jump to navigation

TV – “Report” su Rai 3 – Primavera 2011 – (2) “La banda del buco” 03/04/2011

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Report - RaiTre, TV ITA.
trackback

Questa sera alle ore 21.35 su Rai 3 continua l’edizione primaverile di “Report”, il programma di inchieste ed approfondimenti condotto da Milena Gabanelli.
Ecco il sommario della puntata di stasera, tratto dal sito web del programma: l’inchiesta “La banda del buco” è stata curata da Bernardo Iovene.

Una cava una volta sfruttata, se non viene ripristinato l’ambiente, diventa una discarica. Questo in barba a una legge nazionale che regola le attività estrattive già dal 1927. Lo Stato poi, circa 40 anni fa,  ha trasferito alle Regioni le competenze per meglio regolare il fenomeno. Ma ancora oggi c’è chi non ha realizzato  il piano per le estrazioni sul proprio territorio. Non c’è in Piemonte dove le cave sono concentrate tra la provincia di Biella e quella di Vercelli, e dove, nonostante siano una zona dove avviene il ricambio delle acque  della falda,  si permette di scavare fino a 50 metri di profondità per estrarre ghiaia e sabbia. A Caserta i colli Tifatini sono stati interamente erosi, la zona è stata dichiarata altamente critica e la magistratura è dovuta intervenire sui mancati ripristini e i mancati controlli sulle escavazioni abusive. A Brescia molte cave sono state trasformate in discariche, nonostante ci fossero già in piedi progetti per il ripristino ad uso agricolo o a verde. Ha deciso la regione anche contro il parere del comune, come a  Varese dove una cava abusiva, chiusa nel 1985, è stata riaperta e sono stati autorizzati scavi per circa un milione e mezzo di metri cubi.  Si tratta della collina di Cantello che è praticamente destinata a sparire, sotto però c’è la riserva d’acqua dell’intera città di Varese. Poi ci sono le cave di Carrara, dove da centinaia di anni i pregiati marmi sono estratti dalle montagne che sovrastano la città. Ma dal 1992 le ditte a valle portano, oltre i blocchi, anche le scaglie di marmo  che servono a produrre il carbonato di calcio. E così il traffico è balzato da 200 a migliaia di camion che ogni  giorno rendono l’aria irrespirabile ai cittadini per via delle polveri rilasciate durante la movimentazione.
Le concessioni per legge dovrebbero essere temporanee, eppure le imprese sono sempre le stesse da decenni. C’è chi opera ormai da 16 anni  senza concessione, pagando un semplice un canone che i comitati dei cittadini definiscono irrisorio rispetto al danno che creano all’ambiente, soprattutto se paragonato ai profitti di chi sfrutta il territorio.

A seguire, il reportage “Come maiali” di Piero Riccardi e Michele Buono.

Partiremo dal recentissimo scandalo dei maiali tedeschi alla diossina, con la ricostruzione delle cause della contaminazione analizzate da osservatori tedeschi, per arrivare in Italia tra gli allevamenti dell’Emilia Romagna che devono convivere con le sempre più numerosi centrali a biogas che rendono più degli allevamenti stessi.

Infine, per lo spazio “C’è chi dice no”, il servizio “Mario Boschini” di Giuliano Marrucci.

Mentre la politica nel suo insieme non perde occasione per dare una brutta immagine di se stessa, aumenta l’esercito di amministratori di piccole e piccolissime realtà che per poche centinaia di euro di rimborso spese decidono di dedicare tutto il loro tempo libero alla costruzione di un futuro sostenibile per le loro comunità…

In chiusura di puntata, sui titoli di coda, contro i tagli alla cultura prosegue il corso d’inglese tenuto da John Peter Sloan, con la seconda lezione “Sheet on the beach”.

Pubblicità

Commenti»

1. Vivere a Biella » Blog Archive » TV – “Report” su Rai 3 – Primavera 2011 – (2) “La banda del buco … - 03/04/2011

[…] il ricambio delle acque della falda, si permette di scavare fino a 50 metri di profondità … permalink Condividi la […]


Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: