jump to navigation

Edicola – “Ciak”, settembre 2011: “Festival di Venezia – Istruzioni per l’uso” 31/08/2011

Posted by Antonio Genna in Ciak! Si gira, Cinema e TV, Comunicati, Film.
trackback

Di seguito vi propongo la copertina ed un comunicato del numero 9 – Settembre 2011 del mensile “Ciak”, pubblicazione di cinema e spettacolo edita da Mondadori e in vendita nelle edicole da oggi al prezzo di 4,50 €.

CIAK È IN EDICOLA CON UNA COVER ESCLUSIVA SULLA COPPIA
GEORGE CLOONEY – RYAN GOSLING

Il nuovo numero di Ciak in edicola questa settimana presenta una straordinaria copertina dedicata al divo per eccellenza che aprirà oggi l’edizione numero 68 della Mostra di Venezia: George Clooney, sbarcato in Laguna con il suo ultimo film, Le Idi di marzo.

Girato insieme all’attore rivelazione Ryan Gosling, il thriller politico di George Clooney promette di essere uno dei più sorprendenti del programma veneziano. Nell’intervista a Ciak, Clooney rifiuta ogni ipotesi di un suo impegno in politica e lancia il suo illustre collega: “L’unico attore che io voterei sempre è Johnny Depp. Che bello un presidente degli Stati Uniti spadaccino”. Non manca anche un consiglio autentico ai politici di mestiere: “Non andate a letto con le stagiste. Non fate foto delle vostre parti intime e non speditele via mail. E in generale, non usate Twitter: sappiamo già troppo di voi”.

In esclusiva per l’Italia, la produzione e l’attore hollywoodiano hanno concesso al mensile di cinema diretto da Piera Detassis di realizzare una “copertina nella copertina”, utilizzando la grafica della locandina del film.

Rispetto all’originale, infatti, che richiamava una copertina del settimanale Time è stata inserita la testata di Ciak, creando così una sorta di intricato gioco di specchi.

Ecco inoltre uno speciale sull’annuale Power List del mensile, quest’anno proposta in forma rinnovata.

CIAK e BOX OFFICE presentano
LA POWER LIST DEL CINEMA ITALIANO
QUEST’ANNO COMPLETAMENTE RINNOVATA!!!

I 25 PROFESSIONALS CHE CONTANO:
Giampaolo Letta e Carlo Rossella con Medusa trionfano al box office e guadagnano la testa della classifica, seguiti da Rai Cinema
Ottima annata per la IIF dei Lucisano e per la Fandango di Domenico Procacci

I 25 TALENTS DI SUCCESSO
Checco Zalone davanti a tutti, seguono la coppia comica Bisio/Siani, Paolo Genovese e Luca Miniero
Successo per Aldo, Giovanni e Giacomo, Fausto Brizzi e Antonio Albanese
Battuta d’arresto per Christian De Sica, Leonardo Pieraccioni e Carlo Verdone

Una Power List del Cinema Italiano tutta nuova, che distingue per la prima volta tra addetti ai lavori dietro le quinte (Professionals) e star (Talents) per rappresentare al meglio il cambio generazionale in atto nell’industria cinematografica italiana.

Sarà in edicola la prossima settimana l’attesa e temuta Power List di Ciak, realizzata insieme al periodico specializzato Box Office, che in una forma rinnovata, più equilibrata e trasparente, racconta la mutazione in atto nella galassia del cinema nostrano: una nuova generazione che insidia le posizioni consolidate dei poteri forti di un tempo.

Tra i 25 Professionals (produttori e distributori) che contano di più nel cinema italiano si impone ancora una volta Medusa, guidata dall’Ad Giampaolo Letta e dal presidente Carlo Rossella, grazie a un’annata record con i successi sorprendenti di Che bella giornata, Benvenuti al Sud e La banda dei Babbi Natale (per un totale record di 95 milioni di euro).

Si conferma inossidabile la seconda posizione di Rai Cinema, guidata da Paolo Del Brocco, che riesce a unire il successo della nuova commedia (Maschi contro femmine) al cinema d’autore (Habemus Papam).

In terza e quarta posizione si collocano, rispettivamente, Giuseppe Corrado, Ad del circuito The Space Cinema e Andrea Stratta, Ad Uci Italia, forti delle recenti acquisizioni. Tornando ai produttori, è stata un’ottima stagione sia per la IIF di Fulvio e Federica Lucisano (5° posto), sia per Domenico Procacci e la sua Fandango (6°), che superano la Filmauro di Aurelio e Luigi De Laurentiis (7ª posizione).

Passando alle star del grande schermo, in cima ai 25 Talents spicca il ciclone inarrestabile di Checco Zalone, grazie agli oltre 43 milioni di euro del suo secondo film, Che bella giornata, miglior incasso italiano di sempre. A seguire, la coppia comica formata da Claudio Bisio e Alessandro Siani, che riproveranno a bissare il successo con il sequel in lavorazione Benvenuti al Nord.

In terza posizione il regista e sceneggiatore Paolo Genovese, che è stato capace di rivitalizzare il trio Aldo, Giovanni e Giacomo (in quinta posizione) e di mettere a segno un altro bel colpo al botteghino con Immaturi. Lo segue, al quarto posto, Luca Miniero, il regista del trionfale Benvenuti al sud.

Il podio della Power List conferma ancora di più la sensazione che nel cinema italiano stiano cambiando velocemente gli equilibri. La direzione privilegiata sembra, per ora, quella del genere comico, riletto tuttavia al di fuori dei cliché dei cinepanettoni natalizi, e che mostra una straordinaria vitalità di nuovi volti e autori.

Proseguendo lungo la classifica dei Talents, si nota la felice continuità di Fausto Brizzi (al 6° posto), regista, sceneggiatore e produttore tra i più riconoscibili e fortunati del nostro cinema, tallonato a breve distanza dall’exploit di Antonio Albanese (7°), che con Qualunquemente ha finalmente raccolto un successo di pubblico all’altezza del suo talento comico.

Ma nonostante tutto il cinema d’autore resiste, presidiato in classifica da Nanni Moretti (9ª posizione), dall’ormai internazionale Paolo Sorrentino (13°) e da Mario Martone (23°), il cui film Noi credevamo ha collezionato premi e un numero inatteso di spettatori .

Un po’ in affanno risultano alcune star di casa nostra che fino a poco tempo fa sembravano intoccabili, come Christian De Sica (8°), che paga la fase interlocutoria dei cinepanettoni, Carlo Verdone (14°), Leonardo Pieraccioni (15°) e Giovanni Veronesi (22°). Si piazza invece al 16° posto la sorpresa vera dell’anno, Massimiliano Bruno talento poliedrico trasmigrato felicemente alla regia con Nessuno mi può giudicare.

Vera nota dolente, infine, la scarsissima presenza di “talenti” femminili in classifica: le uniche eccezioni sono rappresentate dallo straordinario successo di Paola Cortellesi (10ª posizione) e dalla conferma di Alba Rorhwacher (21ª).

Pubblicità

Commenti»

1. enry - 31/08/2011

Che bella cover! Appena riesco lo prendo!

2. Everland - 01/09/2011

In copertina Ryan Goslin?? Senza la “G” finale?? O_O

Ever


Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: