jump to navigation

TV – “Report” su Rai 3 – Primavera 2011 – (4) “La città dei rancori” 17/04/2011

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Report - RaiTre, TV ITA.
trackback

Questa sera alle ore 21.35 su Rai 3 prosegue l’edizione primaverile di “Report”, il programma di inchieste ed approfondimenti condotto da Milena Gabanelli.
Ecco il sommario della puntata di stasera, tratto dal sito web del programma: l’inchiesta “La città dei rancori” è stata curata da Alberto Nerazzini.

Era il modello del buon governo, l’invenzione amministrativa migliore del dopoguerra italiano: Bologna. Era la ricca capitale del Partito Comunista, la capitale del “fare”, della solidarietà e della programmazione. Un’idea di città realizzata da ex partigiani come Dozza, il sindaco più amato, e successivamente governata da altri uomini del Partito come Fanti, Zangheri e Imbeni che consolidarono un’eredità fatta anche di cooperative efficienti e infrastrutture all’avanguardia. Poi è entrata in gioco una crisi politica e istituzionale, e il passato si trasforma in mito: il Partito si dissolve, il tessuto produttivo e la classe dirigente si indeboliscono. Ma se la crisi di Bologna ha radici lontane, oggi è conclamata: da quattordici mesi al Palazzo Comunale c’è un commissario, Anna Maria Cancellieri, mandata dal governo a gestire la città dopo le dimissioni dell’ultimo sindaco, Flavio Delbono. Delbono era l’uomo scelto dal Pd per governare dopo la “delusione Cofferati”, ma dopo una manciata di mesi è vittima del Cinzia-gate, lo scandalo giudiziario che lo costringe ad abdicare e che lo porta davanti ai giudici per i viaggi fatti con la sua segretaria-fidanzata Cinzia Cracchi a spese dei contribuenti, quando era vicepresidente della Regione. Oggi Delbono deve difendersi da accuse pesanti, mentre la città, immobilizzata dalla lunga gestione commissariale, si appresta finalmente a tornare al voto.
L’inchiesta di Report, realizzata da Alberto Nerazzini, è un viaggio nella città che un tempo era il modello del buon governo e che oggi invece non riesce a mettere in funzione una linea di filobus costata quasi 200 milioni di euro. È un viaggio negli sprechi di una città, dove rischiano di fallire tutti: i politici, le fabbriche, la squadra di calcio. Incontrare chi si candida a risolvere i problemi di Bologna vuole dire guardare da vicino la crisi della politica di un intero Paese.

A seguire, il reportage “Il prezzo giusto” di Michele Buono e Piero Riccardi.

Chi decide il prezzo di quello che mangiamo? Quali sono le conseguenze sociali quando il costo del pane e della pasta sono troppo alti o troppo bassi?

Infine, per lo spazio “C’è chi dice no”, il servizio “Nino De Masi” di Luca Chianca.

La Calabria è una delle regioni in cui si vendono più Jacuzzi e allo stesso tempo quella non le case più brutte: ricche all’interno e povere all’esterno. Quando uno guadagna bene vuole anche avere la soddisfazione di farlo vedere. L’imprenditore Nino De Masi ha detto no, non accettando mai il ricatto e le vessazione della criminalità organizzata e il sistema del pagamento del pizzo

Il programma non andrà in onda domenica prossima 24 aprile (giorno di Pasqua) e domenica 1° maggio, e tornerà domenica 8 maggio con una puntata dedicata ai concorsi pubblici.

Pubblicità

Commenti»

1. nicola lo bianco - 18/04/2011

qualla del “pizzo” è una filiera che parte dallo stronzo violento di quartiere e, attraverso le complicità dirette e indirette del “sistema”, arriva alla Banca d’Italia, per la quale è giusto così.


Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: