TeleNews #65 – La Corte UE: Mediaset rimborsi gli aiuti per i decoder – Concessa la tutela legale, Report si rifarà – Woody Allen sceglie il Tg5 – Corrado Formigli a La 7, Marco Liorni a La vita in diretta – La TV in edicola: Costanzo e De Filippi – Mediaset e le sperimentazioni estive – L’intervista: Luisella Costamagna 29/07/2011
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Giornali e riviste, Interviste, Report - RaiTre, TeleNews, TV ITA.add a comment
Lo spazio “TeleNews – Notizie dal mondo della televisione” propone una rassegna stampa – segnalando le fonti di provenienza – di notizie ed argomenti vari legati al mondo dello spettacolo e della televisione italiana e straniera, e che non hanno trovato posto in altri appuntamenti abituali del blog.
Se avete segnalazioni da fare, lasciate il vostro messaggio qui.
- La Corte UE: Mediaset rimborsi gli aiuti per i decoder
Tutto confermato. La Corte di giustizia della Ue ribadisce “che i contributi italiani per l’acquisto dei decoder digitali terrestri nel 2004 e 2005 costituiscono aiuti di Stato e le emittenti radiotelevisive che ne hannobeneficiato indirettamente sono tenute a rimborsarli”. Vale quindi la sentenza del tribunale di primo grado contro la quale Mediaset aveva presentato ricorso. Già nella sentenza di primo grado, i giudici europei avevano stabilito che il contributo pubblico all’acquisto dei decoder (150 euro per ogni utente previsti dalla finanziaria 2004 e 70 euro in quella del 2005), attribuiva alle emittenti digitali terrestri “un vantaggio indiretto a danno delle satellitari”.
Questo perché, per ottenere il contributo, era necessario acquistare un apparecchio per la ricezione di segnali televisivi digitali terrestri e chi invece ne acquistava uno solo per la ricezione di quelli satellitari non avrebbe potuto beneficiarne. Mediaset aveva quindi fatto ricorso contro la prima sentenza, ed era stato respinto. Aveva quindi impugnato la sentenza di fronte alla Corte Ue (secondo e ultimo grado di giudizio), che oggi ha respinto le sue motivazioni, confermando che gli aiuti di cui hanno beneficiato alcuni operatori economici comportano una “distorsione della concorrenza” e gli Stati devono provvedere a recuperarli. (altro…)
TV – “Report” su Rai 3 – Primavera 2011 – (10 ed ult.) “Risparmio pubblico e privato – Let’s Make Money” 12/06/2011
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Report - RaiTre, TV ITA.add a comment
Questa sera alle ore 21.00 su Rai 3 termina l’edizione primaverile di “Report”, il programma di inchieste ed approfondimenti condotto da Milena Gabanelli.
Ecco il sommario dell’articolata puntata di stasera, tratto dal sito web del programma.
Si parte con il servizio “Risparmio pubblico e privato” di Stefania Rimini.
Come vengono gestiti i nostri soldi? Per esempio quelli dei risparmi messi a rischio dall’aumento dell’inflazione provocato dalle speculazioni che hanno già causato rivolte in Medio Oriente e innalzato del 30% il prezzo delle materie prime
A seguire, il documentario “Let’s Make Money” diretto da Erwin Wagenhofer.
Il regista Erwin Wagenhofer ha cercato di seguire il flusso dei nostri soldi, dalle banche alle assicurazioni, ai fondi pensione che possono decidere di prestare i nostri risparmi anche a chi specula alle nostre spalle. Dello speculatore che è anche il nostro debitore, spesso non sappiamo nulla. Soprattutto non sappiamo cosa fa per ripagare gli interessi sul prestito. Scopriremo così cosa hanno a che fare i nostri fondi pensione con la bolla immobiliare in Spagna o con la raccolta del cotone in Africa.
TV – “Report” su Rai 3 – Primavera 2011 – (9) “Com’è andata a finire?” 05/06/2011
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Report - RaiTre, TV ITA.add a comment
Questa sera alle ore 21.00 su Rai 3 prosegue l’edizione primaverile di “Report”, il programma di inchieste ed approfondimenti condotto da Milena Gabanelli.
Ecco il sommario della puntata di stasera, tratto dal sito web del programma: un appuntamento speciale con lo spazio “Com’è andata a finire?”, con tanti aggiornamenti sulle precedenti inchieste realizzate dai giornalisti della trasmissione.
Si parte da un aggiornamento sull’inchiesta “Poveri noi!” di Giovanna Boursier, trasmessa lo scorso 5 aprile 2009.
Torneremo a parlare della Social Card: rapporto costi benefici e cosa cambierà con l’introduzione della nuova sperimentazione in favore degli enti caritativi prevista nel Decreto Milleproroghe, e soprattutto come funziona l’assistenza ai poveri in Germania.
A seguire, un aggiornamento sull’inchiesta “Conti, sconti e Tremonti” di Stefania Rimini, trasmessa lo scorso 24 ottobre 2010.
Torneremo sulla manovra di correzione dei conti da 25 miliardi varata nel 2010. E’ bastata? Cosa accadrà tra due anni, quando entrerà in funzione il meccanismo di salvataggio a livello europeo e dovremo iniziare a ridurre drasticamente il debito pubblico? E il ministro Tremonti, che ha deferito “Report” all’Agcom “per aver proposto tesi deformate” sulla manovra, risponderà finalmente alle nostre domande?
TV – “Report” su Rai 3 – Primavera 2011 – (8) “Protezione e benedizione” 29/05/2011
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Report - RaiTre, TV ITA.add a comment
Questa sera alle ore 21.35 su Rai 3 prosegue l’edizione primaverile di “Report”, il programma di inchieste ed approfondimenti condotto da Milena Gabanelli.
Ecco il sommario della puntata di stasera, tratto dal sito web del programma: l’inchiesta “Protezione e benedizione” è stata curata da Paolo Mondani.
“Il sistema gelatinoso”, così i magistrati di Perugia hanno definito la cricca della Protezione Civile e degli appalti sui “Grandi Eventi”. Un meccanismo oliato di scambi tra lavori e favori che ha avuto a disposizione nei suoi ultimi nove anni 10 miliardi di euro. Report racconta come è stata trasformata la Maddalena in vista del G8 del 2009, poi spostato a L’Aquila poco dopo il terremoto. Facciamo i conti degli appalti e delle bonifiche mancate che oggi impediscono all’enorme struttura dell’arsenale di poter diventare un polo turistico e della nautica. Descriviamo i protagonisti pubblici e privati che avevano intrecciato tra loro rapporti di interesse. Poi il Salaria Sport Village di Diego Anemone, la storia di un enorme abuso edilizio che grava su un’area di esondazione del Tevere a Roma. Che ne è oggi della Protezione Civile dopo gli scandali? Il prefetto Gabrielli, che oggi la dirige, parla del recente decreto “Milleproroghe” che impedisce al dipartimento di poter agire in tempi rapidi visti i controlli preventivi sui costi. Mentre la legge del 2001 che sottopone ogni “grande evento” sportivo, culturale e politico alle procedure d’emergenza della Protezione Civile resiste ancora. La legge che ha creato “il sistema gelatinoso” è ancora lì e nessuno la tocca.
TV – “Report” su Rai 3 – Primavera 2011 – (7) “Generazione a perdere” 22/05/2011
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Report - RaiTre, TV ITA.1 comment so far
Questa sera alle ore 21.35 su Rai 3 prosegue l’edizione primaverile di “Report”, il programma di inchieste ed approfondimenti condotto da Milena Gabanelli.
Ecco il sommario della puntata di stasera, tratto dal sito web del programma: l’inchiesta “Concorso nel reato” è stata curata da Sabrina Giannini.
L’Italia non è un paese per giovani, o meglio non lo è più da un pezzo. Perché il nostro paese non riesce più a progettare il proprio futuro? Un paese nel quale gli anziani hanno superato numericamente i giovani, non solo perché si e’ allungata la vita ma perché da più di 30 anni si fanno meno figli a causa di ripetute crisi economiche scaricate sempre sulle fasce più deboli della società e per mancanza di adeguate politiche di welfare. Se facciamo un paragone con la Francia, un paese demograficamente confrontabile con l’Italia e con adeguate politiche di welfare, da noi manca all’appello un’intera fascia generazionale: 4 milioni di giovani tra i 25 e i 35 anni. Dobbiamo quindi pensare che per chi decide le strategie politiche del nostro Paese i giovani contino poco, dal punto di vista politico siano invisibili, salvo poi giocarsi il loro stato di precarietà nelle campagne elettorali, promettendo loro un futuro migliore che non arriva mai. E allora ai ragazzi non rimane che “mettere la collera nella valigia” e andare via. La nuova emigrazione è fatta di laureati, ricercatori che non ritorneranno indietro perché trovano solo all’estero un’adeguata collocazione. Lasciando alle spalle un Paese che sta erodendo il risparmio privato per mantenere i figli, sempre più povero di risorse umane, sempre più vecchio.
TV – “Report” su Rai 3 – Primavera 2011 – (6) “Concorso nel reato” 15/05/2011
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Report - RaiTre, TV ITA.1 comment so far
Questa sera alle ore 21.35 su Rai 3 prosegue l’edizione primaverile di “Report”, il programma di inchieste ed approfondimenti condotto da Milena Gabanelli.
Ecco il sommario della puntata di stasera, tratto dal sito web del programma: l’inchiesta “Concorso nel reato” è stata curata da Sabrina Giannini.
Il concorso pubblico dovrebbe servire a selezionare la classe dirigente di un paese. Scegliere i migliori di ogni categoria sulla base di criteri oggettivi basati sulla meritocrazia. Volete che a fabbricare un ponte sia un ingegnere capace o un raccomandato che ha trovato il compito fatto? Quando vi fate operare volete che il chirurgo prenda in mano il bisturi dopo una “giusta ed equa valutazione” o solo dopo essere stato considerato “figlio di”? Quando comprate un casa pagate caro un notaio per essere certi che nessuno verrà un giorno a rivendicare qualcosa. Sembra invece che in Italia il cognome e l’appartenenza ad alcune caste sia un requisito maggiore del merito e faciliti l’accesso a posti di particolare prestigio. Storie di concorsi truffa, che quasi sempre finiscono con un nulla di fatto, e che spesso sono il paravento per gli usurpatori di cattedre che alla fine restano al loro posto, alla faccia dei migliori. L’inchiesta di Sabrina Giannini oltre a svelare i trucchi di alcuni concorsi universitari, svela anche il sistema e lo scambio di favori che consente di far vincere alcuni “prescelti”. Nell’inchiesta si parlerà anche dei concorsi per le categorie reputate tra le più nobili e prestigiose di una nazione civile, come quello per i notai recentemente annullato e quello per un posto di giudice del Consiglio di Stato vinto da chi ha presentato titoli non sufficienti per partecipare. A giudicarlo sono stati i suoi stessi colleghi da tre anni. Lo avranno fatto con serenità, visto che proprio il Consiglio di Stato è considerato il massimo organo della giustizia amministrativa a cui spetta l’ultima parola sulla legittimità e correttezza dei concorsi pubblici?
TV – “Report” su Rai 3 – Primavera 2011 – (5) “I biscazzieri” 08/05/2011
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Report - RaiTre, TV ITA.add a comment
Questa sera alle ore 21.35 su Rai 3 prosegue l’edizione primaverile di “Report”, il programma di inchieste ed approfondimenti condotto da Milena Gabanelli.
Ecco il sommario della puntata di stasera, tratto dal sito web del programma: l’inchiesta “I biscazzieri” è stata curata da Sigfrido Ranucci.
Newslot, VLT, Bingo, scommesse e lotterie. Un’ immensa torta spartita tra Stato, concessionari ed esercenti.Quest’anno l’industria dei giochi ha fatturato 61,4 miliardi di euro, di cui circa 44 ritornano in vincite, 9,9 vanno nelle tasche dell’erario (+17%), il resto in quello di concessionarie e esercenti. Ma chi ci guadagna davvero?
I concessionari delle slot sono, dal 2004, considerati esattori per conto dello Stato, ma solo da quest’anno il ministro delle Finanze ha inserito una norma nell’ultima legge di stabilità che pone requisiti di trasparenza, onorabilità e solidità economica. Insomma solo ora si chiede di sapere con esattezza chi sono i proprietari delle concessionarie che maneggiano quantità di denaro stratosferiche e che hanno intricate strutture societarie con sede ai Caraibi o in Lussemburgo. Eppure si tratta di un settore delicatissimo, a rischio di infiltrazioni mafiose, che della trasparenza dovrebbe fare il suo principale passaporto. (altro…)
TV – “Report” su Rai 3 – Primavera 2011 – (4) “La città dei rancori” 17/04/2011
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Report - RaiTre, TV ITA.1 comment so far
Questa sera alle ore 21.35 su Rai 3 prosegue l’edizione primaverile di “Report”, il programma di inchieste ed approfondimenti condotto da Milena Gabanelli.
Ecco il sommario della puntata di stasera, tratto dal sito web del programma: l’inchiesta “La città dei rancori” è stata curata da Alberto Nerazzini.
Era il modello del buon governo, l’invenzione amministrativa migliore del dopoguerra italiano: Bologna. Era la ricca capitale del Partito Comunista, la capitale del “fare”, della solidarietà e della programmazione. Un’idea di città realizzata da ex partigiani come Dozza, il sindaco più amato, e successivamente governata da altri uomini del Partito come Fanti, Zangheri e Imbeni che consolidarono un’eredità fatta anche di cooperative efficienti e infrastrutture all’avanguardia. Poi è entrata in gioco una crisi politica e istituzionale, e il passato si trasforma in mito: il Partito si dissolve, il tessuto produttivo e la classe dirigente si indeboliscono. Ma se la crisi di Bologna ha radici lontane, oggi è conclamata: da quattordici mesi al Palazzo Comunale c’è un commissario, Anna Maria Cancellieri, mandata dal governo a gestire la città dopo le dimissioni dell’ultimo sindaco, Flavio Delbono. Delbono era l’uomo scelto dal Pd per governare dopo la “delusione Cofferati”, ma dopo una manciata di mesi è vittima del Cinzia-gate, lo scandalo giudiziario che lo costringe ad abdicare e che lo porta davanti ai giudici per i viaggi fatti con la sua segretaria-fidanzata Cinzia Cracchi a spese dei contribuenti, quando era vicepresidente della Regione. Oggi Delbono deve difendersi da accuse pesanti, mentre la città, immobilizzata dalla lunga gestione commissariale, si appresta finalmente a tornare al voto. (altro…)
TV – “Report” su Rai 3 – Primavera 2011 – (3) “Il prodotto sei tu” 10/04/2011
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Report - RaiTre, TV ITA.add a comment
Questa sera alle ore 21.35 su Rai 3 prosegue l’edizione primaverile di “Report”, il programma di inchieste ed approfondimenti condotto da Milena Gabanelli.
Ecco il sommario della puntata di stasera, tratto dal sito web del programma: l’inchiesta “Il prodotto sei tu” è stata curata da Stefania Rimini.
“Condividi” e “connetti” sono le parole del momento su tutte le piattaforme sociali: Facebook, Youtube, Twitter, Foursquare, LinkedIn… Ce ne sono ormai a decine e anche chi aveva delle remore si sta iscrivendo. Tra gli Italiani che vanno su internet, 1 su 2 usa Facebook e il suo fondatore Mark Zuckerberg a 26 anni si è fatto un gruzzolo di 7 miliardi di dollari.
Anche Larry Page e Sergey Brin avevano 26 anni quando hanno fondato Google e oggi si son messi da parte 15 miliardi di dollari a testa. E’ una nuova corsa all’oro nel Far West digitale. Milioni di Gigabytes delle nostre informazioni personali scalpitano per uscire dai corral delle fattorie di server californiane. I nostri nomi e cognomi, indirizzi, numero di cellulare, gusti, preferenze sessuali e d’acquisto, vogliono correre liberi nelle praterie della Rete dove i pubblicitari non vedono l’ora di prenderle al lazo e Facebook ha il compito di trattenerli. Ma ci riesce sempre? E Google, cosa sa di noi e cosa se ne fa delle informazioni che raccoglie? Condividere è facile anche su Youtube, dove gli Italiani cliccano i video un miliardo di volte al mese e può succedere che qualcuno condivide la roba tua anche se non te lo saresti mai aspettato. Come si fa a difendersi? E come si evitano le trappole che i criminali allestiscono per derubare gli utenti di Facebook quando cliccano il tasto “mi piace”? Circa 17 milioni di Italiani usano Facebook ogni giorno per comunicare con i loro amici, ma in certi casi ti ritrovi buttato fuori. C’è libertà di espressione su Facebook o hanno fatto accordi con il Ministero dell’Interno per monitorare quello che dicono gli utenti? (altro…)
TV – “Report” su Rai 3 – Primavera 2011 – (2) “La banda del buco” 03/04/2011
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Report - RaiTre, TV ITA.1 comment so far
Questa sera alle ore 21.35 su Rai 3 continua l’edizione primaverile di “Report”, il programma di inchieste ed approfondimenti condotto da Milena Gabanelli.
Ecco il sommario della puntata di stasera, tratto dal sito web del programma: l’inchiesta “La banda del buco” è stata curata da Bernardo Iovene.
Una cava una volta sfruttata, se non viene ripristinato l’ambiente, diventa una discarica. Questo in barba a una legge nazionale che regola le attività estrattive già dal 1927. Lo Stato poi, circa 40 anni fa, ha trasferito alle Regioni le competenze per meglio regolare il fenomeno. Ma ancora oggi c’è chi non ha realizzato il piano per le estrazioni sul proprio territorio. Non c’è in Piemonte dove le cave sono concentrate tra la provincia di Biella e quella di Vercelli, e dove, nonostante siano una zona dove avviene il ricambio delle acque della falda, si permette di scavare fino a 50 metri di profondità per estrarre ghiaia e sabbia. A Caserta i colli Tifatini sono stati interamente erosi, la zona è stata dichiarata altamente critica e la magistratura è dovuta intervenire sui mancati ripristini e i mancati controlli sulle escavazioni abusive. A Brescia molte cave sono state trasformate in discariche, nonostante ci fossero già in piedi progetti per il ripristino ad uso agricolo o a verde. Ha deciso la regione anche contro il parere del comune, come a Varese dove una cava abusiva, chiusa nel 1985, è stata riaperta e sono stati autorizzati scavi per circa un milione e mezzo di metri cubi. Si tratta della collina di Cantello che è praticamente destinata a sparire, sotto però c’è la riserva d’acqua dell’intera città di Varese. Poi ci sono le cave di Carrara, dove da centinaia di anni i pregiati marmi sono estratti dalle montagne che sovrastano la città. Ma dal 1992 le ditte a valle portano, oltre i blocchi, anche le scaglie di marmo che servono a produrre il carbonato di calcio. E così il traffico è balzato da 200 a migliaia di camion che ogni giorno rendono l’aria irrespirabile ai cittadini per via delle polveri rilasciate durante la movimentazione. (altro…)
TV – “Report” su Rai 3 – Primavera 2011 – (1) “AutoAlleanza” 27/03/2011
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Report - RaiTre, TV ITA.add a comment
Questa sera alle ore 21.35 su Rai 3 parte l’edizione primaverile di “Report”, il programma di inchieste ed approfondimenti condotto da Milena Gabanelli.
Ecco il sommario della puntata di stasera, tratto dal sito web del programma: l’inchiesta “AutoAlleanza” è stata curata da Giovanna Boursier.
La Fiat è la più grande impresa italiana. Negli ultimi anni è passata dall’anticamera del fallimento alla scalata di Chrysler.
Con l’alleanza e i dollari di Obama e i nuovi contratti applicati nelle fabbriche italiane, l’amministratore delegato Sergio Marchionne ha gettato i presupposti per uno scenario nuovo, dagli esiti imprevedibili.
Il tema del lavoro e della tutela dei lavoratori, con i referendum di Torino e Pomigliano, sono tornati al centro dell’attenzione del paese.
Dopo che Fiat aveva chiesto nuovi contratti per aumentare produttività e quindi occupazione, Marchionne ha dichiarato: se il cuore della Fiat resta in Italia, la testa potrebbe andare altrove.
A partire dall’accordo con Chrysler, Report cerca di raccontare qual è il piano strategico di Fabbrica Italia e come è possibile realizzarlo, in particolare alla luce dell’alleanza internazionale e dello scorporo in due gruppi della vecchia Fiat. Cambiano le condizioni dei lavoratori, cambia il peso della famiglia Agnelli dentro l’azienda, e analizzando i passaggi che stanno trasformando il gruppo, si può intuire se le carte verranno date a Torino o a Detroit. (altro…)
TV – “Report” su Rai 3 – L’edizione primaverile 2011, ogni domenica dal 27 marzo 20/03/2011
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Report - RaiTre, TV ITA.add a comment
Andrà in onda dal prossimo 27 marzo ogni domenica alle ore 21.35 su Rai 3 l’edizione primaverile di “Report”, il programma di inchieste ed approfondimenti condotto da Milena Gabanelli.
Prima dell’avvio delle nuove puntate, riporto di seguito l’introduzione al nuovo ciclo autunnale scritta da Milena Gabanelli e pubblicata nel sito web del programma.
Da domenica 27 marzo riparte su Rai Tre il programma di Milena Gabanelli, Report.
L’inchiesta di apertura è dedicata agli ultimi 10 anni Fiat, all’arrivo di Marchionne e al suo piano di sviluppo. Dove sono gli utili, come si accumulano le perdite, e il ruolo della cassaforte di famiglia. Una Fiat che alla fine in Italia lascerà giusto il cuore?
Questi gli argomenti delle puntate successive:
Trappole nella rete. Chi ci segue mentre navighiamo da un sito a un altro su Internet? Chi ci controlla quando facciamo ricerche con Google? Chi ci censura mentre comunichiamo su Facebook? Libertà e violazioni della privacy quando si usano i social network, tra opportunità e rischio. Un’economia in crescita: come si è arrivati a valutare Facebook 80 miliardi di dollari? (altro…)
TV – “Report” su Rai 3 – Autunno 2010 – (8 ed ult.) “Consumatori difettosi” 12/12/2010
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Report - RaiTre, TV ITA.add a comment
Questa sera alle ore 21.35 su Rai 3 si conclude l’edizione autunnale di “Report”, il programma di inchieste ed approfondimenti condotto da Milena Gabanelli.
Ecco il sommario della puntata di stasera, tratto dal sito web del programma: il reportage “Consumatori difettosi” è stato curato da Michele Buono e Piero Riccardi.
Un’automobile che viaggia. A bordo c’è solo il tachimetro che segna la velocità, e basta. Niente spie del carburante, dell’olio, nessun indicatore per segnalare una gomma bucata, un guasto del motore, uno sportello chiuso male. I passeggeri a bordo sono soddisfatti quando la velocità aumenta ma nessuno saprà mai che il viaggio finirà perché il carburante sarà esaurito o il motore si sarà fuso senza più olio. La nostra società viaggia allo stesso modo. Il Pil, il prodotto interno lordo, è l’unico indicatore che gli stati utilizzano per la contabilità nazionale. La ricchezza delle nazioni si misura calcolando solo tutte le attività dove c’è scambio di danaro. Tutto il resto non esiste: condivisione di saperi, volontariato, autoproduzione di beni. Se le persone si organizzano e condividono le proprie automobili, coltivano orti, fanno il pane a casa, o utilizzano software liberi per far funzionare i computer che altre persone hanno sviluppato e messo gratuitamente a disposizione, il Pil tutto questo e altro ancora non lo vede. Non fa niente che si sia prodotto benessere sociale, queste persone hanno consumato di meno e tanto basta per il calcolo del Pil. Queste famiglie vivono bene ma per il Pil non sono dei buoni consumatori e se l’indicatore non vede crescita delle merci e passaggi di danaro segnala che si sta diventando più poveri. Che l’attività economica intacchi beni comuni come la qualità dell’aria, delle acque, il territorio, le fonti energetiche non rinnovabili, la salute delle persone, la coesione sociale, non importa perché si misura solo ciò che cresce senza calcolare il magazzino che si esaurisce. E ciò che si esaurisce è il capitale umano e naturale sacrificato in nome dell’economia.
TV – “Report” su Rai 3 – Autunno 2010 – (7) “La Croce in Rosso” 05/12/2010
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Report - RaiTre, TV ITA.1 comment so far
Questa sera alle ore 21.35 su Rai 3 prosegue l’edizione autunnale di “Report”, il programma di inchieste ed approfondimenti condotto da Milena Gabanelli.
Ecco il sommario della puntata di stasera, tratto dal sito web del programma: il reportage “La Croce in Rosso” è stato curato da Sabrina Giannini.
Una Croce Rossa in rosso, non è un gioco di parole, ma lo stato del bilancio di un ente pubblico che è sotto di cinquanta milioni. Un ente pubblico che da sempre viene soccorso dai contribuenti che riversano nelle sue casse tanti soldi, fino a 160 milioni di euro annui senza mai sapere come questi soldi vengono spesi. La pubblicazione dell’ultimo bilancio visionato dalla corte dei conti risale infatti al 2004.
Sono 150.000 i volontari che dedicano gran parte del proprio tempo libero alla raccolta di fondi per la croce rossa e 5.000 i dipendenti che lavorano tra sprechi e clientele.
E’ una delle contraddizioni della Croce Rossa italiana, il cui Commissario viene nominato dal Governo, in violazione dei principi di indipendenza e neutralità che regolano gli enti omologhi negli altri paesi occidentali.
L’inchiesta di Report, firmata da Sabrina Giannini, svela con testimonianze e documenti inediti come viene gestito l’immenso patrimonio immobiliare in possesso della Croce Rossa e denuncia anche i numerosi casi di assenteismo.
TV – “Report” su Rai 3 – Autunno 2010 – (6) “Girano le pale” 28/11/2010
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Report - RaiTre, TV ITA.add a comment
Questa sera alle ore 21.35 su Rai 3 prosegue l’edizione autunnale di “Report”, il programma di inchieste ed approfondimenti condotto da Milena Gabanelli.
Ecco il sommario della puntata di stasera, tratto dal sito web del programma: il reportage “Girano le pale” è stato curato da Alberto Nerazzini.
Nel 2020 l’Italia dovrà avere il 17% dei propri consumi elettrici da fonte rinnovabile e questo perché dobbiamo abbassare le emissioni che alterano il clima. Lo prevede il Protocollo di Kyoto ma soprattutto gli accordi vincolanti decisi dai Paesi europei. Per questo l’Italia da anni sta finanziando lo sviluppo dell’energia pulita e non abbiamo badato a spese. I nostri sono gli incentivi più alti del mondo: nel 2010 raggiungono quota 3 miliardi e 200 milioni. E possiamo considerarci un «laboratorio», visto che le possibili forme di incentivazione le abbiamo sperimentate tutte, dal feed-in premium del fotovoltaico al Certificato Verde dell’eolico.
E la corsa continua grazie anche al fatto che non abbiamo ancora un piano energetico nazionale. (altro…)