jump to navigation

Dispersi d’estate (36) – Oh mamacita, Panama dov’è? 05/09/2011

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Dispersi d'estate, Film, Video e trailer.
trackback

Ogni anno nel mondo vengono prodotti circa 25 mila film. In Italia ne arrivano a malapena 500. Gli altri si disperdono nei buchi neri della distribuzione. Hideout.it da anni si occupa di recuperare il buono dei dispersi con rassegne, un sito, un festival e il libro “Dispersi. Guida ai film che non vi fanno vedere”. Nell’indolenza dell’estate, un buon film rinfresca più di un ghiacciolo, perché un disperso al giorno toglie l’afa di torno…

Oh mamacita, Panama dov’è?

La rivolta dei servi contro i padroni in una scatenata commedia che ha entusiasmato il pubblico panamense. Umorismo di grana grossa con tanta satira sociale e qualche pillola di cattiveria.

Titolo: “Chance”
Regia: Abner Benaim
Sceneggiatura: Abner Benaim, Lino Georg von Saenge
Fotografia: Mauricio Vidal
Montaggio: Alberto de Toro
Musica: Herminio Gutiérrez
Interpreti principali: Francisco Gattorno, Rosa Isabel Lorenzo, Aida Morales, Maria Alejandra Palacios
Produzione: Apertura Films, Rio Negro
Origine: Panama, 2009
Durata: 90′
Colore


Recensione di Eugenio Peralta, apparsa originariamente qui

Il candidato presidenziale Fernando Gonzales-Dubois si prepara a partire con la famiglia per una vacanza a Miami, quando le due cameriere Toña e Paquita, stanche di maltrattamenti e soprusi, decidono di vendicarsi con un vero e proprio sequestro che avrà conseguenze imprevedibili.

Un film che riesce a superare al botteghino il campione d’incassi Avatar, e senza ritardarne artificiosamente l’uscita come avvenuto in Italia, suscita immediato rispetto e irrefrenabile curiosità. Nelle immagini girate dal quarantenne Benaim, nato a Panama ma cresciuto tra Israele e Stati Uniti, non è difficile cogliere la formula di questo straordinario successo: Chance è una scatenata commedia venata di grottesco e humour nero, che riprende senza vergognarsene tutti gli stereotipi del genere, a livello stilistico e narrativo. Il meccanismo, fin troppo prevedibile per uno spettatore minimamente smaliziato, è quello arcinoto dell’inversione dei ruoli tra ricchi e poveri: la vendetta delle due protagoniste Toña e Paquita, “umiliate e offese” dagli insopportabili e viziati datori di lavoro, finisce per ricordare molto da vicino il Giancarlo Giannini di Travolti da un insolito destino… o un Abatantuono d’annata, giusto per non risalire fino al modello americano con Una poltrona per due. La regia e la sceneggiatura accentuano quanto più possibile i caratteri dei personaggi con uno spirito macchiettistico che talvolta funziona, ma alla lunga trasforma il film in una carrellata di caricature: il politico buono a nulla, la padrona di casa dispotica e repressa, la giovane studentessa radical-chic, la suocera snob e danarosa, la cameriera sottomessa con figli a carico… Insomma da una parte i buonissimi poveri e dall’altra i cattivissimi ricchi, in una lotta di classe che presuppone un’identificazione fin troppo scontata da parte del pubblico.

Malgrado queste premesse il film, grazie a un ritmo scatenato e a una successione vorticosa di gag supportate dal montaggio sincopato, riesce a divertire per un’ora buona, con qualche sprazzo di genuina ferocia che costituisce il vero valore aggiunto dell’opera: non mancano, infatti, alcune scene deliziosamente crudeli, quasi cartoonesche, in cui la violenza passa attraverso gli oggetti di uso quotidiano (palle da biliardo, ferri da stiro e lampadari). Altro aspetto interessante, soprattutto per lo spettatore straniero, è l’uso del linguaggio: in un paese coloniale come Panama l’inglese finisce per costituire una vera e propria barriera sociale tra le classi più agiate e la fascia povera della popolazione. Esemplare, in questo senso, la scena in cui la famiglia Gonzales, durante una cena, parla di denaro elencando una serie di cifre in inglese per non farsi capire (ottenendo ovviamente come effetto l’esasperazione della servitù).

Tra una risata facile e l’altra, comunque, anche i poveri si beccano la loro buona dose di satira, finendo per apparire come vittime delle due “droghe” nazionali: la lotteria e la televisione. In particolare quest’ultima, che attraverso la melensa telenovela Magia de amor instilla negli spettatori illusioni impossibili e rischia di condannare al fallimento la stessa impresa delle due protagoniste: simbolismo, anche questo, abbastanza elementare, ma non per questo meno efficace.


Trailer originale:

Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: