jump to navigation

Iniziative – Il festival GruVillage 2011, dal 18 giugno al 6 agosto a Torino 31/05/2011

Posted by Antonio Genna in Humour, Musica, Varie ed eventuali.
add a comment

Dopo il grande successo delle precedenti cinque edizioni, dal 18 giugno al 6 agosto a Torino arriva la sesta edizione del Gru Village, nato da un’idea del Centro Commerciale Shopville Le Gru di Grugliasco.

Il Direttivo del Centro da anni si propone di trasformare lo shopping center in un’area polifunzionale con varie iniziative che puntano a promuovere il territorio, da arte e sport a campi estivi per bambini e parco divertimenti, fino a questo festival interamente prodotto, gestito e finanziato da Le Gru .

Quest’anno ogni artista partecipante al festival rappresenterà con la sua comicità una regione italiana, allo scopo di celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia sotto il segno della risata. Si va dagli spassosi romagnoli Duilio Pizzocchi e Giuseppe Giacobazzi al divertente battutista toscano Sergio Sgrilli, dalla comicità genuina del siciliano Giovanni Cacioppo al surreale sardo Baz, dall’esuberante pugliese Pino Campagna al calabrese Franco Neri, non tralasciando la comicità verace dei campani Made in Sud ed il laziale Maurizio Battista con la sua graffiante satira. (altro…)

Pubblicità

Comunicati – Webank: apri il conto e vinci grandi premi! 27/04/2011

Posted by Antonio Genna in Comunicati, Varie ed eventuali, Web.
add a comment

Webank è una delle principali banche web, online dal 1999: adesso la banca lancia un’iniziativa che premia chi vuole aprire (o trasferire) un nuovo conto e al tempo stesso presenta un amico, per avere in regalo un nuovissimo iPad2 ed un buono da spendere da MediaWorld.
L’iniziativa, che punta a convincere chi è ancora indeciso su quale banca scegliere, permetterà a chi sceglie di aprire un conto Webank dalle ore 00:00 di mercoledì 27 aprile fino alle 23:59 di giovedì 28 aprile e di presentare un amico di avere un regalo a testa.

Una promozione brevissima, i cui dettagli completi sono disponibili a questo indirizzo, per cui dovrete richiedere l’apertura di un conto, rispedire il modulo di adesione con la vostra firma, e richiedere l’accredito dello stipendio o della pensione, in modo da avere il primo accredito entro il 30 giugno 2011 e almeno tre accrediti entro il 31 agosto 2011. (altro…)

I migliori pesci d’aprile 2011 01/04/2011

Posted by Antonio Genna in Film, Humour, Pesci d'aprile, Trivia, Varie ed eventuali, Video e trailer, Web.
3 comments

Pesce d'aprileCome è ormai tradizione di questo blog, raccolgo in questo post alcuni dei tanti pesci d’aprile (per il mondo anglosassone “April Fools’ Day”) che hanno accompagnato la giornata di oggi 1° aprile 2011.
Per chi volesse rileggere i “pesci” degli scorsi anni, ecco i link diretti alle pagine apposite che ho scritto da quando questo blog è aperto: 20062007200820092010.

  • YouTube ha celebrato il suo finto 100° compleanno (il servizio di condivisione video è in realtà nato nel 2005) con un video ispirato al cinema muto che vi propongo qui di seguito, che riporta alcuni dei più famosi tormentoni in stile 1911.
    YouTube ha anche aggiunto in molti dei nuovi video un bottone speciale: cliccandoci sopra, le immagini si trasformano in una versione “invecchiata”, ovvero macchiata ed usurata, ed i suoi colori virano dal bianco e nero all’effetto seppia.

(altro…)

Parte l’ora legale 26/03/2011

Posted by Antonio Genna in Scienza e tecnologia, Varie ed eventuali.
3 comments

Promemoria ormai abituale per tutti i visitatori del blog. Questa notte parte l’ora legale, e “perderemo” un’ora di sonno: alle ore 02.00 le lancette andranno spostate di un’ora in avanti, fino alle 03.00.
L’ora legale (nei Paesi anglosassoni definita con DST, ovvero “Daylight Saving Time”) quest’anno terminerà domenica 30 ottobre, ed è stata adottata per la prima volta in Italia nell’anno 1916, subendo poi diverse variazioni del periodo di attuazione fino al 1996, quando è entrato in vigore il sistema attuale regolamentato a livello europeo, che stabilisce l’adozione dell’ora legale dall’ultima domenica di marzo all’ultima domenica di ottobre.
Grazie all’ora di luce in più al giorno, in sette mesi l’Italia risparmierà circa 643 milioni di Kw/h sul fronte elettrico, pari a circa 93 milioni di euro di controvalore, secondo le stime di Terna, società responsabile della gestione dei flussi di energia elettrica sulla rete ad alta tensione.

Questa notte torna l’ora solare 30/10/2010

Posted by Antonio Genna in Varie ed eventuali.
1 comment so far

Nella notte tra oggi e domani torna l’ora solare, e alle ore 03.00 le lancette degli orologi andranno portate un’ora indietro, fino alle 02.00. Si recupererà così l’ora di sonno persa lo scorso 28 marzo.
Per il prof. Massimo Biondi, direttore del Dipartimento di Scienze psichiatriche e Medicina psicologica dell’Università “La Sapienza” di Roma, un italiano adulto su sei accuserà qualche disturbo da “accorciamento” delle giornate, una specie di depressione stagionale. Precisa Biondi: “Una percentuale di popolazione pari al 15% degli adulti proverà un aumento del senso di fatica, irritabilità, aumento di umore nero, mal di testa, difficoltà ad addormentarsi, effetti dovuti ad un passaggio brusco ad una giornata più buia. Non si tratta naturalmente di effetti di rilievo sulla salute: sono fenomeni transitori e rientrano nel giro di tre o quattro giorni in media. La soluzione migliore è dormire di più per qualche giorno: questi problemi colpiscono di più chi dorme poco rispetto a chi dorme di più e sono dovuti ad un cambio del fotoperiodo, importante per la regolazione dell’umore, ad una modificazione del ritmo sonno-veglia e attività-riposo”.
Secondo un nuovo studio del “British Medical Journal”, però, mantenere l’ora legale ci renderebbe tutti più sani e più attivi, permettendo inoltre di ridurre milioni di tonnellate di anidride carbonica. D’accordo con il mantenimento dell’ora legale si dicono anche la metà degli italiani, secondo un sondaggio Codacons.

I migliori pesci d’aprile 2010 01/04/2010

Posted by Antonio Genna in Film, Humour, Pesci d'aprile, Sport, Trivia, Varie ed eventuali, Video e trailer, Web.
2 comments

Pesce d'aprileCome è ormai tradizione di questo blog, raccolgo in questo post alcuni dei tanti pesci d’aprile (per il mondo anglosassone “April Fools’ Day”) che hanno accompagnato la giornata di oggi 1° aprile 2010.
Per chi volesse rileggere i “pesci” degli scorsi anni, ecco i link diretti alle pagine apposite che ho scritto da quando questo blog è aperto: 2006200720082009.

  • Nella sua homepage, Google ha annunciato il cambio di nome in “Topeka”: il logo a colori è uguale a quello del motore di ricerca. Da cosa deriva questo scherzo?
    Il nome Topeka è quello di una cittadina del Kansas, che ha ribattezzato il suo nome in “Google”: molte città statunitensi in questo periodo vogliono ingraziarsi Google, che ha promesso di regalare la banda larga alla città che dimostrerà di meritarlo di più. Mentre il sindaco di Duluth (patria di Bob Dylan, in Minnesota) si è tuffato in un lago ghiacciato, e quello di Sarasota (in Florida) in una vasca di squali, quello di Topeka (in Kansas) ha addirittura cambiato il nome del paese, proponendo di ribattezzarlo “Google”… per questo motivo oggi il motore di ricerca ha pensato di chiamarsi “Topeka”.
  • Sempre in casa Google: in Giappone è stato lanciato il Google Voice Search for Animals, un motore di ricerca per i migliori amici dell’uomo che faticano a farsi capire. Al momento il motore funzionerebbe soltanto con la voce del cane, ma gli ingegneri sono già al lavoro per rendere comprensibili gatti, uccelli, criceti, cavalli e ranocchie. Il comunicato recita: “La missione di Google è rendere il servizio utile a livello globale. Sentirete gli animali più vicini e accessibili. Noi ci crediamo e continueremo a lavorare su questo, per voi”.
    Funzione analoga per il Google Translate for Animals (sito web), che “permette di registrare i suoni degli animali e tradurli nelle 52 lingue supportate”, come mostra il seguente video.

(altro…)

Libri – Due volumi per gli appassionati di burraco, scritti da Giorgio e Maura Vitale 28/03/2010

Posted by Antonio Genna in Libri, Trivia, Varie ed eventuali.
add a comment

Il burraco è un gioco di carte della famiglia della pinnacola, che arriva dal lontano Uruguay e che si gioca con due mazzi di carte francesi (compresi i quattro jolly) e permette sfide a coppie, singole e a squadre, e che da diversi anni conquista appassionati un po’ ovunque, tra le persone comuni e tra quelle più note (si annoverano tra queste ultime Raoul Bova, Carlo Azeglio Ciampi e la moglie Franca, Katia Ricciarelli, Francesco Totti, Alessia Marcuzzi, Giulio Andreotti, lo scomparso tenore Luciano Pavarotti e molti altri).
A chiarire meglio le regole del gioco e tutti gli schemi da seguire arrivano due volumi, uno dei quali è un libro doppio. Partiamo proprio da “Il manuale del burraco / Il burraco agonistico” (Locorotondo Editore, 164 + 88 pagine, prezzo di copertina 18 €), curato da Giorgio Vitale e Maura Vitale: il volume ha una doppia copertina ed è suddiviso in due metà. Giorgio Vitale è stato uno dei fautori dell’introduzione del gioco del burraco nel nostro Paese, e per primo ne ha descritto modalità di gioco e regole, consolidando un codice di comportamento nel primo “codice di gara”, oggi regolamentato dalla Federazione Italiana Burraco (F.I.Bur.): una metà del manuale, realizzato proprio sotto l’egida della F.I.Bur., riporta integralmente il testo del nuovo Codice di gara 2008, utilizzando un ricco apparato illustrativo, e presentando le tattiche di gioco al primo livello, le strategie di secondo livello, e proponendo una F.A.Q. con le domande e le risposte più frequenti. Una seconda parte del volume è invece dedicata alle innovative tecniche di gioco agonistico, introducendone le tattiche e le strategie di competizione nei tornei, presentando il Codice Operativo Condiviso (COC) e discutendo anche il concetto di psicologia di coppia in questo gioco di carte, per puntare sul consolidamento della coppia di gioco.
Questo libro è rivolto sia ai principianti sia ai più esperti, ma anche a coloro che svolgono attività di insegnamento e di coordinamento di spazi per il sociale, e non manca di riferirsi anche a bambini e persone meno giovani, fornendo una specifica delle loro possibili motivazioni al gioco e di tecniche di apprendimento. (altro…)

Arriva l’ora legale 27/03/2010

Posted by Antonio Genna in Scienza e tecnologia, Varie ed eventuali.
10 comments

Promemoria ormai abituale per tutti i visitatori del blog. Questa notte parte l’ora legale, e “perderemo” un’ora di sonno: alle ore 02.00 le lancette andranno spostate di un’ora in avanti, fino alle 03.00.
L’ora legale (nei Paesi anglosassoni definita con DST, ovvero “Daylight Saving Time”) quest’anno terminerà domenica 31 ottobre, ed è stata adottata per la prima volta in Italia nell’anno 1916, subendo poi diverse variazioni del periodo di attuazione fino al 1996, quando è entrato in vigore il sistema attuale regolamentato a livello europeo, che stabilisce l’adozione dell’ora legale dall’ultima domenica di marzo all’ultima domenica di ottobre.
Grazie all’ora di luce in più al giorno, tra il 2004 ed il 2007 l’Italia ha risparmiato in totale oltre 2,5 miliardi di Kw/h sul fronte elettrico, pari a circa 300 milioni di euro di controvalore, secondo le stime di Terna, società responsabile della gestione dei flussi di energia elettrica sulla rete ad alta tensione.

Comunicati – “Save the Children” propone la Lista dei Desideri 2009 26/11/2009

Posted by Antonio Genna in Comunicati, Varie ed eventuali, Video e trailer.
add a comment

Le festività si avvicinano ma non sapete cosa regalare per Natale? Perchè non uno yak, 40 polli, una zanzariera, un posto a scuola o alberi da frutta? Grazie a “Save the Children” potrete scegliere tra 22 regali utili garantendo un futuro a milioni di bambini in tutto il mondo.
Con l’avvicinarsi del Natale, Save the Children, la più importante organizzazione internazionale indipendente per la tutela e la promozione dei diritti dei bambini di tutto il mondo, torna a proporre la Lista dei Desideri: questa innovativa soluzione di regalo virtuale e solidale, grazie alla generosità di migliaia di italiani, negli ultimi due anni ha consentito a Save the Children di dare un importante contributo per garantire educazione di qualità a 5.500 bambini in Sud Sudan, nonché costruire asili comunitari per 300 bambini in Etiopia e migliorare la salute e la nutrizione di altri 2.100.
La Lista dei Desideri è un modo per offrire e farsi offrire regali originali, seppur virtuali, ma di grande valore. Per farlo è sufficiente andare sul sito www.savethechildren.it, scegliere uno tra i 22 regali messi a disposizione ed effettuare on-line la donazione corrispondente. La persona cui si desidera offrirlo sarà gratificata ricevendo una cartolina (cartacea o elettronica) quale simbolo di un regalo che migliora la vita di un bambino nel mondo. Concretamente si farà una donazione a beneficio dei bambini delle aree in cui Save the Children lavora.

A seguire, informazioni più dettagliate sull’argomento. (altro…)

Domani torna l’ora solare 24/10/2009

Posted by Antonio Genna in Varie ed eventuali.
1 comment so far

Domani torna l’ora solareNella notte tra oggi e domani torna l’ora solare, e alle ore 03.00 le lancette degli orologi andranno portate un’ora indietro, fino alle 02.00. Si recupererà così l’ora di sonno persa lo scorso 29 marzo.
Secondo i dati di Terna, la società responsabile in Italia della trasmissione dell’energia elettrica sulla rete, durante i sette mesi di ora legale, dal 29 marzo al 23 ottobre 2009, grazie all’ora di luce in più al giorno che ha permesso di ritardare l’utilizzo della luce artificiale, i consumi sono stati ridotti di 655 milioni di kWh, con un risparmio di oltre 342 mila tonnellate di CO2. A livello economico – considerando che un kilowattora costa in media al cliente finale 0,15 € (al netto delle imposte), il risparmio economico relativo all’ora legale per il 2009 è stato di circa 100 milioni di euro, in linea con quanto l’Italia ha risparmiato l’anno scorso. Con l’ora legale, dal 2004 al 2008, il nostro Paese ha complessivamente risparmiato 3,1 miliardi di kWh, pari a circa 400 milioni di euro.

13 agosto, giornata internazionale dei mancini 13/08/2009

Posted by Antonio Genna in Ricorrenze, Varie ed eventuali.
8 comments

giornatamancini

Il 13 agosto i mancini di tutto il mondo celebrano una festa dedicata soltanto a loro, la Giornata internazionale dei mancini (Lefthanders Day), organizzata dall’associazione “Lefthanders International” nel 1976, quando nacque l’idea di una ricorrenza che testimoniasse al mondo intero i disagi ed i vantaggi dell’essere mancini.
Da quella prima edizione ne sono seguite tante altre in tutto il mondo, anche dopo la chiusura dell’associazione che ha lanciato l’idea. Quest’anno la giornata si celebra per la prima volta anche in Italia, con incontri e raduni in giro per il Paese, rappresentata internazionalmente dal sito Left-HandersDay.com ed in Italia dal sito web Mancinismo.info, che permette tra le altre cose di scaricare un attestato personalizzato “per mancini”.
Sono tantissimi i personaggi storici del passato e del presente che si annoverano tra i mancini: si va da Aristotele e Carlo Magno a Leonardo da Vinci e Albert Einstein, da Marilyn Monroe a Bob Dylan, da Angelina Jolie e Bruce Willis a Demi Moore e Whoopi Goldberg, dal presidente statunitense Barack Obama fino a molti sportivi come Diego Armando Maradona e Valentino Rossi.

I migliori pesci d’aprile 2009 01/04/2009

Posted by Antonio Genna in Film, Pesci d'aprile, Sport, Trivia, Varie ed eventuali, Video e trailer, Web.
6 comments

Pesce d'aprileCome è ormai tradizione di questo blog,  raccolgo in questo post alcuni dei tanti pesci d’aprile (per il mondo anglosassone “April Fools’ Day”) che hanno accompagnato la giornata di oggi 1° aprile 2009.
Secondo le stime dell’Osservatorio sui consumi di Telefono Blu, quest’anno saranno in totale 50 milioni gli scherzi organizzati dagli italiani: veicolo più utilizzato la posta elettronica, con almeno 50 milioni di mail, seguito da SMS e MMS (10 milioni) e telefonate (6 milioni).
Per chi volesse rileggere i “pesci” degli scorsi anni, ecco i link diretti alle pagine apposite che ho scritto da quando questo blog è aperto: 200620072008.

  • YouTube ha proposto i video sottosopra (per attivare la funzione all’URL di ciascun video è stato aggiunto in modo automatico “&flip=1”), ed i collegamenti e la maggior parte dei testi scritti al rovescio, in modo speculare: nelle pagine è stato presente un link per visualizzare il nuovo layout del sito, con suggerimenti per la visualizzazione come quello di appendere il monitoryoutube-april-fools al contrario o trasferirsi in Australia, il Paese “dove tutto funziona al rovescio”.
    Come si legge nel sito nella pagina “La tua nuova esperienza di visualizzazione”, “i monitor moderni offrono una migliore qualità d’immagine quando vengono capovolti, un po’ come i materassi, che è consigliabile girare ogni sei mesi”: in molti navigatori, leggendo i commenti degli altri utenti, hanno provato realmente ad inclinare la testa per applicare i suggerimenti di YouTube.
  • Il direttore del Museo dell’Aria e dello Spazio (MAE) Gérard Feldzer, con un comunicato inviato all’agenzia France Presse, ha annunciato “Il Concorde tornerà a volare il 16 giugno prossimo per due ore”, affermando che l’aereo supersonico più famoso del mondo, andato definitivamente in pensione nel 2003, avrebbe ripreso il volo il 6 giugno alle ore 10.00 dall’aeroporto di Bourget, a nord di Parigi. La notizia è stata ripresa da tutti gli organi di stampa francesi ed esteri.
  • In Gran Bretagna, il quotidiano “The Guardian” ha spiazzato tutti annunciando che, dopo 188 anni di onorata storia sulla carta stampata, il giornale darebbe l’addio all’inchiostro per essere pubblicato esclusivamente via Twitter. Secondo l’articolo di spiegazione, tutto l’archivio del quotidiano sarebbe stato ridotto a post di 140 caratteri.
  • Sempre in Gran Bretagna, il quotidiano “Daily Telegraph” ha pubblicato un pezzo sui “salmoni usati per fornire corrente elettrica alle case”. (altro…)

Parte l’ora legale 28/03/2009

Posted by Antonio Genna in Scienza e tecnologia, Varie ed eventuali.
2 comments

Arriva l’ora legaleAbituale promemoria per tutti i visitatori del blog: questa notte parte l’ora legale, dunque alle ore 02.00 le lancette andranno spostate di un’ora in avanti, fino alle 03.00.
L’ora legale (nei Paesi anglosassoni definita con DST, ovvero “Daylight Saving Time”) quest’anno terminerà domenica 25 ottobre, ed è stata adottata per la prima volta in Italia nell’anno 1916, subendo poi diverse variazioni del periodo di attuazione fino al 1996, quando è entrato in vigore il sistema attuale regolamentato a livello europeo, che stabilisce l’adozione dell’ora legale dall’ultima domenica di marzo all’ultima domenica di ottobre.
Grazie all’ora di luce in più al giorno, tra il 2004 ed il 2007 l’Italia ha risparmiato in totale oltre 2,5 miliardi di Kw/h sul fronte elettrico, pari a circa 300 milioni di euro di controvalore, secondo le stime di Terna, società che in Italia è responsabile della gestione dei flussi di energia elettrica sulla rete ad alta tensione.

Ciak! I dialoghi cult del cinema (10): Quinto potere 24/03/2009

Posted by Antonio Genna in Ciak!, Cinema e TV, Citazioni, Film, Video e trailer.
1 comment so far

Ciak!Ritorna lo spazio che raccoglie dialoghi e battute cult tratti da film di ogni genere, italiani o stranieri… l’importante è che le citazioni scelte abbiano un ricordo o un’importanza particolare: se avete battute o dialoghi da segnalare per i prossimi appuntamenti di questo spazio inviateli alla mia e-mail specificando il titolo del film ed i personaggi a cui si riferisce la citazione.
Questa volta un pregnante monologo tratto dal film drammatico “Quinto potere” (1976, titolo originale “Network”), quinto-poterediretto da Sydney Lumet, scritto da Paddy Chayefsky ed interpretato da Faye Dunaway, William Holden, Peter Finch, Robert Duvall, Wesley Addy, Ned Beatty, Beatrice Straight, Jordan Charney e Lane Smith. Il film ha vinto ben 4 premi Oscar (miglior attore protagonista a Peter Finch, migliore attrice protagonista a Faye Dunaway, miglior attrice non protagonista a Beatrice Straight, migliore sceneggiatura originale a Paddy Chayefsky). Rimangono infatti memorabili nel film i monologhi di Howard Beale (interpretato da Peter Finch), l’unico uomo ucciso soltanto perché aveva un basso indice d’ascolto: ve ne propongo uno, che risulta attualissimo anche a 23 anni di distanza, qui di seguito (e a seguire, l’estratto video del film).

[…] “Non serve dirvi che le cose vanno male, tutti quanti sanno che vanno male. Abbiamo una crisi, molti non hanno un lavoro, e chi ce l’ha vive con la paura di perderlo. Il potere di acquisto del dollaro è zero. Le banche stanno fallendo. I negozianti hanno il fucile nascosto sotto il banco, i teppisti scorrazzano per le strade. E non c’è nessuno che sappia cosa fare e non se ne vede la fine.
Sappiamo che l’aria ormai è irrespirabile e che il nostro cibo è immangiabile. Stiamo seduti a guardare la TV mentre il nostro telecronista locale ci dice che oggi ci sono stati 15 omicidi e 63 reati di violenza come se tutto questo fosse normale! Sappiamo che le cose vanno male, più che male, è la FOLLIA. E’ come se tutto dovunque fosse impazzito così che noi non ne usciamo più. Ce ne stiamo in casa e lentamente il mondo in cui viviamo diventa più piccolo. E diciamo soltanto: “Almeno lasciateci tranquilli nei nostri salotti, per piacere! Lasciatemi il mio tostapane, la mia TV, la mia vecchia bicicletta e io non dirò niente, ma lasciatemi tranquillo…”. (altro…)

Torna l’ora solare 25/10/2008

Posted by Antonio Genna in Scienza e tecnologia, Varie ed eventuali.
2 comments

Da domani le giornate saranno ancora più brevi e farà buio ancora prima: nella notte tra oggi e domani torna l’ora solare, e alle ore 03.00 le lancette degli orologi andranno portate un’ora indietro, fino alle 02.00. Si recupererà così l’ora di sonno persa lo scorso 29 marzo.
Durante i sette mesi di ora legale, dal 30 marzo al 26 ottobre 2008, grazie all’ora di luce in più al giorno che ha permesso di ritardare l’utilizzo della luce artificiale, sono stati risparmiati in totale 646,2 milioni di kw/h, all’incirca la metà dei consumi domestici annui di Bologna e della sua provincia. In termini di costi, come spiegato in una nota dal gestore della rete elettrica italiana Terna, dato che per il cliente finale 1 Kw/h è costato circa 15,3 centesimi di euro al netto delle imposte, l’Italia ha risparmiato con l’ora legale circa 99 milioni di euro (il 17,3% in più rispetto al 2007). Complessivamente, tra il 2004 e il 2008 l’Italia ha risparmiato 3,1 miliardi di Kw/h, corrispondenti a circa 400 milioni di euro.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: