Dig News #129 – Luglio 2011 – I canali di documentari Premium Gallery 01/07/2011
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Dig News, Natura, TV ITA.trackback
Nel quarto dei cinque spazi relativi al mese di LUGLIO 2011 in cui presento la programmazione dei canali digitali terrestri, ecco le notizie disponibili sui film e sui principali programmi in onda sui due canali di documentari del bouquet a pagamento Mediaset Premium Gallery.
I programmi indicati vengono spesso replicati ad altri orari nel corso della settimana, per maggiori informazioni consultate le vostre guide TV.
DOCUMENTARI
Louis Theroux: disordini a Lagos
Domenica 3 luglio alle 21:00
Lagos è una delle città che al mondo si sta espandendo sempre più velocemente. Louis Theroux esplora una città che sta cambiando tanto rapidamente che gli organi ufficiali dell’ordine pubblico non riescono a mantenere la pace tra la popolazione.
Lagos si è rivolta a sistemi sempre più controversi di controllo e coercizione; i militari e i giovani locali. Gli Area Boys pattugliano ogni distretto della città – facendo pagare o estorcendo denaro alle attività locali. Il Kai (Kick Against Indiscipline), è un gruppo paramilitare governativo che assalta quotidianamente differenti aree della città, demolendo tutti i confini e arrestando centinaia di persone nel caso in cui si rilevino violazioni dello stato di legge.
Passando tempo con entrambi i gruppi, Louis lotta per la vita in un mondo che sembra, a volte completamente privo di legge e corrotto e a volte stranamente regolato e formale.
Il codice segreto delle Cronache di Narnia
Domenica 10 luglio alle 21:00
Nonostante siano state scritte oltre cinquant’anni fa, Le cronache di Narnia non sono mai state più popolari di adesso. Possono esistere solo pochi libri che siano stati letti e amati in modo così costante da bambini e adulti di tutto il mondo.
E ancora, quando questi libri furono pubblicati per la prima volta, diventarono una fonte di scherno e derisione da parte di molti degli accademici contemporanei di Lewis. Addirittura l’amico di Lewis JRR Tolkien li considerava confusi e mal concepiti.
Sicuramente un uomo dell’intelletto di C.S. Lewis fu capace di molto di più che non solo scrivere qualcosa dalla parvenza così superficiale. Che nei libri ci possa essere qualcosa in più di quanto non appaia a prima vista? Il dottor Michael Ward, autore di Pianeta Narnia, crede che sia proprio questo il caso, rivendicando il fatto che i libri di Narnia contengano un significato nascosto. Ne Il codice segreto delle Cronache di Narnia il dottor Ward va alla ricerca di questo reale significato – il vero messaggio dei romanzi di Lewis.
Drammatizzando i primi anni di vita e carriera di Lewis, il programma esplora il mondo, dal Midwest dell’America moderna ai campi di battaglia della prima guerra mondiale, incontrando esperti, analizzando prove e scoprendo sorprendenti problemi e idee vecchie di mezzo secolo che sfidano ancora i lettori di oggi.
Essere Neil Armstrong
Domenica 17 luglio alle 21:00
Ha fatto la storia essendo stato il primo uomo ad aver messo piede sulla luna, ma a quarant’anni da allora Neil Armstrong è diventato sempre più una persona riservata. Ma com’è esattamente? Andrew Smith, autore del best-seller Moondust viaggia attraverso l’America per tentare di scoprire l’uomo dietro alla leggenda.
Smith rintraccia le persone che hanno conosciuto Armstrong, dai suoi più intimi amici d’infanzia, ai compagni astronauti e ai tecnici di Houston, e addirittura il barbiere che ha venduto i suoi capelli, e trova i luoghi dove ha vissuto e lavorato in attesa di scoprire di più su quest’uomo così sfuggente ed enigmatico.
Un road movie come non ce ne sono altri, con alcuni filmati d’archivio davvero simbolici, questo è un filmato che da una visione insolita dell’eroe riluttante di uno dei più grandi eventi del XX secolo.
Sopravvivere nelle zone più calde del pianeta
Lunedì 11 Luglio alle 21:00
Sopravvivere nelle zone più calde del pianeta riunisce in un team il top degli scienziati e degli esperti internazionali per partecipare ad una missione innovativa e multidisciplinare al fine di esplorare la depressione della Dancalia nel Nord Etiopia, una delle regioni meno conosciute, ma più affascinanti del pianeta. Per la prima volta, vulcanologi, climatologi, antropologi, medici e veterinari lavoreranno insieme per delineare il quadro completo di questa fenomenale provincia e delle persone ed animali straordinari che ci vivono.
Il vulcanologo del team scopre che cosa accade quando un continente comincia a staccarsi e indaga le cause del recente e drammatico terremoto avvenuto nella regione. Successivamente il team cerca nuove forme di vita nelle condizioni più ostili sulla terra, e prova a fare la prima scansione 3D mai tentata dall’interno di un vulcano attivo.
Intanto, il team di veterinari si unisce ad un treno del sale e scopre come i cammelli e le scimmie sopravvivano al calore e la loro interdipendenza con i locali. In più, il dottore indaga i modi in cui le tribù locali dell’Afar siano sopravvissute e si siano evolute per vivere su questo terreno che non perdona.
First life: l’origine della vita
Venerdì 15 Luglio alle 21:00
Tracciando la storia della vita sulla terra.
Il presentatore di storia naturale più conosciuto al mondo, Sir David Attenborough, fa un viaggio all’indietro nel tempo e attraverso il globo per scoprire come siano nati i primi animali nel nostro pianeta.
Attenborough incontra gli esperti cacciatori di fossili e si occupa di alcune delle più notevoli scoperte che hanno mutato la nostra comprensione delle prime forme di vita, inclusa la prima comparsa di occhi e denti, e i primi predatori e parassiti. Innovazioni all’avanguardia nell’animazione di creature in CGI riportano in vita questi bizzarri e primitivi esseri viventi e il loro ambiente per la prima volta da circa 600 milioni di anni, in dettaglio e con colori brillanti. L’origine della vita fornisce inoltre un notevole ritratto di Attenborough, di come egli abbia creato una serie epocale che completa il suo viaggio nella storia della vita.
DOCUMENTARI
ANIMAL ATTACK
PRIMA TV
A partire da martedì 5 luglio alle 21:00
Dave Salmoni, esperto di grandi predatori, illustra le storie di eroismo e coraggio di persone sopravvissute ad attacchi da parte di animali e segue i superstiti di questi tragici eventi nelle varie fasi del loro programma riabilitativo. Durante la serie, grazie alla ricostruzione realistica e dettagliata di ogni attacco, Salmoni cercherà di entrare nella psicologia animale e capire quali elementi possono aver scatenato l’ostilità. Come è stato possibile per la vittima mettersi in salvo? Al termine di ciascun episodio, denso di emozioni e suspense, Dave e i sopravvissuti cercheranno di capire se, dopo questi attacchi, la vita possa tornare alla normalità.
SMASH LAB
PRIMA TV
A partire da giovedì 7 luglio alle 21:00
“Smash Lab” è una serie tutta nuova che sfida un team di ingegneri e progettisti anticonformisti ad applicare la tecnologia esistente per creare dispositivi salvavita nuovi e rivoluzionari. I quattro pazzi presentatori – Chuck Messer, l’ingegnere, Kevin Cook, l’ideatore, Deanne Bell, la scienziata spaziale e Nick Blair, il progettista – testano la tecnologia a disposizione e applicano il loro ingegno per convertirla in un nuovo mega dispositivo di sicurezza. Durante i miracolosi test compiuti dal team di “Smash Lab” tutto cambia in un batter d’occhio. Queste importanti frazioni di secondo vengono filmate utilizzando l’incredibile tecnologia delle telecamere ad alta velocità, che trasforma “Smash Lab” in una vera festa per gli occhi ricca di palle di fuoco, esplosioni, schianti, crolli, collisioni e scontri.
EVEREST: OLTRE IL LIMITE
PRIMA TV
A partire da domenica 17 luglio alle 21:00
Filmato nel corso di una delle più selettive e controverse stagioni di scalate, “Everest: oltre i limiti” documenta gli enormi sforzi compiuti da un team di determinati scalatori guidati da Russell Brice nel tentativo di raggiungere la vetta del Monte Everest. Grazie a tecniche di ripresa all’avanguardia, questa straordinaria serie segue passo per passo questo strabiliante viaggio verso la vetta più alta del mondo. Il programma illustra le lotte e i trionfi, l’eccitazione e l’ansia, ma anche i pericoli a cui vanno incontro i membri della spedizione nell’affrontare la sfida più difficile della loro vita.
Trame e notizie tratte dal materiale stampa diffuso dalle emittenti, aggiornato alla data di pubblicazione di questo articolo.
Se cercate notizie sulla programmazione degli altri canali digitali satellitari visitate lo spazio Dig News del blog.
Commenti»
No comments yet — be the first.