Edicola – “Internazionale” # 917, 30 settembre 2011: “La mente di Facebook” 30/09/2011
Posted by Antonio Genna in Internazionale, News.trackback
Vi presento la copertina, un elenco dei principali contenuti e l’editoriale del direttore del numero 917 (dal 30 settembre al 6 ottobre 2011) di “Internazionale”, settimanale d’informazione fondato nel 1993 che propone articoli delle principali testate straniere tradotti in lingua italiana, in vendita nelle edicole al costo di 3 € (e disponibile anche in versione PDF e per iPhone/iPad).
Di seguito, il sommario di questo numero.
-
In copertina
-
La mente di Facebook
Sheryl Sandberg ha fatto guadagnare milioni di dollari a Facebook. Imponendo il suo stile in un ambiente dominato dagli uomini. L’articolo del New Yorker.
-
-
Attualità
-
Oltre il limite di velocità
Sembra che i neutrini possano andare più veloce della luce. Una scoperta sorprendente ancora tutta da verificare. Se fosse confermata cambierebbe le basi della fisica moderna.
-
-
Europa
-
Il presidente russo è eterno
Vladimir Putin vuole tornare al Cremlino e rimanerci fino al 2024. Un’ipotesi possibile in un paese dove le elezioni sono state svuotate di ogni significato. Il commento di Yulia Latynina.
-
-
Africa e Medio Oriente
-
Le donne saudite chiedono di più
Il re dell’Arabia Saudita concederà alle donne alcuni diritti politici. È un passo importante nella storia del paese ma il cammino verso la modernità è pieno di ostacoli.
-
-
Americhe
-
La lunga battaglia contro la pena di morte
L’esecuzione di Troy Davis non ha fatto cambiare idea agli statunitensi. Ma ha riacceso il dibattito sulla capacità dei tribunali di garantire che nessun innocente venga ucciso.
-
-
Asia e Pacifico
-
Tutte le strade portano a Islamabad
dimostrano che la transizione in Afghanistan è sempre più complicata. E che il ruolo del Pakistan è decisivo.
-
Negoziati a rischio
Nell’amministrazione statunitense c’è chi vuole ritardare il dialogo con i taliban
-
-
Visti dagli altri
-
Chi ha ucciso L’Aquila
La tragedia del terremoto del 2009 si poteva evitare? Il processo contro alcuni scienziati, cominciato il 20 settembre, resterà un caso esemplare per ogni catastrofe futura.
-
È il momento della verità
Anche gli imprenditori chiedono le dimissioni di Berlusconi. Senza riforme il futuro dell’Italia appare sempre più fosco. Ma c’è una parte del paese che non si arrende.
-
-
Burkina Faso
-
Appuntamento al cinema
Nonostante gli imprevisti, le difficoltà e la concorrenza di Nollywood, il Fespaco di Ouagadougou resta il più importante festival del cinema africano. Un giornalista statunitense alla scoperta delle ragioni del suo successo.
-
-
Perù
-
I paradossi di Lima
Il regime di Alberto Fujimori e la crisi degli anni novanta sembravano lontani. I peruviani erano felici e il paese era in pieno boom. Poi sono arrivate le elezioni. La cronaca di Daniel Titinger.
-
-
Scienza
-
Guidati da un profumo
La percezione degli odori influenza i nostri comportamenti, determina l’umore e incide sulle decisioni che prendiamo. Anche se spesso non ce ne rendiamo conto.
-
La triplice sfida al cancro
La lotta ai tumori è un compito difficile. Bisogna adottare standard coerenti nella ricerca delle sostanze cancerogene, resistere alle lobby e migliorare le strategie di comunicazione.
-
-
Portfolio
-
Un salto verso il cielo
Il fotografo iracheno Jamal Penjweny ha chiesto ai suoi concittadini di saltare. Per liberare la loro energia e aiutarli a ritrovare la dignità perduta, scrive Christian Caujolle.
-
-
Ritratti
-
Aleksej Navalnij. Caccia ai corrotti
Combinando nazionalismo e campagne online contro la corruzione, è diventato negli ultimi anni una delle voci più ascoltate tra gli oppositori di Vladimir Putin.
-
-
Viaggi
-
Sorprese indonesiane
L’isola di Java offre città tentacolari e paesi dove regna la calma. Ma anche colline che ospitano antiche cerimonie religiose e piantagioni di tè.
-
-
Graphic Journalism
-
Cartoline da New York
Di Nathan Huang
-
-
Fumetti
-
Matite al contrattacco
In India cresce la proposta di graphic novel che affrontano argomenti come terrorismo, paranoia e repressione.
-
-
Pop
-
Più bagni, meno chiacchiere
Di Nick Hornby
-
Guerra e amore
Di Janine Di Giovanni
-
-
Economia e lavoro
-
L’Europa decide il suo futuro
I politici europei hanno ormai poco tempo per trovare una soluzione alla crisi del debito. I problemi non riguardano solo i salvataggi, ma la necessità di una maggiore integrazione.
-
-
Editoriali
-
Berlusconi come Nerone
Financial Times
-
It’s the end of the Rem
The Guardian
-
-
Opinioni
-
Claudio Rossi Marcelli
Imparare da Jackson
-
Giulia Zoli
Il grafico fuorviante
-
Amira Hass
Le terre degli indigeni
-
Yoani Sánchez
Caravaggio all’Avana
-
Andrew Sullivan
Obama nella trappola israeliana
-
David Randall
Lo scrittore interiore
-
Goffredo Fofi
Dimettersi per ripartire
-
Giuliano Milani
Comprendere per sopravvivere
-
Pier Andrea Canei
Bank of coyote
-
Christian Caujolle
La faccia del candidato
-
Tullio De Mauro
Fattori per buona scuola
-
Anahad O’Connor
Acqua alla testa
-
Tito Boeri
110 punti base
-
Ed ora l’editoriale del direttore Giovanni De Mauro.
Giornali
I giornali italiani (quotidiani e settimanali d’attualità) per numero di persone che li seguono su Twitter. Dati aggiornati alle 17.30 di mercoledì 28 settembre 2011.
La Repubblica: 113.670
Il Fatto quotidiano: 92.920
La Gazzetta dello sport: 72.491
Internazionale: 71.138
Corriere dello sport: 62.133
Il Giornale: 45.228
La Stampa: 21.201
Milano Finanza: 16.871
Corriere della sera: 12.655
L’Espresso: 10.258
Fonte: TwitterGrazie. Ci vediamo a Ferrara.
Commenti»
No comments yet — be the first.