jump to navigation

Dispersi d’estate (24) – Per gli amanti di True Blood, un horror con Sookie e Bill, diretto dal fratello, quello vero, di Sookie 24/08/2011

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Dispersi d'estate, Film, True Blood, Video e trailer.
trackback

Ogni anno nel mondo vengono prodotti circa 25 mila film. In Italia ne arrivano a malapena 500. Gli altri si disperdono nei buchi neri della distribuzione. Hideout.it da anni si occupa di recuperare il buono dei dispersi con rassegne, un sito, un festival e il libro “Dispersi. Guida ai film che non vi fanno vedere”. Nell’indolenza dell’estate, un buon film rinfresca più di un ghiacciolo, perché un disperso al giorno toglie l’afa di torno…

Per gli amanti di True Blood, un horror con Sookie e Bill, diretto dal fratello, quello vero, di Sookie

L’esordio alla regia di Andrew Paquin, fratello di Anna (Lezioni di Piano), è un buon horror, girato davvero bene, che però non sempre osa quanto avrebbe potuto. Ma in fondo chi se ne frega: ormai la Paquin è una vera e propria screm queen e qui la si può ammirare al fianco del suo bello. Per True Blood addicted.

Titolo: “Open House”
Regia: Andrew Paquin
Sceneggiatura: Andrew Paquin
Fotografia: Joseph White
Montaggio: Tim Mirkovich
Musica: Nathan Barr
Interpreti principali: Brian Geraghty, Rachel Blanchard, Anna Paquin, Stephen Moyer, Tricia Helfer
Produzione: StoneBrook Entertainment, Sycophant Films
Origine: Usa, 2010
Durata: 88′
Colore


Recensione di Alberto Brumana, apparsa originariamente qui

Alice, dopo la separazione dal compagno, abita in una casa in vendita, spesso visitata da coppie che vogliono comprarla. Una di queste, però, si impossessa dell’abitazione e uccide chiunque vi si avvicini. Alice invece viene imprigionata nel seminterrato.

Se vuoi vedere il film con la traduzione italiana, scarica i sottotitoli su ItalianSubs

Tendenzialmente sono piuttosto scettico davanti a un film che mostra nella locandina i due nomi principali del cast (Anna Paquin e Stephen Moyer, direttamente da True Blood), quando in realtà entrambi recitano per non più di dieci minuti nel corso dell’intera pellicola. Subito mi viene da pensare a una spudorata operazione di marketing, e questa sensazione aumenta quando scopro che il regista è l’esordiente Andrew, fratello della stessa Paquin. Dopo averlo visto invece Open House si rivela un film indubbiamente interessante, che dimostra come il giovane regista abbia sicuramente una sua idea di cinema horror che intende portare avanti, al di là dei nomi del cast che compone il suo film.

Open House si pone infatti a metà strada tra un certo horror psicologico alla Funny Games (Michael Haneke, 1997) e lo slasher più classico in stile anni Ottanta. La messa in scena è particolarmente curata, e Paquin dimostra in più di un’inquadratura di saper fare davvero bene il suo lavoro. Per quanto riguarda il lavoro sui personaggi, quello della vedova nera è forte ma sicuramente già visto, e lo stesso vale per la giovane sequestrata, mentre sicuramente più interessante è quello del giovane compagno di follia omicida, interpretato dall’impassibile Brian Geraghty di The Hurt Locker. Tra episodi sadomaso, rapporti incestuosi e sindrome di Stoccolma, uno psicanalista avrebbe sicuramente di che scrivere su di lui.

Il racconto prosegue con la giusta tensione fino al più classico dei finali rivelando quindi un buon film, che però poteva osare di più. Paquin, forse frenato dall’emozione dell’esordio, non mette in scena tutte le sue potenzialità, frenando là dove potrebbe accelerare: nella psicologia dei personaggi, nella violenza dello splatter, nell’umorismo nero. Un buon esordio, ma dal secondo film ci si aspetterà qualcosa di più.

Curiosità
Il film è stato presentato al Tribeca Film Festival e inizialmente doveva uscire in sala nei mesi successivi. È stata poi decisa invece una distribuzione diretta in dvd, con l’utilizzo della copertina incriminata.


Trailer originale:

Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: