Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, TV ITA.
Tags: 24, 30 Rock, Brothers & Sisters, Chef per un giorno, Ciao Darwin 6, Desperate Housewives, G.P. degli Stati Uniti, I misteri di Murdoch, Il Re Scorpione, L'esatto contrario del sesso, L'uomo ombra, Law & Order Criminal Intent, Law & Order Unità speciale, Le quattro giornate di Napoli, M.O.D.A., Medium, MotoGP, New Tricks, Ogni libro ha i suoi segreti, Pioggia infernale, Sarà perchè ti amo, Siska, Sissi la giovane imperatrice, Squadra Speciale Cobra 11, Tg2 Dossier, Tg2 Mizar, Tg2 Storie, The Alphabet Killer, The Opposite of Sex, Un giorno in pretura, United States of Tara, Windfall
IERI E OGGI IN TV #1.808
24 luglio 2011
Come ogni giorno, in base ai dati forniti da Auditel, vi presento gli ascolti dei programmi di prima serata di ieri, ed una guida completa ed aggiornata a cosa ci aspetta questa sera sui canali in chiaro e a pagamento. Non sono indicati i telegiornali; tutti gli orari ed i titoli indicati possono variare senza preavviso.
SABATO 23 LUGLIO 2011
IERI SERA… Con più di 3 milioni di spettatori si conferma su Rai 1 il successo estivo delle repliche dei film della saga di Romy Schneider: ieri sera è andato in onda il secondo film, “Sissi, la giovane imperatrice”, mentre il terzo ed ultimo film non è previsto attualmente in replica nelle prossime settimane; 2,7 milioni su Canale 5 per la replica della sesta puntata del varietà “Ciao Darwin 6 – La regressione” con Paolo Bonolis e Luca Laurenti. Sotto i 2 milioni tutti gli altri programmi della serata: 1,7 milioni per il film fantastico di Italia 1 “Il Re Scorpione” con Dwayne “The Rock” Johnson; 1,6 milioni per la prima visione su Rai 2 del film TV thriller “Ogni libro ha i suoi segreti” con Crystal Bernard; crescono a 1,2 milioni medi su Rete 4 due episodi dell’ottava stagione inedita in chiaro (che terminerà sabato prossimo) della serie poliziesca “Law & Order – Criminal Intent” con Jeff Goldblum; 1,1 milioni per il film di guerra di Rai 3 “Le quattro giornate di Napoli” con Nanni Loy; infine, un triplo episodio in replica della seconda stagione della serie poliziesca inglese di La 7 “New Tricks – Nuove tracce per vecchie volpi” con Amanda Redman.
LA PRIMA SERATA (ore 20.30 – 22.30)
|
PUBBLICO |
SHARE % |
 |
3.242.000 |
18,90 |
 |
1.841.000 |
10,74 |
 |
1.010.000 |
5,89 |
 |
982.000 |
5,72 |
 |
7.075.000 |
41,25 |
 |
3.023.000 |
17,63 |
 |
1.605.000 |
9,36 |
 |
1.226.000 |
7,15 |
 |
564.000 |
3,29 |
 |
6.437.000 |
37,53 |
 |
551.000 |
3,21 |
|
1.364.000 |
7,95 |
 |
1.723.000 |
10,05 |
TOTALE |
17.150.000 |
100,00 |
Di seguito, i dati di ascolto di ieri sera delle principali reti in chiaro con qualche approfondimento particolare, il consueto bilancio settimanale, e per concludere una guida completa alla TV di questa sera. (altro…)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, TV ITA.
Tags: Belle ma povere, Brothers & Sisters, Calcio, Ciao Darwin 4, Damages, I misteri di Murdoch, Il passato di una sconosciuta, Inter-Roma, L'ispettore Barnaby, La tela di Carlotta, Law & Order Criminal Intent, Pioggia infernale, Rudy maialino dispettoso 2, Supercoppa italiana, The Unit, Windfall
IERI E OGGI IN TV #1.474
22 agosto 2010
In questo appuntamento quotidiano, in base ai dati forniti da Auditel, potete trovare gli ascolti dei programmi di prima serata di ieri, corredati da una guida ai principali programmi in onda questa sera sui canali in chiaro e a pagamento. Per altre informazioni sulla programmazione televisiva vi consiglio di visitare gli spazi Telefilm News, Cartoon News, Sat News e Dig News; per indicare i programmi che avete gradito maggiormente utilizzate invece le TelePagelle settimanali.
SABATO 21 AGOSTO 2010
IERI SERA… Oltre 6,1 milioni di spettatori su Rai 1 per l’incontro di calcio Inter – Roma, valido per la Supercoppa italiana e terminato con il punteggio di 3-1 (i gol: 21° p.t. Riise, 41° p.t. Pandev, 25° e 35° s.t. Eto’o) che ha permesso all’Inter di conquistare il quarto trofeo del 2010 dopo Campionato, Champions League e Coppa Italia. Ascolti scarsi per tutti gli altri programmi: 1,8 milioni per il film TV thriller in prima visione su Rai 2 “Il passato di una sconosciuta” con William R. Moses e Gail O’Grady, che ha superato anche lo scarso risultato della replica della prima delle due puntate del varietà di Canale 5 “Il meglio di Ciao Darwin 4” con Paolo Bonolis e Luca Laurenti; 1,3 milioni per il film commedia di Italia 1 “La tela di Carlotta” con Dakota Fanning e Kevin Anderson; una media di 1,2 milioni per i due episodi inediti della settima stagione della serie poliziesca di Rete 4 “Law & Order – Criminal Intent” con Vincent D’Onofrio e Chris Noth; poco più di un milione per il film commedia di Rai 3 “Belle ma povere” con Maurizio Arena e Marisa Allasio; sempre bene, infine, la serie gialla inglese in replica su La 7 “L’ispettore Barnaby” con John Nettles.
LA PRIMA SERATA (ore 20.30 – 22.30)
|
PUBBLICO |
SHARE % |
 |
5.816.000 |
35,14 |
 |
1.927.000 |
11,64 |
 |
980.000 |
5,92 |
 |
306.000 |
1,85 |
 |
9.028.000 |
54,55 |
 |
2.150.000 |
12,99 |
 |
1.288.000 |
7,78 |
 |
1.175.000 |
7,10 |
 |
233.000 |
1,41 |
 |
4.846.000 |
29,28 |
 |
633.000 |
3,83 |
|
1.112.000 |
6,72 |
 |
931.000 |
8,09 |
TOTALE |
16.550.000 |
100,00 |
Di seguito, i dati di ascolto di ieri sera delle principali reti Rai e Mediaset, il consueto bilancio settimanale, e per concludere una guida alla TV di questa sera. (altro…)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted by Antonio Genna in 24, American Dad, Animazione, Chuck, Cinema e TV, Dr. House, Esclusive, Heroes, I Griffin, I Simpson, Interviste, Serie cult, The Big Bang Theory, TV ITA.
Tags: 24, American Dad, Annozero, Blue Water High, Champs, Chante, CSI, CSI: Miami, CSI: NY, Deja Vu, Dexter, Dirty Sexy Money, Dr. House, Eli Stone, FlashForward, Fringe, H2O, Heroes, Hot Properties, Human Target, I Griffin, I Simpson, Instant Star, Italia 1, Jonas, Kyle XY, L'isola dei famosi, La 5, Life, Listen Up, Mediaset, My Name Is Earl, North Shore, October Road, Piercarlo Guglielmi, Premium Gallery, Privileged, rai 2, Reba, Rewind, Royal Pains, Saving Grace, Sonny tra le stelle, Summer Crush, Summer Dreams, Terminator: The Sarah Connor Chronicles, The Big Bang Theory, The Closer, The Forgotten, The Mentalist, The Shield, True Jackson, Windfall, Zack e Cody
A circa un anno e tre mesi dall’ultima intervista, qualche giorno fa ho avuto modo di rivolgere altre domande a Piercarlo Guglielmi, Responsabile del Palinsesto e della Redazione Diritti di Italia 1, che ringrazio molto per la gentilezza e disponibilità.
Tanti, e sicuramente per molti interessanti, gli argomenti trattati questa volta, che comprendono un’analisi della TV italiana dell’ultimo anno, gli ascolti in calo di Italia 1, gli esperimenti degli ultimi mesi di programmazione abbinata di Dr. House con The Closer prima e Fringe poi, un piccolo “confronto a distanza” con RaiDue, le tante novità telefilmiche che arriveranno nei prossimi mesi, il ritorno tanto atteso in chiaro (con indicazioni più precise del solito!) di serie come Heroes, Ugly Betty e Dexter e della storica “Serata DOC” della rete.
Buona giornata. Una domanda iniziale è obbligatoria: dalla sua posizione di Responsabile del Palinsesto e della Redazione Diritti di Italia 1, quali ritiene siano stati i principali cambiamenti del panorama televisivo italiano dopo l’intervista che le avevo rivolto oltre un anno fa?
Buongiorno Antonio, e buongiorno a tutti. L’evidenza è sotto i nostri occhi: ci troviamo in uno scenario che sta cambiando con una rapidità impressionante, ed in modo esponenziale. Niente è come 5 anni fa, ma sono tante anche le differenze rispetto ad un anno fa. Tecnologie, piattaforme, dinamiche competitive, attori in gioco…un anno fa –ad esempio- avremmo mai ipotizzato un caso come quello di Cielo?
E’ uno scenario a volte disarmante, ma molto più spesso avvincente. Italia 1 credo rappresenti il fronte di battaglia della vecchia televisione free, la prima linea e quindi quella più aggredibile, visto le caratteristiche del suo pubblico. Anche il nostro lavoro sta cambiando, le logiche di costruzione del palinsesto e le tecniche di valutazione del prodotto devono evolversi seguendo la corrente. Pochi anni fa era sufficiente (se così si può dire) monitorare il mercato, cercare il prodotto più interessante e programmarlo nel migliore dei modi possibile. Oggi le variabili sono cresciute di numero, sia a livello di scenario televisivo che di specifica valutazione editoriale; occorre fare considerazioni più ampie (chi sfrutterà il prodotto? quando? quali le finestre?), che si sovrappongono alla classica tecnica di valutazione editoriale che considera l’analisi del genere (valore del crime, crisi del medical, etc), l’analisi del prodotto (cast, budget, ritmo, scrittura, etc) e la potenzialità della programmazione americana.
Spesso poi l’analisi di scenario va intrecciata a quella di prodotto (quale genere resiste meglio fino alla finestra free? e quale prodotto all’interno di un genere? Più “Mentalist” o “CSI”?). Insomma… molto più complicato di 5 anni fa ed ogni anno più complicato… ma trovarsi a vivere questo momento di cambiamenti e provare a crescere e modificare anche se stessi è comunque avvincente. (altro…)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...