jump to navigation

Libri – La “Garzantina” della Televisione, nuova edizione 15/04/2008

Posted by Antonio Genna in Comunicati, Libri.
trackback

La \E’ stata recentemente pubblicata la nuova edizione (la terza”) del volume “Televisione” (Garzanti, 992 pagine, costo € 36,50), curato dal critico televisivo, docente e giornalista Aldo Grasso. Il volume, molto utile agli appassionati di televisione, offre un panorama completo dei programmi più visti e apprezzati del presente e del passato, spaziando in tutti i generi: questa edizione è aggiornata al 31 dicembre 2007 e comprende numerosi aggiornamenti un po’ in tutti i generi televisivi, dai reality show (“Grande Fratello”, “L’isola dei famosi”, “Amici”, “La pupa e il secchione”) ai talk show informativi (“Annozero”, “Matrix”, “Ballarò”, “L’infedele”), non tralasciando serie straniere (“Lost”, “Desperate Housewives”, “Grey’s Anatomy”, “Prison Break”… ma manca una voce per “Alias” ad esempio) e fiction italiane (“I Cesaroni”, “Capri”, “Elisa di Rivombrosa”). Aggiunte anche in merito ai personaggi del piccolo schermo (Flavio Insinna, Michelle Hunziker e vari altri) e alle nuove tecnologie (video on demand, pay per view) ed emittenti televisive (Sky).
A seguire, la presentazione dell’editore ed una breve biografia dell’autore.

le garzantine

Enciclopedia della TELEVISIONE

a cura di Aldo Grasso

992 pagine · 5000 voci · 3 appendici · 144 tavole a colori · euro 36,50
La storia, l’attualità e il futuro della televisione

Torna in libreria la guida più completa e autorevole al piccolo schermo, firmata da Aldo Grasso, critico televisivo e editorialista del «Corriere della Sera», docente di Storia della radio e della televisione all’Università Cattolica di Milano.

Pubblicata nel 1996, riproposta nel 2002, l’Enciclopedia della Televisione presenta la sua terza edizione, aggiornata a fine 2007: un repertorio alfabetico che racconta l’universo televisivo attraverso i suoi programmi e i suoi protagonisti (conduttori, autori, attori, registi), che si rivolge sia a chi, pur non nutrendo ambizioni di approfondimento, è interessato a conoscere personaggi e generi, fasi storiche e tendenze, programmi e serie, sia a chi – per professione o per ragioni di studio – vuole indagare più a fondo i linguaggi, i meccanismi, le specificità della televisione.

La nuova edizione, con 100 pagine in più e oltre 700 voci nuove, offre un panorama completo dei programmi più visti e apprezzati nelle ultime stagioni. Si spazia dall’informazione e dai talk show (Anno zero, Ballarò, Matrix, L’infedele, Le invasioni barbariche, Che tempo che fa) all’intrattenimento (Affari tuoi, L’eredità, Ballando con le stelle, RockPolitik, Markette, Camera cafè, Love Bugs). L’esplosione di un genere come il reality show, con gli inediti processi mediatici che ha scatenato – ibridazione dei media e dei linguaggi, creazione di parodie, commenti, racconti paralleli, psicodrammi collettivi – è ampiamente documentata attraverso le numerose voci dedicate al genere: dal Grande fratello, il programma capostipite, a L’isola dei famosi, da La fattoria a La talpa, da Music Farm a Saranno famosi fino al più recente La pupa e il secchione. Fra i prodotti più interessanti e innovativi delle ultime stagioni televisive, vanno senz’altro ricordati i telefilm, con serie di culto, per lo più di produzione americana, come Sex and the city, Dr House. Medical division, C.S.I. – Scena dal crimine, Grey’s Anatomy, Weeds, Prisons break, Brothers and sister, Una mamma per amica, tutte accolte nella nuova edizione dell’Enciclopedia. Sul versante della fiction di casa nostra, altro genere la cui offerta si è enormemente ampliata nelle ultime stagioni, la Garzantina registra serie come La squadra, Distretto di polizia, RIS – Delitti imperfetti, I Cesaroni, Capri, Elisa di Rivombrosa, Orgoglio, Don Matteo, Raccontami, Guerra e pace.

Ricca la rosa dei personaggi: accanto agli intramontabili (Baudo, Bonolis, Frizzi, Ventura, Chiambretti, Clerici, Giletti, Conti, Scotti, Costanzo, Vespa, Lerner, Santoro, Mentana), la cui voce ha subito i necessari aggiornamenti, si affacciano nella nuova edizione le nuove leve e gli emergenti (Flavio Insinna, Daria Bignardi, Michelle Hunzinker, Teo Mammuccari, Victoria Cabello, Camila Raznovich, Ilaria D’Amico, Ale e Franz) e i volti nuovi del giornalismo televisivo (Monica Maggioni, Emilio Carelli, Antonello Piroso).

Non mancano nell’edizione 2008 le voci dedicate alla rivoluzione tecnologica che ha investito la televisione italiana con il passaggio dalla tradizionale forma analogica al digitale, lo sviluppo di nuovi servizi (pay per view, video on demand), l’esplosione del satellitare e dei canali tematici (Sky Italia, Raisat) e le recenti sperimentazioni del digitale terrestre (Mediaset Premium e La7Cartapiù).

L’AUTORE
Aldo Grasso è critico televisivo e editorialista del «Corriere della Sera» e insegna Storia della radio e della televisione all’Università Cattolica di Milano. Ha ideato e condotto la fortunata serie radiofonica A video spento e ha diretto i programmi radiofonici della RAI nella breve stagione dei «Professori» (1993-94). È autore tra l’altro della monografia S.M. Eisenstein (1974), di Linea allo studio (1989), di Le televisioni in Europa (1990, ricerca condotta per la Fondazione Agnelli), di La scatola nera della pubblicità (2000), di Radio e Televisione (2000). Per Garzanti ha scritto la Storia della televisione italiana (prima edizione 1992, nuova edizione aggiornata e accresciuta 2000) e ha curato l’Enciclopedia della televisione (1996).
Il suo forum sul sito del “Corriere della Sera “TeleVisioni, “Critiche, proteste, segnalazioni, chiarimenti, dispute e quant’altro”, è assai seguito.

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...