Dig News #135 – Agosto 2011 – I canali di documentari Premium Gallery 05/08/2011
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Dig News, Natura, TV ITA.trackback
Nel quinto ed ultimo spazio relativo al mese di AGOSTO 2011 in cui presento la programmazione dei canali digitali terrestri, ecco le notizie disponibili sui film e sui principali programmi in onda sui due canali di documentari del bouquet a pagamento Mediaset Premium Gallery.
I programmi indicati vengono spesso replicati ad altri orari nel corso della settimana, per maggiori informazioni consultate le vostre guide TV.
DOCUMENTARI
Newton: l’eretico
Domenica 28 agosto alle 20:55
Questo film rivela un Isaac Newton diverso da quello del mito popolare – un uomo molto più affascinante e complesso di quello puritano con la parrucca dei libri di storia. Tutti conoscono la storia della mela che cade dall’albero, ma quasi tutto quello che la gente pensa di sapere di Newton è una bugia.
Le scoperte svelate in questo documentario ricompongono un racconto drammatico e tragico dell’oscuro genio di Newton. Egli passò solo una breve parte della sua vita studiando scienza, e il resto lo dedicò all’antica arte dell’alchimia, all’eresia e facendo previsioni e pregando per la fine del mondo.
Questo film narra il periodo della vita di Newton quando, all’apice del suo genio, egli si rivolse all’alchimia e alla teologia. Tutto ciò è un sorprendente paradosso: come può un uomo guidato da eresia religiosa e fanatismo sviluppare le nozioni razionali della scienza, e al contempo distruggere l’idea di un dio interventista e onnipresente che egli ama così tanto?
Newton: l’eretico rintraccia anche i passi di Newton a Stonehenge, che egli credeva rappresentasse la posizione dei pianeti intorno al Sole, e rivela come egli studiò il tempio di re Salomone a Gerusalemme in cerca di una mappa dell’universo.
Questo è il vero Isaac Newton; padre pioniere della scienza moderna, eretico, mistico, ossessivo e un megalomane emotivamente ritardato.
In Amazzonia con Bruce Parry
Da lunedi 8 agosto alle 21:00
Bruce Parry fa un viaggio mozzafiato dalle sorgenti del Rio delle Amazzoni nelle Ande peruviane alle foci sulla costa atlantica del Brasile.
L’Amazzonia è un ambiente complesso e diversificato. La deforestazione spietata guidata dal profitto di taglio e trasporto di tronchi d’albero e di piantagioni di soia ha visto la distruzione di già un quinto dell’Amazzonia – le terre delle tribù indigene stanno scomparendo e il loro tradizionale modo di vivere risulta seriamente minacciato.
iaggiando per oltre 10,000km, a piedi, su velivoli leggeri e in barca, Bruce gira in lungo e in largo per incontrare le tribù che vivono sotto la volta della foresta pluviale.
Situazioni ad alto rischio
Da martedi 9 agosto alle 21:00
Il vincitore della doppia medaglia d’oro olimpica James Cracknell, il presentatore TV Ben Fogle e il dottore Ed Coats competono in una delle più grandi sfide al mondo – la gara per il Polo Sud del 2009.
Questa serie segue gli alti e bassi, le sofferenze e le tribolazioni, i momenti belli e brutti del trio mentre lotta per vincere la prima gara organizzata verso il Polo Sud dai tempi di Scott e Amundsen, quasi 100 anni fa.
La sfida che affrontano è immensa: una gara di sci di 500 miglia attraverso il paese, nel continente più ventoso, freddo, alto e secco del pianeta, venti che superano le 100 miglia all’ora, luce del sole continua, temperature così basse da toccare i meno 50°C e un’altitudine che aumenta progressivamente fino all’equivalente di 4,000 metri.
Se ciò non fosse abbastanza, i protagonisti devono sopportarsi a vicenda, giorno dopo giorno, per 45 giorni. E oltretutto, devono allenare i loro corpi ad affrontare le più rigide condizioni note all’uomo, trainare una slitta che pesa quasi 170 libbre, evitare crepacci mortali, ingerire più di 6,000 calorie al giorno, e sciare fino a 18 ore giornalmente.
Hanno tutto quello che gli serve per vincere la gara? Situazioni ad alto rischio racconta una storia umana emozionante ed impressionante che rivela quanto ci voglia per conquistare il Polo Sud.
Eiger: la parete della morte
Domenica 14 agosto alle 21:00
L’Eiger in Svizzera non è una comune montagna. Non solo è il luogo del più grande ghiacciaio d’Europa e della ferrovia più alta al mondo, ma la sua famosa parete Nord – malauguratamente conosciuta come “il muro della morte” – rimane una delle sfide più dure degli scalatori di tutto il mondo, e sta diventando sempre più pericolosa da scavalcare.
Qui numerosi scalatori sono caduti nelle loro tombe di ghiaccio, tuttavia, nonostante la sua macabra reputazione, l’Eiger rimane “la grande” – quella montagna che tutti gli alpinisti vogliono domare. In questo film, la storia della parete Nord è raccontata attraverso interviste con i grandi dell’alpinismo Sir Chris Bonington, Ueli Steck, Stephen Venables e Andy Cave, ed è abbinata ad un viaggio sulla parete Nord del maggiore scalatore inglese Kenton Cool.
Prendendo da archivi di filmati, dalla fotografia al rallentatore, dalla cinematografia e dalla narrativa drammatica, Eiger: la parete della morte cattura l’essenza dell’Eiger, la sua personalità unica e il suo impatto sulle persone che lo scavalcano e che vivono nella sua terrificante ombra.
DOCUMENTARI
EVEREST: OLTRE IL LIMITE
PRIMA TV
A partire da domenica 7 agosto alle 21:00
Nel 2006 Discovery documentò la tentata ascesa alla vetta del Monte Everest da parte di una spedizione, catturando immagini spettacolari e raccontando l’avventura dei partecipanti, impegnati nella sfida più importante della loro vita. Nel 2007 il leader della spedizione, Russel Brice, ha ripetuto l’impresa con nuovi compagni di viaggio, tra cui il 71enne giapponese Katsusuke Yanagisawa che sogna di diventare l’uomo più anziano ad avere raggiunto la vetta dell’Everest. Tornano per un secondo tentativo il danese Mogens Jensen, concorrente di Ironman sofferente d’asma, e l’appassionato di moto di Hollywood Tim Medvez, entrambi più che mai determinati a conquistare la cima. Everest: oltre il limite documenta da vicino questi avventurieri e i numerosi rischi a cui vanno incontro, tra cui edema cerebrale, ipotermia e allucinazioni. Gli scalatori si troveranno ad affrontare battaglie fisiche e mentali estenuanti per poter trascorrere un breve attimo mozzafiato sul tetto del mondo.
PREDA UMANA
PRIMA TV
A partire da martedì 2 agosto alle 21:00
“Preda umana” ci mostra immagini di attacchi davvero terribili, perpetrati a danno dell’uomo da alcuni dei predatori più pericolosi al mondo. Grazie a ricostruzioni cinematografiche e alle interviste con le vittime, la serie ci mostra quanto la fauna selvatica o un animale in gabbia possano essere imprevedibili e come, spesso, eventi legati a queste circostanze possano sfociare in epiloghi tragici. Tra le storie più sconvolgenti, assisteremo alla visita a una riserva africana per scimpanzé da parte di un uomo e la sua guida, che vengono presi d’assalto dal maschio alfa fuggito dalla colonia, trasformando così la gita in tragedia. E ancora, un agente di polizia si ritrova a tu per tu con un toro infuriato e un animalista disarmato incontra, in Sudafrica, un leone maschio molto aggressivo.
Trame e notizie tratte dal materiale stampa diffuso dalle emittenti, aggiornato alla data di pubblicazione di questo articolo.
Se cercate notizie sulla programmazione degli altri canali digitali satellitari visitate lo spazio Dig News del blog.
Commenti»
No comments yet — be the first.