jump to navigation

Edicola – “xL” #69, settembre 2011: “Red Hot Chili Peppers” 31/08/2011

Posted by Antonio Genna in CD, Comunicati, Musica, XL.
trackback

Di seguito presento la copertina, l’elenco dei contenuti e l’editoriale del direttore del numero 69 – Settembre 2011 del magazine “xL”, mensile di musica, cinema, fumetti, spettacolo e moda edito da Gruppo Editoriale L’Espresso, da oggi in vendita in edicola al prezzo di 3 €.
Con questo numero, in abbinamento facoltativo a 9,90 € aggiuntivi, la compilation inedita “Neapolis Festival Live! – 15th Anniversary”.

John Frusciante è (ri)uscito dal gruppo, ma non ha fatto crollare i Red Hot Chili Peppers. Anzi. Dopo tanto tempo la band californiana ha ritrovato la magia. Lo raccontano a XL in una lunga intervista in occasione dell’uscita del nuovo album, I’m With You, dove confessano: «Vivevamo nel caos, non ci divertivamo più. Ma poi…». Inoltre sulla pagina Facebook di XL i RHCP hanno realizzato alcune pillole in esclusiva assoluta per i lettori mentre l’intervista prosegue anche sul sito con un reportage nella loro Los Angeles.
Realizzata appositamente per il nostro giornale è anche la compilation inedita Neapolis Live in vendita con il numero di settembre di XL a 9,90 euro più il prezzo della rivista. All’interno, il meglio della musica ospitata dalla rassegna partenopea, il Neapolis Festival che festeggia i 15 anni: dalle star globali (Patti Smith, David Bowie, Skunk Anansie, Santana, Kasabian) e quelle italiane (Subsonica, 99 Posse, Daniele Silvestri, Marlene Kuntz) per un totale di ben 18 grandi pezzi che raccontano in musica il più grande festival del Sud Italia.
Un’altra star globale è Lenny Kravitz: fa l’attore, ama la bella vita, ma alle Bahamas vive in povertà e dice di aver sognato molte delle canzoni del suo nuovo album Black And White America, per lui il migliore della sua carriera.
Per Björk, invece, il nuovo disco, Biophilia, è una sfida. Che vuole unire scienza e arte trasformando la musica in un’applicazione per iPad e iPhone. XL ne ha parlato con lei.
Dalla fredda Islanda alla caldissima Roma, in giro nei luoghi simbolo cantati nel folgorante esordio della band indie del momento: I Cani. Un bizzarro tour per la Capitale raccontato dal giornalista e scrittore Matteo Nucci.
Gianni Pacinotti, in arte Gipi, invece, è una star del fumetto italiano che a 48 anni ha deciso di dare sfogo al suo amore per il cinema e di esordire come regista alla Mostra di Venezia. Con un film, L’ultimo terrestre, tratto da una graphic novel che però non è suo e di cui XL pubblica le tavole in anteprima…
In anteprima XL ha anche visto Super 8, il nuovo film firmato da J.J. Abrams e prodotto da Steven Spielberg che in una lunga intervista hanno raccontato come hanno fatto rinascere gli alieni con le vecchie cineprese anni Settanta.
Sembrano usciti da un film e invece sono reali: si mascherano da supereroi ma non per gioco. Combattono i criminali e aiutano i senzacasa. Sono i Real Life Super Heroes che negli Stati Uniti sono almeno trecento.
Inventori dei game sparatutto e sotto accusa per la strage di Columbine, i creativi-rockstar della mitica id Software tornano con il nuovo capolavoro Rage ambientato in un mondo post apocalisse dove però non si spara solamente…
Su XL di settembre si parla anche di Kasabian, dEUS, Selah Sue, Jeff Bridges, Aloe Blacc, Simon Reynolds, Star Wars e Green Lantern. Per i vaggi, un tour attraverso le capitali del Baltico.

A seguire, il sommario del numero di giugno.

POSTA
La Posta
Il meglio del mese di Emiliano Coraretti
Mondo
Flashback
Futurama di Bruce Sterling
La Nera di Carlo Lucarelli
I Love Zombies di Niccolò Ammaniti
World Worst Wideo del Trio Medusa

VOLUME
ZOOM
Red Hot Chili Peppers di Roberto Croci aka la Bestia e Giulio Brusati
Lenny Kravitz di Anna Lombardi
Björk di Deborah Ameri
Kasabian di Stefano Gilardino
Deus di Paolo Giordano
Primus di Valerio Mattioli
Selah Sue di Emiliano Coraretti
Aloe Blacc di Andrea Pomini
I Cani di Matteo Nucci
Le Strisce di Emiliano Coraretti
Fabri Fibra di Lorenza Biasi
Ex.Wave di Lorenza Biasi
The Drums di Stefano Gilardino
Steven Wilson di Alfredo d’Agnese
The Watcher di Valerio Rusconi
HITS
Playlist di Emiliano Coraretti
Classic Cover di David Vecchiato

VIDEODROME
What’s Up
Super 8 di Roberto Croci
Jeff Bridges di Roberto Croci
Green Lantern di Diego Malara
Star Wars di Diego Malara
Blood Story di Andrea Silenzi
Mozzarella Stories di Emanuela Del Frate
L’ultimo terrestre di Diego Malara (con le tavole di Gianfranco Monti)
Arrivano i Texoni di Luca Raffaelli
Strisce di AlePOP, Corradi, Creanza, Diavù, Giacon, Giorgini, Maicol e Mirco, Tuono Pettinato
THE CULT
TOYS di David Vecchiato

MOVIMENTI
Real Life Super Hereos di Diego Malara
ST. Pauli di Emanuela Del Frate
Girl Fight di Barbara Pantanella
Retromania di Simon Reynolds
Cuba Libre di Lorenza Biasi
Viaggi: Baltic Tour di Barbara Pantanella
On the Road di Claudia Franco

TEKNO
Arriva Rage di Sergio Pennacchini
GEARS OF WAR 3 di Matteo Sapio
HARDWARE
Geek World
Grand test auto a cura di Alessandra Roncato
Pit Stop di Paolo Volpato

GLAM
Moda: Winter Long
Marcello Binda di Lorenza Biasi
DETTAGLI Baby Blue, Fade To Grey, Alla caviglia, Jungle Jungle
Beauty Case

SELECTER
MUSICA Kasabian, Lenny Kravitz, Beirut, RHCP, Sparrow And the Workshop, Rapture, Kooks, Benny Benassi, SuperHeavy, Incubus, Laura Marling, Jay-Z & Kanye West, Wilco
Ristampe
La Guida Pink Floyd
Live
Backstage
Libri
Fumetti
Cinema in sala
DVD Cinema
Internet
Games
Serie TV
TV & Radio
Piombo Diario della crisi: le storie “da una dimensione a lato” raccontate da Boosta dei Subsonica
Recensioni! Recensioni! Dischi nuovi e vecchi, libri, clip, giochi, film, dvd

A seguire, la descrizione del CD in allegato opzionale.

Se la modernità di un festival si misura per gradi di contaminazione, il Neapolis è uno dei più moderni d’Europa. E la compilation in edicola con XL (9.90 più il prezzo di copertina), che celebra i 15 anni di attività della manifestazione, è la prova di un sincretismo culturale capace di mettere insieme il grande rock internazionale (David Bowie, Patti Smith, Skunk Anansie, Iggy Pop & The Stooges, Carlos Santana, dEUS, Kasabian) e il meglio della nuova scena italiana, dal rock d’autore (24 Grana, Marlene Kuntz, Verdena, Daniele Silvestri) all’elettronica (Subsonica, Bluvertigo) fino all’hip hop velenoso e socialmente arrabbiato (99 Posse, Frankie HI-NRG, gli Almamegretta con Raiz).
La musica che ha segnato i nostri ultimi 15 anni (tutti i 18 brani sono riproposti nelle versioni originali in studio) e che somiglia a una fotografia di gruppo, utile a capire il nostro tempo. Come cantano i 99 Posse in Cerco tiempo: «È il presente che mi sfugge dalle mani/ma io non mi sottraggo».

Ecco la tracklist della compilation:

Infine, l’editoriale del direttore Luca Valtorta.

Dopo una lunga, difficile estate si torna a combattere per la cultura. Fatelo insieme a noi…

Non è stata una bella estate questa. Il 22 luglio la strage di Oslo, il 23 la morte di Amy Winehouse, il 4 agosto l’uccisione di un ragazzo da parte della polizia ha portato i giorni successivi alla devastazione delle maggiori città inglesi da parte degli “hoodies”, i famigerati “cappucci” composti in buona parte da “chavs” ovvero i teenager aggressivi figli della working (oggi non-working) class.
Il 18 agosto una violenta tempesta al festival di Pukkelpop in Belgio provoca morti e feriti. E per finire c’è il quotidiano bollettino negativo delle borse e gli annunci di tagli, sacrifici e nuove tasse. La crisi sta colpendo tutti noi: lo si tocca con mano anche nella musica, nel cinema, nella cultura. I mondi di cui XL si occupa. Che non smettono di combattere. Come fa il Neapolis Festival di cui vi proponiamo un cd che ne ripercorre gli anni e le lotte (leggete a pag. 46 le difficoltà di fare un rock festival in una città come Napoli): comprandolo non solo avrete modo di ascoltare il meglio delle proposte che in questi anni il Neapolis ha saputo offrire ma contribuirete anche a dargli una mano per il futuro. Difficoltà che ha riscontrato anche Italia Wave a Lecce, in Salento, dove però l’accoglienza del pubblico è stata calda come non mai: ne approfittiamo per ringraziare tutti quelli che sono venuti a trovarci al nostro stand e ai nostri appuntamenti. Per chi volesse rivederli, su xelle.it c’è un reportage accuratissimo sui gruppi emergenti e di tutti gli eventi principali. Perché, nonostante il numero doppio estivo, XL non ha abbandonato nemmeno per un momento i suoi lettori: chi si è collegato al nostro Facebook e al nostro sito ha avuto un reportage puntuale e quotidiano di tutto quello di bello e di brutto accaduto in questa lunga e non spensierata estate. Restate ancora collegati perché in serbo ci sono un po’ di appuntamenti speciali ad accompagnare la lettura che state per fare di questo numero. Come il video esclusivo dedicato ai Red Hot Chili Peppers (pag. 48) e una chicca su I Cani, l’indie band di cui tutti parlano e di cui il giornalista e scrittore Matteo Nucci fa un reportage nei luoghi di Roma descritti nelle loro canzoni (pag. 72). Infine, salutiamo un amico che per molti anni ci ha accompagnato con la sua bella e sempre sorprendente rubrica, Niccolò Ammaniti, che ci auguriamo di rincontrare presto in altri modi. L’ultima puntata di I Love Zombies è a pag. 37.

Ancora una volta, buona lettura.

Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: