jump to navigation

DVDfilm #750 – “Non lasciarmi” (Blu-ray Disc) 25/09/2011

Posted by Antonio Genna in Blu-ray Disc, Cinema e TV, DVDfilm, Film.
trackback

Questo spazio, appartenente alla sezione DVD e Blu-ray Disc di questo blog, si propone di recensire film recenti e meno nuovi. I prezzi sono puramente indicativi.
Oggi è sotto esame l’edizione Blu-ray Disc del film drammatico “Non lasciarmi” (tit. orig. “Never Let Me Go”), uscito nelle sale cinematografiche italiane venerdì 25 marzo 2011 su distribuzione 20th Century Fox.

Titolo: “Non lasciarmi”
Numero di dischi: 1
Spazio occupato sul disco: 41 Gbyte
Regia: Mark Romanek
Sceneggiatura: Alex Garland (basato sul romanzo di Kazuo Ishiguro)
Musiche: Rachel Portman
Produzione: Fox Searchlight Pictures, DNA Films, Film4
Distribuzione: 20th Century Fox Home Entertainment
Prezzo indicativo: 19,90 €
Data di pubblicazione: 20 luglio 2011
Cast: Carey Mulligan, Keira Knightley, Andrew Garfield, Sally Hawkins, Charlotte Rampling, Natalie Richard, Domhnall Gleeson, Andrea Riseborough, Isobel Meikle-Small, Ella Purnell
Formato video: 1080p High Definition 16:9 (2,35:1)
Lingue audio: italiano (DTS 5.1), inglese (DTS-HD Master Audio 5.1), francese (DTS 5.1), tedesco (DTS 5.1), spagnolo (DTS 5.1), inglese – audio descrittivo (Dolby Digital 5.1)
Lingue sottotitoli: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, svedese, danese, olandese, norvegese
Durata del film: 116 minuti circa
Acquista “Non lasciarmi” su Amazon.it

Ecco la presentazione del film indicata in un comunicato del distributore:

Tratto dal romanzo di Kazuo Ishiguro, Non Lasciarmi è finalmente disponibile in Blu-ray e DVD, arricchito di numerosi contenuti speciali: una grande storia di umanità, che si svela attraverso i ricordi d’infanzia e d’adolescenza di Kathy H. (Carey Mulligan), di Tommy (Andrew Garfield) e di Ruth (Keira Knightley).
Cresciuti nel college inglese Hailsham, i tre ragazzi sono i protagonisti di questo film dalle tinte fosche, che nascondono una forza magnifica in grado di pervadere gli spettatori con interrogativi non banali sul senso dell’identità, della libertà e della vita stessa.
Orfani, da sempre vissuti all’interno del college, i ragazzi vanno incontro a un destino già pianificato: servire il progresso scientifico.
Qualunque sogno, emozione e progetto è bandito dal loro regime esistenziale… mentre la storia si sviluppa in precario equilibrio tra amicizia, amore, astrazione e metafora.

Alcuni contenuti speciali, in versione originale sottotitolata in italiano e in Alta Definizione:

  • “I segreti di Non lasciarmi” (30 minuti)
  • “Fotografie dal set, scattate da Mark Romanek” (3 minuti)
  • “L’arte di Tommy” (2,5 minuti)
  • “Programma nazionale donatori – Poster grafici” (2 minuti)
  • Trailer cinematografico originale (2,5 minuti)

Un adattamento del celebre romanzo di Kazuo Ishiguro, in cui il regista di “One Hour Photo” Mark Romanek e lo sceneggiatore di “Sunshine” Alex Garland trasformano un racconto distopico in un dramma, proponendo un passato alternativo in cui la gente vive abitualmente oltre i 100 anni, al prezzo di coloro che lo rendono possibile. Negli anni 1970, Kathy (Isobel Meikle-Small) e Ruth (Ella Purnell) frwquentano il college inglese di Hailsham, dove Miss Emily (Charlotte Rampling) se ne prende cura, senza alcuna menzione dei loro genitori. Quando arriva una nuova insegnante, Miss Lucy (Sally Hawkins), cercherà di avvicinarsi allo strano Tommy (Charlie Rowe), di cui Kathy si innamora, fino a quando la gelosissima Ruth glielo permette. Lucy rivela poi ai ragazzi cosa succederà quando andranno via. Negli anni 1980, Kathy (ora interpretata da Carey Mulligan), Ruth (Keira Knightley) e Tommy (Andrew Garfield) vivono fino a quando saranno in grado di servire al loro scopo: Ruth e Tommy stanno ormai insieme, e Kathy è una specie di operatrice sociale. Nel corso degli anni i tre giovani prenderanno strade diverse, fino agli anni 1990, quando il loro tempo sta per scadere… Il regista non propone mai punti di vista alternativi, e gli spettatori approcceranno le vicende dei personaggi soltanto dal loro punto di vista: un racconto, molto cupo e deprimente, che suscita interrogativi orwelliani, anche se il ritmo lento del film ricorda un altro adattamento di un romanzo di Ishiguro, “Quel che resta del giorno” (1993).
L’edizione Blu-ray distribuita da 20th Century Fox Home Entertainment presenta il film con una buona definizione complessiva dell’immagine ed un’adeguata traccia audio italiana DTS 5.1, con sottotitoli opzionali; in aggiunta, un backstage del film, e tre brevi raccolte di immagini, tra fotografie scattate da Romanek sul set e disegni del personaggio Tommy.

QUALITA’
ARTISTICA
QUALITA’
TECNICA
EXTRA
Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: