jump to navigation

Fumetti – “Don Camillo a fumetti – Vol. 1: il capobanda piovuto dal cielo” 13/05/2011

Posted by Antonio Genna in Fumetti, Libri.
trackback

E’ in vendita dallo scorso 28 aprile nelle librerie il primo volume di “Don Camillo a fumetti”, edito da ReNoir Comics (128 pagine, prezzo di copertina 14 €).
Don Camillo e Peppone sono due icone che fotografano l’Italia del secondo dopoguerra, e che ancora oggi, ad oltre sessant’anni dal loro esordio, sono amatissimi: i romanzi continuano a essere pubblicati in Italia come all’estero, ed i film con Fernandel e Gino Cervi raccolgono ancora consensi nelle loro repliche televisive.
Gli straordinari racconti che Giovannino Guareschi ha scritto tra il 1946 e il 1966 ancora non avevano una versione a fumetti: oggi, con l’appoggio totale degli eredi dello scrittore, ReNoir Comics colma questa lacuna con la pubblicazione del primo volume della serie, intitolato “Il capobanda piovuto dal cielo”, con testi di Davide Barzi, Silvia Lombardi e Alessandro Mainardi, e disegni di Werner Maresta, Elena Pianta, Federico Nardo, Italo Mattone e Ennio Bufi (il volume ha un’introduzione di Mario Palmaro).
I racconti originali di Guareschi sono stati adattati in brevi storie a fumetti che, grazie a un’attenta ricostruzione storica, rievocano un’Italia d’altri tempi, ancora viva nel cuore di molti.
Ogni volume della serie raccoglierà nove racconti dedicati alla saga di don Camillo e Peppone, e due relativi al Mondo piccolo e ai suoi personaggi per così dire “secondari”. Tutti i racconti sono presentati in ordine cronologico, eccezion fatta per questo primo volume in cui è stato scelto di privilegiare la cronologia della vita dei personaggi.
“Il capobanda venuto dal cielo”, racconto numero 315 che dà il titolo all’intero volume, racconta l’infanzia dei due personaggi principali, mentre il secondo racconto si intitola “Peppone” ed introduce il personaggio di Giuseppe Bottazzi.
Diversi gli autori che si avvicendano nella realizzazione della serie: alla penna di Davide Barzi è affidata la sceneggiatura di tutti i racconti che ruotano intorno a don Camillo e Peppone, mentre la parte grafica è il risultato di un team di illustratori: Sergio Gerasi ha realizzato lo studio del personaggio di Peppone; Elena Pianta insieme a Ennio Bufi, che firma anche tutte le copertine della serie, consegnano il personaggio di Don Camillo; Werner Maresta firma invece lo studio di tutti gli ambienti. L’adattamento delle storie che hanno come protagonisti altri personaggi del Mondo piccolo è realizzato da Silvia Lombardi e Alessandro Mainardi, le illustrazioni delle due storie contenute a coda di ogni volume sono affidate alternativamente a Federico Nardo, Italo Mattone, Roberto Meli e Giampiero Casertano.

A seguire, l’indice delle storie del volume 1.

Racconto n. 315 – 16 ottobre 1960, Il capobanda piovuto dal cielo (Barzi/Maresta)
Racconto n. 2 – 11 gennaio 1947, Peppone (Barzi/Maresta)
Racconto n. 1 – 28 dicembre 1946, Don Camillo (Barzi/Maresta)
Racconto n. 3 – 18 gennaio 1947, Don Camillo discute (Barzi/Maresta)
Racconto n. 4 – 8 febbraio 1947, Il proclama di Peppone (Barzi/Maresta)
Racconto n. 5 – 22 febbraio 1947, Inseguimento su strada (Barzi/Maresta)
Racconto n. 6 – 1 marzo 1947, Scuola serale (Barzi/Pianta)
Racconto n. 7 – 8 marzo 1947, Delitto e castigo (Barzi/Pianta)
Racconto n. 8 – 8 marzo 1947, Incendio doloso (Barzi/Pianta)
Mondo piccolo, Il compagno Gesù (Lombardi/Nardo)
Mondo piccolo, Il vittorioso (Mainardi/Mattone)

Ed ecco una breve biografia di tutti gli autori.

  • Davide Barzi (Milano, 1972) scrittore, sceneggiatore, giornalista e storico del fumetto. Ultima fatica è G&G (ReNoir), romanzo a fumetti dedicato a Giorgio Gaber che ha conquistato il premio miglior graphic novel a Fullcomics 2010, già giunto alla seconda edizione. Tra il 2007 e il 2008 scrive molte storie dei personaggi Warner Bros per la testata G Baby. Come storico del fumetto, collabora con le collane Almanacchi per Sergio Bonelli Editore, 100 anni di fumetto italiano e Diabolik – Le origini del mito (Corriere della Sera/Gazzetta dello Sport). Ha un blog all’indirizzo davidebarzi.blogspot.com
  • Ennio Bufi (Molfetta 1976) laureatosi all’accademia di Belle Arti di Bari inizia la sua carriera come scultore prendendo parte a diverse collettive del settore. Nel 2004 si trasferisce a Torino. Passato al fumetto vince il TorinoComics nel 2006 conquistando la targa come migliore fumetto realistico nel 2006 e 2007. Dal 2007 al 2010 lavora nel campo del Cinema d’Animazione prendendo parte a diverse produzioni come animatore. È il character designer della prima serie del cartone animato che vede come protagonista il topo giornalista Geronimo Stilton. Oggi si occupa di fumetto e illustrazione e vive a Torino.
  • Giampiero Casertano (Milano, 1961), entra giovanissimo nel mondo dei fumetti grazie a Leone Cimpellin, il suo maestro, con il quale collabora ripassando a china le avventure di Johnny Logan. Nei primi anni ’80 collabora alla collana Supereroica della Dardo per poi entrare alla Bonelli dove realizza, insieme a Carlo Ambrosini, una storia di Ken Parker, passa poi nella squadra di Martin Mystère per approdare nel 1986 a Dylan Dog. Nel 1997 pubblica in Francia per la Solèil Guerres, con la collaborazione alle sceneggiature di Stefano Di Marino e Carlo Lucarelli. Primo copertinista di Nick Raider. Per ReNoir ha pubblicato Decio, una storia ambientata nella Roma repubblicana.
  • Silvia Lombardi, nata a Brescia, ha studiato sceneggiatura alla Scuola del Fumetto e presso l’Università. Appassionata di cinema e nuove tecnologie, lavora come editor e sceneggiatrice per Disney.
  • Alessandro Mainardi (Milano,1975) si laurea con lode in Filosofia, dopo aver frequentato il Corso di Sceneggiatura alla Scuola del Fumetto di Milano, in qualità di soggettista e sceneggiatore collabora con Walt Disney Italia, ReNoir Comics, Edizioni Art, Piemme, Nicola Pesce Editore e Tunué. Ha scritto il romanzo Pan-optikon edito da Gruppo Albatros Il Filo. È nel team operativo dell’Associazione VeneziaComix, e si occupa inoltre di enigmistica per bambini e adulti e di booklet pubblicitari di vario genere.
  • Werner Maresta, (Genova, 1975) dopo il liceo artistico, inizia a lavorare come assistente per vari disegnatori su produzioni italiane ed estere. Nel 2005 esordisce con una biografia di Giovanni Paolo II a fumetti con i testi di Mainardi. In Francia pubblica La derniére nuit storia di genere horror/fantastico, di Gualdoni e Belli. Nel 2008 entra nello staff di Caravan, miniserie scritta da Michele Medda per Sergio Bonelli Editore, di cui disegna un paio di albi. Oltre ai fumetti realizza storyboard pubblicitari e si dedica a diversi hobby, tra cui il mosaico e le costruzioni in miniatura. Vive e lavora in Spagna, non ha la patente e non usa il cellulare.
  • Italo Mattone diplomato in violino al Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara, frequenta il Dams di Bologna, indirizzo Musica. Nel 2003 si iscrive alla Scuola Italiana di Comix di Napoli. Nel 2004 inizia la sua collaborazione con Eura Editoriale, per la quale realizza storie brevi per i settimanali Lancio Story e Skorpio, con testi di Roberto Recchioni e Lorenzo Bartoli. Realizza un volume della serie Detective Dante che gli vale l’attenzione di Mauro Marcheselli, caporedattore in Sergio Bonelli Editore. Inizia quindi una fortunata collaborazione con la Bonelli Editore che continua ancora oggi, come membro dello staff della serie Julia.
  • Roberto Dakar Meli, (Parma, 1974), diplomato all’Istituto d’Arte della sua città, ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Bologna nel corso di pittura. Ha lavorato come illustratore per RAI radiotelevisione italiana, Sonzogno editore, Panini-sezione sportiva, Gazzetta di Parma, MUP Parma, Santillana, Carte Scoperte, Nicola Milano Editore e ReNoir. Insegna discipline grafiche e pittoriche.
  • Federico Nardo, disegnatore completamente autodidatta. Debutta nel 1999 con la serie umoristica Scienza da Marciapiede pubblicata dalla Indy Press con la quale pubblica anche la serie Indolore di cui cura anche i testi. Ha realizzato cinque episodi della serie Monster Allergy pubblicata in Italia da Buena Vista e al momento sta lavorando alla nuova serie Lys, pubblicata in Francia da Soleil.
  • Mario Palmaro filosofo del diritto e docente universitario. Insieme a Alessandro Gnocchi firma la biografia Giovannino Guareschi. C’era una volta il padre di don Camillo e Peppone. Editorialista de Il Foglio e Libero.
  • Elena Pianta (Asti, 1973) diplomata all’Istituto Europeo di Design di Torino inizia a lavorare presso alcuni studi grafici, entra poi nel settore fumettistico disegnando per Legs Weaver della Sergio Bonelli Editore, Gregory Hunter, Agenzia Alfa e Asteroide Argo. Ha collaborato anche con la Walt Disney. Per ReNoir Comics ha già realizzato L’isola del Paradiso, dal romanzo di Eugenio Corti.
Pubblicità

Commenti»

1. madpack - 09/08/2011

da avere!!


Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: