jump to navigation

Libri – La “Garzantina” della Radio 22/04/2008

Posted by Antonio Genna in Libri, Radio.
trackback

La \Dopo avervi presentato la nuova edizione della “Garzantina” della Televisione curata da Aldo Grasso, è giusto ricordare l’esistenza del volume “Radio” (Garzanti, 1088 pagine, costo € 38,00), curato da Peppino Ortoleva e Barbara Scaramucci.
Con circa 2.500 voci, la “Garzantina” offre un panorama completo della radio italiana e straniera, della sua evoluzione storica e tecnologica, delle sue caratteristiche e della sua organizzazione produttiva. Questa edizione è aggiornata al mese di agosto 2003 e comprende tra l’altro 200 voci sulle emittenti radiofoniche italiane (pubbliche e private) e straniere, e descrizioni dei principali programmi, da “Chiamate Roma 3131” e “Alto gradimento” a “Il ruggito del coniglio”, “Deejay chiama Italia” e “Viva Radio2”, per alcuni dei quali è presente un brano dei testi trasmessi; 700 sono le voci dedicate ai personaggi del mondo radiofonico, tra cui Nunzio Filogamo, Renzo Arbore e Gianni Boncompagni, Enrico Vaime, Enzo Tortora e Ermanno Anfossi.
Non mancano un apparato fotografico a corredo, e numerosi disegni sugli aspetti più tecnici.
A seguire, la presentazione dell’editore ed una breve biografia degli autori.

La radio ha da poco celebrato il traguardo del secolo e sta per festeggiare gli 80 anni in Italia, dove le trasmissioni ebbero inizio il 6 ottobre 1924. È oggi nel nostro paese il secondo mezzo di comunicazione in termini di pubblico, subito dopo la televisione: secondo i dati più recenti, l’ascoltano in media tutti i giorni oltre 36 milioni di persone. Le emittenti attive sono circa 1.300, e assorbono quasi 15.000 persone. Anche nel resto del mondo la radio è il primo medium per diffusione e penetrazione. Nonostante la sua indiscutibile importanza, il «fenomeno radio» è tra i meno conosciuti e tra i meno sistematicamente indagati dell’universo dei media. La Garzantina della Radio tenta di colmare questa lacuna offrendo un’informazione sui diversi aspetti di questa importante realtà, adeguata alla sua rilevanza storica e sociale. Curata da due noti specialisti del settore, Peppino Ortoleva, docente di storia dei mezzi di comunicazione all’Università di Torino, e Barbara Scaramucci, direttore delle Teche RAI, è stata realizzata con la collaborazione di autorevoli studiosi e protagonisti del mezzo: da Franco Monteleone a Enrico Menduni, da Barbara Fenati a Lidia Motta, da Marino Sinibaldi a Claudio Ferretti, da Patrice Flichy a Paddy Scannell. In 2500 lemmi la Garzantina della Radio cerca di delineare un quadro completo del mezzo radiofonico, della sua evoluzione storica e tecnologica, delle sue caratteristiche comunicative e della sua organizzazione produttiva offrendo inoltre un ricco inventario dei programmi e dei personaggi che ne hanno fatto la storia. Opera unica nel suo genere, che ha comportato un lungo e complesso lavoro di ricerca, documentazione, vaglio critico di dati e informazione non sempre facilmente reperibili, l’Enciclopedia che qui si presenta costituisce una novità assoluta nel panorama editoriale italiano e internazionale.

GLI AUTORI

Peppino Ortoleva, docente di storia dei mezzi di comunicazione all’Università di Torino, si occupa della storia e della teoria della radio da oltre vent’anni e in questa veste ha pubblicato numerosissimi lavori; conosce inoltre la radio dall’interno, come apprezzato autore di trasmissioni culturali.

Barbara Scaramucci, da molti anni dirigente RAI, ha scritto varie opere sulla radio e la televisione italiana, è attualmente direttore del settore Teche e in questa veste ha curato la riorganizzazione e la digitalizzazione degli archivi radiotelevisivi aziendali, elemento centrale della memoria storica del Novecento italiano.

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...