Edicola – “Nocturno” n° 104, aprile 2011: “Machete – A tutta Mexploitation” – Dossier “Casa dolce casa” 07/04/2011
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Film, Nocturno.trackback
E’ in vendita in edicola, al prezzo di 6 €, il numero 104 – Aprile 2011 del mensile di cinema e televisione “Nocturno”, edito da Cinema Bis Communication.
A seguire, la copertina del numero e l’elenco dei principali servizi di questo mese.
A seguire, il sommario di questo mese.
CINEFEARRetreat, la morte che non ti aspettiTerritories, torture porn alla franceseFresh Blood: Shark Night 3DDe Profundis: Derrière les murs, Paranormal Activity: Tokio NightCINEASIADeliri transgender: Torino GLBT Festival 2011Amami meno, per più tempo: KameliaCome foglie al vento: PoetryRetro cult: Hong Kong ExpressCINEACTIONIl guerriero della strada: Drive Angry 3DHard Boiled: The KraysBastardi senza gloria: Lee J. CobbCINESEXHana to Hebi, fiori e serpentiLa scena hot: ReleaseIl nudo: Chloè StefaniIl culo è lo specchio dell’anima: Sarah ButlerLesborama: KynodontasCINECOMIXPaul… Telefono casaNelle fauci del mistero: Il cacciatore di draghiComics zone: Almanacco della paura 2011Animetion: Mazinger Edition Z: The Impact!Videogame: Dead IslandCINESCI-FIThe Adjustment Bureau: sci-fi ultimo gridoOltre il torrente: Battle of Los AngelesL’armadio dello zio Forry: Yesterday MachineCINETIVU’Gods of arena: il mito riciclato di SpartacusInedito: Suspect BehaviorLost Series: Doctor WhoVISIONIScream 4World InvasionMacheteSource Code / LimitlessANTEPRIMA Don’t Be Afraid of the DarkCappuccetto rosso sangue / BeastlyCINEZONE
Tognazzi e la morteDolci mattatoi: Afrina Goddes of the JungleIntimità proibite di una giovane sposaI porno amori di EvaVisto in censura: Le calde cugineINTERVISTA CARRIERA – Eleonora GiorgiSERIALE – Sotto il vestito nienteCULT – Tony Arzenta
Di seguito, i dettagli relativi al Dossier di questo numero.
DOSSIER CASE INFESTATEa cura di GIUSEPPE LIPPI
In questo numero di Nocturno (…) abbiamo cercato di fare un ripasso di tutto ciò – o gran parte di ciò – che il cinema ha messo a nostra disposizione sul tema inesauribile della Casa. Non aggiungiamo neppure “maledetta” perché nel genere nocturniano le case che si rispettino lo sono tutte: non per nulla il fortunato film di Sam Raimi del 1981, The Evil Dead, da noi fu intitolato La casa tout-court perché tanto si sapeva (che ci si sentiva).Danilo Arona, che apre questa sezione, si occupa del rapporto vitale tra film e letteratura nera. Quanti classici, quanti bestseller stanno dietro al filone degli strani alloggi… (…) Ai collaboratori di questo dossier abbiamo chiesto, anzi imposto, la varietà. Così Stefano Di Marino è andato in cerca di miti e orrori d’oriente (senza precludersi un accenno alla dottrina del feng-shui e senza privarci di uno stralcio da un suo noto romanzo “infestato”); Lorenzo Codelli, che si era perso nelle sale agghiaccianti del Museo dell’orrore – il Louvre, in questo caso – ne è tornato sconvolto ma abbastanza lucido da poter dedicare al nostro tema una carrellata di citazioni tolte dalla bocca di registi, scenografi e altri cineasti impegnati a ricostruire le case e i loro inquilini fantasma. Cathal Tohill, infine, ci racconta uno sceneggiato britannico scritto da Nigel Kneale negli anni Settanta, The Stone Tape, riportandoci a un periodo molto interessante della televisione: lo stesso in cui, per fare un esempio, la Rai produceva Il segno del comando (che non riguarda una casa ma un intero quartiere degli spiriti).Perché la casa dovrebbe essere un posto così adatto ad accogliere fenomeni inquietanti? Non è il rifugio dell’uomo, il porto sicuro della famiglia? In fondo il problema è proprio questo. La casa fa riferimento a un concetto di sicurezza e comodità che nel momento stesso in cui viene formulato rivela il suo contraltare, e cioè che non è mai possibile sentirsi del tutto sicuri; cosa nasconderanno gli angoli bui? In secondo luogo, la casa dell’uomo civile è l’erede della caverna e al fondo di una caverna, per quanto asciutta e riscaldata dal fuoco, si annidavano presenze antecedenti: animali, spiriti totemici, il ricordo dei defunti che l’avevano popolata un tempo.Dall’introduzione al dossier Casa dolce casa – Guida al Cinema delle dimore infestate a cura di Giuseppe Lippi che trovate nel numero di Nocturno di questo mese (aprile 2011). Buona lettura!Introduzione: Casa di spettroIngresso: Dietro la porta chiusaTatami: Le dimore tra i sospiriCucina: FantasmagorieCantina: Welcome to AmytyvilleRimessa: Dizionario dei film
Commenti»
No comments yet — be the first.