Cinema Festival #228 – Box Office dell’1-3 luglio 2011 – Il poster: Flypaper – Varie dal mondo del cinema (Snow White and the Huntsman; John Malkovich per Salvatores; Trance; è morta Anna Massey; i listini 2011/12 di Moviemax, 20th Century Fox e Fandango) – Le uscite USA dell’8 luglio 2011: Zookeeper, Horrible Bosses, Ironclad, Project Nim, Beats Rhymes & Life 06/07/2011
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Cinema Festival, Classifiche, Film, In Memoriam, Video e trailer.trackback
Questo spazio amplia le informazioni già presenti negli altri appuntamenti dedicati al Cinema di questo blog, e propone le classifiche del box office italiano e statunitense dello scorso week-end, una nuova locandina di film prossimamente in uscita, le ultime notizie dal mondo della celluloide ed i trailer originali dei film in uscita nel prossimo week-end negli Stati Uniti (per i film in uscita in Italia visitate lo spazio settimanale Al cinema…).
BOX OFFICE ITALIA
Week-end 1-3 luglio 2011
Subito in testa al box office italiano il film fantastico “Transformers 3” con Shia LaBeouf, che nei primi cinque giorni di uscita sfiora i 4 milioni di euro (con una media per copia di 3.427 euro); scende in seconda posizione il film d’animazione Disney-Pixar “Cars 2”, che è giunto a quota 7 milioni complessivi; terza posizione per l’action “L’ultimo dei Templari” con Nicolas Cage.
Tra le altre uscite, da segnalare la diciottesima posizione di “Giallo/Argento”, ultimo film di Dario Argento già distribuito da mesi in home-video, distribuito in 34 sale con un incasso complessivo di 12.015 euro.
Gli incassi sono basati su dati Cinetel. Tra parentesi, accanto al titolo dei film, è indicata la posizione della scorsa settimana; NE indica una nuova entrata in classifica.
-
“Transformers 3” (NE) 2.405.921 € (Tot. 3.931.652)
- “Cars 2” (1) 1.393.579 € (Tot. 6.949.478)
- “L’ultimo dei templari” (2) 246.230 € (Tot. 2.439.214)
- “I guardiani del destino” (3) 203.861 € (Tot. 1.476.656)
- “This is Beat – Sfida di ballo” (NE) 106.355 € (Tot. 106.417)
- “Libera uscita” (4) 100.982 € (Tot. 1.121.965)
- “Le donne del 6° piano” (9) 71.676 € (Tot. 605.457)
- “The Conspirator” (8) 58.445 € (Tot. 221.285)
- “X-Men: l’inizio” (5) 55.538 € (Tot. 2.650.698)
- “Una notte da leoni 2” (6) 36.716 € (Tot. 9.285.421)
BOX OFFICE USA
Week-end 1-3 luglio 2011
Oltre 162 milioni di dollari nei primi cinque giorni per l’action “Transformers: Dark of the Moon”, diretto da Michael Bay ed interpretato da Shia LaBeouf; scende al secondo posto il film d’animazione Disney-Pixar “Cars 2”, che sale sopra i 115 milioni; perde una posizione anche la commedia “Bad Teacher” con Cameron Diaz, ed entra appena in quarta posizione il nuovo (brutto) film “Larry Crowne” con Tom Hanks e Julia Roberts.
Gli incassi sono basati su dati forniti da Box Office Mojo, e sono indicati in milioni di dollari. Tra parentesi, accanto al titolo originale dei film, è indicata la posizione della scorsa settimana; NE indica una nuova entrata in classifica.
“Transformers: Dark of the Moon” (NE) 97,50 (Tot. 162,22)
- “Cars 2” (1) 26,17 (Tot. 117,10)
- “Bad Teacher” (2) 14,50 (Tot. 59,94)
- “Larry Crowne” (NE) 13,11 (Tot. 13,11)
- “Super 8” (4) 7,82 (Tot. 108,35)
- “Monte Carlo” (NE) 7,42 (Tot. 7,42)
- “Green Lantern” (3) 6,52 (Tot. 102,21)
- “Mr. Popper’s Penguins” (5) 5,45 (Tot. 50,47)
- “Bridesmaids” (8) 3,65 (Tot. 153,02)
- “Midnight in Paris” (11) 3,56 (Tot. 33,76)
IL POSTER
“Flypaper”
Nello spazio dedicato alle nuove locandine originali di prossimi film in uscita, questa volta ecco il poster del film commedia “Flypaper“, in uscita negli Stati Uniti in autunno, e forse prima in arrivo in Italia, dove approderà dal 26 agosto 2011 con il titolo “Le regole della truffa”.
Il film è diretto da Rob Minkoff e scritto da Jon Lucas e Scott Moore; nel cast Patrick Dempsey, Ashley Judd, Jeffrey Tambor, Mekhi Phifer, Tim Blake Nelson, Pruitt Taylor Vince, Octavia Spencer e Curtis Armstrong.
VARIE DAL MONDO DEL CINEMA
Una piccola rassegna stampa delle notizie degli ultimi giorni: le fonti sono elencate in coda.
- BIANCANEVE TORNA AL CINEMA… IN TRILOGIA
Snow White and the Huntsman, il film tratto dalla fiaba di Biancaneve che sarà nei cinema americani a giugno 2012 sarà solo il primo episodio di una trilogia. Lo ha svelato il produttore Joe Roth (Alice in Wonderland) a Entertainment Weekly. “Sarà un episodio concluso, intendiamoci – ha precisato Roth – ma alcune questioni relative ai tre personaggi rimarranno aperte”.
Diretto da Rupert Sanders, Snow White and the Huntsman è interpretato Kristen Stewart, Charlize Theron, Sam Claflin, Chris Hemsworth, Ray Winstone, Ian McShane, Eddie Izzard, Bob Hoskins, Toby Jones, Eddie Marsan, Stephen Graham, Lily Cole e Sam Spruell. Le riprese inizieranno ad agosto. - JOHN MALKOVICH NEL NUOVO FILM DI SALVATORES
Inizieranno a fine agosto le riprese del nuovo film di Gabriele Salvatores, tratto da “Educazione siberiana”, primo romanzo di Nicolai Lilin pubblicato da Giulio Einaudi editore.
Il libro racconta la storia di una comunità di “Criminali Onesti” siberiani, così come loro stessi amano definirsi.
La storia si svolge in una regione del sud della Russia e abbraccia un arco di tempo che va dal 1985 al 1995. Il film ha le cadenze e l’epicità di un Western tanto che, essendo ambientato nell’Est europeo, al regista piace definirlo un “Eastern”.
Educazione siberiana sarà una produzione di respiro internazionale e vedrà tra i suoi protagonisti John Malkovich nel ruolo del nonno Kuzja che impartirà al giovane nipote Kolyma (interpretato dal lituano Arnas Fedaravičius) i principi etici dei “Criminali Onesti”.
Prodotto da Cattleya e scritto da Stefano Rulli, Sandro Petraglia e Gabriele Salvatores, il film sarà girato quasi interamente in Lituania – oltre che in Italia – in due diversi momenti: la stagione estiva e quella invernale. - COLIN FIRTH E SCARLETT JOHANSSON PER “TRANCE”
Arrivano nuove notizie riguardanti il casting di Trance, quello che sarà il prossimo film di Danny Boyle. Recentemente avevamo riportato l’avvicendarsi tra Michael Fassbender e James McAvoy, anche se i due attori non si sono scambiati lo stesso ruolo come si pensava inizialmente. Oggi, invece, ecco arrivare la notizia per cui Boyle starebbe cercando di coinvolgere in questo suo nuovo progetto anche Scarlett Johansson e Colin Firth.
Del film, adattamento cinematografico di un tv-movie del 2001, è protagonista il dipendente di una importante casa d’asta che assolda una banda di rapinatori per un furto all’interno dell’azienda in cui lavora. Ma alla vigilia del colpo l’uomo perde la memoria, e per poter recuperare le informazioni logistiche “perdute”, i ladri chiederanno l’aiuto di una psicologa specializzata in ipnosi.
Quest’ultimo personaggio è quello che Boyle vorrebbe affidare alla Johansson o, in alternativa, a Zoe Saldana o Mélanie Thierry, le altre componenti la short-list del regista.
Colin Firth, invece, andrebbe ad interpretare il leader del gruppo di rapinatori, il ruolo che sembrava destinato a Fassbender, mentre McAvoy sarà lo smemorato committente.
Boyle dovrebbe iniziare le riprese del film in settembre, per poi attendere di esaurire i suoi impegni come regista della cerimonia inaugurale dei Giochi Olimpici di Londra 2012 prima di dedicarsi a montaggio e post-produzione. - E’ MORTA ANNA MASSEY
L’attrice inglese Anna Massey, celebre per aver recitato in pellicole come Frenzy e L’occhio che uccide, è morta a Londra all’età di 73 anni per un tumore.
L’annuncio della scomparsa, avvenuta domenica sera, è stato dato oggi dal suo agente. Dopo aver esordito in teatro giovanissima, Massey iniziò a muovere i primi passi nel mondo del cinema debuttando nel 1958 con il
film 24 ore a Scotland Yard diretto dal suo padrino John Ford, e affermandosi poi con il thriller L’occhio che uccide (1960) del regista Michael Powell.
Tra gli altri film interpretati dall’attrice britannica figurano Bunny Lake è scomparsa, Lo specchio delle spie, Cinque giorni un’estate. Nel 1972 fu tra gli interpreti di Frenzy, uno degli ultimi film di Alfred Hitchcock. Nel corso della sua lunga carriera Massey ha recitato al fianco di attori come Christian Bale (L’uomo senza sonno), Gwyneth Paltrow (Possession – Una storia romantica) e Colin Firth (L’importanza di chiamarsi Ernest).
La sua ultima apparizione cinematografica è stata in Oxford Murders – Teorema di un delitto (2008) come spalla dei protagonisti Elijah Wood e John Hurt. I ruoli importanti della sua carriera sono legati anche a produzioni televisive britanniche in costume, come Tess d’Urbervilles, Anna Karenina, Oliver Twist e David Copperfield. Massey ha partecipato inoltre a numerosi telefilm, soprattutto di stampo giallo e investigativo, come Poirot e L’ispettore Barnaby. E’ stata anche un’acclamata attrice teatrale e per la sua attività sul palcoscenico ha ottenuto numerosi riconoscimenti prestigiosi, il primo dei quali una candidatura ai Tony Award appena diciottenne. Nata l’11 agosto 1937 a Thakeham, nel West Sussex (Inghilterra), era figlia dell’attore canadese hollywoodiano Raymond Massey e dell’attrice inglese Adrianne Allen. Anna Massey fu sposata per quattro anni, fino al 1962, con l’attore inglese Jeremy Brett, memorabile Sherlock Holmes. In seguito si risposò con il secondo marito Uri Andres. - IL LISTINO 2011/12 DI MOVIEMAX E 20th CENTURY FOX
Non c’era stata a Sorrento, lo scorso dicembre. E’ arrivata invece qui a Riccione la convention Moviemax che ad una nutrita platea di esercenti e addetti ai lavori, ha presentato un listino trainato da Ezio Greggio e il suo nuovo film da regista, Box office 3D: il film dei film in uscita il 9 settembre. A fine 2011 hollywood avrà sfornato 27 sequel e il comico di Striscia la notizia, materializzatosi qui al Palazzo dei congressi per 5 minuti, vuol prendere in giro il fenomeno parodie. Primo film prodotto dalla compagnia nonché primo film stereoscopico italiano ad essere distribuito in sala, come ricorda a tutti Greggio lanciando una frecciatina a Medusa che invece distribuirà Come è bello far l’amore (sempre scritto da Fausto Brizzi) ad ottobre, il progetto sfrutta l’esperienza acquisita dall’attore-regista al fianco di un grande della commedia come Mel Brooks, facendo il verso a blockbuster come Il Codice da Vinci, Il gladiatore, Fast and Furious, Il Signore degli Anelli, Twilight, Avatar e Harry Potter. Nel cast oltre a Greggio, Gigi Proietti, Antonello Fassari, Enzo Salvi, Anna Falchi, Giorgia Wurth, Biagio Izzo, Maurizio Mattioli. Il listino punta su nomi di rilievo, ma stavolta internazionali, anche per i prossimi 6 mesi. E’ il caso di Come fa a far tutto?, commedia brillante in cui Sarah Jessica Parker è una super mamma che riesce a gestire alla grande marito, figli e carriera. Almeno in apparenza. Il 28 ottobre arriva Abduction – Riprenditi la tua vita con Taylor Lautner, il Jacob di Twilight, un titolo di stampo The Bourne Identity che include nel cast anche Alfred Molina e Sigourney Weaver. Il 18 novembre è la volta di Il mio angolo di paradiso, un “dramedy” genere che mischia commedia e dramma, con Kate Hudson, Gael Garcia Bernal, Whoopi Goldberg e Kathy Bates. Chiude il cerchio Luc Besson con il terzo e ultimo capitolo della saga dei Minimei dal titolo Arthur 3 – La guerra dei due mondi. Un listino insomma che punta all’insegna dei grandi nomi in contesti non mainstream questo di fine 2011. Un’inversione di tendenza sembra esserci invece per le anticipazioni del 2012 che vedono titoli come Knockout di Steven Soderbergh, che unisce per l’occasione Antonio Banderas, Channing Tatum e Ewan McGregor; il nuovo film, ancora senza titolo, dei fratelli Farrelly con Griffin Dunne, Brett Ratner ed Elizabeth Banks, e Riddick, terzo capitolo della serie iniziata con Pitch Black e proseguita con Le cronache di Riddick, che vede Vin Diesel nei panni di protagonista e produttore.
Commedie e drammi che strizzano l’occhio alla fantascienza sono invece gli ingredienti alla base della proposta per la sala targata Fox. La compagnia che qui alle Giornate ha mandato solo una serie di trailer in attesa del suo tradizionale appuntamento con la stampa di settore a Lipari tra pochissimi giorni, sta per distribuire nelle sale il divertente I pinguini di Mr.Popper, titolo che vede Jim Carrey e un branco di pennuti protagonisti di situazioni limite come non accadeva dai tempi di Ace Ventura – L’acchiappanimali. Stesso target, quello delle famiglie, e animaletti sempre in primo piano per Alvin 3, nuovo capitolo dedicato ai Chipmunks nel consueto misto tra animazione CGI e live-action. Ai ragazzini è dedicato pure Diario di una schiappa, adattamento del romanzo di Jeff Kinney diretto da Thor Freudenthal con Chloe Moretz, Steve Zahn, Rachael Harris e Alex Ferris, in cui un dodicenne impara a sopravvivere nella giungla della scuola media. Scenari apocalittici invece in Another World, dramma fantascientifico, diretto da Mike Cahill e vincitore del premio della giuria al Sundance festival in cui esiste una replica della terra e di tutti i suoi abitanti. Un posto dove ognuno ha un sosia e dove è possibile rimediare ai propri errori. Mentre si profila una guerra tra specie in L’alba del pianeta delle scimmie, prequel del film con Charlton Heston del ’68. Diretto da Rupert Wyatt, e tratto dal libro di Pierre Boulle, il film è interpretato da James Franco, Freida Pinto, Andy Serkis, John Lithgow, e vede i primati organizzarsi e decidere di assumere il controllo di San Francisco perché stanchi di essere usati come cavie da laboratorio. Al centro della storia c’è infatti uno scienziato e la sperimentazione della sua cura contro l’Alzheimer. Il farmaco sembra funzionare ma al contempo lo scimpanzé scelto come tester ha sviluppato un’intelligenza che l’uomo non può accettare. Gli scienziati decidono quindi di smettere di trattarlo come proprio pari e lo riportano allo vita di primate: una scelta che scatenerà le ire della scimmia e dei suoi simili. Nei cinema dal 23 settembre. - IL LISTINO 2011/12 DI FANDANGO
“La commedia non può essere l’unico modo di raccontare una storia. Anche se il discorso incassi pende da quella parte, non deve diventare una costrizione, perché è un fenomeno passeggero. E non sono certo le commedie ad avere un mercato estero”. Così Domenico Procacci, presentando il listino Fandango 2011: otto film d’autore, di cui cinque italiani, tra cui spicca Diaz. Don’t clean up this blood di Daniele Vicari, sui fatti del G8 di Genova del 2001. Fandango non ha trovato in Italia co-finanziatori per Diaz, che produrrà con una società francese e una romena. “Sapevo sarebbe stato un film difficile, ma non che non ci fosse alcuna collaborazione: la Fandango copre il 70% delle spese, e quindi sarà un film indipendente”, attualmente e per altre sei settimane negli studi a Bucarest e poi per una settimana a Genova.
Nella prossima stagione, poi, Fandango porterà in sala tre film tratti da romanzi italiani: Gli sfiorati di Matteo Rovere, da Sandro Veronesi, Ruggine di Daniele Gaglianone, dal romanzo omonimo di Stefano Massaron e Il Paese delle spose infelici di Pippo Mezzapesa, tratto da Mario Desiati. Non solo, molto probabilmente in cartellone alla Mostra di Venezia sarà On the road di Walter Salles, dal capolavoro di Jack Kerouac. Targati Fandango anche l’opera prima del fumettista Gipì (Gianni Pacinotti), L’ultimo terrestre, La fuga di Joshua Marston e Il sentiero di Jasmila Zbanic.
(fonti: Adnkronos/Cinematografo.it, ComingSoon – 4-5 luglio 2011)
IL WEEK-END USA
Le uscite dell’8 luglio 2011
Ecco il trailer di cinque film in uscita negli Stati Uniti venerdì prossimo (gli ultimi due titoli indicati usciranno in zone limitate del Paese).
E’ in uscita anche l’horror “The Ward” diretto da John Carpenter, già distribuito nei cinema italiani lo scorso venerdì 1° aprile 2011.
“Zookeeper”, commedia Columbia Pictures diretta da Frank Coraci, con Kevin James, Rosario Dawson e Leslie Bibb: un gruppo di animali dello zoo decide di infrangere la loro regola del silenzio per aiutare l’amorevole guardiano Griffin Keyes (Kevin James) a trovare l’amore, purchè non abbandoni il suo attuale posto di lavoro.
“Horrible Bosses”, commedia Warner Bros. Pictures diretta da Seth Gordon, con Jason Bateman, Charlie Day e Jason Sudeikis: tre amici, Nick Hendricks (Bateman), Dale Arbus (Day) e Kurt Buckman (Sudeikis), fanno un patto perchè il mondo venga liberato dai loro rispettivi capi…
“Ironclad”, action Arc Entertainment diretto da Jonathan English, con Paul Giamatti, Jason Flemyng e Brian Cox: nell’Inghilterra del XIII Secolo, un piccolo gruppo di cavalieri templari lotta per difendere Rochester Castle dal tirannico re John (Paul Giamatti).
“Project Nim”, documentario Roadside Attractions diretto da James Marsh: un esperimento degli anni 1970 che puntava a mostrare che uno scimpanzè, se cresciuto e nutrito come un bambino, può imparare a comunicare con il linguaggio.
“Beats Rhymes & Life: The Travels of a Tribe Called Quest”, documentario Sony Pictures Classics diretto da Michael Rapaport, con Q-Tip, Phife Dawg e Ali Shaheed Muhammad: la leggendaria band hip-hop A Tribe Called Quest, dalla loro formazione alla metà degli anni 1980, passando per la loro gloria degli anni 1990, fino alla loro problematica riunione e futuro incerto.
Per approfondire quali nuovi film potete trovare ogni settimana in uscita nei cinema italiani visitate gli spazi “Cinema futuro” e “Al cinema…” del blog.
Commenti»
No comments yet — be the first.