Edicola – “Focus Storia Biografie” n°4, estate 2011: “Nelson Mandela – Il padre nobile del moderno Sudafrica” 09/07/2011
Posted by Antonio Genna in FocusStoria Biografie, Storia.trackback
Ecco la copertina ed alcuni contenuti del numero 4 – Estate 2011 del trimestrale di divulgazione storica “Focus Storia Biografie”, una delle riviste nate da “Focus Storia”, edito da Gruner+Jahr/Mondadori ed in vendita in edicola al prezzo di 4,90 €.
Nelson Mandela. Il padre nobile del moderno Sudafrica
Nel nuovo numero in edicola potete trovare la storia di Nelson Mandela, che prima di diventare l’eroe del Sudafrica (per aver sconfitto per sempre l’apartheid) ha fatto il pastore di greggi, il guardiano di miniere e – a costo di molti sacrifici per raggiungere la laurea – anche l’avvocato. Inoltre tutto sul re della pop art, Andy Warhol, timido come un ragazzino. E poi vita, morte e “miracoli” del monaco più famoso di Russia, Rasputin. E la storia di un altro monaco, Giordano Bruno la cui statua fa bella mostra di sé a Campo de’ Fiori a Roma, nello stesso luogo in cui il monaco fu bruciato vivo con l’accusa di eresia. E tante altre vite ancora…
A seguire, il sommario di questo numero.
Nelson Mandela. Sogno d’Africa
La sua lotta contro l’apartheid gli valse il premio Nobel per la pace nel 1993. Prima, però, vennero l’infanzia nel veld, gli studi da avvocato e 27 anni di prigione. Ecco Madiba, che ha conquistato il Sudafrica e il mondo dal carcere.
Eleonora di Toledo. Madre dolente
All’inizio del ’500 Cosimo de’ Medici, cugino povero dei signori di Firenze e figlio di Giovanni dalle Bande Nere, conquistò la città e una bella e volitiva spagnola. Ma i suoi 11 figli…
Ettore Majorana. Chi l’ha visto?
Scomparve senza lasciare traccia uno degli scienziati più brillanti della sua generazione. Finì nei laboratori nazisti, morì suicida o si rifugiò in convento? E poi, che cosa sapeva?
Andy Warhol. Una vita pop
Alla fine degli Anni ’80 con lui morirono il glamour, le notti newyorchesi al Club 54, l’epoca dei barattoli di minestra venduti al prezzo di un Van Gogh. Ma l’uomo che inventò il pop e la “fama per tutti” era timido come un teenager.
Giordano Bruno. Irriducibile
Le fiamme lo avvolsero nella piazza di Roma dove oggi si celebra il rito della movida. Ma le idee del filosofo eretico restano tuttora la spina nel fianco della Chiesa inquisitrice.
Laura e Petrarca. Fu Amore vero?
Si incontrarono realmente nel 1327 in una chiesa di Avignone oppure Laura era per Petrarca solo un ideale amoroso? Forse il marchese de Sade ne sapeva qualcosa…
Album ai fornelli
Sono star del cinema, cantanti di successo, politici tutti d’un pezzo. Che cos’hanno in comune? La passione per la cucina. E, per essere delle celebrità, alcune non se la cavavano tanto male…
Vite in città. Cospiratori a Londra
Mazzini, detto Pippo, dava lezioni d’italiano, Garibaldi si prendeva gli applausi come una rockstar, mentre qualcun altro fabbricava bombe. Tutto questo succedeva a metà ’800 nella capitale inglese.
Galla Placidia. Tutta perfidia
Quando, durante il sacco di Roma del 410, i Visigoti di Alarico misero a ferro e fuoco la Città Eterna e spogliarono i suoi palazzi, si portarono via una giovane destinata a divenire imperatrice. E mal gliene incolse…
Fryderyck Chopin. Poesia in note
Era il virtuoso del suo tempo, il poeta della tastiera. Morì afflitto da una strana malattia e dall’abbandono della sua Polonia, sfinito dall’amore per una donna impegnativa. Ma anche lui era un bisbetico mai domo.
Rasputin. Santo demonio
Il guaritore dai magnetici occhi azzurri, inviso ai nobili russi perché era di casa a corte, fu ammazzato come un cane. Ma aveva previsto che anche lo zar avrebbe fatto la stessa fine.
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
salve a tutti..
qualcuno sa dirmi che spiaggia sarda c’è pubblicizzata nel retro di focus storia n°4 estate 2011?? nella copertina c’e nelson mandela!
Grazieeeeeeeeeeee