jump to navigation

DVDeXtra #139 – “Rip! A Remix Manifesto” 11/08/2011

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, DVD, DVDeXtra, Film, Musica.
trackback

DVDeXtraQuesto spazio, appartenente alla sezione DVD e Blu-ray Disc di questo blog, esamina prodotti di contenuto vario, principalmente a carattere documentaristico. I prezzi sono puramente indicativi.
Questo appuntamento è dedicato all’edizione DVD + libro del film documentario “Rip! A Remix Manifesto”, prodotto nel 2008.

Titolo: “Rip! A Remix Manifesto”
Numero di dischi: 1
Spazio occupato sul disco: 7,56 Gbyte
Regia: Brett Gaylor
Sceneggiatura: Brett Gaylor
Produzione: EyeSteelFilm,  National Film Board of Canada
Distribuzione: Feltrinelli, collana “Real Cinema”
Cast: Lawrence Lessig, Cory Doctorow
Prezzo indicativo: 14,90 €
Data di pubblicazione: 8 gennaio 2011
Formato video: 16:9 (1,78:1)
Lingue audio: italiano (Dolby Surround 2.0), inglese con sottotitoli italiani (Dolby Surround 2.0)
Lingue sottotitoli: nessuno
Durata: 86 minuti circa
Acquista “Rip! A Remix Manifesto” su Amazon.it

Contenuto:

Ecco la presentazione indicata sulla copertina del DVD:

Protagonista principale di Rip! è Girl Talk, un giovane musicista, ormai noto e celebrato in tutto il mondo che ha scalato le classifiche con i suoi brani mashup.
Ma che vuol dire mashup? Vuol dire pescare liberamente da internet centinaia di brani musicali, “smontarli” a piacimento e rimontarli in una nuova musica che non ha niente più delle musiche originarie, ma è una “cosa” nuova, mai esistita che viene ributtata nel tritacarne della rete e riutilizzata, rimixata, cambiata all’infinito da milioni di utenti-artisti.
Ma tutto questo è legale? Entro che limiti? Che ne sarà di quel valore essenziale al nostro modo di vivere che noi chiamiamo copyright?
Riciclo, riuso e remix sono le 3R che meglio descrivono potenzialità e attività degli utenti online: l’originalità non risiede mai nell’invenzione ex novo, c’è sempre materiale grezzo da riutilizzare, ma nuovo, nuovissimo è il sapore che esce da questa musica che miscela mille musiche.
E la partecipazione di tutti gli utenti-artisti del web assottiglia sempre più la linea tra professionalità e amatorialità. Chi è oggi un artista?
Come urlano gli eroi di questo film, “l’intelligenza collettiva arriva dove il singolo non giungerà mai: le folle sono sagge e la loro unione dà un plus che supera la semplice somma tra le parti”.
Il celebre Lawrence Lessig – autore, tra gli altri di Cultura Libera e Remix e fondatore di Creative Commons – è tra gli intervistati del film, insieme al media guru e coeditore di Boing Boing Cory Doctorow e a Gilberto Gil, musicista ed ex ministro della Cultura in Brasile.

Alcuni contenuti speciali:

  • “Music Restart”, a cura di Fabio Battistetti: una raccolta di 12 brani musicali pubblicati su licenza Creative Commons

In allegato il libro di 96 pagine “Back to the Future”, con contributi sul film e approfondimenti su remix e open source.

L’attivista Web e filmmaker Brett Gaylor esplora il problema del copyright nell’epoca dell’informazione, con il mash-up dei media che infrange il muro tra utilizzatori e produttori. Protagonista centrale del film documentario è GirlTalk, musicista mash-up che con le sue canzoni basate su brani celebri di altri artisti è salita in vetta alle classifiche. GirlTalk è però un pirata della musica? A dare il loro parere sono Lawrence Lessig, fondatore di Creative Commons, il ministro della cultura brasiliano Gilberto Gil ed il critico Cory Doctorow. Il documentario è un esperimento partecipatorio condiviso in Rete con un sito apposito, che punta a porre l’attenzione su un problema urgente che finora è stato spesso ignorato.
Il DVD, distribuito da Feltrinelli all’interno della collana di grande qualità “Real Cinema”, propone il documentario con una buona qualità complessiva dell’immagine ed audio italiano o originale con sottotitoli italiani obbligati; tra i contenuti extra, una raccolta di brani musicali in licenza Creative Commons, oltre ad un interessante volume allegato che approfondisce i temi del film.

QUALITA’
ARTISTICA
QUALITA’
TECNICA
EXTRA
Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: