jump to navigation

TV – L’autunno 2011 di La 7 23/06/2011

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Comunicati, Film, Palinsesti TV, TV ITA.
trackback

E’ stato presentato oggi il palinsesto autunnale 2011 di La 7, la rete di proprietà Telecom Italia Media che negli ultimi mesi, complice l’arrivo sul canale di Enrico Mentana come direttore del Tg, ha visto un balzo in alto degli ascolti.
Nel corso della conferenza è stato anticipato che Roberto Saviano arriverà sul canale prima con un suo programma in quattro puntate, e successivamente nel maggio 2012 (al fianco di Fabio Fazio?) per un nuovo ciclo del suo fortunato programma “Vieni via con me”, che non è più possibile fare in Rai, luogo in cui lo scrittore era mal sopportato nonostante l’elevatissimo consenso di pubblico e di critica. Nessuna novità al momento sull’arrivo di Michele Santoro: forse martedì prossimo si avrà una conferma ufficiale.
Vediamo più in dettaglio cosa ci aspetta sul canale, suddiviso per genere di programma, con materiale tratto dai comunicati stampa disponibili.

Autunno 2011
LA7 protagonista del cambiamento

Un Network capace di declinare i valori della Rete attraverso gli strumenti più innovativi: dalla TV digitale al web, fino all’HD
Innovativa, aperta, coerente e distintiva. È LA7, una tv unica nel panorama televisivo italiano. Una tv con un’identità costruita in questi dieci anni nel rispetto della qualità e della relazione con il pubblico. Un modo di fare televisione semplice e rigoroso, che sta alla base di un progetto di successo in costante evoluzione.
LA7 è cresciuta intorno al suo nucleo originario costituito da informazione e da approfondimento, una scelta editoriale che l’ha ampiamente ricompensata. L’arrivo, nel 2010, di Enrico Mentana alla direzione del notiziario ha valorizzato l’intero progetto, avvicinando giorno dopo giorno nuovi telespettatori.
In un momento di forte contrazione dei principali canali generalisti a livello europeo (per effetto anche di una multicanalità incoraggiata dal passaggio al  digitale terrestre) LA7 cresce e si pone come protagonista per interpretare il grande cambiamento culturale e di mercato in atto. LA7 coglie in questo particolare momento storico un’opportunità per evolvere e trarre nuovo spirito creativo. Ne sono testimonianza gli importanti risultati d’ascolto: 3,60% (+28% vs. 2010) di share medio nella giornata, prime time al 3,89% (+49% vs. 2010) e un numero di contatti unici del Network che dal’1/1 al 18/6 2011 ha totalizzato 51,4 milioni   di telespettatori diversi, raggiungendo l’89% della popolazione italiana.
LA7 è, dunque, uno dei pochi canali generalisti europei ad aumentare i propri ascolti, soprattutto presso i giovani e i giovani/adulti, dimostrandosi  una delle poche emittenti storiche capaci di incontrare le aspettative di un pubblico che vuole sempre più essere coinvolto come spettatore attivo.
A una tradizione ormai consolidata e vincente, LA7 ha saputo affiancare progetti innovativi tanto da essere diventata un punto di riferimento nel panorama digitale e la televisione più citata sul web.
L’innovazione, da sempre tra gli obiettivi della Rete, ha portato nell’ultimo anno alla declinazione dei contenuti televisivi su nuove piattaforme dando vita a un vero e proprio Network. Dalla tv digitale, con la creazione de  LA7d, fino alla presenza sempre più attiva sul web con http://www.LA7.it, http://www.LA7.tv e http://www.youtube.com/LA7, il Network ha proposto modalità di fruizione alternative e flessibili, complementari e integrate rispetto alla qualità e al valore di LA7. Fino a realizzare nel maggio del 2010 il servizio LA7 on demand, prima applicazione interattiva che consente di fruire direttamente sulla tv, grazie a un decoder certificato con bollino Gold, di tutti i video del portale LA7.tv. Sempre sul fronte delle innovazioni tecnologiche la Rete di Telecom Italia Media è stata fra le prime a confrontarsi con l’HD nativo (dal primo settembre tutti i programmi di prime time verranno trasmessi in alta definizione sul canale 507 del Dtt) e parallelamente continuerà a essere in prima linea nella produzione in 3D di eventi televisivi di grande richiamo.
Un percorso di crescita fatto di persone e di idee. Un cantiere in evoluzione che ha, sin dai primi anni, investito sui propri protagonisti, giornalisti e conduttori, che hanno trovato qui la propria casa.  Da Gad Lerner a Daria Bignardi, da Antonello Piroso a  Lilli Gruber, da Maurizio Crozza alla coppia Luca Telese e  Luisella Costamagna, fino a  Geppi Cucciari e al direttore  Enrico Mentana. A loro si aggiungono per la prossima stagione Benedetta Parodi, Gianluigi Nuzzi e Filippo Facci.

Al centro del Palinsesto come sempre c’è l’informazione che ha il proprio cardine nelle quattro edizioni del TGLA7 alle 7:30, alle 13:30, alle 20:00 e l’edizione della notte.  La giornata di LA7 si apre con l’appuntamento quotidiano di Omnibus, a cui segue Coffee break condotto da Tiziana Panella e, nel week end, torna Bookstore condotto da Alain Elkann. Entra a far parte della fascia mattutina anche Myrta Merlino con un programma di economia dedicato ai temi più sentiti dai cittadini.
Dopo il film del pomeriggio, si accende il day time con le storie di Atlantide che prosegue con una delle novità della prossima stagione: il programma di cucina e lifestyle condotto da Benedetta Parodi. A fare da traino al TG delle 20, torna il consolidato appuntamento con G’ Day di Geppi Cucciari, in versione allungata. L’access prime time punta ancora sull’approfondimento quotidiano di Lilli Gruber con il suo Otto e Mezzo.
In prima serata, tornano gli appuntamenti con L’Infedele di Gad Lerner e con Maurizio Crozza, mentre debuttano un  talk show condotto da  Filippo Facci e  Luca Telese, e un nuovo progetto affidato a Antonello Piroso.
In tarda serata, tornano  Innovation, le interviste di  Prossima Fermata a cura di  Federico Guiglia, e approda Antonello Piroso con il suo (ah)iPiroso.
Nel week end torna la coppia  Luca Telese e  Luisella Costamagna con  In Onda e debutta  Omissis, programma di inchieste firmato dal giornalista Gianluigi Nuzzi.
Spazio anche allo sport con gli appuntamenti con la Superbike, il Torneo 6 nazioni di Rugby e il calcio con la Coppa Italia.
La stagione cinematografica di LA7 prevede una ricca selezione di titoli che va dalle prime tv ai cult di sempre. In arrivo dai festival internazionali del cinema, Mother and Child del regista Rodrigo Garcia, interpretato da Samuel L. Jackson, Naomi Watts e Annette Bening, e The Whistleblower con Vanessa Redgrave, Rachel Weisz e Monica Bellucci. Tra gli altri titoli anche i due capitoli della storia del Che interpretati da Benicio del Toro e firmati da Steve Soderbergh. In prima tv anche Uomini che odiano le donne, La ragazza che giocava con il fuoco e La regina dei castelli di carta, trasposizioni cinematografiche dei best seller firmati da Stieg Larsson.
Sempre dall’opera dello scrittore scomparso è tratta la miniserie Millenium, sei episodi in anteprima assoluta. Dagli Stati Uniti arriva invece, in prima tv, la discussa saga I Kennedys, che vede Katie Holmes nei panni di Jacqueline.
Infine trovano spazio nella programmazione, come ogni anno, le  giornate-evento legate a fatti di cronaca, attualità, cinema e teatro che negli anni sono state fortemente caratterizzanti del palinsesto del canale.

A dieci anni dalla sua nascita, il racconto di qualità continua così a essere il cuore de LA7. Una tv costruita con passione, spirito di squadra e rispetto per il pubblico, ingredienti sui quali LA7 ha fondato la propria identità e il proprio successo.

La new entry Benedetta Parodi.

A seguire, gli appuntamenti cinematografici e i telefilm in onda nella prossima stagione.

Anche quest’anno  il grande cinema fa tappa su LA7 con pellicole in arrivo dai maggiori festival
internazionali, accompagnate da titoli cult. Registi emergenti, interpreti da Oscar, titoli inediti, la scelta
prevede anche film evergreen che hanno fatto grande la storia del cinema.

21 GRAMMI-IL PESO DELL’ANIMA – di Alejandro Gonzalez Iñarritu, con Sean Penn e Naomi Watts
L’ALBA DEL GIORNO DOPO – di Roland Emmerich, con Dennis Quaid
BAMBOLE RUSSE – di Cédric Klapisch, con Audrey Tatou
BHUTTO – prima tv – di Duane Baughman, ispirato alla storia di Benazir Bhutto
CHE-L’ARGENTINO e CHE-GUERRIGLIA – prima tv – di Steve Soderbergh, con Benicio Del Toro
CLOSING THE RING – prima tv assoluta – di Richard Attenborough, con Shirley MacLaine e Mischa Barton
10 COSE DI NOI – prima tv assoluta – di Brad Silberling, con Morgan Freeman
LOVE N’DANCING – di Robert Iscove, con Amy Smart, Tom Malloy e Billy Zane
ERA MIO PADRE – di Sam Mendes, con Tom Hanks, Paul Newman e Jude Law
GOODBYE, MR ZEUS !– di Carlo Sarti, con Chiara Muti e Fabio Troiano
IL GUSTO DEGLI ALTRI – di Agnès Jaoui, con Gerard Lanvin
THE GUYS – di Jim Simpson, con Sigourney Weaver e Irene Walsh
IN MY COUNTRY – di John Boorman, con Samuel L. Jackson e Juliette Binoche
MOTHER & CHILD – prima tv assoluta – di Rodrigo Garcia, con Naomi Watts, Annette Bening e Samuel L. Jackson
TORTURED – prima tv assoluta – di Nolan Lebovitz, con Laurence Fishburne, James Cromwell e Kevin Pollak
THE WHISTLEBLOWER – prima tv assoluta – di Larysa Kondracki, con Monica Bellucci, Rachel Weisz e Benedict Cumberbatch
MONSIEUR IBRAHIM E I FIORI DEL CORANO – di Francois Dupeyron, con Omar Sharif
L’ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO – di Agostino Ferrente
IL POSTINO – di Micheal Radford e Massimo Troisi, con Massimo Troisi e Maria Grazia Cucinotta
UOMINI CHE ODIANO LE DONNE, LA RAGAZZA CHE GIOCAVA COL FUOCO E LA REGINA DEI
CASTELLI DI CARTE – prima tv – dalla trilogia di Stieg Larsson, con Noomi Rapace e Michael Nyqvist
IL SEGRETO DI VERA DRAKE – di Mike Leigh, con Imelda Staunton e Philip Davis
LA CASA DELLA GIOIA – prima tv – di Terence Davies, con Dan Aykroyd, Eric Stoltz e Gillian Anderson

Anche le serie tv, ormai, sono prodotti d’autore. In palinsesto, dal prossimo autunno, una selezione delle migliori fiction presenti sul mercato internazionale.
THE KENNEDYS – prima tv – con Katie Holmes
MILLENNIUM – prima tv assoluta – dalla trilogia di Stieg Larsson
L’ISPETTORE BARNABY
THE DISTRICT
JAG – AVVOCATI IN DIVISA
CROSSING JORDAN
SEX AND THE CITY
THE L WORD

Enrico Mentana e Geppi Cucciari.

Pubblicità

Commenti»

1. FraRaven - 23/06/2011

sempre più vicino all’essere il terzo polo delle generaliste…ne vedremo delle belle a settembre

2. FraRaven - 23/06/2011

sempre più vicini a diventare il terzo polo delle generaliste…ne vedremo delle belle a settembre

3. Paul - 23/06/2011

Bella la notizia dell’HD dal primo settembre. Non ho letto nulla invece su The Borgia.

pali - 23/06/2011

sì, anch’io vorrei sapere qualcosa su “Borgia”…

4. albert - 23/06/2011

Mi aspettavo di piu’ dalle serie fv,non vedo tante novita’ ( sex and the city sono anni che la replicano).

New_AMZ - 24/06/2011

Perchè Jag e Crossing Jordan non le replicano mai?
Crossing Jordan è di nuovo in onda in prima serata.
:(

5. Robertus - 23/06/2011

belle cagate

ma perchè non chiudono cosi danno piu banda ai canali che trasmettono con una qualita’ penosa? bah… questa è l’italia

Fasbi - 24/06/2011

Mediaset fan, suppongo.

6. enry - 23/06/2011

Grande Benedetta Parodi… adoro!

7. Fasbi - 24/06/2011

Dai qualche cambiamento al meglio si vede, farei qualche acquisto migliore nella sezione Serie Tv, di quelle nemmeno una ho mai seguito.
Filippo Facci e Benedetta Parodi buahahaah, per la Parodi dai un bel volto e sa anche condurre a suo modo, è simpatica.
Facci, non è giornalista, forse opinionista…

Solo grazie a Mentana La7 è diventata ciò che è quest’anno.

8. Julian - 24/06/2011

Ah beh, gran colpo di mercato la Parodi xD Ma per favore… mi aspettavo molto di più da La7. Nomi ad effetto per trasmissioni una tantum, mentre i palinsesti restano vetusti…

9. prof.ssa Laura Serafini - 18/09/2011

iL GIORNALISTA PORRO NEL PROGRAMMA “iN ONDA” FA FUGGIRE TUTTI GLI ASCOLATORI DI LA7

10. prof.ssa Laura Serafini - 18/09/2011

FUGGIAMO DA iN ONDA PER COLPA DEL GIORNALISTA PORRO


Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: