jump to navigation

TV – “Report” su Rai 3 – Primavera 2011 – (9) “Com’è andata a finire?” 05/06/2011

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Report - RaiTre, TV ITA.
trackback

Questa sera alle ore 21.00 su Rai 3 prosegue l’edizione primaverile di “Report”, il programma di inchieste ed approfondimenti condotto da Milena Gabanelli.
Ecco il sommario della puntata di stasera, tratto dal sito web del programma: un appuntamento speciale con lo spazio “Com’è andata a finire?”, con tanti aggiornamenti sulle precedenti inchieste realizzate dai giornalisti della trasmissione.
Si parte da un aggiornamento sull’inchiesta “Poveri noi!” di Giovanna Boursier, trasmessa lo scorso 5 aprile 2009.

Torneremo a parlare della Social Card: rapporto costi benefici e cosa cambierà con l’introduzione della nuova sperimentazione in favore degli enti caritativi prevista nel Decreto Milleproroghe, e soprattutto come funziona l’assistenza ai poveri in Germania.

A seguire, un aggiornamento sull’inchiesta “Conti, sconti e Tremonti” di Stefania Rimini, trasmessa lo scorso 24 ottobre 2010.

Torneremo sulla manovra di correzione dei conti da 25 miliardi varata nel 2010. E’ bastata? Cosa accadrà tra due anni, quando entrerà in funzione il meccanismo di salvataggio a livello europeo e dovremo iniziare a ridurre drasticamente il debito pubblico? E il ministro Tremonti, che ha deferito “Report” all’Agcom “per aver proposto tesi deformate” sulla manovra, risponderà finalmente alle nostre domande?

A seguire, un aggiornamento sull’inchiesta “Una poltrona per due” di Sabrina Giannini, trasmessa lo scorso 18 ottobre 2009.

Due imprenditrici del salotto di Forlì hanno avuto il coraggio di denunciare il fenomeno del lavoro nero dei cinesi che ha ridotto sul lastrico uno dei più prestigiosi settori dell’artigianto italiano. Siamo tornati sul posto a vedere se le cose sono cambiate, e se le due imprenditrici hanno raccolto la solidarietà degli imprenditori e delle istituzioni.

A seguire, un aggiornamento sull’inchiesta “Cara Madunina” di Bernardo Iovene, trasmessa lo scorso 22 novembre 2009.

Torniamo a parlare dell’Expo2015: in primo piano la questione dei terreni e il progetto degli orti planetari che aveva affascinato il Bie, Bureau International des Expositions.

A seguire, un aggiornamento sull’inchiesta “La città dei rancori” di Alberto Nerazzini, trasmessa lo scorso 17 aprile 2011.

Cosa è successo a Bologna dove dopo 15 mesi di commissariamento è tornato il sindaco. E come si risolverà il problema del civis? Un sistema di trasporto scartato da tutte le città europee e che invece l’amministrazione Bolognese ha acquistato?

A seguire, un aggiornamento sull’inchiesta “La via del gas” di Giorgio Fornoni, trasmessa lo scorso 27 maggio 2007.

Gas e gasdotti: La mancata realizzazione del gasdotto ‘Nabucco’, la via alternativa al gas russo che passa attraverso la Turchia, sta lasciando campo libero al colosso Gazprom. Chi altri ci guadagna? E chi ci rimette?

Infine, un aggiornamento sull’inchiesta “Di pubblico demanio” di Emilio Casalini, trasmessa lo scorso 16 maggio 2010.

Le spiagge: Dopo che è stata approvata la nuova legge che concede per 20 anni le spiagge ai privati, che succederà ai litorali italiani? I titolari delle concessioni potranno costruire quello che vogliono? E come reagirà l’Europa visto che siamo già sotto procedura di infrazione?

Inoltre, un aggiornamento sulle cause legali intentate al programma.

In chiusura di puntata, sui titoli di coda, contro i tagli alla cultura prosegue il corso d’inglese tenuto da John Peter Sloan, con la settima lezione.

Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: