Edicola – “National Geographic Italia” vol.28 n°2, agosto 2011: “Robot sempre più umani” 09/08/2011
Posted by Antonio Genna in Fotografie, National Geographic Italia, Natura.trackback
E’ in vendita in edicola al prezzo di 4,50 € il numero di Agosto 2011 – Vol. 28 n°2 del mensile “National Geographic Italia”, edito da Gruppo Editoriale L’Espresso e certificato dal marchio “National Geographic”, autorevole in campo divulgativo storico e geografico.
A seguire, la copertina del numero ed un comunicato che ne presenta i principali contenuti.
Il numero di AGOSTO 2011:
“Robot sempre più umani”In parte scimmia, in parte uomo
di Josh Fischman Fotografie di Brent Stirton Illustrazioni di John Gurche
Dalla più ricca collezione di scheletri fossili finora scoperta spunta un nostro nuovo antenato.Le età di Argil
di Stefania Martorelli Fotografie di Guido Fuà
Quanti anni ha realmente il più antico fossile umano italiano?Nel paese delle ombre
di Brook Larmer Fotografie di Chien-Chi Chang
La vita del Myanmar tra progetti faraonici, fame e paura.Noi e loro
di Chris Carroll Fotografie di Max Aguilera-Hellweg
I robot antropomorfi stanno per entrare nella nostra vita. Siamo pronti?Un oleodotto in paradiso
di Bruce Barcott
Guerra contro il petrolio nella foresta canadese.Scimmie senza frontiere
di Jennifer S. Holland Fotografie di Stefano Unterthiner
In India gli entelli sono sacri e molto amati, ma fino a quando?Salerno-Reggio Calabria
di Francesco Piccolo Fotografie di Giancarlo Ceraudo
L’arteria più importante del Sud nel racconto di uno scrittore.Inoltre, nel numero di agosto:
VISIONS
La mia foto
NOW
La dieta del gorilla I primati degli zoo soffrono di problemi cardiovascolari? Mettiamoli a dieta.
Viaggio al centro della Luna Una nuova analisi ci aiuta a capire cosa succede nelle profondità del satellite.
Lampo subacqueo Una chiocciola marina emette segnali luminosi per tenere a bada i predatori.
Versaci un’altra pinta La crisi nelle vendite farà scomparire il classico boccale del pub britannico?
Piccola tigre In soccorso di un coleottero a rischio.
Il segreto del felino Perché il leopardo ha le macchie? Il segreto si svela con il computer.NEXT
Limuli benefattori Il sangue blu di un antico artropode è una risorsa preziosa per la medicina.
Innovare stanca Perché?non esiste il brevetto internazionale.
Piccoli grandi geni Un microscopico crostaceo dall’enorme patrimonio genetico.In copertina
I tratti umani dell’androide BARTHOC sono concepiti per mettere a proprio agio le persone. La fotografia è di Max Aguilera-Hellweg
A seguire, un messaggio del direttore Marco Cattaneo.
Dal direttore
Forse qualcuno di voi sta distrattamente cominciando a sfogliare le pagine della rivista proprio mentre è in coda sulla Salerno-Reggio Calabria. O forse finalmente sdraiato su una spiaggia, poco dopo essere arrivato alla fine del viaggio tortuoso ed estenuante che porta alla fine del Sud lungo l’autostrada più maledetta dagli automobilisti di tutta Italia.Abbiamo voluto raccontarvela anche noi, quella striscia d’asfalto crivellata di cantieri, ma a modo nostro. Affidandola all’ironia di Francesco Piccolo e alle fotografie di Giancarlo Ceraudo. Perché la Salerno-Reggio, con i suoi paradossi e la sua poesia, è una sintesi di questo paese meraviglioso e tormentato. Perché la Salerno-Reggio non è l’inferno che raccontano le cronache o, se lo è, è molto meglio di come lo dipingono. Perché dai suoi viadotti si schiudono scorci che tolgono il fiato, e attraversando il Parco del Cilento, il Parco del Pollino o quella terra ruvida che dice tutto nel nome, l’Aspromonte, arrampicati sulle montagne si scorgono paesi che sembrano cristallizzati nel tempo. Perché in sosta a un autogrill si incontra un’umanità stanca, sudata e bellissima.
Natura, luoghi, persone. In qualche modo la Salerno-Reggio è anche una sintesi dei temi del nostro concorso fotografico, che si chiude alla fine di agosto. Già che ci siete, fotografatela. E chissà che qualcuna delle foto vincitrici non arrivi proprio da li…
Commenti»
No comments yet — be the first.