Convegni – “Media Mutations 3. Ecosistemi narrativi: spazi, strumenti, modelli”, oggi e domani a Bologna 24/05/2011
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Comunicati, Web.trackback
Oggi e domani a Bologna, presso il Palazzo Marescotti (Via Barberia, 4), avrà luogo il convegno internazionale “Media Mutations 3. Ecosistemi narrativi: spazi, strumenti, modelli”, organizzato da Veronica Innocenti, che si propone di fare il punto sul panorama mediale contemporaneo.
Per maggiori informazioni e per il programma completo degli eventi vi invito a leggere le informazioni riportate di seguito.
Convegno a cura di Veronica Innocenti
Il convegno internazionale Media Mutations 3. Ecosistemi narrativi: spazi, strumenti, modelli ha come scopo principale quello di fare il punto sul panorama mediale contemporaneo, a partire dalla constatazione che dalla metà degli anni Novanta ad oggi lo scenario dei media si è andato arricchendo e complicando
a seguito di una proliferazione di canali, di piattaforme di fruizione e di processi di rimediazione e rilocazione. Preso atto del fatto che ci troviamo in una nuova fase, in cui sia le forme testuali che i media, intesi come insieme di tecnologie ma anche di protocolli sociali per il loro uso, sono cambiati in modo sostanziale, il convegno intende concentrarsi sull’analisi degli ecosistemi narrativi, cioè quelle orchestrazioni di mondi durevoli, persistenti e condivisi che caratterizzano il panorama mediale attuale. Quali sono, dunque, le opportunità e le criticità che caratterizzano le forme delle narrazioni transmediali, degli universi espansi (franchise) e dei meccanismi di comunità e di pervasività tipici delle nuove forme di racconto mediale? In che modo è necessario ripensare i modelli economici e di business alla luce delle nuove pratiche di fruizione (dal peer-to-peer all’I-pad, da YouTube alle WebTv) dell’audiovisivo? Con l’obiettivo di aprire la strada a nuove prospettive teoriche e di ricerca, e di instaurare un proficuo dialogo tra ricerca- tori e industria dell’entertainment, il convegno di studi si propone di rispondere a queste e ad altre domande organizzando i lavori lungo due direttrici principali. Da un lato, l’intento sarà quello di realizzare una ricognizione del mediascape contemporaneo, cogliendone caratteristiche, peculiarità e punti critici; dall’altro, lo scopo sarà quello di lavorare sul lato prognostico, cercando di definire linee di tendenza a venire e possibili linee di ricerca e di lavoro future.
L’iniziativa si pone in ideale continuità con le due edizioni precedenti del convegno Media Mutations (2009 e 2010), rispettivamente dedicate al cinema contemporaneo nella rete e alle frontiere del popolare tra vecchi e nuovi media.Il convegno Media Mutations 3 è organizzato dalla sezione cinema del Dipartimento di Musica e Spettacolo e curato, per l’edizione 2011, da Veronica Innocenti.
Alla organizzazione del convegno ha collaborato Paolo Noto.Comitato scientifico
Giovanni Boccia Artieri (Università di Urbino “Carlo Bo”)
Francesco Casetti (Yale University)
Enrico Menduni (Università di Roma Tre)
Peppino Ortoleva (Università di Torino)
Roberta Pearson (University of Nottingham)
Guglielmo Pescatore (Università di Bologna)Hanno collaborato: Giovanni Boccia Artieri, Francesco Casetti (Yale University), Enrico Menduni (Università di Roma Tre), Paolo Noto (Università di Bologna); Peppino Ortoleva (Università di Torino); Roberta Pearson (Director of Department of Culture, Film and Media – University of Nottingham), Guglielmo Pescatore (Università di Bologna)Web developer: Enrico De Stavola – Maurizio Morini
Grafica Web: Luca Buscaglia Media Xp www.mediaxp.it
Streaming video: Enrico De Stavola – Maurizio Morini – Fabio Regazzi
Gestione tecnica e ospitalità: Alessandra Limatola per Cronopios
Amministrazione: Anna Facchini, Tiziana Ladinetti Sebastiano Manno, Roberto Raspadori, Katia Tabanelli
Ufficio stampa: Laura Bernardini
Promozione e Comunicazione: Fabio Acca
Di seguito, il programma completo del convegno.
Programma
Martedì 24 maggio
9.30
Saluti autorità accademiche10.00
Veronica Innocenti, Guglielmo Pescatore
Relazione introduttivaWilliam Uricchio (MIT – Utrecht University)
When Metaphors Slip Their BoundsDiscussione
Coffee break
11.40
presiede Giovanni Boccia Artieri (Università di Urbino Carlo Bo)Claudio Bisoni (Università di Bologna)
La logica dei recaps: dal riassunto all’interfacciaMassimo Scaglioni e Luca Barra (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Narrazioni arginate. La “riappropriazione” della tv convergente da parte del broadcasterGiovanni Caruso (Università di Udine)
Gabriele Ferri (Università di Bologna)
con
Riccardo Fassone (Università di Torino)
Mauro Salvador (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Check in everywhere. Luoghi, persone, narrazioni, giochiDiscussione
13.00
Sospensione/pausa pranzo15.00
presiede Mariagrazia Fanchi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)Giovanni Boccia Artieri (Università di Urbino Carlo Bo)
Narrazione diffusa: self publishing e racconto connessoLucio Spaziante (Università di Bologna)
Quasi-mondi e realtà mediale: modelli e ipotesiAndrea Castellani
L’onda anomala. Il LARP (Live Action Role-Playing) come forma narrativa di tipo “topical wave”Discussione
Coffee break
17.00
presiede Enrico Menduni (Università di Roma 3)Antonella Mascio (Università di Bologna)
Tv serial, moda, pop-fandom. Nuovi modelli di “cataloghi narrativizzati”?Giulio Lughi (Università di Torino)
Gadget emozionali: oggetti narrativi fra comunicazione e tecnologiaDiscussione
Mercoledì 25 maggio
9.30
presiede Leonardo Gandini (Università di Modena e Reggio Emilia)Roberta Pearson (University of Nottingham)
‘Good Old Index’ or The Mystery of the Infinite ArchiveHector Perez Lopez (Università Politecnica, València)
Game of Thrones: l’ecosistema prima della première (17 aprile 2011)Agnese Vellar (Università di Torino) e Luca Rossi (Università di Urbino)
The Expanded Glee Narrative and the Emergence of Disperse Audience on YouTubeDiscussione
Coffee break
11.20
presiede Roy Menarini (Università di Udine)Enrico Menduni (Università di Roma 3)
Dalla Weltgeschichte alle saghe narrative. Narrazioni del reale nell’era dell’eterno presenteDario Compagno
Tre nozioni della narratologia classica in crisi: diegesi, metalessi, immanenzaDiscussione
13.00
Sospensione/pausa pranzo15.00
presiede Hector Perez Lopez (Università Politecnica, València)Kai Pata (Università di Tallinn)
Narratives as Spatial StoriesLuca Rosati (Università per Stranieri di Perugia) e Andrea Resmini (University of Boras)
Beyond Flatland. Dal prodotto all’ecosistema: un modello per la progettazione e l’analisi di spazi informativi multidimensionaliPaolo Bottazzini
Google: paradigmi e cronologie digitaliDiscussione
Coffee break
17.00 presiede Paolo Noto (Università di Bologna)
Elisa Mandelli (Università di Venezia)
Il museo come ecosistema narrativo: nuovi media e valorizzazione del patrimonio culturaleNuria Lloret Romero (Università Politecnica, València)
Cultural Heritage and Augmented Reality. The Augmented MuseumDiscussione
Commenti»
No comments yet — be the first.