Primetime Emmy Awards 2011 – I vincitori 19/09/2011
Posted by 2345 in Cinema e TV, Emmy Awards, Premi, Serie cult, TV USA, Video e trailer.trackback
Si è svolta poche ore fa al Nokia Theatre di Los Angeles, condotta da Jane Lynch, la serata di gala della 63a edizione dei Primetime Emmy Awards, che premiano i programmi in onda nella fascia di prima serata (dalle 20.00 in poi) dei network e canali cavo statunitensi (avevo elencato qui tutte le nomination).
La cerimonia, andata in onda in diretta in tutti gli Stati Uniti su FOX, è iniziata con un filmato in cui Jane Lynch parlava ad un fittizio presidente della televisione, interpretato all’ultimo minuto da Leonard Nimoy (Alec Baldwin aveva già girato lo sketch, ma si è ritirato dopo la censura di una battuta su Rupert Murdoch), in cui spiega di voler mostrare al pubblico, con una canzone, come “si crea la magia della tv” e attraversando i set di alcuni dei telefilm più famosi.
In una serata non molto divertente a dire il vero, grande vittoria di Modern Family, grande ritorno dei big network, vince Mad Men come miglior serie drama e Friday Night Lights viene finalmente onorata nell’anno del suo congedo.
Modern Family porta a casa 5 statuette, tra cui la seconda consecuitiva come miglior serie comedy (impresa riuscita solo ad un’altra sit-com ABC, Taxi).
Mad Men non fa incetta di premi come negli anni scorsi ma si assicura comunque il premio più prestigioso, quello di miglior serie drama, divenendo il primo telefilm a vincere quattro volte la statuetta fin dai tempi di West Wing (e raggiungendo serie del passato come L.A. Law e Hill Street giorno e notte). Purtroppo Jon Hamm non ce l’ha fatta nemmeno questa volta, al pari dell’eterno perdente Hugh Laurie.
Julianna Margulies ottiene la sua seconda statuetta a distanza di 16 anni da quella per E.R. e scherza sull’essere la donna “più divertente” in televisione, mentre nella sezione maschile Kyle Chandler sfila il premio di mano a Steve Buscemi che era dato come favorito.
Margo Martindale, come largamente previsto, sbaraglia la concorrenza e vince come miglior attrice non protagonista per Justified, mentre nella sezione maschile ritira il premio Peter Dinklage.
Jim Parsons fa la doppietta come miglior attore comico protagonista, un po’ a sorpresa, negando così il premio a Steve Carell nell’anno della sua uscita da The Office; Melissa McCarty vince invece nella sezione femminile (in uno dei momenti più divertenti della serata, in cui tutte e sei le attrici in gara sono salite sul palco imitando un concorso di bellezza), spuntandola sulla favorita Laura Linney.
Due emozionatissimi Julie Bowen e Ty Burrell, marito e moglie a Modern Family, ritirano il premio come miglior attori comici non protagonisti.
Kate Winslet e Guy Pearce ritirano i premi come miglior attori per “Mildred Pierce“, ma è “Downton Abbey” a dominare la categoria miglior miniserie/tv movie con sei statuette.
Martin Scorsese vince il suo primo Emmy per la regia del pilot di Boardwalk Empire.
Come previsto Glee rimane praticamente a bocca asciutta.
Infine, mentre dietro le quinte Warner Bros TV e Chuck Lorre chiedevano che la sua partecipazione venisse tagliata, Charlie Sheen è salito sul palco a premiare il miglior attore in una serie comedy (la categoria dove ha gareggiato negli scorsi anni) ed ha augurato solo il meglio alla nuova stagione di Due uomini e mezzo.
Ora un po’ di numeri.
I premi divisi per network: HBO (19), PBS (14), CBS (11), FOX (9), ABC (8), NBC (6), Comedy Central (4), Discovery Channel (4), History (4), ReelzChannel (4), AMC (3), Cartoon Network (3), DirecTV (2), Disney Channel (2), Showtime (2).
I premi divisi per programma: Boardwalk Empire (8), Downton Abbey (6), Mildred Pierce (5), Modern Family (5), Deadliest Catch (4), Gettysburg (4), Saturday Night Live (4), I Kennedy (4), Freedom Riders (3), So You Think You Can Dance (3), 64th Annual Tony Awards (2), American Idol (2), American Masters (2), Phineas e Ferb (2), Firebreather (2), Friday Night Lights (2), Futurama (2), Game of Thrones (2), Glee (2), Mad Men (2), The Borgias (2), The Daily Show With Jon Stewart (2).
Di seguito tutti i principali premi relativi a serie, film TV e attori (qualche premio era già stato assegnato una settimana fa nel corso della cerimonia dei Primetime Creative Arts Emmy Awards 2011 di cui avevo già parlato e che vi ripropongo più avanti).
Accanto ad ogni titolo è indicato il canale di trasmissione statunitense.
MIGLIOR SERIE DRAMMATICA
• Mad Men (AMC)
MIGLIOR SERIE COMEDY
• Modern Family (ABC)
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA IN UNA SERIE DRAMMATICA
• Kyle Chandler, Friday Night Lights (DirecTV)
MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA IN UNA SERIE DRAMMATICA
• Julianna Margulies, The Good Wife (CBS)
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA IN UNA SERIE COMEDY
• Jim Parsons, The Big Bang Theory (CBS)
MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA IN UNA SERIE COMEDY
• Melissa McCarthy, Mike & Molly (CBS)
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE DRAMMATICA
• Peter Dinklage, Game of Thrones (HBO)
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE DRAMMATICA
• Margo Martindale, Justified (FX)
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE COMEDY
• Ty Burrell, Modern Family (ABC)
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE COMEDY
• Julie Bowen, Modern Family (ABC)
MIGLIOR MINISERIE/MIGLIOR FILM PER LA TV
• “Mildred Pierce” (HBO)
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA IN UNA MINISERIE O FILM PER LA TV
• Barry Pepper, “I Kennedy” (ReelzChannel)
MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA IN UNA MINISERIE O FILM PER LA TV
• Kate Winslet, “Mildred Pierce” (HBO)
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA IN UNA MINISERIE O FILM PER LA TV
• Guy Pearce, “Mildred Pierce” (HBO)
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA IN UNA MINISERIE O FILM PER LA TV
• Maggie Smith, “Downton Abbey (Masterpiece)”
MIGLIOR REGIA PER UNA SERIE DRAMMATICA
• Martin Scorsese, per l’episodio “Boardwalk Empire” di Boardwalk Empire (HBO)
MIGLIOR REGIA PER UNA SERIE COMEDY
• Michael Spiller, per l’episodio “Halloween” di Modern Family (ABC)
MIGLIOR REGIA PER UNA MINISERIE O FILM PER LA TV
• Brian Percival, per l’episodio “Part 1” di Downton Abbey (Masterpiece)
MIGLIOR SCENEGGIATURA PER UNA SERIE COMEDY
• Modern Family (ABC) “Caught in the Act”
Steven Levitan, sceneggiatore
Christopher Lloyd, sceneggiatore
MIGLIOR SCENEGGIATURA PER UNA SERIE DRAMMATICA
• Friday Night Lights (DirecTV) “Always”
Jason Katims, sceneggiatore
MIGLIOR SCENEGGIATURA PER UNA MINISERIE, FILM O SPECIALE DRAMMATICO
• “Downton Abbey” (Masterpiece)
Julian Fellowes, sceneggiatore
MIGLIOR PROGRAMMA REALITY COMPETITION
• “The Amazing Race” (CBS)
MIGLIOR PROGRAMMA VARIETÀ, MUSICALE O COMEDY
• “The Daily Show With Jon Stewart” (Comedy Central)
Di seguito una galleria di immagini dal red carpet, dalla serata e dal dopo premiazione:
Questo è invece il video di apertura della serata:
Primetime Creative Arts Emmy Awards 2011, i vincitori
Di seguito vi ripropongo i vincitori dei Primetime Creative Arts Emmy Awards 2011, che premiano le categorie tecniche, consegnati lo scorso sabato 10 settembre al Nokia Theatre di Los Angeles.
La cerimonia è andata in onda su ReelzChannel il 17 settembre.
Justin Timberlake e Paul McCrane (nella foto sotto) hanno vinto come migliori ospiti maschili rispettivamente per il “Saturday Night Live” e per Harry’s Law; Loretta Devine (nella foto sopra) ha vinto come migliore ospite femminile con la sua partecipazione a Grey’s Anatomy, mentre Gwyneth Paltrow ha vinto per Glee, divenendo il terzo premio Oscar a vincere in questa categoria dopo Emma Thompson e Cloris Leachman.
Ed eccovi una lista parziale dei vincitori che include le categorie principali inerenti serie televisive:
(data la natura tecnica delle categorie, per accuratezza, ne ho lasciate alcune in originale)
Miglior attore ospite in una serie drammatica: Paul McCrane, Harry’s Law
Miglior attrice ospite in una serie drammatica: Loretta Devine, Grey’s Anatomy
Miglior attore ospite in una serie comedy: Justin Timberlake, Saturday Night Live
Miglior attrice ospite in una serie comedy: Gwyneth Paltrow, Glee
Best Casting of a Drama Series: Boardwalk Empire (HBO)
Best Casting of a Movie/Mini: “Mildred Pierce” (HBO)
Best Casting of a Comedy Series: Glee (FOX)
Best Prosthetic Makeup for Series, Movie or Mini: The Walking Dead (AMC)
Best Makeup for Movie or Mini (Non-Prosthetic): I Kennedy (ReelzChannel)
Best Makeup for a Single-Camera Series, Movie, Mini or Special (Non-Prosthetic): Boardwalk Empire (HBO)
Best Makeup/ Multi-Camera (Non-Prosthetic): “Saturday Night Live” (NBC)
Migliori costumi per una serie: The Borgias (Showtime)
Miglior hairstyling per una serie single-camera: Mad Men (AMC)
Miglior regia musicale: “Harry Connick Jr., In Concert On Broadway” (PBS)
Music Composition For A Series (Original Dramatic Score): American Masters: John Muir In The New World (PBS)
Music Composition For A Miniseries, Movie Or A Special (Original Dramatic Score): Mildred Pierce, Part Five (HBO)
Original Music And Lyrics: Saturday Night Live, with host Justin Timberlake (“Monologue”)
Art Direction For A Multi-Camera Series: Hot In Cleveland (TV Land)
Art Direction For A Miniseries Or Movie: Mildred Pierce (HBO)
Art Direction For A Single-Camera Series: Boardwalk Empire (HBO)
Single-Camera Picture Editing For A Drama Series: Boardwalk Empire (HBO)
Picture Editing For A Comedy Series (Single Or Multi-Camera): How I Met Your Mother (CBS)
Single-Camera Picture Editing For A Miniseries Or A Movie: Cinema Verite (HBO)
Picture Editing For A Special (Single Or Multi-Camera): Lady GaGa Presents The Monster Ball Tour (HBO)
Special Visual Effects For A Series: Boardwalk Empire (HBO)
Original Main Title Theme Music: The Borgias (Showtime)
Main Title Design: Game Of Thrones (HBO)
Sound Mixing For A Comedy Or Drama Series (One Hour): Dr. House, “Bombshells” (Fox)
Sound Mixing For A Comedy Or Drama Series (Half-Hour): I Griffin, “Road To The North Pole” (Fox)
Sound Mixing For A Variety Or Music Series Or Special: American Idol, “Finale” (Fox)
Sound Mixing For A Miniseries Or A Movie: I Kennedy, “Lancer and Lace” (Reelz)
Sound Editing For A Series: Boardwalk Empire (HBO)
Sound Editing For A Miniseries, Movie Or A Special: I pilastri della Terra, “The Work Of Angels” (Starz)
Cinematography For A Single-Camera Series: Boardwalk Empire, “Home”
Cinematography For A Multi-Camera Series: Due uomini e mezzo, “Hookers, Hookers, Hookers
Ed ecco i risultati dei sondaggi dove vi avevo chiesto di esprimere le vostre preferenze. A vincere, secondo il vostro parere, come “Miglior serie drammatica” è stata Dexter, seguita da The Good Wife; a vincere come “Miglior serie comedy” è stata invece la sit-com The Big Bang Theory, seguita da Glee.
MIGLIOR SERIE COMEDY:
MIGLIOR SERIE DRAMMATICA:
Per gli aggiornamenti sulle notizie dalla TV statunitense visitate lo spazio periodico “TV USA Gazette” di questo blog, mentre per il calendario settimanale di programmazione visitate “TV USA Giorno per giorno”.
Serata piuttosto tranquilla senza troppe sorprese (tranne forse il premio a Chandler, avrei premiato Hamm).
Trionfo meritato di Modern Family, giustamente snobbato Glee.
Contentissimo per Mad Men (hanno vinto le mie due scelte).
Felice anche per Melissa McCarthy (il momento della sua premiazione, stile Miss Italia, è stato il più divertente della serata!) e per la “divertentissima” Julianna Margulies.
Un po’ perplesso per il premio a Parsons (avrei premiato Carrell) che non mi fa particolarmente ridere.
Carino, anche se poco originale, il momento iniziale con Jane Lynch che passa attraverso i vari set televisivi.
Ottima Modern family e ottimi i premi a Mad Men e Mildred Pierce.
Hanno snobbato fortunatamente Glee e (non me ne vogliano i fan) Game of Thrones che è troppo “nerdosa” per gli Emmy (pur essendo hbo).
Peccato per Hamm ma Chandler se lo meritava per la grandiosa FNL (anche se le ultime due stagioni non erano per niente all’altezza delle prime, ma ormai è chiaro che agli Emmy si accorgono di una serie dopo.)
Peccato per il premio a Parson di quest’anno, Carell o anche Baldwin lo meritavano molto ma molto di più.
La McCarthy sì va bene ma il lavoro fatto dalla Linney nella prima stagione di TBC è stato incredibile (ancora ho i brividi per gli ultimi due episodi).
Fantastici i premi per Downtown Abbey e per The Good Wife (peccato per Cumming, tra l’altro ho notato durante il red carpet che normalmente parla con un pesante accento inglese che nella serie poi maschera benissimo).
concordo che la serata è stata noiosa ma la lynch (per quel poco che si è vista) mi è piaciuta. fortunatamente non ha fatto Sue.
altra cosa: dovevano dare il premio alla puntata “The Suitcase” piuttosto che omaggiare Friday Night Lights.
fantastiche le sei attrici comedy sul palco e stupidi i siparietti musicali con i vari Zachary Levi, Cobie Smulder & co.
pensavo che Boardwalk Empire prendesse più premi, non che sia andato male,ma evidentemente avranno pensato che ancora la serie deve carburare (mi è piaciuta ma l’ho trovata un po’ fredda, e non lo dico da “fan in calore” delle serie CW!).
Io invece sn parecchio dispiaciuto per le poche vittorie di Game of Thrones ce trovo una serie davvero ottima
A me é dispiaciuto x the killing ma sono telefilm nuovi, si rifaranno il prossimo anno se sono davvero validi e non fuochi di paglia.
Contento per Jason Katims che da dieci anni ci regala delle belle serie non ultima Parenthood. A Friday Night Lights hannno reso l’omaggio alla stagione finale che non avevano tributato a Lost l’anno scorso, Lost che comunque fu premiato alla sua prima stagione. Chandler poi mi pare che sia stato premiato da Minka Kelly (accompagnata dalle nuove Charlie’s Angels) quindi più omaggio di così non si può.
la Margulies si prende il premio che aspettava da un anno e la Winslet dopo l’Oscar fa suo anche un Emmy come la Paltrow, sebbene penso che l’HBO si aspettasse di più con le sue miniserie o film tv acchiappaemmy: non cpisco perché da quest’anno hanno accorpato miniserie e film tv tra l’altro. Per gli attori di Modern Family c’è il turnover, ogni anno tocca ad uno o una diversi.
L’altra cosa che non capii dalle nomination è l’aver ignorato gli attori di Breaking Bad premiati negli anni scorsi, come a dire la terza stagione ci ha fatto schifo,mah?
Melissa Mccarty da fan delle Gilmore Girls fa felice anche a me come fosse un premio alla carriera perché francamente la sit-com in cui recita è un po’ così.
Scorsese è al primo emmy? sicuramente ha una media migliore che con gli oscar dove glielo hanno fatto sempre penare :D
Hanno accorpato le miniserie con i tv movie perchè negli ultimi anni c’erano troppe poche miniserie in onda ed erano ridotti a fare 2 nominations (il numero totale delle nominations non può essere superiore a 1/3 delle submissions della categoria).
Le non nomination di Breakin Bad sono dovute al fatto che non è andata in onda quest’anno. La stagione 3 era considerata dagli Emmy 2010 (perchè 11 delle 13 puntate erano andate in onda prima del 30 maggio 2010).
Si possono sapere gli ascolti della serata?
La cerimonia di consegna ha ottenuto circa 12,4 milioni di spettatori (4,2/10). Risultato più basso nei totali rispetto allo scorso anno (13,5 milioni su NBC) ma più alto nella fascia 18-49.
Domani pubblicherò il dato finale nello spazio Flash.
Grazie, gentilissimo.
Per una volta premi un po’ distribuiti.
molte delle serie che hanno vinto non le seguo e nn mi esprimo ma gli americani si divertono davvero con the big bang theory?! penso che carell o baldwin l avrebbero meritata, ma non parsons..
sfanculato giustamente Glee, mentre mi chiedo, se i 2 sopra che hanno vinto sono gli attori di supporto, allora i protagonisti di modern family chi sono? io ho visto qualche puntata e avrei giurato che erano loro.. O_o
ottima la margulies. spero che tornata a casa, il marito l abbia picchiata ripetutamente con l emmy. ma nn con fare negativo, ma per lasciare sulla moglie i segni indelebili del suo talento perchè il lavoro fatto quest anno in TGW è stato encomiabile, ma sono certa del fatto che tutto il cast sia da premiare, le donne in particolare.
bello anche il suo discorso in cui ha ringraziato la CBS per avergli lasciato raccontare la loro storia . considerato che si tratta del network + vecchio e bacchettone d america, il personaggio stesso di kalinda è un grande passo avanti.