jump to navigation

DVDeXtra #135 – “Internet Revolution” 09/06/2011

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, DVD, DVDeXtra, Libri, Web.
trackback

DVDeXtraQuesto spazio, appartenente alla sezione DVD e Blu-ray Disc di questo blog, esamina prodotti di contenuto vario, principalmente a carattere documentaristico. I prezzi sono puramente indicativi.
Questo appuntamento è dedicato al cofanetto DVD dal titolo “Internet Revolution”, una produzione originale Open University – BBC dedicata ai cambiamenti che la rete ha portato nel nostro mondo. La serie ha vinto diversi premi internazionali, trionfando ai Digital Emmy Award e ai BAFTA Award.

Titolo: “Internet Revolution – Come la rete ha cambiato il mondo”
Numero di dischi: 2
Spazio occupato sul disco: 7,39 Gbyte (DVD 1), 7,32 Gbyte (DVD 2)
Produzione: The Open University/BBC, 2010
Distribuzione: Cinehollywood
Prezzo indicativo: 19,90 €
Data di pubblicazione: 4 maggio 2011
Formato video: 16:9 (1,78:1)
Lingue audio: italiano (Dolby Surround 2.0), inglese (Dolby Surround 2.0)
Lingue sottotitoli: italiano, inglese
Durata: 116 + 116 minuti circa
Acquista “Internet Revolution” sul sito web Cinehollywood

Contenuto:
le quattro puntate della produzione BBC.

Ecco la presentazione indicata sulla copertina del DVD:

Era il 6 agosto 1991 quando Tim Berners-Lee mise on line il primo sito web dedicato alla comunità scientifica.
L’iniziativa passò quasi inosservata, ma quell’idea avrebbe rivoluzionato la vita dell’intera società umana.
Oggi possiamo ripercorrere la storia di internet, analizzarne i frenetici cambiamenti e prevedere ciò che ci riserverà nel futuro: questo ricchissimo dossier ci guida in un percorso tra luci, ombre e segreti dello spazio virtuale, interrogando i pionieri del web, come lo stesso Berners-Lee, Bill Gates di Microsoft, Steve Wozniak di Apple, Mark Zuckerberg di Facebook, Jimmy Wales di Wikipedia, Chad Hurley di YouTube e molti altri superesperti. Il web come strumento di libertà espressiva, di cooperazione, di “democrazia dei contenuti”…
Ma a quali costi e a quali rischi? Il programma ci svela come noi tutti, inconsciamente, stiamo cambiando il nostro modo di vivere e la nostra mentalità.
DVD 1
IL GRANDE PARIFICATORE
Internet ha mantenuto le sue promesse di accesso globale e informazione libera e gratuita? Quanto la cultura del web minaccia le nozioni di proprietà, valore e libertà creativa? Wikipedia, Napster, YouTube e la cultura del blogging suggeriscono una storia più complessa di una semplice democrazia virtuale.
NEMICO PUBBLICO?
Qual è l’impatto di internet sulla politica? La libera informazione che circola attraverso i social network è un’arma dell’individuo contro l’autorità. Il web accelera la globalizzazione, crea alleanze trasversali, reinventa le strategia di guerra… gli esempi di Twitter, Paypal, l’uso di internet di Al Qaeda, la guerra cibernetica della Russia contro l’Estonia.
DVD 2
I
L COSTO DELLA LIBERTÀ
Gli affari hanno invaso il web e sviluppano sistemi ingegnosi per far soldi, ad un prezzo per la nostra società e la nostra privacy. Quale lezione ci insegna l’esperienza di  Amazon e delle società nate durante la bolla speculativa delle “dotcom”? Come ha fatto Google a dominare il mercato? Se migliaia di società fondano il loro business su database che raccolgono le abitudini e i gusti della gente, che ne sarà della nostra privacy?
HOMO INTERNETICUS
I social network hanno riscritto la mappa delle relazioni sociali, ma internet mette anche a disposizione una mole di informazioni di dimensioni inimmaginabili. I critici sostengono che tutto questo rischia di sovraccaricare le menti e cercano di dimostrarlo con un esperimento mai fatto prima d’ora.

Nessun contenuto speciale da segnalare.

In allegato due libretti di 16 pagine, “I pigmalioni del Webe “Il lato oscuro del Web”, di Ezio Savino.

Sono passati ormai vent’anni dalla nascita di Internet: attualmente soltanto il 30% della popolazione mondiale ha accesso in Rete, e nel 2009 la banda larga ha raggiunto anche l’Africa, giocando un ruolo fondamentale nelle rivoluzioni popolari degli ultimi mesi. Possiamo dunque affermare con certezza che la diffusione di Internet in tutto il continente, dopo aver trasformato la nostra società, sta cambiando profondamente la vita, la politica e l’economia di tutto il mondo. Questa produzione del progetto “Open University” di BBC, composta da quattro parti e realizzata grazie all’attento lavoro della giornalista inglese Aleks Krotoski, presenta chi ha avuto un ruolo chiave nella grande avventura di Internet, partendo da Tim Berners-Lee, l’inventore di internet, e proseguendo dagli altri protagonistidella grande rivoluzione virtuale, da Mark Zuckerberg (Facebook) e Chad Hurley (YouTube) a Jimmy Wales (Wikipedia) e Jeff Bezos (Amazon), qui tutti intervistati insieme per la prima volta. Un’opera importante per comprendere l’apporto di Internet alla nostra vita, che presenta anche gli interventi di due esperti come Bill Gates e Al Gore.
Il cofanetto di buonissima qualità distribuito da Cinehollywood presenta le quattro parti di circa un’ora ciascuna, dedicate a temi diversi (Internet come grande comunicatore, il suo ruolo nella politica, gli effetti economici, l’esplosione dei social network), nei due DVD presenti: ottima la qualità dell’immagine, e buono l’audio stereofonico italiano, con sottotitoli opzionali. Il cofanetto non propone extra nei dischi, ma comprende due booklet che approfondiscono alcuni temi trattati nel documentario.
QUALITA’
ARTISTICA
QUALITA’
TECNICA
EXTRA
(libretto)
Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: