jump to navigation

Ieri e oggi in TV 25/01/2011 – I dati Auditel di lunedì 24 gennaio 2011: 5,4 milioni a testa per il Grande Fratello (24,25%) e la fiction Scacco al Re – La Narcotici (19,72%); 2,3 milioni per Voyager, 2,2 per gli inediti di CSI: NY 6; ascolti record (1,8 milioni – 7,80%) per L’infedele con telefonata di insulti del Premier in diretta 25/01/2011

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, TV ITA.
Tags: , , , , , , , , , , , , , , ,
13 comments

IERI E OGGI IN TV #1.629
25 gennaio 2011

Come ogni giorno, in base ai dati forniti da Auditel, vi presento gli ascolti dei programmi di prima serata di ieri, ed una guida completa ed aggiornata a cosa ci aspetta questa sera sui canali in chiaro e a pagamento.

LUNEDI’ 24 GENNAIO 2011

IERI SERA… Un ascolto medio identico di 5,4 milioni di spettatori a testa per la quindicesima puntata del reality show di Canale 5 “Grande Fratello” con Alessia Marcuzzi (vincitore nella sovrapposizione, avendo avuto durata maggiore), che ieri ha visto l’eliminazione di Olivia Lechner ed un chiarimento in diretta tra l’operaio Nando e l’ex-fidanzata Margherita, e per la terza puntata della fiction poliziesca in prima visione su Rai 1 “Caccia al Re – La Narcotici” con Gedeon Burkhard e Ricky Memphis. Tra gli altri programmi di ieri sera, ancora un buon risultato (2,3 milioni) per “Voyager – Storia, mondi e meraviglie” con Roberto Giacobbo in onda su Rai 2, mentre fatica, con una media di 2,2 milioni, il doppio episodio inedito della sesta stagione della serie poliziesca di Italia 1 “CSI: NY” con Gary Sinise; eccezionale risultato per il talk-show politico di La 7 “L’infedele” con Gad Lerner, che in una puntata dal titolo “Le conseguenze dell’amore” che vedeva tra gli ospiti Carmen Llera Moravia e Iva Zanicchi, con tanto di telefonata in diretta ricca di insulti del Premier Silvio Berlusconi, ha superato gli 1,8 milioni di spettatori (7,80%), sorpassando sia Rete 4 (che programmava il film storico “King Arthur” con Clive Owen) che Rai 3 (con il film thriller “The Sentinel” con Michael Douglas), ambedue attorno a quota 1,7 milioni. In prima serata su Sky Cinema 1, la prima visione del film commedia “Il cacciatore di ex” con Gerard Butler e Jennifer Aniston ha raggiunto 375.000 spettatori (1,34%).

LA PRIMA SERATA (ore 20.30 – 22.30)

PUBBLICO SHARE %
5.645.000 19,58
2.399.000 8,32
1.838.000 6,37
1.009.000 3,50
10.890.000 37,77
6.283.000 21,79
2.247.000 7,79
2.017.000 7,00
812.000 2,82
11.376.000 39,46
1.898.000 6,58
2.147.000 7,45
2.520.000 8,74
TOTALE 28.831.000 100,00

Di seguito, i dati di ascolto di ieri sera delle principali reti in chiaro, con qualche approfondimento particolare, e per concludere una guida alla TV di questa sera. (altro…)

Pubblicità

Ieri e oggi in TV 18/01/2011 – I dati Auditel di lunedì 17 gennaio 2011: quasi 6 milioni per la seconda puntata della fiction Caccia al Re – La Narcotici; scende a 5,2 milioni il Grande Fratello 11 con l’uscita del gigolò Giuliano; 2,4 milioni per Voyager, sotto i 2,2 milioni l’esordio di CSI: NY 6; 1,3 milioni per L’infedele 18/01/2011

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, TV ITA.
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , ,
17 comments

IERI E OGGI IN TV #1.622
18 gennaio 2011

Come ogni giorno, in base ai dati forniti da Auditel, vi presento gli ascolti dei programmi di prima serata di ieri, ed una guida completa ed aggiornata a cosa ci aspetta questa sera sui canali in chiaro e a pagamento.

LUNEDI’ 17 GENNAIO 2011

IERI SERA… In crescita, a quasi 6 milioni di spettatori, la seconda puntata della fiction poliziesca in prima visione su Rai 1 “Caccia al Re – La Narcotici” con Gedeon Burkhard e Stefano Dionisi; perde quota rispetto alle ultime settimane, ma si mantiene sopra i 5,2 milioni medi, la quattordicesima puntata del reality show di Canale 5 “Grande Fratello” con Alessia Marcuzzi e Alfonso Signorini, che ha visto l’eliminazione del gigolò Giuliano Cimetti, l’ingresso dei nuovi concorrenti Raoul Tulli e Emanuele Pagano, l’auto-eliminazione di Rosy Maggiulli e l’abbandono in diretta di Nando e Margherita. Cresce sopra i 2,4 milioni il programma divulgativo di Rai 2 “Voyager – Storia, mondi e meraviglie” con Roberto Giacobbo; partenza deludente, con una media inferiore ai 2,2 milioni, per la sesta stagione inedita in Italia della serie poliziesca di Italia 1 “CSI: NY” con Gary Sinise e Melina Kanakaredes; poco sopra 1,6 milioni la prima visione su Rai 3 del film western “Appaloosa” con Viggo Mortensen e Ed Harris, sotto quella cifra il film drammatico in replica su Rete 4 “Oliver Twist” con Barney Clark e Ben Kingsley; infine, 1,3 milioni per il talk-show di La 7 “L’infedele” con Gad Lerner, che con i suoi ospiti discuteva dell’esito del referendum Fiat Pomigliano e dei nuovi sviluppi con le intercettazioni di Ruby e delle altre escort di Arcore.

LA PRIMA SERATA (ore 20.30 – 22.30)

PUBBLICO SHARE %
5.846.000 20,78
2.581.000 9,17
1.866.000 6,63
1.047.000 3,72
11.339.000 40,30
5.840.000 20,76
2.159.000 7,67
1.815.000 6,45
826.000 2,94
10.674.000 37,94
1.651.000 5,87
1.996.000 7,10
2.474.000 8,79
TOTALE 28.134.000 100,00

Di seguito, i dati di ascolto di ieri sera delle principali reti in chiaro, con qualche approfondimento particolare, e per concludere una guida alla TV di questa sera. (altro…)

Una nuova intervista esclusiva a Piercarlo Guglielmi (Italia 1) 20/05/2010

Posted by Antonio Genna in 24, American Dad, Animazione, Chuck, Cinema e TV, Dr. House, Esclusive, Heroes, I Griffin, I Simpson, Interviste, Serie cult, The Big Bang Theory, TV ITA.
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
38 comments

Italia 1A circa un anno e tre mesi dall’ultima intervista, qualche giorno fa ho avuto modo di rivolgere altre domande a Piercarlo Guglielmi, Responsabile del Palinsesto e della Redazione Diritti di Italia 1, che ringrazio molto per la gentilezza e disponibilità.
Tanti, e sicuramente per molti interessanti, gli argomenti trattati questa volta, che comprendono un’analisi della TV italiana dell’ultimo anno, gli ascolti in calo di Italia 1, gli esperimenti degli ultimi mesi di programmazione abbinata di Dr. House con The Closer prima e Fringe poi, un piccolo “confronto a distanza” con RaiDue, le tante novità telefilmiche che arriveranno nei prossimi mesi, il ritorno tanto atteso in chiaro (con indicazioni più precise del solito!) di serie come Heroes, Ugly Betty e Dexter e della storica “Serata DOC” della rete.

Buona giornata. Una domanda iniziale è obbligatoria: dalla sua posizione di Responsabile del Palinsesto e della Redazione Diritti di Italia 1, quali ritiene siano stati i principali cambiamenti del panorama televisivo italiano dopo l’intervista che le avevo rivolto oltre un anno fa?
Buongiorno Antonio, e buongiorno a tutti. L’evidenza è sotto i nostri occhi: ci troviamo in uno scenario che sta cambiando con una rapidità impressionante, ed in modo esponenziale. Niente è come 5 anni fa, ma sono tante anche le differenze rispetto ad un anno fa. Tecnologie, piattaforme, dinamiche competitive, attori in gioco…un anno fa –ad esempio- avremmo mai ipotizzato un caso come quello di Cielo?
E’ uno scenario a volte disarmante, ma molto più spesso avvincente.  Italia 1 credo rappresenti il fronte di battaglia della vecchia televisione free, la prima linea e quindi quella più aggredibile, visto le caratteristiche del suo pubblico.  Anche il nostro lavoro sta cambiando, le logiche di costruzione del palinsesto e le tecniche di valutazione del prodotto devono evolversi seguendo la corrente. Pochi anni fa era sufficiente (se così si può dire)  monitorare il mercato, cercare il prodotto più interessante e programmarlo nel migliore dei modi possibile. Oggi le variabili sono cresciute di numero, sia a livello di scenario televisivo che di specifica valutazione editoriale;  occorre fare considerazioni più ampie (chi sfrutterà il prodotto? quando? quali le finestre?), che si sovrappongono alla classica tecnica di valutazione editoriale che considera l’analisi del genere (valore del crime, crisi del medical, etc), l’analisi del prodotto (cast, budget, ritmo, scrittura, etc) e la potenzialità della programmazione americana.
Spesso poi l’analisi di scenario va intrecciata a quella di prodotto (quale genere resiste meglio fino alla finestra free? e quale prodotto all’interno di un genere? Più “Mentalist” o “CSI”?). Insomma… molto più complicato di 5 anni fa ed ogni anno più complicato… ma trovarsi a vivere questo momento di cambiamenti e provare a crescere e modificare anche se stessi è comunque avvincente. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: