Il Sudoku più difficile del mondo 25/12/2010
Posted by Antonio Genna in Sudoku & Co..2 comments
Chi frequenta il blog da molto ricorderà che nell’estate 2007 dedicato uno spazio quotidiano al Sudoku e ai giochi da esso derivati (li trovate raccolti in “Sudoku & Co.”).
In questa giornata di festa, per i solutori più che abili ecco il Sudoku più difficile del mondo, sviluppato dal matematico finlandese Arto Inkala su incarico della Efamol, una casa farmaceutica che produce e commercializza un integratore per il cervello a base di Omega-3.
Inkala ha sviluppato lo schema in 3 mesi di lavoro e con l’utilizzo di un software da lui stesso messo a punto: per risolvere lo schema con la logica occorrono però diverse ore, mentre chi proverà ad andare per tentativi e azzeccherà 3 o 4 numeri nei posti giusti potrebbe anche risolverlo più velocemente. (altro…)
Libri – Patrick Min “NewDoku Vol. 1 e 2” 19/03/2010
Posted by Antonio Genna in Libri, Sudoku & Co..add a comment
Sono in vendita nelle librerie da inizio febbraio i due volumi “NewDoku” (Alpha Test, 192 pagine ciascuno, prezzo di copertina 6,90 €), di Patrick Min: si tratta del primo approdo in Italia di un libro sul NewDoku, il rompicapo che unisce abilità logiche e capacità matematiche, e che ha già fatto appassionare i lettori (e i redattori) del “New York Times”.
Nato nel 2004 con il nome di “KenKen”, grazie all’intuizione dell’educatore giapponese Tetsuya Miyamoto, il NewDoku è arrivato sulle pagine dell’inglese “Times” nel 2008; da lì si è rapidamente diffuso in tutto il mondo, facendo capitolare perfino il “New York Times” che non aveva mai pubblicato il Sudoku fino a quel momento.
Il NewDoku funziona secondo la logica del Sudoku: lo scopo è riempire una griglia, facendo in modo che in ogni riga e ogni colonna le cifre appaiano una volta sola. Ogni griglia, però, è divisa in gabbie, ciascuna delle quali mostra un risultato e una delle quattro operazioni matematiche di base; applicando l’operazione indicata ai numeri nella gabbia bisogna ottenere il risultato richiesto.
È fondamentale che ogni schema di NewDoku abbia una e una sola soluzione: ecco perché l’autore, Patrick Min, programmatore freelance specializzato in software geometrico, ha costruito “NewDoku Forger”, un programma per la generazione automatica di schemi di differenti difficoltà e dimensioni, con il quale ha creato gli schemi per i due libri.
Sudoku & Co. (35) – Grattacieli 01/09/2007
Posted by Antonio Genna in Sudoku & Co..add a comment
In questo spazio di enigmistica, prendendo spunto dal programma degli ultimi campionati mondiali di Sudoku (disputatisi a Praga a marzo-aprile 2007), abbiamo visto per tutta l’estate tanti rompicapi e giochi provenienti prevalentemente dall’Oriente.
Oggi, ultimo appuntamento quotidiano per il momento, parliamo dei “Grattacieli”: prima risolvete i due puzzle “Edifici” nei quadrati in grigio, considerando che ogni casella di quei due quadrati contiene edifici di differente altezza e che i numeri esterni vi aiutano a capire quanti sono gli edifici che si possono vedere in quella direzione. Ottenute le cifre, risolvete il Sudoku classico nel quadrato grande 9 x 9, come al solito posizionando i numeri da 1 a 9 in modo che siano presenti una sola volta in ogni riga, colonna e quadrato 3 x 3.
Ecco uno schema di prova, che se volete potete stampare e cercare di risolvere (in fondo al post la soluzione):
Sudoku & Co. (34) – Sudoku XV 31/08/2007
Posted by Antonio Genna in Sudoku & Co..add a comment
In questo spazio di enigmistica, prendendo spunto dal programma degli ultimi campionati mondiali di Sudoku (disputatisi a Praga a marzo-aprile 2007), vedremo tanti rompicapi e giochi provenienti prevalentemente dall’Oriente.
Oggi parliamo del Sudoku XV: posizionate le cifre da 1 a 9 in modo che siano presenti una sola volta in ogni riga, colonna e quadrato 3 x 3. Tenete presente che il marchio X indica che le due caselle vicine contengono due cifre la cui somma è pari a 10, il marchio V indica che le due caselle vicine contengono due cifre la cui somma è pari a 5.
Ecco uno schema di prova, che se volete potete stampare e cercare di risolvere (domani la soluzione):
Sudoku & Co. (33) – Sudoku intoccabile 30/08/2007
Posted by Antonio Genna in Sudoku & Co..add a comment
In questo spazio di enigmistica, prendendo spunto dal programma degli ultimi campionati mondiali di Sudoku (disputatisi a Praga a marzo-aprile 2007), vedremo tanti rompicapi e giochi provenienti prevalentemente dall’Oriente.
Oggi parliamo del Sudoku intoccabile: posizionate le cifre da 1 a 9 in modo che siano presenti una sola volta in ogni riga, colonna e figura irregolare di 9 caselle delimitata dai bordi più spessi, considerando che le caselle contenenti cifre uguali non possono toccarsi, nemmeno diagonalmente.
Ecco uno schema di prova, che se volete potete stampare e cercare di risolvere (domani la soluzione):
Sudoku & Co. (32) – Sudoku differenza 29/08/2007
Posted by Antonio Genna in Sudoku & Co..add a comment
In questo spazio di enigmistica, prendendo spunto dal programma degli ultimi campionati mondiali di Sudoku (disputatisi a Praga a marzo-aprile 2007), vedremo tanti rompicapi e giochi provenienti prevalentemente dall’Oriente.
Oggi parliamo del Sudoku differenza: posizionate le cifre da 1 a 9 in modo che siano presenti una sola volta in ogni riga, colonna e quadrato 3 x 3, e per far ciò aiutatevi con i numeri indicati in piccolo che indicano la differenza tra le cifre contenute nelle due caselle adiacenti.
Ecco uno schema di prova, che se volete potete stampare e cercare di risolvere (domani la soluzione):
Sudoku & Co. (31) – Sudoku rapporto 28/08/2007
Posted by Antonio Genna in Sudoku & Co..add a comment
In questo spazio di enigmistica, prendendo spunto dal programma degli ultimi campionati mondiali di Sudoku (disputatisi a Praga a marzo-aprile 2007), vedremo tanti rompicapi e giochi provenienti prevalentemente dall’Oriente.
Oggi parliamo del Sudoku rapporto: posizionate le cifre da 1 a 9 in modo che siano presenti una sola volta in ogni riga, colonna e quadrato 3 x 3, e per far ciò utilizzate i numeri frazionari indicati in piccolo che indicano il valore del rapporto delle due celle adiacenti.
Ecco uno schema di prova, che se volete potete stampare e cercare di risolvere (domani la soluzione):
Sudoku & Co. (30) – Sudoku12 27/08/2007
Posted by Antonio Genna in Sudoku & Co..add a comment
In questo spazio di enigmistica, prendendo spunto dal programma degli ultimi campionati mondiali di Sudoku (disputatisi a Praga a marzo-aprile 2007), vedremo tanti rompicapi e giochi provenienti prevalentemente dall’Oriente.
Oggi parliamo del “Sudoku12”, estensione di uno schema classico 9 x 9: posizionate le cifre da 1 a 12 in modo che siano presenti una sola volta in ogni riga, colonna e nelle dodici zone evidenziate di dimensione 4 x 3 dello schema.
Ecco uno schema di prova, che se volete potete stampare e cercare di risolvere (domani la soluzione):
Sudoku & Co. (29) – Anello 26/08/2007
Posted by Antonio Genna in Sudoku & Co..add a comment
In questo spazio di enigmistica, prendendo spunto dal programma degli ultimi campionati mondiali di Sudoku (disputatisi a Praga a marzo-aprile 2007), vedremo tanti rompicapi e giochi provenienti prevalentemente dall’Oriente.
Oggi parliamo dell’ “Anello”: posizionate le cifre da 1 a 9 in modo che siano presenti una sola volta in ogni riga e colonna dei tre settori consecutivi di dimensione 3 x 9, ciascuno dei quali forma uno schema standard 9 x 9.
Ecco uno schema di prova, che se volete potete stampare e cercare di risolvere (domani la soluzione):
Sudoku & Co. (28) – Serpente 25/08/2007
Posted by Antonio Genna in Sudoku & Co..add a comment
In questo spazio di enigmistica, prendendo spunto dal programma degli ultimi campionati mondiali di Sudoku (disputatisi a Praga a marzo-aprile 2007), vedremo tanti rompicapi e giochi provenienti prevalentemente dall’Oriente.
Oggi parliamo del “Serpente”: prima di tutto dovrete individuare (colorandole in grigio) le 32 caselle dello schema occupate dal “serpente”, considerando che le parti del serpente non possono toccarsi tra loro, nemmeno diagonalmente. A questo scopo potete aiutarvi con i numeri scritti esternamente alla griglia, che indicano il numero di caselle occupate dal serpente in quella certa riga o colonna, e considerate che le cifre “8” e “9” presenti sul serpente possono trovarsi soltanto nelle celle in cui il serpente cambia direzione, oppure alla testa o alla coda. Dopo aver completato l’opera, risolvete lo schema come un normale Sudoku, dunque posizionate le cifre da 1 a 9 in modo che siano presenti in ogni riga, colonna e quadrato 3 x 3.
Ecco uno schema di prova, che se volete potete stampare e cercare di risolvere (domani la soluzione):
Sudoku & Co. (27) – Parquet 24/08/2007
Posted by Antonio Genna in Sudoku & Co..add a comment
In questo spazio di enigmistica, prendendo spunto dal programma degli ultimi campionati mondiali di Sudoku (disputatisi a Praga a marzo-aprile 2007), vedremo tanti rompicapi e giochi provenienti prevalentemente dall’Oriente.
Oggi parliamo del “Parquet”: le cifre da 1 a 9 devono essere posizionate in modo da essere presenti una sola volta in ciascuna delle caselle evidenziate 4 x 4, ognuna delle 12 righe e colonne, ognuno dei nove quadrati grandi evidenziati in grigio (centrali, superiori sinistri e inferiori destri).
Ecco uno schema di prova, che se volete potete stampare e cercare di risolvere (domani la soluzione):
Sudoku & Co. (26) – Sudoku prodotto 23/08/2007
Posted by Antonio Genna in Sudoku & Co..add a comment
In questo spazio di enigmistica, prendendo spunto dal programma degli ultimi campionati mondiali di Sudoku (disputatisi a Praga a marzo-aprile 2007), vedremo tanti rompicapi e giochi provenienti prevalentemente dall’Oriente.
Oggi parliamo del Sudoku prodotto: le cifre da 1 a 9 devono essere presenti una sola volta in ogni riga, colonna e quadrato 3 x 3. Lo schema iniziale è però vuoto: per aiutarvi, le cifre indicate in piccolo rappresentano il prodotto delle cifre contenute nelle caselle adiacenti verticalmente e orizzontalmente alla casella stessa (un esempio: il 20 indicato in alto a sinistra nello schema qui sotto è il prodotto delle due cifre contenute nella casella a destra e nella casella in basso a quella che contiene il numero).
Ecco uno schema di prova, che se volete potete stampare e cercare di risolvere (domani la soluzione):
Sudoku & Co. (25) – Punti 22/08/2007
Posted by Antonio Genna in Sudoku & Co..add a comment
In questo spazio di enigmistica, prendendo spunto dal programma degli ultimi campionati mondiali di Sudoku (disputatisi a Praga a marzo-aprile 2007), vedremo tanti rompicapi e giochi provenienti prevalentemente dall’Oriente.
Oggi parliamo di “Punti”: come di consueto le cifre da 1 a 9 devono essere presenti una sola volta in ogni riga, colonna e quadrato 3 x 3. Per completare lo schema considerate che i numeri delle caselle separate da un puntino nero sono l’uno la metà dell’altro, mentre per i numeri delle caselle separate da un puntino bianco la loro differenza è pari a uno. Due caselle adiacenti che contengono le cifre “1” e “2” rispettano ambedue le condizioni precedenti, e possono essere separate indifferentemente da un puntino nero o da uno bianco.
Ecco uno schema di prova, che se volete potete stampare e cercare di risolvere (domani la soluzione):
Sudoku & Co. (24) – Costellazione 21/08/2007
Posted by Antonio Genna in Sudoku & Co..add a comment
In questo spazio di enigmistica, prendendo spunto dal programma degli ultimi campionati mondiali di Sudoku (disputatisi a Praga a marzo-aprile 2007), vedremo tanti rompicapi e giochi provenienti prevalentemente dall’Oriente.
Oggi parliamo di “Costellazione”: come di consueto le cifre da 1 a 9 devono essere presenti una sola volta in ogni riga, colonna e quadrato 3 x 3. Ci sono inoltre dei numeri indicati in piccolo nello schema, che rappresentano la differenza tra il numero più grande e quello più piccolo contenuti nelle due caselle adiacenti. Un ulteriore aiuto: le 15 caselle-stella dello schema qui sotto contengono i seguenti numeri: 1, 2, 2, 3, 3, 4, 5, 5, 6, 7, 7, 8, 8, 8, 9.
Ecco uno schema di prova, che se volete potete stampare e cercare di risolvere (domani la soluzione):
Sudoku & Co. (23) – Edifici 20/08/2007
Posted by Antonio Genna in Sudoku & Co..add a comment
In questo spazio di enigmistica, prendendo spunto dal programma degli ultimi campionati mondiali di Sudoku (disputatisi a Praga a marzo-aprile 2007), vedremo tanti rompicapi e giochi provenienti prevalentemente dall’Oriente.
Oggi parliamo di “Edifici”: come al solito le cifre da 1 a 9 vanno posizionate in modo da esser presenti una sola volta in ogni riga, colonna e quadrato 3 x 3. Inoltre ogni riga e colonna contiene edifici di altezza diversa, ed i numeri esterni indicano quanti edifici si vedono in quella direzione (considerate che gli edifici più alti nascondono quelli più bassi che si trovano dietro di loro).
Ecco uno schema di prova, che se volete potete stampare e cercare di risolvere (domani la soluzione):