Lingua originale o doppiaggio italiano: cosa scegliete? 04/10/2011
Posted by Teresa in Articoli, Cinema e TV, Doppiaggio, TV ITA.Tags: Bones, Roma Fiction Fest
28 comments
Torniamo ad occuparci di un argomento molto delicato per tutti gli appassionati di serie TV americane.
Il doppiaggio.
Spinta da alcuni commenti scaturiti dal mio articolo di tre settimane fa sul Pilot della nuova situation comedy “The New Girl”, ho pensato di affrontare questo annoso problema.
In un ancora molto attuale pezzo postato nel 2008 per la rubrica Scrivo anch’io, Marta denunciava la non accuratezza delle traduzioni della sit-com “The Big Bang Theory”, scatenando un vero vespaio di commenti.
La domanda quindi è: cosa è cambiato dal 2008 ad oggi?
Il problema del doppiaggio, riguarda soprattutto le sit-com – come dichiarato da Marta nella sua lettera di tre anni fa – o è ormai esteso anche a generi diversi?
E soprattutto, come funziona veramente questo mondo del doppiaggio e cosa accade “dietro le quinte”?
Doppiaggio – Premi “Romics DD” 2011, tutti i vincitori 02/10/2011
Posted by Antonio Genna in Animazione, AntonioGenna.net, Articoli, Cinema e TV, Doppiaggio, Festival, Fringe, Premi, Serie cult, TV ITA.add a comment
Ha avuto luogo ieri nel tardo pomeriggio presso la Nuova Fiera di Roma, nel corso del festival del fumetto e dell’animazione Romics, la decima edizione del Gran Galà del Doppiaggio, condotto dalla doppiatrice Perla Liberatori con la partecipazione di Stefano Brusa e Mirko Fabbreschi, nel quale sono stati assegnati i premi “Romics Dd” ai doppiatori italiani sulla base di alcune nomination per ogni categoria (avevo annunciato in anteprima in questo post tutte le nomination).
Una giuria composta da alcuni direttori del doppiaggio italiani (Fabrizia Castagnoli, Sonia Scotti, Liliana Sorrentino, Roberto Gammino, Fabrizio Manfredi, Stefania Patruno, Roberto Stocchi e Fabrizio Vidale) ha espresso le proprie preferenze relative a ciascuna categoria, ed in base alle loro scelte sono stati decisi i finalisti in ciascuna delle categorie specificate sotto. Per ciascuna categoria è stato anche assegnato un premio del pubblico, tramite le votazioni raccolte all’interno del mio portale web “Il mondo dei doppiatori” (oltre che nel sito ufficiale Romics).
Di seguito, riporto tutti i vincitori nelle varie categorie… per maggiori informazioni su curriculum dei doppiatori e doppiaggi dei prodotti indicati visitate il mio sito web. (altro…)
La settimana delle premiere USA 27/09/2011
Posted by Teresa in Articoli, Cinema e TV, Dr. House, Fringe, The Big Bang Theory.Tags: Castle, Criminal Minds, CSI: NY, Glee, Grey's Anatomy, NCIS
1 comment so far
Come molti degli appassionati di serie americane sapranno, la scorsa settimana si è finalmente concluso il lungo hiatus per alcune delle più seguite serie televisive.
Per dare un utile seguito al mio articolo di qualche tempo fa (TV USA – Dove eravamo rimasti?) ho pensato di fare breve ricapitolazione delle premiere andate in onda questa settimana e condividere con voi appassionati le prime impressioni su questa apertura di stagione.
Le trame riportate qui di seguito sono ovviamente da considerarsi spoiler per l’Italia.
Fumetti – E’ morto Sergio Bonelli, l’editore di Tex e Dylan Dog 27/09/2011
Posted by Antonio Genna in Articoli, Fumetti, In Memoriam.add a comment
Sergio Bonelli, l’editore di Tex, Dylan Dog e di tanti altri dei più amati personaggi del fumetto italiano, è morto ieri mattina dopo una breve malattia. Nato nel 1932, figlio di Gian Luigi Bonelli (il creatore di Tex), è stato uno dei protagonisti della letteratura disegnata. A sua volta sceneggiatore, ha creato i personaggi di Zagor e Mister No. Sergio Bonelli era sposato con la signora Beatrice e aveva un figlio, Davide, che è responsabile marketing della casa editrice.
Bonelli è morto all’ospedale San Gerardo di Monza. Aveva iniziato ad accusare problemi di salute ad agosto, mentre era in vacanza in Provenza. Rientrato in Italia, aveva fatto una serie di esami e da alcuni giorni era ricoverato. La notizia della sua morte ha colto di sorpresa i collaboratori della casa editrice. (altro…)
Musica – Pearl Jam “PJ 20”, la classe al potere 24/09/2011
Posted by Antonio Genna in Articoli, Musica, Video e trailer.add a comment
Vi propongo di seguito una recensione del nuovo album “PJ 20” dei Pearl Jam, originariamente apparsasu Loudvision.it, scritto da Carlo, in passato anche collaboratore di questo blog con gli spazi sportivi “Un calcio… al week-end”.
Vent’anni di attività e non sentirli. Vent’anni e continuare a dettare legge, soprattutto dal vivo. Forza live che emerge, in tutta la sua pienezza e la sua potenza, da “Twenty”, colonna sonora del docu-film diretto da Cameron Crowe (che ha anche scelto accuratamente i 29 brani in scaletta) e presentato il 10 settembre scorso al Toronto Film Festival.
Un album doppio che non ha certo bisogno di presentazioni ed elogi superflui, basta leggere la scaletta. Una sorta di “best of” che ripercorre, da demo del ’90 a live del 2010, tutta la folgorante carriera di una band che non vuole invecchiare. (altro…)
Musica – Lo scioglimento dei R.E.M. 22/09/2011
Posted by Antonio Genna in Articoli, Musica, Video e trailer.2 comments
Con un comunicato sul loro sito, la rockband degli R.E.M. ha comunicato lo scioglimento. “Abbiamo costruito qualcosa di straordinario”,scrive il cantante Michael Stipe, “ma tutto ha una fine. E noi abbiamo deciso di chiudere a modo nostro”. Il gruppo ha iniziato l’attività il 5 aprile del 1980, e dopo una lunga militanza nel rock indipendente con l’etichetta Irs, arriva al successo dopo il passaggio alla Warner con l’album Out of time, che contiene la celeberrima Losing my religion. Successivamente, ancora successi e un periodo di crescita musicale, fino all’ultimo lavoro, Collapse into now.
La band prende il nome dalla fase del sonno in cui si generano i sogni, quel “Rapid Eye Movement” durante il quale le pupille si muovono ad occhi chiusi. E ora, dopo tante canzoni meravigliose e milioni di album venduti, il sogno si interrompe.
Pilot USA – Ringer 20/09/2011
Posted by Teresa in Articoli, Cinema e TV, TV USA.Tags: Ringer, Sarah Michelle Gellar
11 comments
Trasmessa il 13 settembre dal network The Cw, la premiere di Ringer, letteralmente sosia, di Eric C. Charmelo e Nicole Snyder, entrambi autori provenienti da Supernatural, sancisce il rientro sul piccolo schermo, dopo otto anni di assenza, di Sarah Michelle Gellar (Buffy the vampire slayer).
Pilot USA – New Girl 13/09/2011
Posted by Teresa in Articoli, Cinema e TV, TV USA, Video e trailer.Tags: New Girl, Zooey Deschanel
14 comments
A partire dal 20 settembre 2011 il network statunitense FOX trasmetterà ogni martedì una nuova sit-com dal titolo New Girl.
Nata dalla penna di Liz Meriwether (“Amici, amanti e…”) e girata con l’ausilio di una sola camera da presa, la situation comedy narra le avventure della giovane Jess Day (Zooey Deschanel, “500 giorni insieme”) la quale, dopo aver trovato il suo fidanzato e convivente a letto con un’altra, si trova nella necessità di cercare un nuovo appartamento, finendo per andare a vivere con tre ragazzi single.
Cinema Festival #246 – Venezia Cinema 2011, dal nostro inviato: Leone d’Oro a Faust, Coppa Volpi a Michael Fassbender e Deanie Yip; Terraferma premio della giuria, Là-bas è la migliore opera prima 10/09/2011
Posted by Antonio Genna in Articoli, Cinema e TV, Cinema Festival, Festival, Film, Premi.add a comment
Ultimo appuntamento speciale dello spazio “Cinema Festival” interamente dedicato alla 68a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che si concluderà sabato 10 settembre 2011.
Ecco un resoconto dei vincitori di questa edizione: a scriverlo è stato uno dei due inviati di questo blog alla Mostra, Michele Sottile.
Pochi minuti fa si è conclusa la cerimonia di premiazione di Venezia68 la cui giuria si è dimostrata capace di lungimiranti scelte nel complesso più che soddisfacenti.
Meritatissima l’Osella per la fotografia di Wuthering Heights, senza dubbio la cosa più riuscita e interessante del film così come quella alla sceneggiatura di Alps che premia una idea originale in un mare di (seppur ottimi) adattamenti. Quasi obbligate le due Coppe Volpi ai due attori che incarnano di per sé il film di cui sono protagonisti. Rattrista non aver visto né Himizu né Ren Shan Ren Hai mentre francamente eccessivo appare il premio speciale della giuria al, bello ma lungi dallo speciale, film di Crialese.
Interessante e giusta la scelta di non premiare Clooney, Polanski, Friedkin autori di ottimi e riuscitissimi film, ma sempre al limite dell’hollywoodiano. Premiare uno di loro voleva dire fare un torto agli altri; come del resto privare Faust (del russo Aleksander Sokurov, foto sopra) del Leone d’oro. Questo è un film che esula dalla semplice eccellenza o grande maestria a cui ci ha abituato il mercato cinematografico per sconfinare in qualcosa di più profondo, non indulgente, e assoluto… con le ovvie conseguenze che questo può comportare, nel bene e nel male. (altro…)
Cinema Festival #245 – Venezia Cinema 2011, dal nostro inviato: A Simple Life, Tinker Tailor Soldier Spy, Dark Horse, Faust, L’ultimo terrestre; i pronostici prima del gran finale 10/09/2011
Posted by Antonio Genna in Articoli, Cinema e TV, Cinema Festival, Festival, Film.add a comment
Un altro appuntamento speciale dello spazio “Cinema Festival” interamente dedicato alla 68a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che si concluderà sabato 10 settembre 2011.
Ecco un breve resoconto delle ultime giornate prima della premiazione di questa sera: a scriverlo è stato uno dei due inviati di questo blog alla Mostra, Michele Sottile.
Venezia 68 volge al termine e bisogna ammettere che quest’anno i film in concorso non hanno disatteso le aspettative. Tante le pellicole degne di nota che renderanno molto difficile per la giuria la distribuzione dei premi e, ancora più di tutti, la scelta del Leone d’oro. Anche perché tale scelta sottende modi diversi di concepire il Cinema stesso e sarà molto interessante vedere come la giuria, capeggiata dal regista americano Darren Aronofsky (autore di film indipendenti, coraggiosi ma anche di riuscito compromesso come Black Swan) se la caverà.
Sarà premiata ancora l’America? E in questo caso, si preferirà la classe di un maestro come Polanski, la cruda ironia del veterano Friedkin, o la sempre crescente e intelligente bravura di Clooney? Non meraviglierebbe neanche la scelta del surreale e disturbante Alpis, o la sfrontatezza di Shame. Grande dilemma invece per Faust, da molti additato come il capolavoro della mostra ma estremamente complesso e di non facile impatto col pubblico.
Per la coppa Volpi invece grandi consensi hanno avuto Deanie Ip (A Simple Life) e Michael Fassbender (A Dangerous Method, ma soprattutto Shame) che, però, impedirebbe a Shame di ambire al Leone d’oro.
E veniamo a qualche film di cui non abbiamo ancora parlato… (altro…)
Cinema Festival #244 – Venezia Cinema 2011, dal nostro inviato – ottava giornata: 4:44 Last Day on Earth; galleria fotografica dalla Mostra 07/09/2011
Posted by Antonio Genna in Articoli, Cinema e TV, Cinema Festival, Film, Fotografie.add a comment
Un altro appuntamento speciale dello spazio “Cinema Festival” interamente dedicato alla 68a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che si concluderà sabato 10 settembre 2011.
Ecco un breve resoconto della ottava giornata, questa volta scritto dall’inviato di questo blog alla Mostra Daniele Bernabei, con le fotografie da lui stesso scattate in esclusiva.
“4:44 Last Day on Earth”, l’ultima fatica di Abel Ferrara è stata accolta dal pubblico tiepidamente, con una netta maggioranza di fischi in sala rispetto agli applausi. La sala della conferenza stampa oggi è stata disertata dai giornalisti e le due proiezioni del film che dovevano avvenire in giornata sono state annullate. Eppure anche in questo caso c’è chi grida al capolavoro. Nel film, Willem Dafoe e Shanyn Leigh vivono nel loro loft le ultime ore rimaste all’umanità prima della fine del mondo, dovuta al riscaldamento globale ed all’assottigliamento dell’ozono.
Il regista e Dafoe hanno spiegato in conferenza stampa che la loro intenzione era di mostrare come avrebbero vissuto due persone “normali” questo fatidico momento attraverso semplici quotidiani gesti. Vediamo i protagonisti eseguire i loro usuali lavori (lei dipinge), i loro ultimi coiti (a lungo esplorati), gli addii agli amici, le meditazioni spirituali. (altro…)
Cinema Festival #242 – Venezia Cinema 2011, dal nostro inviato – settima giornata: Tinker Taylor Soldier Spy, A Dangerous Method, Poulet aux prunes, Shame, Terraferma 06/09/2011
Posted by Antonio Genna in Articoli, Cinema e TV, Cinema Festival, Festival, Film.add a comment
Un altro appuntamento speciale dello spazio “Cinema Festival” interamente dedicato alla 68a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che si concluderà sabato 10 settembre 2011.
Ecco un breve resoconto della settima giornata, questa volta scritto dall’inviato di questo blog alla Mostra Michele Sottile.
Si può dire che la proiezione del film Tinker, Taylor, Soldier, Spy abbia concluso la parata di star della mostra. Almeno quattro generazioni di star si sono succedute lungo il red carpet: da John Hurt a Gary Oldman, Colin Firth, fino alla nuova promessa del cinema inglese Benedict Cumberbatch visto nella acclamata serie british Sherlock.
Approfittiamo di questo periodo di quiete per fare un po’ il punto della situazione sui film in concorso.
A Dangerous Method: David Cronenberg firma un dramma sobrio ed elegante difficile da inquadrare nella filmografia dell?autore. La complicata relazione tra Carl Jung (Michael Fassbender) e Sabina Spielrein (Keira Knightley un po? sopra le righe) prima sua paziente, poi collega, meritava certamente di più di una facile biopic dai pochi spunti morbosi, soprattutto se il regista è quello di Spider. Verbose (ma giustificate) le conversazioni tra Jung e Sigmund Freud (Viggo Mortensen), dichiarata figura paterna poi in contrasto col suo pupillo per divergenze di opinioni. (altro…)
TV USA – Dove eravamo rimasti? 06/09/2011
Posted by Teresa in Articoli, Chuck, Cinema e TV, Dr. House, Fringe, Serie cult, The Big Bang Theory, TV USA.Tags: Bones, Castle, Criminal Minds, CSI: NY, Glee, Gray's Anatomy, NCIS, Private Practice
7 comments
Come molti degli appassionati delle serie americane sapranno, settembre è il mese in cui riprendono la maggior parte degli show negli USA.
Molti cast hanno ricominciato a girare da luglio e sono pronti ormai per il loro debutto televisivo.
Ma vi ricordate a che punto eravamo rimasti con l’ultima puntata trasmessa?
Questo post vi aiuterà a fare mente locale con alcune delle serie più seguite, facendo un riassunto dell’ultimo episodio trasmesso e preparandovi alla messa in onda dell’agognata premiere.
Inutile dirvi che tutti i riassunti che seguono sono da considerarsi SPOILER per l’Italia.
Cinema Festival #241 – Venezia Cinema 2011, dal nostro inviato – quarta, quinta e sesta giornata: Toutes nos envies, La Folie Almayer, La Terre Outragee, Cut, Wilde Salomee, L’arrivo di Wang; galleria fotografica di volti della Mostra 05/09/2011
Posted by Antonio Genna in Articoli, Cinema e TV, Cinema Festival, Festival, Film, Fotografie.add a comment
Un altro appuntamento speciale dello spazio “Cinema Festival” interamente dedicato alla 68a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che si concluderà sabato 10 settembre 2011.
Ecco un breve resoconto della quarta, quinta e sesta giornata, questa volta scritto dall’inviato di questo blog alla Mostra Daniele Bernabei, con le fotografie da lui stesso scattate in esclusiva.
La giornata del 3 settembre a Venezia è stata ricca di emozioni, con la presentazione degli ultimi lavori di Chantal Ackerman e di Philippe Lioret. Il film di quest’ultimo, “Toutes nos envies”, un intimo dramma familiare che intreccia una battaglia giuridica con la lotta contro una malattina mortale, è stato a lungo applaudito dal pubblico presente in sala. Il regista e l’attrice protagonista (Marie Gillain) si sono commossi per la reazione della sala e sono rimasti a lungo a rispondere alle domande del pubblico. Le performance della protagonista e del suo comprimario (Vincent Lindon) sono state ottime. Semplice la sceneggiatura, mai banale e soprattutto mai tendente a facili sentimentalismi. (altro…)
Cinema Festival #240 – Venezia Cinema 2011, dal nostro inviato – terza giornata: Madonna, Carnage, W. E., Alpis 02/09/2011
Posted by Antonio Genna in Articoli, Cinema e TV, Cinema Festival, Festival, Film.2 comments
Un altro appuntamento speciale dello spazio “Cinema Festival” interamente dedicato alla 68a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che si concluderà sabato 10 settembre 2011.
Ecco un breve resoconto della terza giornata, questa volta scritto dall’inviato di questo blog alla Mostra Michele Sottile.
In una giornata dominata da Cronenberg e dal suo A Dangerous Method recuperiamo alcuni film della giornata precedente e una novità saltando passerelle e conference call. Del resto il massacro del giorno prima con Madonna ci è bastato. Lei è apparsa e, magnifica come un raro animale, ha sfilato per l’intera passerella maestosa, senza concedere autografi ai suoi fan adoranti.
Carnage (In concorso): Roman Polanski firma un sagace e divertente adattamento della piece teatrale “God of Carnage” di Yasmina Reza (qui anche co-sceneggiatrice) con un cast di all star. Due coppie (Kate Winslet /Christoph Waltz e Jodie Foster/John C. Reilly) si incontrano per discutere di una lite scoppiata tra i rispettivi pargoli. Inutile dire che quello che nelle intenzioni doveva essere un pacifico e adulto incontro si trasforma in una vera “carneficina”. Numerosi gli spunti di riflessione offerti da questa commedia che, con ironia pungente e cinismo ridicolizza il perbenismo e il falso moralismo che si nasconde nella società moderna. (altro…)