jump to navigation

Le sigle delle serie TV (37): Hawaii Five-O 22/09/2011

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Sigle Telefilm, TV ITA, Video e trailer.
2 comments

Nuovo appuntamento con lo spazio saltuario che raccoglie alcune sigle, più o meno “storiche”, legate a serie TV principalmente del passato, e che si affianca a “Le sigle dei programmi TV”.
Questa volta parliamo della longeva serie Hawaii Five-O, composta da 284 episodi (dodici stagioni) di circa 50 minuti l’uno, prodotta da Leonard Freeman Production e CBS Television Network e trasmessa negli Stati Uniti sul network CBS dal 20 settembre 1968 al 4 aprile 1980. In Italia il telefilm è andato in onda negli anni 1970 sulla Rai con il titolo Hawaii Squadra Cinque-Zero: da oggi pomeriggio è Rai 2 a proporre dopo decenni il telefilm, in versione restaurata e ridoppiata e con il titolo originale, dal lunedì al venerdì alle ore 16.55 (oggi alle 16.15 andrà in onda il film TV pilota).
Da notare che il titolo originale del telefilm termina con una “O” maiuscola, a differenza dello zero con cui termina il remake modernizzato Hawaii Five-0, interpretato da Alex O’Loughlin e partito con grande successo nel settembre 2010 sul network CBS (in Italia anch’esso in onda su Rai 2). (altro…)

Pubblicità

Le sigle delle serie TV (36): Wonder Woman 17/08/2011

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Sigle Telefilm, TV ITA, Video e trailer.
6 comments

Nuovo appuntamento con lo spazio saltuario che raccoglie alcune sigle, più o meno “storiche”, legate a serie TV principalmente del passato, e che si affianca a “Le sigle dei programmi TV”.
Questa volta parliamo della serie Wonder Woman, composta da 59 episodi (tre stagioni) di circa 50 minuti l’uno, prodotta da Bruce Lansbury Productions, Douglas S. Cramer Company, DC Comics e Warner Bros. Television e trasmessa negli Stati Uniti sul network ABC prima e CBS poi dall’aprile 1976 al settembre 1979. In Italia la serie è approdata dal 1978 in poi su Canale 5 (e successivamente in replica su Italia 1), che non ha però mai proposto la prima stagione: quest’ultima, preceduta dal film TV pilota del 1975, andrà in onda per la prima volta nel nostro Paese in versione originale sottotitolata in italiano a partire da stasera, ogni mercoledì alle ore 21.00 sul canale pay Fox Retro.
Prima di introdurre il telefilm, vi propongo il promo della serie utilizzato da Fox Retro:

(altro…)

Le sigle delle serie TV (35): La clinica della Foresta Nera 02/06/2011

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Sigle Telefilm, TV ITA, Video e trailer.
add a comment

Nuovo appuntamento con lo spazio saltuario che raccoglie alcune sigle, più o meno “storiche”, legate a serie TV principalmente del passato, e che si affianca a “Le sigle dei programmi TV”.
Questa volta parliamo della serie tedesca La clinica della Foresta Nera (titolo originale “Die Schwarzwaldklinik”), composta da 70 episodi (tre stagioni) di circa 45 minuti l’uno, prodotta da Polyphon, ZDF e ORF e trasmessa in Germania sul canale ZDF dal 22 ottobre 1985 al 25 marzo 1989. In Italia la serie è andata interamente in onda dal 1993 in poi nel pomeriggio di Rai 2, ed è stata anche riproposta in replica su TMC nel 2000/01 e sull’ex-canale RaiSat Premium nel 2004.
Il telefilm, influenzato dall’enorme popolarità della serie medica ceca inedita in Italia “Nemocnice na kraji města” (1977/81), segue le vicende di un piccolo ospedale immaginario che si trova nella regione tedesca della Foresta Nera, oltre alla vita dei dottori della famiglia Brinkmann che lavorano all’ospedale: il prof. Klaus Brinkmann (Klausjürgen Wussow), la moglie Kristina (Gaby Dohm) e il figlio Udo (Sascha Hehn).
Il telefilm ebbe grande popolarità in Germania Ovest ed Est, con punte di oltre 20 milioni di spettatori, ed è ancora apprezzato oggi, venticinque anni dopo la sua realizzazione, con periodiche repliche e due film TV (inediti in Italia) realizzati nel 2004/05. (altro…)

Le sigle delle serie TV (34): Sabrina, vita da strega 10/05/2011

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Sigle Telefilm, TV ITA, Video e trailer.
13 comments

Nuovo appuntamento con lo spazio saltuario che raccoglie alcune sigle, più o meno “storiche”, legate a serie TV principalmente del passato, e che si affianca a “Le sigle dei programmi TV”.
Questa volta parliamo della sit-com Sabrina, vita da strega (titolo originale “Sabrina, the Teenage Witch”), composta da 163 episodi (sette stagioni) di circa 25 minuti l’uno, prodotta da Finishing the Hat Productions, Hartbreak Films Inc. e Viacom Productions e trasmessa negli Stati Uniti sul network ABC, dal settembre 1996 al maggio 2001, e successivamente su The WB dall’ottobre 2001 all’aprile 2003. In Italia la sit-com è andata interamente in onda tra il 1998 e il 2004 su Italia 1, per essere poi riproposta in replica sul canale pay Fox e su Boing; da lunedì prossimo la sit-com approderà per la prima volta in replica su Rai 3, che la proporrà dal lunedì al venerdì alle ore 20.10.
Il telefilm, basato sulle storie a fumetti di Archie Comics, vede protagonista la giovane Sabrina Spellman (Melissa Joan Hart), una ragazza normale che nel giorno del suo sedicesimo compleanno scopre dalle zie Hilda (Caroline Rhea) e Zelda (Beth Broderick), presso la casa delle quali vive, che per metà lei è una strega e che dovrà vivere con loro fino a quando non avrà imparato a controllare i suoi poteri. (altro…)

Le sigle delle serie TV (33): Top Secret 22/02/2011

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Sigle Telefilm, TV ITA, Video e trailer.
8 comments

Nuovo appuntamento con lo spazio saltuario che raccoglie alcune sigle, più o meno “storiche”, legate a serie TV principalmente del passato, e che si affianca a “Le sigle dei programmi TV”.
Questa volta parliamo della serie Top Secret (titolo originale “Scarecrow and Mrs. King”), composta da 88 episodi (quattro stagioni) di circa 45 minuti l’uno, prodotta da Shoot the Moon Enterprises e Warner Bros. Television e trasmessa negli Stati Uniti sul network CBS dall’ottobre 1983 al marzo 1987. In Italia la serie è andata in onda dalla metà degli anni 1980 ai primi anni ’90 su Canale 5 e successivamente in replica su Italia 1 e Rete 4; dopo quasi un ventennio di assenza dai teleschermi italiani (la serie è stata stranamente ignorata dai canali satellitari o da quelli che recuperano vecchi telefilm come La 7), la serie torna da questo pomeriggio in replica su Rai 2, dal lunedì al venerdì alle ore 17.00. (altro…)

Le sigle delle serie TV (32): Fantasilandia 14/07/2010

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Sigle Telefilm, TV ITA, Video e trailer.
1 comment so far

Nuovo appuntamento con lo spazio saltuario che raccoglie alcune sigle, più o meno “storiche”, legate a serie TV principalmente del passato, e che si affianca alla rubrica “Le sigle dei programmi TV”.
Questa volta parliamo della serie Fantasilandia (titolo originale “Fantasy Island”), composta da ben 157 episodi (sette stagioni) di 50 minuti l’uno, prodotta da Spelling-Goldberg Productions e Columbia Pictures Television e trasmessa negli Stati Uniti sul network ABC dal gennaio 1977 al maggio 1984. In Italia la serie è stata un punto saldo del palinsesto anni ’80 di Canale 5, con qualche replica successiva su Rete 4, per tornare dopo parecchi anni di assenza sul canale digitale terrestre Cielo dallo scorso sabato 3 luglio.
Il telefilm, introdotto da due film TV del 1977/78, vedeva protagonista Ricardo Montalbán nei panni di Roarke, l’enigmatico gestore di un’isola fantastica situata da qualche parte nell’Oceano Pacifico, dove la gente di ogni tipo e classe sociale arriva per mettere a frutto le proprie fantasie, ad un certo prezzo: gli ospiti dell’isola finiscono in genere per imparare importanti lezioni di vita tramite lo svolgimento delle loro fantasie.
Roarke, sempre vestito in abito bianco e forse dotato di poteri soprannaturali, è accompagnato da Tattoo, un nanetto energico interpretato da Hervé Villechaize, che fin dall’inizio di ogni episodio appare per annunciare l’arrivo dei nuovi ospiti. Per alcune stagioni appaiono anche altre assistenti al fianco di Tattoo; fu davvero impopolare la decisione dei produttori di licenziare Villechaize dalla serie alla vigilia della settima (e ultima) stagione: a rimpiazzarlo, un nuovo aiutante, Lawrence (Christopher Hewett), con una personalità molto più calma e spesso opposta rispetto a quella di Tattoo. (altro…)

Le sigle delle serie TV (31): NYPD – New York Police Department 21/04/2010

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Musica, Sigle Telefilm, TV ITA, Video e trailer.
3 comments

Nuovo appuntamento con lo spazio saltuario che raccoglie alcune sigle, più o meno “storiche”, legate a serie TV principalmente del passato, e che si affianca alla rubrica “Le sigle dei programmi TV”.
Questa volta parliamo della serie poliziesca NYPD – New York Police Department (titolo originale “NYPD Blue”), composta da ben 261 episodi (dodici stagioni) di 45 minuti l’uno, prodotta da Steven Bochco Productions e 20th Century Television Fox e trasmessa negli Stati Uniti sul network ABC dal settembre 1993 al marzo 2005. In Italia la programmazione in prima visione è stata abbastanza travagliata, partita in seconda/terza serata su Canale 5 dal 1995 che ha solo proposto le prime 8 stagioni a ritmi abbastanza intervallati; la conclusione dell’ottava stagione e le annate 9 e 10 sono andate in onda per la prima volta nel 2004/05 sul canale satellitare Jimmy (le stagioni 9-10, tranne alcuni episodi della decima trasmessi nel 2006 su Rete 4, sono rimasti inediti in chiaro); l’undicesima stagione è stata trasmessa dal 6 giugno al 15 agosto 2009 su Rete 4; la dodicesima ed ultima stagione (20 episodi), al momento inedita in Italia, arriverà finalmente con cinque anni di ritardo dal prossimo 25 aprile ogni domenica alle ore 11.45 circa sul canale digitale terrestre gratuito Iris con un doppio episodio. Per chi non ha ancora un decoder digitale terrestre, gli stessi episodi inediti andranno in onda dal 1° maggio tutti i giorni alle ore 06.00 circa su Rete 4, che dunque sorpasserà la trasmissione in prima visione di Iris.
La serie, creata day Steven Bochco e David Milch, racconta la vita, lavorativa e non, del 15° Distretto della Squadra Omicidi di New York: sono raccontati, spesso con linguaggio crudo e realistico, casi riguardanti gente comune, costretta al crimine da circostanze avverse. (altro…)

Le sigle delle serie TV (30): Le strade di San Francisco 05/07/2009

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, In Memoriam, Musica, Sigle Telefilm, TV ITA, Video e trailer.
2 comments

lestradedisanfranciscoNuovo appuntamento con lo spazio che raccoglie alcune sigle, più o meno “storiche”, legate a serie TV principalmente del passato, e che si affianca alla rubrica “Le sigle dei programmi TV”.
Questa volta parliamo della serie poliziesca Le strade di San Francisco (titolo originale “The Streets of San Francisco”), composta da  119 episodi (cinque stagioni) di 45 minuti l’uno, prodotta da Quinn Martin Productions (per la prima stagione con Warner Bros. Television) e trasmessa negli Stati Uniti sul network ABC dal settembre 1972 al giugno 1977, e in Italia nella fascia preserale di RaiDue dal 1978 in poi, e successivamente in replica su Rete 4 e sui canali satellitari Jimmy, Fox e FX.
Parlo della serie in occasione della scomparsa (avvenuta lo scorso mercoledì 1° luglio, all’età di 97 anni) dello storico protagonista del telefilm, il premio Oscar Karl Malden, che era nato nel 1912 e che tra l’altro era popolarissimo negli Stati Uniti grazie ai suoi 21 anni da testimonial della carta di credito American Express.
Il telefilm, creato da James Schmerer, è ambientato (come indica il titolo) a San Francisco, in California, e segue la Squadra Omicidi della città: al centro delle vicende il tenente di polizia Mike Stone (Karl Malden), affiancato dal giovane assistente ispettore Steve Keller (interpretato da Michael Douglas agli esordi nel mondo dello spettacolo). Nel corso della quinta ed ultima stagione Douglas lasciò il cast per le riprese del film “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, che avrebbe lanciato la sua carriera cinematografica, e venne sostituito da Richard Hatch (che in seguito sarebbe diventato popolare con la versione del 1978 di Galactica) nel ruolo dell’ispettore Dan Robbins, cambiamento che risultò impopolare tra i fan portando la serie alla chiusura al termine della stagione. (altro…)

Le sigle delle serie TV (29): La signora in giallo 28/08/2008

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Musica, Sigle Telefilm, TV ITA, Video e trailer.
4 comments

Nuovo appuntamento con lo spazio che raccoglie alcune sigle, più o meno “storiche”, legate a serie TV principalmente del passato, e che si affianca alla rubrica “Le sigle dei programmi TV”.
Questa volta parliamo della serie La signora in giallo (titolo originale “Murder, She Wrote”), composta da  264 episodi (dodici stagioni) di 45 minuti l’uno, prodotta da Universal Television e trasmessa negli Stati Uniti sul network CBS dal settembre 1984 al maggio 1996, e in Italia su RaiUno dal 1° giugno 1988 in prima serata, e dal giugno 1989 nell’abituale appuntamento delle ore 12.30 (lunedì – venerdì), dove è ancora adesso replicata per il periodo estivo riscuotendo ottime medie di ascolto (3 milioni di spettatori). La serie è anche in replica dal settembre 2006 sul canale satellitare Fox Crime.
Il telefilm, creato da Peter S. Fischer, Richard Levinson e William Link (già creatori della serie Colombo), segue le vicende di Jessica Fletcher (Angela Lansbury), insegnante di inglese in pensione rimasta vedova e diventata una popolarissima scrittrice di romanzi gialli. Nonostante la fama, Jessica è rimasta a vivere in Maine, nella cittadina di Cabot Cove (le riprese esterne erano in realtà effettuate a Mendocino, in California). Jessica si ritrova casualmente in mezzo ad indagini relative ad omicidi, sia che si trovi a Cabot Cove, sia che vada altrove: la Polizia è sempre intenzionata ad arrestare il sospetto più probabile, ma Jessica capisce che la verità può essere un’altra e, mettendo insieme gli indizi trovati ed interrogando in modo intelligente gli altri sospetti, riesce sempre ad individuare il vero colpevole.
Ad affiancare Jessica a Cabot Cove lo sceriffo Amos Tupper (Tom Bosley, che dopo esser diventato protagonista di un’altra serie gialla, Le inchieste di padre Dowling, ha lasciato il telefilm) e successivamente lo sceriffo Mort Metzger (Ron Masak), oltre all’amico dottore Seth Hazlitt (William Windom). Soprattutto nelle ultime stagioni, quando la Lansbury è entrata nella produzione esecutiva della serie, l’azione si sposta spesso anche a New York ed in altre città in giro per il mondo. (altro…)

Le sigle delle serie TV (28): Dynasty 16/06/2008

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Musica, Sigle Telefilm, TV ITA, Video e trailer.
51 comments

DynastyNuovo appuntamento con lo spazio che raccoglie alcune sigle, più o meno “storiche”, legate a serie TV principalmente del passato, e che si affianca alla rubrica “Le sigle dei programmi TV”.
Questa volta è in primo piano la serie Dynasty, composta da ben 217 episodi (nove stagioni) di 45 minuti l’uno, prodotta da The Oil Company, Aaron Spelling Productions Inc. e Richard & Esther Shapiro Productions, e trasmessa negli Stati Uniti sul network ABC dal gennaio 1981 (con un ritardo di qualche mese causato da uno sciopero degli sceneggiatori del 1980) al marzo 1989, e in Italia su Rete 4 dal settembre 1982, e poi su Canale 5 dal 1984 al giugno 1990, dove divenne un’abituale appuntamento serale in abbinata con un’altra primetime soap, Dallas. La serie non è disponibile in DVD in lingua italiana, ma chi desidera rivederla ed è abbonato a Sky da oggi può approfittare della prima ritrasmissione del telefilm dopo parecchi anni, dal lunedì al venerdì alle ore 12.00 sul canale Sky Vivo (repliche settimanali sabato e domenica alle 09.00).
La serie, creata da Richard ed Esther Shapiro (che inizialmente pensavano di utilizzare il titolo “Oil”), è incentrata sui Carrington, una ricca dinastia di petrolieri che vive a Denver, in Colorado. Personaggio centrale è il magnate Blake Carrington (John Forsythe, scelto dopo la sostituzione obbligata del previsto George Peppard), che ha sposato in seconde nozze la giovane e bella Krystle Jennings (Linda Evans), conosciuta come segretaria alla sua società, la Denver-Carrington. Krystle trova subito ostilità nella figlia di Blake, Fallon (Pamela Sue Martin, in seguito Emma Samms), che non riesce a rimanere fedele al marito Jeff Colby (John James) che ha sposato soltanto per affari, ed ha come unico alleato l’altro figlio di Blake, il sessualmente ambivalente Steven (Al Corley, in seguito Jack Coleman – quest’ultimo interprete attuale del sig. Bennett in Heroes), perennemente in conflitto con il padre che rifiuta di accettare la sua omosessualità. (altro…)

Le sigle delle serie TV (27): Arnold 05/02/2008

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Musica, Sigle Telefilm, Testi, TV ITA, Video e trailer.
6 comments

ArnoldTorna l’appuntamento con lo spazio che raccoglie alcune sigle, più o meno “storiche”, legate a serie TV principalmente del passato, e che si affianca alla rubrica “Le sigle dei programmi TV”.
Questa volta parliamo della sit-com Arnold (titolo originale “Diff’rent Strokes”), composta da 189 episodi (8 stagioni) di 25 minuti l’uno, prodotta da Embassy Television, Norman Lear e Tandem Productions, trasmessa negli Stati Uniti sul network NBC dal novembre 1978 al maggio 1985 e poi sul network ABC dal settembre 1985 al marzo 1986. In Italia la sit-com è andata in onda con le prime 2 stagioni nel 1980 su diverse reti locali, con il titolo Harlem contro Manhattan, per poi essere proposta dal 1982 da Canale 5, che ha trasmesso le repliche e gli episodi successivi, inizialmente con il titolo Il mio amico Arnold. Dal 2003 la sit-com è stata replicata nella fascia mattutina di Italia 1, e dal febbraio 2007 è anche spesso in replica sul canale digitale terrestre Boing. Non esistono nè sono al momento previsti DVD italiani della serie.
La sit-com segue le vicende di Arnold (Gary Coleman) e Willis Jackson (Todd Bridges), due fratelli afroamericani di Harlem, la cui madre defunta lavorava per un ricco vedovo bianco, Philip Drummond (Conrad Bain), che dopo la morte della madre decide di adottarli. Arnold e Willis vanno a vivere in un lussuoso appartamento di Park Avenue, a Manhattan ,con il sig. Drummond, sua figlia Kimberly (Dana Plato) e la loro cameriera. Inizialmente la cameriera è Edna Garrett (Charlotte Rae), che poi lascia casa Drummond per gestire un pensionato femminile (e diventare protagonista del più lungo spin-off L’albero delle mele) e viene sostituita dall’anziana Adelaide Brubaker (Nedra Volz), a sua volta successivamente rimpiazzata dalla simpatica Pearl Gallagher (Mary Jo Catlett). (altro…)

Le sigle delle serie TV (26): Happy Days 12/01/2008

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Sigle Telefilm, TV ITA, Video e trailer.
5 comments

Happy DaysTorna l’appuntamento con lo spazio che raccoglie alcune sigle, più o meno “storiche”, legate a serie TV principalmente del passato, e che si affianca alla rubrica “Le sigle dei programmi TV”.
Questa volta parliamo della sit-com Happy Days, composta da 255 episodi (11 stagioni) di 25 minuti l’uno, prodotta da Henderson Production Company, Miller-Milkis-Boyett Productions, Paramount Television e ABC, trasmessa negli Stati Uniti sul network ABC dal gennaio 1974 al settembre 1984, e in Italia dal 1977 nella fascia preserale di RaiUno, dagli anni ’80 su Canale 5 e Italia 1, che hanno riproposto l’intera serie trasmettendo per la prima volta l’unica stagione (la decima) rimasta ancora inedita; la sit-com è anche stata replicata sui canali satellitari Italia Teen Television e Fox.
La sit-com presenta una visione idealizzata della vita di una famiglia media americana degli anni Cinquanta e dei primi anni Sessanta (più precisamente, dal 1955 al 1965): ambientata a Milwaukee (in Wisconsin), la serie segue le vicende dei Cunningham, famiglia composta da Howard (Tom Bosley), proprietario di un negozio di ferramenta, Marion (Marion Ross), moglie e casalinga, e i loro figli teenager Richie (Ron Howard), la sorella minore Joanie (Erin Moran) ed il fratello maggiore Chuck (Gavan O’Herlihy, poi Randolph Roberts), che sparisce improvvisamente nel corso della seconda stagione del telefilm senza spiegazioni.
La maggior parte dei primi episodi è incentrata su Richie e sulle sue vicende con il miglior amico Warren “Potsie” Weber (Anson Williams), ma procedendo sempre più attenzione è data ad Arthur “Fonzie” Fonzarelli (Henry Winkler), bello e duro, e subito un grande successo per i telespettatori. Il cugino di Fonzie, Chachi (Scott Baio), diventa anche il fidanzato di Joanie (e con lei diventa protagonista del breve spin-off Jenny e Chachi). Molte delle vicende del telefilm si svolgono tra la casa dei Cunningham e il locale Arnold’s Drive-In, gestito prima da Arnold Takahashi (Pat Morita) e poi da Alfred Delvecchio (Al Molinaro). (altro…)

Le sigle delle serie TV (25): Strega per amore 01/12/2007

Posted by Antonio Genna in Animazione, Cinema e TV, Sigle Telefilm, TV ITA, Video e trailer.
1 comment so far

Strega per amoreTorna l’appuntamento con lo spazio che raccoglie alcune sigle, più o meno “storiche”, legate a serie TV principalmente del passato, e che si affianca alla rubrica “Le sigle dei programmi TV”.
Questa volta parliamo della sit-com Strega per amore (titolo originale “I Dream of Jeannie”), composta da 139 episodi (5 stagioni) di 25 minuti l’uno, prodotta da Screen Gems Television, Sidney Sheldon Productions e NBC, trasmessa negli Stati Uniti sul network NBC dal settembre 1965 al maggio 1970, e in Italia negli anni 1980/90 su Canale 5, Italia 1 e Rete 4, e dal giugno 2002 riproposta in versione restaurata prima su RaiDue e poi su RaiUno.
Creata dal romanziere Sidney Sheldon per cercare di rispondere al successo della sit-com rivale Vita da strega (in onda sulla ABC), la sit-com è basata su una bella donna, Jeannie (Barbara Eden), che possiede poteri magici e cerca di integrarsi nel mondo dei mortali per soddisfare il suo “padrone” di cui è innamorata, l’astronauta della NASA Anthony “Tony” Nelson (Larry Hagman, in un ruolo pre-Dallas). Tony cerca di mantenere il più possibile segreta l’esistenza di Jeannie, rivelandola soltanto al suo migliore amico e collega Roger Healey (Bill Daily), ma quasi sempre ha bisogno dei suoi poteri per risolvere i problemi che lei crea regolarmente. Tra gli altri personaggi, il medico della NASA Alfred Bellows (Hayden Rorke), regolarmente inconsapevole degli eventi che accadono, ed il generale Martin Peterson (Barton MacLane), capo di Tony e Roger; nella terza stagione appare anche la bruna Jeannie, sorella della protagonista e sempre interpretata da Barbara Eden, molto meno ingenua e più spregiudicata della bionda sorella. (altro…)

Le sigle delle serie TV (24): Walker, Texas Ranger 05/09/2007

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Sigle Telefilm, Testi, TV ITA, Video e trailer.
59 comments

Walker, Texas RangerTorna l’appuntamento con lo spazio che raccoglie alcune sigle, più o meno “storiche”, legate a serie TV principalmente del passato, e che si affianca alla rubrica “Le sigle dei programmi TV”.
Questa volta parliamo della serie Walker, Texas Ranger, composta da ben 203 episodi (9 stagioni) di 45 minuti l’uno, prodotta da Top Kick Productions, The Ruddy Greif Company e Columbia Pictures Television, trasmessa negli Stati Uniti sul network CBS dall’aprile 1993 al maggio 2001, e in Italia su Italia 1 nella storica collocazione del sabato sera dal 1996 in poi, in seguito (dal 2002 al 2007) in replica nella fascia 20.15-21.00 di Rete 4 con ottimi riscontri di ascolto, al punto da tornare in onda dallo scorso 14 maggio su Italia 1 alla stessa ora, ed in replica anche sul canale satellitare FX. La serie non è ancora disponibile in DVD nel nostro Paese.
Western d’azione, il telefilm vede come protagonista il Ranger texano Cordell Walker (Chuck Norris), investigatore con sede a Dallas che è stato cresciuto da uno zio paterno, il nativo-americano Ray Firewalker (Floyd “Red Crow” Westerman), poi è stato un soldato nei Marines ed ha fatto parte delle Forze Speciali nella guerra in Vietnam. Partner di lavoro e migliore amico di Walker è James “Jimmy” Trivette (Clarence Gilyard), ex-giocatore dei Dallas Cowboys. Walker lavora anche insieme con Alexandra “Alex” Cahill (Sheree J. Wilson), assistente procuratore distrettuale della contea, che dopo una lunga attrazione sposerà nel corso dell’ottava stagione del telefilm. Walker riceve spesso suggerimenti sui casi da C.D. Parker (Noble Willingham), Ranger veterano che lavorava con Walker per poi dedicarsi ad un suo piccolo bar-ristorante. Nelle ultime due stagioni si uniscono alla squadra altri due Ranger: Sydney Cooke (Nia Peeples) e Francis Gage (Judson Mills).
La serie è rinomata per i suoi elevati valori morali, come il non utilizzo di droghe e l’importanza del servizio comunitario. Le arti marziali sono mostrate come il primo strumento utile per perseguire la legge, e spesso anche come mezzo per Walker e i suoi amici per raggiungere la comunità.
(altro…)

Le sigle delle serie TV (23): Dark Skies – Oscure presenze 18/07/2007

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Sigle Telefilm, TV ITA, Video e trailer.
13 comments

Dark Skies - Oscure presenzeNuovo appuntamento con lo spazio che raccoglie alcune sigle, più o meno “storiche”, legate a serie TV principalmente del passato, e che si affianca alla rubrica “Le sigle dei programmi TV”.
Questa volta parliamo della serie Dark Skies – Oscure presenze (titolo originale “Dark Skies”), composta da 20 episodi (una stagione) di 45 minuti l’uno, prodotta da Bryce Zabel Productions e Columbia Pictures Television, trasmessa negli Stati Uniti sul network NBC dal settembre 1996 al maggio 1997, e in Italia su RaiDue nel novembre 1997 per due episodi, poi ripresa in seconda serata sulla stessa rete dal luglio al dicembre 1998 (la serie è stata poi replicata nella notte di RaiUno e dallo scorso lunedì 16 luglio, dopo molti anni di assenza, è arrivata in replica su Odeon ogni lunedì sera alle 21.40). La serie non è al momento disponibile in DVD nè in Italia nè negli Stati Uniti.
La serie piacerà agli appassionati delle teorie complottistiche ed è nata sulla scia del successo della cult X-Files in onda su network FOX, successo che ha convinto la NBC ha commissionare un’altra serie “di genere” ai produttori Bryce Zabel e Brent V. Friedman, il cui slogan era “La storia, come noi la conosciamo, è tutta una menzogna”. La premessa del telefilm è infatti quella che gli alieni sono tra noi già dagli anni 1940, ma il Governo statunitense è riuscito ad impedire che la gente lo venisse a sapere: la serie segue le vicende dei giovani John Loengard (Eric Close) e Kim Sayers (Megan Ward), arrivati nel 1963 a Washington pieni di speranze per il futuro. John lavora per un senatore, Kim per la first lady Jackie Kennedy; durante il suo lavoro, John si imbatte nel “Majestic-12”, l’organismo segreto statunitense che si occupa di combattere gli alieni comandato dal cap. Frank Bach (J.T. Walsh), quando da scettico si convince dell’esistenza degli alieni e Bach cerca di fermarlo. John arriverà faccia a faccia con gli Hive (ovvero “Alveare”), pericolosa razza di alieni che hanno progettato di invadere la Terra manipolando eventi e figure della storia, come l’assassinio dell’allora presidente John F. Kennedy (evento che viene mostrato nella serie, basato sulla passione di Kennedy per gli UFO). John e Kim dovranno continuare a guardarsi le spalle dal Majestic-12 con molta difficoltà…

(altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: