Cinema futuro (1.358): “Dancing Dreams – Sui passi di Pina Bausch “ 16/08/2011
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Cinema futuro, Musica, Video e trailer.trackback
“Dancing Dreams – Sui passi di Pina Bausch”
Uscita in Italia: venerdì 19 26 agosto 2011
Distribuzione: PFA Films
Titolo originale: “Tanzträume”
Genere: documentario
Regia: Rainer Hoffmann, Anne Linsel
Sceneggiatura: Anne Linsel
Durata: 92 minuti
Uscita in Germania: 21 febbraio 2010
Sito web ufficiale (Germania): cliccate qui
Sito web ufficiale (Italia): nessuno
Cast: Pina Bausch, Bénédicte Billet, Josephine Ann Endicott
La trama in breve…
La performance di danza KONTAKTHOF porta la firma inconfondibile di Pina Bausch: ha a che fare con il contatto fisico, con l’incontro tra i sessi e con la ricerca dell’amore e della tenerezza, con il suo corollario di ansietà, desideri e dubbi. Si tratta di uno spettacolo sui sentimenti e questo lo rende una sfida difficile da affrontare, soprattutto per dei giovani. Per circa un anno, un gruppo di teenager delle scuole superiori del Wuppertal ha intrapreso questo percorso nelle emozioni. Ogni sabato, quaranta studenti di età compresa tra i 14 e i 18 anni, ha provato lo spettacolo sotto la direzione delle danzatrici della compagnia di Pina Bausch Jo-Ann Endicott e Bénédicte Billiet e sotto l’intensa supervisione della stessa Pina Bausch.
Il film segue il processo delle prove e culmina poi nella sera della prima. Vediamo i ragazzi muovere i primi incerti passi per trasformare l’argomento al centro dello spettacolo in movimento e coreografia e sviluppare ciascuno una sua personale forma di espressione corporea. Nel corso di questo procedimento, i teenager scoprono sé stessi affrontando una considerevole crescita personale. Forme di contatto dolci e timide talvolta anche aggressive, si condensano nelle esperienze individuali che molti dei giovani vivono per la prima volta sul palcoscenico. Pina Bausch ha sempre incoraggiato i giovani danzatori ad “essere sé stessi”. È proprio attraverso i loro movimenti, le loro paure, sensazioni e desideri che i “sogni danzanti” di ciascuno diventano visibili. Alla fine di questa esperienza ognuno dei giovani partecipanti non solo è cresciuto, ma soprattutto ha acquisito maggiore indipendenza e fiducia in sé stesso, ed è divenuto assai più scettico riguardo ai pregiudizi. Riuscendo a raggiungere un’inconsueta sensazione di prossimità, il film ci presenta i giovani protagonisti con delicatezza e riesce a tracciare un ritratto di un’intera generazione. Dancing Dreams mostra le ultime interviste alla celebre danzatrice e coreografa, scomparsa il 30 giugno 2009.
Il trailer italiano:
Trame ed altre informazioni sono tratte dal materiale stampa relativo al film.
Per consultare le uscite dell’ultimo week-end italiano visitate lo spazio “Al cinema…”, per gli incassi del box office, trailer e notizie dal mondo del cinema andate allo spazio settimanale “Cinema Festival”.
Commenti»
No comments yet — be the first.