jump to navigation

Edicola – “Tesori Disney” n°11: “Topolino & Atomino” 25/08/2011

Posted by Antonio Genna in Fumetti, Libri, Tesori Disney.
add a comment

E’ in vendita in edicola l’undicesimo numero della collana trimestrale di volumi intitolata “Tesori Disney”, che contiene cicli di storie di particolare interesse corredate da articoli di approfondimento e curiosità.
Il numero 11 (Disney Publishing Italia, mese di luglio 2011, 274 pagine, prezzo di copertina 9,90 €) si intitola “Topolino & Atomino”, e torna alla missione iniziale della pubblicazione di presentare cicli importanti di storie del fumetto Disney italiano: si tratta del primo di edue volumi che raccoglie le avventure, pubblicate originariamente tra il 1959 e il 1961 su “Topolino” e tutte scritte e disegnate da Romano Scarpa, in cui Topolino fa coppia con Atomino Bip Bip, un ciclo di splendide storie che ricordano le strisce statunitensi scritte da Bill Walsh e disegnate da Floyd Gottfredson in cui Topolino ed Eta Beta erano calati in diversi contesti ricchi d’avventura ed azione. L’immagine di copertina è stata disegnata da Marco Gervasio.
(altro…)

Pubblicità

Edicola – “Tesori Disney” n°10: “Dragon Lords” 10/05/2011

Posted by Antonio Genna in Fumetti, Libri, Tesori Disney.
add a comment

E’ in vendita in edicola il decimo numero della collana trimestrale di volumi intitolata “Tesori Disney”, che contiene cicli di storie di particolare interesse corredate da articoli di approfondimento e curiosità.
Il numero 10 (Disney Publishing Italia, mese di aprile 2011, 228 pagine, prezzo di copertina 9,90 €) raccoglie “Dragon Lords” (titolo originale “The World of Dragonlords”), una saga più recente di quelle apparse finora nella collana, con 12 storie a fumetti scritte da Byron Erickson e disegnate da Giorgio Cavazzano (con le chine di Alessandro Zemolin); le storie sono state pubblicate in Italia consecutivamente nei numeri dal 165 al 176 del mensile per collezionisti non più esistente “Zio Paperone” (tra il giugno 2003 e il maggio 2004). La copertina di questo numero è opera di Marco Gervasio (colori di Stefano Intini). (altro…)

Edicola – “Tesori Disney” n°9: “Alla ricerca della Pietra zodiacale” 10/02/2011

Posted by Antonio Genna in Fumetti, Libri, Tesori Disney.
2 comments

E’ in vendita in edicola il nono numero della collana trimestrale di volumi intitolata “Tesori Disney”, che contiene cicli di storie di particolare interesse corredate da articoli di approfondimento e curiosità.
Il numero 9 (Disney Publishing Italia, mese di gennaio 2011, 372 pagine, prezzo di copertina 9,90 €) raccoglie “Alla ricerca della Pietra zodiacale”, una bella saga di 12 storie a fumetti scritte dal torinese Bruno Sarda e pubblicate consecutivamente nei numeri dal 1.780 al 1.791 di “Topolino” (tra il gennaio e il marzo 1990). La copertina di questo numero è opera di Marco Gervasio (colori di Stefano Intini).
Il volume raccoglie una serie di storie che, all’epoca della sua pubblicazione, puntava a superare il record della più lunga storia Disney mai apparsa fino a quel momento: con le sue 347 pagine c’è sicuramente riuscita, e il primato è mantenuto ancora adesso tra le storie con pubblicazione senza interruzioni (un’altra saga come “C’era una volta… in America” ha successivamente raggiunto ben 484 pagine, ma con pubblicazione aperiodica e saltuaria). Sarda, sul modello dei francobolli tintinnanti, aveva pensato alla saga come supporto cartaceo di una serie di gadget zodiacali da allegare a “Topolino”, ma la storia venne alla luce mesi dopo e senza alcun abbinamento. (altro…)

Edicola – “Tesori Disney” n°8: “Il segreto del totem decapitato” 06/11/2010

Posted by Antonio Genna in Fumetti, Libri, Tesori Disney.
2 comments

E’ in vendita in edicola l’ottavo numero della collana trimestrale di volumi intitolata “Tesori Disney”, che contiene cicli di storie di particolare interesse corredate da articoli di approfondimento e curiosità.
Il numero 8 (Disney Publishing Italia, mese di ottobre 2010, 276 pagine, prezzo di copertina 9,90 €) raccoglie “Il segreto del totem decapitato”, una saga di 10 storie a fumetti sceneggiate da Guido Martina e pubblicate nei numeri 906-907 e 910-916 di “Topolino” (tra l’aprile e il giugno 1973). La copertina di questo numero, è opera di Marco Gervasio.
Il volume raccoglie una divertente serie di storie che vede protagonisti parecchi personaggi Disney del mondo dei paperi e di quello dei topi, realizzata in concomitanza con l’Operazione Quack e la raccolta dei “francobolli che tintinnano”, popolarissima nel 1973. La saga, pur con qualche sconnessione, accompagna i lettori del settimanale per dieci settimane non consecutive, ed è disegnata da tanti importanti artisti della scuola Disney, da Giovan Battista Carpi a Massimo De Vita, da Giorgio Cavazzano a Guido Scala. (altro…)

Edicola – “Tesori Disney” n°7: “Paperino contro Saturno” 06/08/2010

Posted by Antonio Genna in Fumetti, Libri, Tesori Disney.
add a comment

E’ in vendita in edicola il settimo numero della collana trimestrale di volumi intitolata “Tesori Disney”, che contiene cicli di storie di particolare interesse corredate da articoli di approfondimento e curiosità.
Il numero 7 (Disney Publishing Italia, mese di luglio 2010, 292 pagine, prezzo di copertina 9,90 €) è dedicato a “Paperino contro Saturno”, ed ospita una splendida saga disegnata tra il 1960 e il 1997 dall’artista ligure Luciano Bottaro. La copertina di questo numero è opera di Marco Gervasio.
Il volume comprende le storie che vedono l’incrocio tra il mondo dei paperi Disney e Rebo, il perfido signore di Saturno, nato da un’idea del giornalista e scrittore Cesare Zavattini nel 1937 e forse il primo personaggio della fantascienza italiana a fumetti. Come un interessante articolo introduttivo di Luca Boschi ricostruisce, è stato Rapallo che nel 1959, coadiuvato dallo sceneggiatore Carlo Chendi, pensa di far rivevere Rebo, che da piccolo aveva amato, negli anni in cui Stati Uniti e Unione Sovietica si contendevano il primato dello spazio. (altro…)

Edicola – “Tesori Disney” n°6: “Le prime leggendarie imprese di Topolino Kid” 08/05/2010

Posted by Antonio Genna in Fumetti, Libri, Tesori Disney.
add a comment

E’ in vendita in edicola il sesto numero della collana trimestrale di volumi intitolata “Tesori Disney”, che contiene cicli di storie di particolare interesse corredate da articoli di approfondimento e curiosità.
Il numero 6 (Disney Publishing Italia, mese di aprile 2010, 306 pagine, prezzo di copertina 9,90 €) è dedicato a “Le prime leggendarie imprese di Topolino Kid”, ed ospita le prime sei storie di ambientazione western di un ciclo sceneggiato da Guido Martina e disegnato da Giovan Battista Carpi e Massimo De Vita.
Il volume si apre con un articolo di Luca Boschi che ricostruisce la genesi dell’epopea Disney di Topolino Kid, nata dagli stessi artisti (Guido Martina e G.B. Carpi) che avevano ideato Paperinik ed ispirato da Billy the Kid, prototipo dell’eroe del West vissuto alla fine dell’Ottocento e trasposto nel mondo dei fumetti con le vicende scritte dal francese Morris o in altre emanazioni, come il Raviolo Kid di G.B. Carpi e Attilio Mazzanti. Topolino Kid nasce nel 1974 e trae ispirazione dal film d’azione “Pat Garrett & Billy the Kid” con Kris Kristofferson, rimasto memorabile anche per la splendida colonna sonora di Bob Dylan (che comprende la celeberrima “Blowin’ in the Wind”).
Altri articoli di Alberto Becattini e dello stesso Boschi nel corso del volume approfondiscono le tematiche della saga ed introducono le singole storie a fumetti. (altro…)

Edicola – “Tesori Disney” n°5: “Paperino il Paladino” 25/01/2010

Posted by Antonio Genna in Fumetti, Libri, Tesori Disney.
add a comment

E’ in vendita in edicola il quinto numero della collana trimestrale di volumi intitolata “Tesori Disney”, che contiene cicli di storie di particolare interesse corredate da articoli di approfondimento e curiosità.
Il numero 5 (Disney Publishing Italia, mese di gennaio 2010, 276 pagine, prezzo di copertina 9,90 €) è dedicato a “Paperino il Paladino”, ed ospita le quattro storie di un ciclo carolingio-paperopolese disegnate da Luciano Bottaro e pubblicate su “Topolino” tra il 1960 e il 1996.
Il volume si apre con un articolo di Luca Boschi dedicato al Medioevo visto dai personaggi Disney nelle storie a fumetti, e più in particolare alla parodia medievale concepita da Carlo Chendi e Luciano Bottaro nel 1960, che finì per anticipare i popolarissimi film di Mario Monicelli (“L’armata Brancaleone” e “Brancaleone alle crociate”) che vedono protagonista l’eroe Brancaleone da Norcia. Altri articoli di Alberto Becattini e dello stesso Boschi nel corso del volume approfondiscono le tematiche della saga ed introducono le singole storie a fumetti.
La prima storia è “Paperino il Paladino” (da “Topolino” n°247-248 del 1960), scritta da Carlo Chendi e disegnata da Luciano Bottaro: la strega Nocciola catapulta Paperino e Ciccio in un mondo medievale, dove tutti i personaggi parlano in un linguaggio italiano arcaico (che anticipa appunto la parlata dei film di “Brancaleone”), e dove Paperino dovrà organizzare il salvataggio della Principessa Angelica (Paperina), rapita dal cattivo Mago Basilisco. (altro…)

Edicola – “Tesori Disney” n° 4 23/10/2009

Posted by Antonio Genna in Fumetti, Tesori Disney.
3 comments

tesoridisney4

E’ in vendita in edicola il quarto numero della collana trimestrale di volumi intitolata “Tesori Disney”, che contiene cicli di storie di particolare interesse corredate da articoli di approfondimento e curiosità.
Il numero 4 (Disney Publishing Italia, mese di ottobre 2009, 230 pagine, prezzo di copertina 9,90 €) è dedicato a “La saga di Messer Papero e di Ser Paperone”, ed ospita una serie di 7 storie ambientate nell’Italia del Medioevo scritte da Guido Martina e disegnate da Giovan Battista Carpi, tratte da”Topolino” n°1425 – 1431 del marzo – maggio 1983.
Il volume si apre con un articolo di Luca Boschi che ricostruisce la preparazione della saga in costume, già concepita nel 1982 in occasione di una mostra sull’opera di Walt Disney che avrebbe dovuto debuttare nei locali di Palazzo Vecchio a Firenze per poi spostarsi in altre città italiane: la mostra non ebbe luogo, e lo stesso valse dunque per la prevista esposizione delle tavole del fumetto, in cui Carpi è abilissimo nella ricostruzione di costumi dell’epoca e monumenti mentre i paperi girano nelle principali città toscane del XIV e XV Secolo, come Firenze, Pisa, Arezzo, Lucca, Siena, Livorno, Empoli e l’isola di Montecristo. La saga venne poi pubblicata l’anno successivo su “Topolino”, eliminando i riferimenti precisi alla mostra che erano contenuti nel testo delle vignette. (altro…)

Edicola – “Tesori Disney” n° 3 28/07/2009

Posted by Antonio Genna in Fumetti, Tesori Disney.
add a comment

tesoridisney3

E’ in vendita in edicola il terzo numero della collana trimestrale di volumi intitolata “Tesori Disney”, che contiene cicli di storie di particolare interesse corredate da articoli di approfondimento e curiosità.
Il terzo numero (Disney Publishing Italia, mese di luglio 2009, 244 pagine, prezzo di copertina 9,90 €) è dedicato a “I grandi navigatori”, ed ospita due saghe legate dall’esplorazione di terre lontane e sceneggiate entrambe dal prolifico Guido Martina.
La prima è “La storia di Marco Polo, detta Il Milione” (da “Topolino” n°1409-1412 del 1982), storia in quattro episodi disegnata da Romano Scarpa (con chine di Sandro Del Conte), che in parallelo alla trasmissione televisiva del kolossal Rai “Marco Polo” di Giuliano Montaldo (costato quattro anni di riprese e trasmesso su RaiUno dal 5 dicembre 1982), proponeva una rivisitazione Disney del diario di viaggio di Marco Polo, con il pretesto di un kolossal che Zio Paperone vuole realizzare per inaugurare la sua nuova stazione televisiva, girato però in economia con i paperi nei panni dei personaggi principali e Topolino come sceneggiatore senza compenso.
La seconda saga è “Topolino presenta: Cristoforo Colombo” (da “Topolino” n°1452-1454 del 1983), storia in tre parti disegnata da Giovan Battista Carpi, che vede Topolino nei panni del navigatore nato a Genova nel 1451, e partito dal porto di Palos il 3 agosto 1492 con l’obiettivo di raggiungere il Catai (la Cina) e Cipango (il Giappone) navigando verso Ovest. Topolino è affiancato nella storia dall’amico Pippo Amerigo, e da Gambadilegno e Sgrinfia che sostituiscono i fratelli Alonzo e Vincente Pinzon nei panni dei comandanti della Pinta e della Nina, le due navi che affiancano la Santa Maria (comandata da Topolino/Colombo) nell’impresa.
Ad intervallare le due storie, che sono presentate per la prima volta ambedue in versione integrale e senza tavole tagliate, articoli e saggi critici di Alberto Becattini e Luca Boschi, che parlano di Marco Polo, Cristoforo Colombo e di tutte le altre storie Disney che li hanno parodiati o citati in passato.

Edicola – “Tesori Disney” n° 2 26/04/2009

Posted by Antonio Genna in Fumetti, Tesori Disney.
add a comment

E’ in vendita in edicola il secondo numero della collana trimestrale di volumi intitolata “Tesori Disney”, che contiene cicli di storie di particolare interesse corredate da articoli di approfondimento e curiosità.
Il secondo numero (Disney Publishing Italia, mese di aprile 2009, 372 pagine, prezzo di copertina 9,90 €) è dedicato a “Storia e gloria della Dinastia dei paperi”, ed ospita le storie di una lunga saga sceneggiata nel 1970 dal prolifico Guido Martina e disegnata da Romano Scarpa e G.B. Carpi, con un’appendice del 2005 di Alberto Savini disegnata da Andrea Freccero.
La saga, preceduta dall’articolo “Tutti i protagonisti di Storia e gloria” a cura di Alberto Becattini, ed inframmezzata da articoli di Luca Boschi (ed uno dello stesso Becattini) che approfondisce i vari capitoli, nel contesto storico e con una piccola storia editoriale italiana, si snoda attraverso le seguenti storie:

  • I) “Zio Paperone e il rimbombo lunare”
    (da “Topolino” n.749 del 1970)
    Testo di Guido Martina, disegni di Romano Scarpa
  • II) “Paperina e i papiri del Pah-Peh-Reo”
    (da “Topolino” n.750)
    Testo di Guido Martina, disegni di G.B. Carpi (altro…)

Edicola – “Tesori Disney” n° 1 26/02/2009

Posted by Antonio Genna in Disney, Fumetti, Giornali e riviste, Tesori Disney.
5 comments

tesoridisney1E’ dallo scorso mese in vendita in edicola il primo numero di una nuova collana trimestrale di volumi intitolata “Tesori Disney”, che potrà aiutare gli appassionati di fumetti italiani a superare la delusione dopo la chiusura di storiche testate per collezionisti come “Zio Paperone” (che ha esaurito la ristampa di storie del grande Carl Barks) e “I Maestri Disney”.
La nuova serie conterrà in ogni volume (con copertina cartonata) tutte le storie dei personaggi disneyani “minori”, corredandole con articoli di approfondimento e curiosità.
Il primo numero (Disney Publishing Italia, 290 pagine, prezzo di copertina 9,90 €) è dedicato a Reginella, la mite sovrana del pianeta Pacificus ideata da Rodolfo Cimino e protagonista di cinque storie pubblicate in Italia tra il 1972 e il 1994, che per la prima volta sono ristampate tutte insieme in questa pubblicazione.
Reginella fa la sua comparsa in “Paperino e l’avventura sottomarina” (da “Topolino” n°873 del 1972), torna qualche anno dopo in “Paperino e il ritorno di Reginella” (da “AlmanaccoTopolino” n°219 del 1975); dopo oltre dieci anni, il ritorno con “Paperino e il matrimonio di Reginella” (da “Topolino” n°1.673 del 1987) e “Reginella e la minaccia terrestre” (da “Topolino” n°1.884 del 1992); la saga si è chiusa con “Paperino, Reginella e il terribile Vampirione” (da “Mega 2000” n°456 del 1994). Le prime 4 storie sono state disegnate da Giorgio Cavazzano, la quinta dallo spagnolo Toni (Anton Bancells Pujada), tutte su testi di Cimino.
Lo stesso Cimino aveva scritto le sceneggiature di due storie addizionali mai realizzate e collocabili dopo la terza delle cinque storie, “Paperino e le tentazioni di Reginella” e “Reginella e la giravolta di Pacificus”.
Il volume presenta, in una veste grafica elegante, le cinque storie con l’aggiunta di un apparato critico (curato da Luca Boschi e Alberto Becattini) che comprende un’intervista a Rodolfo Cimino con una retrospettiva delle principali storie da lui scritte, una panoramica di altre grandi epopee Disney, ed una parentesi dedicata all’iberico e disegnatore della storia conclusiva Toni. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: