jump to navigation

TV – “Report” su Rai 3 – Primavera 2011 – (3) “Il prodotto sei tu” 10/04/2011

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Report - RaiTre, TV ITA.
trackback

Questa sera alle ore 21.35 su Rai 3 prosegue l’edizione primaverile di “Report”, il programma di inchieste ed approfondimenti condotto da Milena Gabanelli.
Ecco il sommario della puntata di stasera, tratto dal sito web del programma: l’inchiesta “Il prodotto sei tu” è stata curata da Stefania Rimini.

“Condividi” e “connetti” sono le parole del momento su tutte le piattaforme sociali: Facebook, Youtube, Twitter, Foursquare, LinkedIn… Ce ne sono ormai a decine e anche chi aveva delle remore si sta iscrivendo. Tra gli Italiani che vanno su internet, 1 su 2 usa Facebook e il suo fondatore Mark Zuckerberg a 26 anni si è fatto un gruzzolo di 7 miliardi di dollari. Anche Larry Page e Sergey Brin avevano 26 anni quando hanno fondato Google e oggi si son messi da parte 15 miliardi di dollari a testa. E’ una nuova corsa all’oro nel Far West digitale. Milioni di Gigabytes delle nostre informazioni personali scalpitano per uscire dai corral delle fattorie di server californiane. I nostri nomi e cognomi, indirizzi, numero di cellulare, gusti, preferenze sessuali e d’acquisto, vogliono correre liberi nelle praterie della Rete dove i pubblicitari non vedono l’ora di prenderle al lazo e Facebook ha il compito di trattenerli. Ma ci riesce sempre? E Google, cosa sa di noi e cosa se ne fa delle informazioni che raccoglie? Condividere è facile anche su Youtube, dove gli Italiani cliccano i video un miliardo di volte al mese e può succedere che qualcuno condivide la roba tua anche se non te lo saresti mai aspettato. Come si fa a difendersi? E come si evitano le trappole che i criminali allestiscono per derubare gli utenti di Facebook quando cliccano il tasto “mi piace”? Circa 17 milioni di Italiani usano Facebook ogni giorno per comunicare con i loro amici, ma in certi casi ti ritrovi buttato fuori. C’è libertà di espressione su Facebook o hanno fatto accordi con il Ministero dell’Interno per monitorare quello che dicono gli utenti?
Intanto l’Autorità garante delle comunicazioni sta preparando un sistema per oscurare parti di siti italiani o per sbarrare totalmente l’accesso ai siti esteri sospettati di violare il diritto d’autore. Migliaia di siti potrebbero diventare inaccessibili come oggi capita a thePiratebay, ma c’è anche il sistema per aggirare la censura italiana. Si può tenere insieme la libertà d’espressione con il profitto oppure come ritengono gli hacker solo una Rete anonima e gratuita è libera e al riparo da ogni controllo? Meglio esporsi come raccomandano i californiani o vivere nascosti come raccomandava Epicuro 2300 anni fa e oggi Wikileaks?

A seguire, il reportage “A tutto biogas” di Michele Buono e Piero Riccardi.

Nella scorsa inchiesta ci siamo occupati degli allevatori della pianura padana che per produrre un maiale di qualità vanno in perdita, mentre quelli che producono prosciutti “Dop” fanno soldi marchiando come nostrane le cosce di importate dall’estero che costano la metà di quelle italiane. Ma c’è un’altra minaccia per gli allevatori e il resto dell’agricoltura italiana: le bioenergie, che vanno di moda e intorno alle quali girano un mucchio di soldi pubblici.

Infine, per lo spazio “C’è chi dice no”, il servizio “Il Fatto Quotidiano e Lettera 43” di Luca Chianca.

Il mondo dell’editoria è in crisi da tempo: nei primi 45 giorni di quest’anno le vendite in edicola sono calate del 5%. Sono in molti a pensare che aprire un giornale equivale ad un investimento a perdere. Eppure c’è chi credendo nelle proprie potenzialità, ha deciso di mettere in gioco la propria professione e dimostrare che in Italia è ancora possibile invertire questa tendenza. Siamo entrati nelle redazioni del Il Fatto Quotidiano e di Lettera 43 per capire come hanno fatto…

In chiusura di puntata, sui titoli di coda, contro i tagli alla cultura prosegue il corso d’inglese tenuto da John Peter Sloan, con la terza lezione.

Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: