Edicola – “Focus” n°225, luglio 2011: “Uomo 2.0 – Siamo un’altra specie” 24/06/2011
Posted by Antonio Genna in Focus mensile.trackback
Ecco la copertina, la presentazione dei principali contenuti e l’editoriale del numero 225 – Luglio 2011 del mensile di divulgazione “Focus”, edito da Gruner+Jahr/Mondadori ed in vendita in edicola al prezzo di 3,90 €.
Uomo 2.0
In 50 anni sono cambiati modi di vita, intelligenza, capacità fisiche, organizzazione cerebrale, sessualità, dimensioni, lavoro… Non era mai successo prima e nei prossimi 25 anni cambierà ancora di più.
Superumani?
Sensi da superman, arti bionici, cervelli da genio. Anno 3000? No, l’uomo 2.0 è già tra noi.
C’è anche l’elefante 2.0
Abbiamo modificato anche l’ambiente e la natura.Nanosospetti
Sono più di 1.300 i prodotti che contengono nanomateriali: ecco i rischi per l’uomo.Ciao, America!
Si sta allontanando dalla placca europea di 3 cm all’anno. Ecco le straordinarie foto del “punto di rottura”.L’estate che verrà
Fino a luglio, nel Centro-Nord, il caldo sarà più alto della media. Dopo, il tempo potrebbe peggiorare.La reincarnazione del cosmo
L’universo è nato dalle ceneri di un altro universo. E morirà, tra miliardi di anni, generandone un altro, il quale…Calore umano
Tutti gli italiani messi insieme scaldano come 12 centrali nucleari. Presto sfrutteremo la nostra energia.L’importanza dei valori
Libertà, coraggio, onestà… I valori servono per guidare-unire vite, gruppi o intere società.
A seguire, l’editoriale del direttore responsabile Sandro Boeri.
Siamo, sempre più, “artificiali”
Siamo naturali? Al 100%? Ho l’impressione che in genere sottovalutiamo la parte artificiale del nostro corpo. Pensateci un po’. Grazie alla chimica dei farmaci sopravviviamo a mali che solo 100 anni fa ci avrebbero ucciso. Usiamo pacemaker, denti di ceramica, ossa in titanio, protesi di ogni tipo. A Louisville (Usa) un ragazzo paraplegico riesce a fare qualche passo grazie a 16 elettrodi impiantati nel midollo spinale. Mi direte: «va bene, ma in fondo sono solo rimedi a malattie del corpo. Sono le stampelle della nostra epoca».
Non è del tutto vero. C’è di più: superiamo la natura, miglioriamo il nostro organismo. Pensate alla chirurgia plastica. Oppure a quell’atleta sudafricano, Oscar Pistorius, escluso dalle Olimpiadi perché le sue gambe artificiali gli davano “troppi vantaggi” rispetto agli atleti normali. Oggi si aprono anche nuove frontiere. Un intervento simile a quelli che correggono la miopia può aumentare del 50% le nostra capacità visiva. Presto, dicono gli scienziati, potenzieremo la nostra mente, miglioreremo i geni dei nostri discendenti e vivremo più a lungo. E a quel punto saremo, come spiega Carlo Dagradi a pag. 62 “superumani”. Nel frattempo ci siamo dati da fare anche a peggiorare la natura intorno a noi. Abbiamo ridotto le zanne degli elefanti (lo spiega Marco Ferrari a pag. 75), cambiato colore alle farfalle, aumentato la temperatura dell’atmosfera, sciolto ghiacciai e sterminato migliaia di specie. Anche il mondo è sempre più nelle mani delle nostre tecnologie (e quindi “artificiale”): ma qui non sappiamo ancora usarle bene.
Caro Antonio perchè non aggiungi anche le informazioni relative al libro allegato con il numero ogni mese?
Quando le avrò, con piacere: questo mese non mi risulta ci siano libri allegati.
Un (di)appunto sulla foto del mese-il vecchio e il mare.
Palesemente falsa,o meglio,artificiosamente commentata.
La barca è ferma da tempo.
Una gaffe imperdonabile,che lascia moti dubbi sulla veridicità degli articoli.