Edicola – “Focus” n°226, agosto 2011: “Lo sciame umano” 24/07/2011
Posted by Antonio Genna in Focus mensile.trackback
Ecco la copertina, il sommario e l’editoriale del numero 226 – Agosto 2011 del mensile di divulgazione “Focus”, il periodico più letto in Italia, edito da Gruner+Jahr/Mondadori ed in vendita in edicola al prezzo di 3,90 €.
Di seguito, il sommario di questo numero.
Il vulcano elettrico
Un’eruzione ha risvegliato un vulcano cileno. Scatenando una tempesta di fulmini.7 esperimenti da spiaggia
In fondo al mare con maschera e tubo (prolungabile) o sulla riva con un razzo ad acqua…Tecnotelepatia
Un casco capace di trasmettere pensieri? È già realtà nei laboratori americani e italiani.Energia all’infinito
In un laboratorio italiano realizzata (pare) la fusione fredda. Risolverà i problemi energetici del pianeta?E se… precipiti da 10.000 m
Siete a 10 km di quota, siete soli, state precipitando. Ecco che cosa vi succederà, tra scienza e ironia.DOSSIER Gli sciami umani
Tutti, grazie alla Rete, possono diventare “rivoluzionari” in pochi click: ecco come si fa.
Dalle api a YouTube
I gruppi umani e le società animali si assomigliano. Anche se Internet ha cambiato tutto.Impariamo il delfinese
Presto potremo parlare con i delfini usando la loro lingua. Che ora stiamo traducendo.L’aereo trasparente
Ologrammi, realtà virtuale, sedili con massaggio e vista tra le nuvole. Ecco come viaggeremo nel 2050.INSERTO SPECIALE Focus Giocus + Poster
Uno speciale con tanti giochi per l’estate. E il poster sulle meduse dei nostri mari.Da così… a così
Ecco come cambia nel tempo l’uomo invecchiando. Che cosa dice la scienza. E un originale esperimento.Colpa degli antibiotici
La causa delle epidemie di E. coli sono i batteri antibiotico-resistenti. Come difenderci.Là dove c’era il treno…
… oggi ci sono ferrovie dismesse. Che invece potrebbero essere trasformate in vie verdi per il turismo.I segreti dell’ombra
Non si può toccare, ma grazie a lei sono nati miti, scoperte, opere d’arte e i primi orologi.E se… fossimo vegetariani?
Ipotesi: da un giorno all’altro non si può più mangiare carne. Che cosa potrebbe succedere?Hotel da pazzi
Tra i rifiuti, in aereo, in auto, in cella… Ecco dove dormire se siete stanchi dei soliti alberghi.
In allegato facoltativo (a 9,99 € aggiuntivi) il volume “L’algoritmo del parcheggio – Il lato divertente della matematica” di Furio Honsell.
A seguire, l’editoriale del direttore responsabile Sandro Boeri.
E se… fossimo un po’ ottimisti?
Se… vi trovaste a 10 km di quota, in caduta libera, potreste cominciare a preoccuparvi. Ma vi consiglieremmo di non farlo: avete 3 minuti di tempo abbondanti prima di toccare il suolo: quanto basta per leggere l’articolo a pag. 42 (se avete Focus in tasca) e risolvere il problemino.
Se… riuscissimo a imparare la lingua dei delfini, come spiega Elisabetta Intini a pag. 72, potremmo davvero, per la prima volta, entrare in contatto con un mondo alieno e sarebbe probabilmente molto più interessante di un colloquio con un abitante di Alpha Centauri.
E se… la fusione fredda funzionasse potremmo risolvere gran parte dei problemi dell’umanità. Lo dicevano nel 1989 i giornali di tutto il mondo, riportando la notizia della scoperta di 2 scienziati britannici, la cosiddetta fusione fredda appunto, che prometteva energia nucleare pulita, economica, senza scorie e in quantità praticamente illimitate. Poi la fusione si rivelò un’illusione, i due ricercatori furono accusati di avere barato e furono derisi dalla comunità scientifica. Oggi possiamo dire che, almeno in parte, avevano ragione: nelle loro provette si verificavano molto probabilmente reazioni nucleari di un tipo ancora oggi sconosciuto. Ma, ancora più importante, possiamo annunciare che 2 ricercatori italiani sembrano avere raggiunto l’obiettivo: entro pochi mesi dovrebbero essere pronti i primi apparecchi in grado di liberarci dall’incubo del nucleare e dall’inquinamento da idrocarburi. Non ci credete? Leggete l’articolo a pagina 32.
consiglio a tutti di coprare l’allegato da 10 euro in edicola