jump to navigation

Intervista – Giorgio Buscaglia: la calda estate e l’autunno di fuoco di Rai 2 22/09/2010

Posted by Antonio Genna in Animazione, Cinema e TV, Dr. House, Esclusive, Interviste, Lost, Supernatural, TV ITA.
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
40 comments

Dopo gli ottimi risultati del prime-time e del pomeriggio seriale estivo, ho nuovamente intervistato Giorgio Buscaglia, responsabile della programmazione Cinema e Fiction di Rai 2: si parla dei risultati della “calda estate” della rete, dei telefilm dell’autunno che ci attendono, di cartoni animati, di sit-com e dello spazio “Rewind“, di un bilancio dell’inizio della stagione televisiva autunnale statunitense, con un ricordo finale del compianto Sergio Di Stefano.

Rai 2 ha ancora una volta ottenuto un ottimo terzo posto (dopo Rai 1 e Canale 5) nella media di share del prime-time estivo: come giudica questo risultato?
Ottimo. Personalmente sono contentissimo, se non altro perchè nonostante i Mondiali di calcio (tutti su Rai 1) Rai 2 ha tenuto alta la media del prime-time, dal 30 maggio all’ 11 settembre 2010 ha chiuso l’estate al 9,91%. Se la vogliamo dire tutta, abbiamo vinto tutte le settimane su Italia 1 (tranne una, quella dell’atletica in cui la programmazione di rete iniziava intorno alle 22.00) e nell’ anno 2010 siamo sopra le previsioni. Meglio di così!

Per quanto le compete, quali sono stati i punti di forza dell’estate della rete?
Faccio una premessa: da sempre l’estate il prodotto d’acquisto fa la parte del leone. Quest’anno abbiamo coperto 93 serate su 105 nel periodo suddetto. La forza è stata spalmare il prodotto in modo da poter chiudere la settimana Auditel con un una media di share ragguardevole. Faccio un esempio: sapevamo di avere il sesto anno di “Lost” e “Private Practice” all’ 8%, ma sapevamo anche che “Ghost Whisperer” avrebbe viaggiato intorno al 12% come l’accoppiata “Cobra 11” / “Lasko” (quest’ultimo una vera rivelazione), e il RaiDue Rewind di “NCIS” al 13%. Devo dire tutto ha funzionato, sopratutto la doppia collocazione pomeriggio-sera di “Ghost Whisperer”. (altro…)

Pubblicità

Una nuova intervista esclusiva a Giorgio Buscaglia (Rai 2) 23/06/2010

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Esclusive, Interviste, Lost, Serie cult, TV ITA.
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
38 comments

Dopo la mia intervista del mese scorso a Piercarlo Guglielmi (Italia 1), ho pensato di rivolgere nuovamente delle domande a Giorgio Buscaglia, responsabile della programmazione Cinema e Fiction di Rai 2: con l’occasione, Buscaglia ha fatto un piccolo bilancio dell’ultima stagione, ha risposto su alcuni “casi” particolari degli ultimi mesi (come “L’ispettore Coliandro”), ha anticipato la programmazione dei prossimi mesi e ha fornito un suo breve parere personale sui telefilm della nuova stagione televisiva statunitense 2010/11, i cui episodi pilota – come altri addetti ai lavori – Buscaglia ha avuto modo di visionare a fine maggio a Los Angeles nel corso degli ultimi screenings.

Buongiorno. Come ho anche chiesto nella mia intervista al suo omologo di Italia 1 Piercarlo Guglielmi, quali ritiene siano stati i principali cambiamenti del panorama televisivo italiano nell’ultimo anno?
Senz’altro l’avvento del digitale. Questa volta sul serio. Un anno fa era inconcepibile sul telecomando del televisore della tv free sintonizzare tanti canali. A parte Rai, Mediaset e Telecom, il resto erano una miriade di piccole tv anonime. Oggi con o senza decoder integrato il momento della sintonizzazione è un momento ‘sacro’ che determina su quale tasto inserire il proprio canale preferito. La scelta è davvero vasta: 13 canali Rai, i Mediaset, i vari +1, La 5, La7d, Cielo. E poi: MTV+, RTL 102.5 e (nella mia zona qui a Roma) anche Tele Capri Television. Insomma, una rivoluzione che entro la fine dell’anno avrà raggiunto tutto il Nord Italia che potrà così vivere l’ebrezza di quello che è successo a Roma nel momento del ‘grande black-out’ con l’ accensione di canali tv importanti e dalla programmazione ricca. Non più anelli e tappeti ma programmi veri. Per questo Rai 4 ha avuto subito una visibilità straordinaria. Ora il problema è ordinare tutti questi canali in una numerazione che spero sia simile a quella di Sky. Forse per questo, se fossi in Sky mi preoccuperei se non altro per i canali cloni che potrebbero nascere a breve in free. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: