Grammy Awards 2011, tutti i vincitori 14/02/2011
Posted by Antonio Genna in Grammy Awards, Musica, Premi, Video e trailer.trackback
Sono stati consegnati poche ore fa allo Staples Center di Los Angeles i riconoscimenti della 53esima edizione dei Grammy Awards, gli Oscar della musica, che quest’anno hanno premiato gli album messi in vendita tra il 1° ottobre 2009 e il 30 settembre 2010.
Tanti nomi nuovi per un’edizione 2011 molto ricca dei premi, aperta da Lady Gaga trasportata come una regina in una specie di uovo-bozzolo: Proprioi lei ha vinto il premio per il miglior pop vocal album, “The Fame Monster”. Le varie previsioni della vigilia sono state stravolte: Eminem, che aveva dieci nomination, ha vinto un premio principale nella categoria rap per il suo album del ritorno “Recovery”: con lui si è presentata Rihanna, che inizialmente molto casta per “Love The Way You Lie”, poi ha ballato molto sensualmente.
Come miglior nuovo artista ha vinto la giovane Esperanza Spalding, una jazzista che si era già esibita alla Casa Bianca per il presidente Obama. Miglior album dell’anno è “The Suburbs” di una band davvero indie, gli Arcade Fire. Trionfo anche per il giovane trio country Lady Antebellum, con cinque premi su sei candidature, tra cui quello per il miglior singolo “Need You Know”. Come miglior album rock premiati i Muse ed il loro “The Resistance”.
Tra i momenti principali del lungo show la performance di Mick Jagger, partita dopo il tributo annuale a chi nell’ultimo anno ci ha lasicato nel mondo della musica. Jagger, traendo proprio spunto dall’ultimo scomparso citato, Solomon Burke, a sorpresa ha intonato la celebre “Everybody Needs Somebody to Love”. Ospite anche, per ricevere il premio Persona dell’anno, la cantante Barbra Streisand, che non appare più molto negli ultimi tempi ma che quando lo fa lascia sicuramente il segno.
Premiato anche l’italiano Riccardo Muti: al momento convalescente dopo un intervento al cuore al Northwestern Memorial Hospital di Chicago, Muti ha trionfato assieme alla Chicago Simphony Orchestra e al coro per la registrazione del “Requiem” di Verdi.
A seguire, l’elenco completo di tutti i premi assegnati, tratto dal sito ufficiale della manifestazione.
Lady Antebellum
Premi generali
- Disco dell’anno
- “Need You Now” – Lady Antebellum
- Album dell’anno
- “The Suburbs” – Arcade Fire
- Canzone dell’anno
- “Need You Now” – Lady Antebellum (scritta da Dave Haywood, Josh Kear, Charles Kelley e Hillary Scott)
- Nuovo artista
- Esperanza Spalding
Esperanza Spalding
POP
- Miglior performance pop femminile
- “Bad Romance” – Lady Gaga
- Miglior performance pop maschile
- “Just The Way You Are” – Bruno Mars
- Miglior performance pop di un duo o gruppo
- “Hey, Soul Sister (Live)” – Train
- Miglior collaborazione pop
- “Imagine” – Herbie Hancock, Pink, India.Arie, Seal, Konono No 1, Jeff Beck e Oumou Sangare
- Miglior performance pop strumentale
- “Nessun dorma – Jeff Beck
- Miglior album pop strumentale
- “Take Your Pick” – Larry Carlton e Tak Matsumoto
- Miglior album pop
- “The Fame Monster” – Lady Gaga
DANCE
- Miglior brano dance
- “Only Girl (In The World)” – Rihanna
- Miglior album elettronico/dance
- “La Roux” – La Roux
POP TRADIZIONALE
- Miglior album vocale pop tradizionale
- “Crazy Love” – Michael Bublé
ROCK
- Miglior performance rock
- “Helter Skelter” – Paul McCartney
- Miglior performance rock di un duo o gruppo
- “Tighten Up” – The Black Keys
- Miglior performance hard rock
- “New Fang” – Them Crooked Vultures
- Miglior performance metal
- “El Dorado” – Iron Maiden
- Miglior performance rock strumentale
- “Hammerhead” – Jeff Beck
- Miglior canzone rock
- “Angry World” – Neil Young
- Miglior album rock
- “The Resistance” – Muse
ALTERNATIVA
- Miglior album di musica alternativa
- “Brothers” – The Black Keys
R&B
- Miglior performance R&B femminile
- “Bittersweet” – Fantasia
- Miglior performance R&B maschile
- “There Goes My Baby” – Usher
- Miglior performance R&B di un duo o gruppo
- “Soldier of Love” – Sade
- Miglior performance R&B tradizionale
- “Hang On In There” – John Legend & The Roots
- Miglior performance urban/alternativa
- “Fuck You!” – Cee Lo Green
- Miglior canzone R&B
- “Shine” – John Legend & The Roots
- Miglior album R&B
- “Wake Up!” – John Legend & The Roots
- Miglior album R&B contemporaneo
- “Raymond V Raymond” – Usher
RAP
- Miglior performance rap
- “Not Afraid” – Eminem
- Miglior performance rap di un duo o gruppo
- “On To The Next One” – Jay-Z & Swizz Beatz
- Miglior collaborazione rap
- “Empire State Of Mind” – Jay-Z & Alicia Keys
- Miglior canzone rap
- “Empire State Of Mind” – Jay-Z & Alicia Keys
- Miglior album rap
- “Recovery” – Eminem
Rihanna e Eminem
COUNTRY
- Miglior performance country femminile
- “The House That Built Me” – Miranda Lambert
- Miglior performance country maschile
- “‘Til Summer Comes Around” – Keith Urban
- Miglior performance country di un duo o gruppo
- “Need You Now” – Lady Antebellum
- Miglior collaborazione country
- “As She’s Walking Away” – Zac Brown Band & Alan Jackson
- Miglior performance country strumentale
- “Hummingbyrd” – Marty Stuart
- Miglior canzone country
- “Need You Now” – Lady Antebellum
- Miglior album country
- “Need You Now” – Lady Antebellum
NEW AGE
- Miglior album new age
- “Miho: Journey To The Mountain” – Paul Winter Consort
JAZZ
- Miglior album jazz contemporaneo strumentale
- “The Stanley Clarke Band” – The Stanley Clarke Band
- Miglior album jazz
- “Eleanora Fagan (1915-1959): To Billie With Love From Dee Dee” – Dee Dee Bridgewater
- Miglior performance jazz strumentale in solitaria
- “A Change Is Gonna Come” – Herbie Hancock
- Miglior album jazz strumentale
- “Moody 4B” – James Moody
- Miglior album jazz orchestrale
- “Mingus Big Band Live At Jazz Standard” – Mingus Big Band
- Miglior album jazz latino
- “Chucho’s Steps” – Chucho Valdés And The Afro-Cuban Messengers
GOSPEL
- Miglior performance gospel
- “Grace” – BeBe & CeCe Winans
- Miglior canzone gospel
- “It’s What I Do” – Kirk Whalum e Lalah Hathaway
- Miglior album gospel rock o rap
- “Hello Hurricane” – Switchfoot
- Miglior album gospel pop / contemporaneo
- “Love God. Love People.” – Israel Houghton
- Miglior album gospel Southern / Country / Bluegrass
- “The Reason” – Diamond Rio
- Miglior album gospel tradizionale
- “Downtown Church” – Patty Griffin
- Miglior album gospel R&B contemporaneo
- “Still” – BeBe & CeCe Winans
LATINA
- Miglior album pop latino
- “Paraiso Express” – Alejandro Sanz
- Miglior album rock, alternativo o urban latino
- “El Existential” – Grupo Fantasma
- Miglior album latino tropical
- “Viva La Tradición” – Spanish Harlem Orchestra
- Miglior album regionale messicano
- non assegnato
- Miglior album Tejano
- “Recuerdos” – Little Joe & La Familia
- Miglior album Norteño
- “Classic” – Intocable
- Miglior album Banda
- “Enamórate De Mí” – El Güero Y Su Banda Centenario
PATRIMONIO AMERICANO
- Miglior album Americana
- “You Are Not Alone” – Mavis Staples
- Miglior album Bluegrass
- “Mountain Soul II” – Patty Loveless
- Miglior album blues tradizionale
- “Joined At The Hip” – Pinetop Perkins & Willie ‘Big Eyes’ Smith
- Miglior album blues contemporaneo
- “Living Proof” – Buddy Guy
- Miglior album folk tradizionale
- “Genuine Negro Jig” – Carolina Chocolate Drops
- Miglior album folk contemporaneo
- “God Willin’ & The Creek Don’t Rise” – Ray LaMontagne And The Pariah Dogs
- Miglior album musica hawaiiana
- “Huana Ke Aloha” – Tia Carrere
- Miglior album musica nativo-americana
- “2010 Gathering Of Nations Pow Wow: A Spirit’s Dance” – artisti vari
- Miglior album musica Zydeco o Cajun
- “Zydeco Junkie” – Chubby Carrier And The Bayou Swamp Band
REGGAE
- Miglior album reggae
- “Before The Dawn” – Buju Banton
WORLD MUSIC
- Miglior album World Music tradizionale
- “Ali And Toumani” – Ali Farka Touré & Toumani Diabaté
- Miglior album World Music contemporanea
- “Throw Down Your Heart , Africa Sessions Part 2: Unreleased Tracks” – Béla Fleck
BAMBINI
- Miglior album musica per bambini
- “Tomorrow’s Children” – Pete Seeger With The Rivertown Kids And Friends
- Miglior album parlato per bambini
- “Julie Andrews’ Collection Of Poems, Songs, And Lullabies” – Julie Andrews e Emma Walton Hamilton
PARLATI
- Miglior album parlato
- “The Daily Show With Jon Stewart Presents Earth (The Audiobook)” – Jon Stewart (con Samantha Bee, Wyatt Cenac, Jason Jones, John Oliver e Sigourney Weaver)
COMICI
- Miglior album comico
- “Stark Raving Black” – Lewis Black
MUSICAL
- Miglior album musical
- “American Idiot (Feat. Green Day)”
FILM E TV
- Miglior colonna sonora compilation
- “Crazy Heart”
- Miglior colonna sonora strumentale
- “Toy Story 3” – Randy Newman
- Miglior canzone scritta per film, TV o altri media
- “The Weary Kind” (da “Crazy Heart”) – Ryan Bingham
COMPOSIZIONE
- Miglior composizione strumentale
- “The Path Among The Trees” (da “Autumn: In Moving Pictures Jazz – Chamber Music Vol. 2”) – Billy Childs Ensemble
- Miglior arrangiamento strumentale
- “Carlos” – John Scofield, Vince Mendoza & Metropole Orkest
- Miglior arrangiamento strumentale con voci
- “Baba Yetu” – Christopher Tin, Soweto Gospel Choir & Royal Philharmonic Orchestra
CONFEZIONI
- Miglior confezione
- “Brothers” – The Black Keys / art director Michael Carney
- Miglior edizione limitata
- “Under Great White Northern Lights (Limited Edition Box Set)” – The White Stripes /art director Rob Jones eJack White III
NOTE A CORREDO
- Migliori note a corredo
- “Keep An Eye On The Sky” – Big Star / note di Robert Gordon
STORIA
- Miglior album storico
- “The Beatles (The Original Studio Recordings)” – The Beatles
PRODUZIONE, NON CLASSICA
- Miglior album prodotto (non classico)
- “Battle Studies” – John Mayer
- Produttore dell’anno (non classico)
- Danger Mouse
- “Broken Bells” – Broken Bells
- “Dark Night Of The Soul” – Danger Mouse And Sparklehorse
- “Tighten Up” – The Black Keys
- Miglior opera remixata (non classica)
- “Revolver (David Guetta’s One Love Club Remix)” – Madonna
PRODUZIONE, SUONO SURROUND
- Miglior album con suono surround
- “Britten’s Orchestra” – Michael Stern & Kansas City Symphony
PRODUZIONE, CLASSICA
- Miglior album classico prodotto
- “Daugherty: Metropolis Symphony” e “Deus Ex Machina” – Giancarlo Guerrero & Nashville Symphony Orchestra
- “Porter, Quincy: Complete Viola Works” – Eliesha Nelson & John McLaughlin Williams
- Produttore classico dell’anno
- Steven Epstein
- Britten’s Orchestra (Michael Stern & Kansas City Symphony)
- Chambers, Evan: The Old Burying Ground (Kenneth Kiesler & The University Of Michigan Symphony Orchestra)
- Dorman, Avner: Concertos For Mandolin, Piccolo, Piano And Concerto Grosso (Andrew Cyr, Eliran Avni, Mindy Kaufman, Avi Avital & Metropolis Ensemble)
- The 5 Browns In Hollywood (5 Browns)
- Mackey, Steven: Dreamhouse (Gil Rose, Rinde Eckert, Catch Electric Guitar Quartet, Synergy Vocals & Boston Modern Orchestra Project)
- Meeting Of The Spirits (Matt Haimovitz)
- Two Roads To Exile (ARC Ensemble)
CLASSICA
- Miglior album classico
- “Verdi: Requiem” – direttore d’orchestra Riccardo Muti – Ildar Abdrazakov, Olga Borodina, Barbara Frittoli & Mario Zeffiri; Chicago Symphony Orchestra; Chicago Symphony Chorus
- Miglior performance orchestrale
- “Daugherty: Metropolis Symphony; Deus Ex Machina” – direttore Giancarlo Guerrero (Terrence Wilson; Nashville Symphony)
- Miglior registrazione operistica
- “Saariaho: L’Amour De Loin” – direttore Kent Nagano (Deutsches Symphonie-Orchester Berlin; Rundfunkchor Berlin
- Miglior performance corale
- “Verdi: Requiem” – direttore Riccardo Muti (Ildar Abdrazakov, Olga Borodina, Barbara Frittoli & Mario Zeffiri; Chicago Symphony Orchestra; Chicago Symphony Chorus)
- Miglior performance solista strumentale (con orchestra)
- “Mozart: Concerti per pianoforte n. 23 e 24” – Mitsuko Uchida (The Cleveland Orchestra)
- Miglior performance solista strumentale (senza orchestra)
- “Messiaen: Livre Du Saint-Sacrement” – Paul Jacobs
- Miglior performance di musica da camera
- “Ligeti: String Quartets n. 1 e 2” – Parker Quartet
- Miglior performance di una piccola orchestra
- “Dinastia Borja” – direttore Jordi Savall (Pascal Bertin, Daniele Carnovich, Lior Elmalich, Montserrat Figueras, Driss El Maloumi, Marc Mauillon, Lluís Vilamajó & Furio Zanasi; Pascal Bertin, Daniele Carnovich, Josep Piera & Francisco Rojas)
- Miglior performance classica vocale
- “Sacrificium” – Cecilia Bartoli (Giovanni Antonini; Il Giardino Armonico)
- Miglior composizione classica contemporanea
- “Deus Ex Machina” – Michael Daugherty
- Miglior album classico cross-over
- “Christopher Tin: Calling All Dawns” – direttore Lucas Richman (Sussan Deyhim, Lia, Kaori Omura, Dulce Pontes, Jia Ruhan, Aoi Tada & Frederica von Stade; Anonymous 4 & Soweto Gospel Choir; Royal Philharmonic Orchestra)
VIDEO MUSICALI
- Miglior video musicale – breve durata
- “Bad Romance” – Lady Gaga
- Miglior video musicale – lunga durata
- “When You’re Strange” – The Doors
Premi speciali
- MusiCares Person of the Year
- Barbra Streisand
- Lifetime Achievement Award
- Julie Andrews
- Roy Haynes
- Juilliard String Quartet
- The Kingston Trio
- Dolly Parton
- The Ramones
- George Beverly Shea
Arcade Fire
gli arcade fire!!!! grandissimi!!! e vedo pure new fang dei Them Crooked Vultures!!! contentissimo!!!
Contento per i premi a Lady Gaga, Bruno Mars e Train.
Ma quella canzone fotocopia di “Express Yourself”…?
Che delusione!!!
Insomma sei contento o deluso, tira vento forte dalle tue parti !!!!!!
Datti una calmata, ciccio e sii educato che non sei in una cloaca!
;-P Sono contento per i premi che ha ricevuto perchè ho apprezzato molto The Fame Monster… ma sono deluso dal nuovo singolo “Born this way” perchè è troppo simile al sopracitato pezzo di Madonna.
Chiaro?
RAGAZZI IO SONO CALMISSIMOE ANCHE EDUCATISSIMO SEI TU CHE SEI ACIDA.
ADESSO CAPISCO PERCHE’ CI SONO SEMPRE POCHI COMMENTI CON DUE ARROGANTI COME VOI QUI SCAPPANO TUTTI.
PRESUNTUOSI.
Troll!
per noi era già chiaro enry ;)
anch’io mi aspettavo molto di più dalla germanotta. non sono un fan, però la ritengo innovativa e molto forte come interpete, e la canzone in questione mi ha parecchio deluso.. i primi 30 secondi sono OTTIMI, poi scade un po’.
Azz, meno male che sei educato!! Acida, arroganti, presuntuosi… mi sembra di sentire Vito ad Amici!
Che poi io ti avevo pure risposto educatamente, ma questa è la prova che quando uno cerca la polemica non ci sono santi che tengono…
Io invece sono contento per i due grammy al maestro Riccardo Muti…………………..LADY GAGA ……….SIGH!!! CI VUOLE CORAGGIO, MA MOLTO CORAGGIO
contento per i premi a Rihanna, Eminem e LaRoux
i premi a Gaga oramai non si contano più..
Più che opportuno (e forse scontato) il Grammy a Jay-z/Alicia Keys per “Empire State Of Mind”. Forte!
son contento per gli acapella, la canzone è molto bella. dovrò recuperarmi questi arcade fire.
Contento per il Grammy ai Muse come miglor album rock con “The Resistance”.
Bene anche Rihanna, Eminem e JayZ/Alicia Keys.
Non apprezzo la Germanotta, quindi non sono d’accordo sul resto, ma d’altronde de gustibus non disputandum est…
L’album dei Muse è pietoso. Gloria agli arcade e complimenti per il blog :-)
Questo è il mio pezzo sui Grammy…
http://goodbyezero.wordpress.com/2011/02/14/there-is-hope-quando-gli-arcade-e-gb%c3%b8-fregano-i-grammy/
miley cyrus è la migliore doveva vincere lei
Contenta per Lady Gaga. ^_^
ARCADE FIRE 10+
MUSE 10+
TRAIN- HEY SOUL SISTER ????
DOVEVANO VINCERE QUELLI DI GLEE!!!!
NESSUN RICONOSCIMENTO X LA POVERA KATY PERRY :(
E NEMMENO X I 30 SECONDS TO MARS :(
MOLTO DELUDENTE LADY GAGA :( CHE SIA GIA’ FINITA LA SUA ERA??? SPERO PROPRIO DI NO!
x me doveva vincere justin bieber !!!
mi aspettavo un premio a mj per this is it peccato