TV – Su Rete 4 la docu-fiction italiana “L’ombra del diavolo” 30/06/2011
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Comunicati, TV ITA.trackback
Questa sera alle ore 21.10 Rete 4 trasmette “L’ombra del diavolo”, una produzione Rti e Realmedia realizzata in collaborazione con Rete 4 e Fiction Mediaset: si tratta di una docu-fiction da 100 minuti diretta da Marco Maccaferri in cui i protagonisti saranno essi stessi gli attori di una fiction in cui si ricostruiscono dei fatti storici.
A seguire, un comunicato esplicativo della docu-fiction, che vede nel cast Cesare Bocci, Antonello Fassari e Claudia Zanella.
RETEQUATTRO:
GIOVEDI’ 30 GIUGNO 2011 IN PRIMA SERATA
APPUNTAMENTO CON LA DOCU-FICTION
“L’OMBRA DEL DIAVOLO”
L’INVESTIGATORE CESARE BOCCI E L’EX DETENUTO ANTONELLO FASSARI
RACCONTANO IL MASSACRO DI JONESTOWN E LE APPARIZIONI DI FATIMA
Giovedì 30 giugno 2011, in prima serata, Retequattro trasmetterà una produzione Rti e Realmedia, realizzata in collaborazione con Retequattro e Fiction Mediaset “L’ombra del diavolo”, una docu-fiction da 100 minuti diretta da Marco Maccaferri.
In questa fiction, ribaltando il concetto degli attori che ricostruiscono un avvenimento storico interpretandone i protagonisti, saranno essi stessi gli attori di una fiction in cui si ricostruiscono dei fatti storici.
Protagonisti della storia sono tre personaggi molto diversi tra loro. Il misterioso Sebastian (Cesare Bocci), un “investigatore” calmo e riflessivo che di volta in volta darà il via alla ricostruzione dell’avvenimento storico; il taciturno Filippo (Antonello Fassari), un 50enne ex detenuto dai modi semplici e pacati; e Federica (Claudia Zanella), una 28enne esperta di computer incaricata di digitalizzare l’immenso archivio di un’antica biblioteca romana poco lontana da Castel San Angelo. E sarà proprio quest’ultima, un luogo immaginario che è stato ambientato all’interno della storica biblioteca Casanatense di Roma, il quarto protagonista di ogni storia con i suoi sterminati scaffali pieni di libri….. ed i suoi misteri.
Le storie tra bene e male che saranno ricostruite in questa puntata riguarderanno due avvenimenti del XX secolo che potremo comprendere meglio approfondendone gli aspetti meno noti o addirittura più segreti: lo spaventoso suicidio di massa di Jonestown, avvenuto il 18 novembre 1978 in Guyana; e la storia delle apparizioni di Fatima, dalle prime e poco conosciute apparizioni di un angelo nel 1915 alle celebri apparizioni del 1917 ai tre pastorelli portoghesi.
Sembra interessante come idea e alquanto nuova per la nostra tv. Ma sarà un unico episodio di 100 minuti tipo film pilota o i primi due di una serie più lunga?
Mi interessa parecchio..spero non deludino le mie aspettative!
ok..volevate vedere se andava bene????? io credo di si…..si parla tanto di televisione spazzatura e adesso che finalmente anche una fiction e’ in grado di darci lozioni di cultura e staoria ..una puntata e basta??????……spero tanto che continui..