza con Marco un servizio per denunciare il centro dimagrante, il cui responsabile sanitario ha somministrato le anfetamine ad una sua paziente. Ave e Melina si prestano come esche e il giornalista, mentre lavora, è costretto a occuparsi di Palù e Jonathan. Li perde però di vista e Palù si bagna, raffreddandosi. Quando Maria scopre l’accaduto, litiga con il giornalista.

Pubblicità

Commenti»

1. Paolo - 27/03/2011

Roba da far venire i brividi…

enry - 27/03/2011

Brrrrrr!!!!!

2. acinalli - 27/03/2011

Basta solo una parola per commentare: vomito.

3. Fabio - 27/03/2011

Io dico solo che una serie che poteva terminare con la seconda stagione e rimanere un prodotto italiano di qualità si è trasformato in puro trash. almeno io la penso così… già solo pernsare che tutto il lavoro per far innamorar Lele e Alice è andato perduto quando Lele è tornato lo scorso anno e gli autori pur di inventarsi una scusa per il non ritorno di Alice le hanno praticamente fatto fare la figura della cafona, ignorante, menefreghista, che abbandona praticamente anche i figli (i due gemelli). cioè dai… esagerato…
in fin dei conti… una schifezza. avrà ancora successo… ma se si guarda il passato e le cavolate che hanno inventato per far tornare i conti nella storia, beh… forse era meglio se la interrompevate prima…

4. mariacarmela - 10/09/2011

CIAO IO SONO UNA VOSTRA GRANDE FAN E NON MI PERDO MAI UNA PUNTATA .SPERO CHE QUESTA FICTION NON FINISCE MAI

5. diddle - 12/09/2011

BeLissimo un medico in famiglia lo guardo da quando sono piccolo non perdo mai una puntata spero che ci sia tutti gli anni :)


Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: