jump to navigation

Il museo di Nunziante (1) – Il disco di Biancaneve 19/02/2007

Posted by Antonio Genna in Animazione, Cinema e TV, Film, Il museo di Nunziante.
trackback

Il museo di NunzianteNunziante Valoroso è un mio amico, nonchè uno dei massimi esperti italiani in merito ai film Disney e al cinema del passato, e grande collezionista di cimeli. Su mio invito, ha accettato di aprire ogni tanto il suo “museo privato” per presentare uno dei reperti della sua collezione di rarità acquistate nei mercatini in giro per il mondo, veri pezzi unici da collezione che in pochi possono dire di conoscere.

Per questo primo appuntamento, ecco il disco in vinile LP “Biancaneve e i sette nani”, edito dalla Disneyland Records, novembre 1962 –numero di catalogo DLP 52. Ecco la presentazione del disco scritta da Nunziante stesso, che ringrazio per la collaborazione.

Secondo titolo di una celebre serie di long playing iniziata quello stesso mese con “Pinocchio” (DLP 51) , questo disco di “Biancaneve” riporta incisi ben 48 minuti della colonna sonora originale italiana del film. Stampato in occasione della riedizione cinematografica del 1962, è rimasto famoso tra gli appassionati, in quanto è possibile ascoltarvi il primo famoso doppiaggio del film, con le voci di Tina Lattanzi e Rosetta Calavetta. La serie proseguì fino al 1970, con altri sei titoli (“Cenerentola”, “Peter Pan”, “Lilli e il Vagabondo”, “Winny Puh”, “La bella addormentata nel bosco”, “Alice nel paese delle meraviglie”) e quasi in contemporanea gli stessi dischi furono stampati anche in versione con copertina apribile ed un libro illustrato all’interno con la storia del film. I dischi sono stati ristampati almeno fino al 1988, sempre con grande successo. Di “Biancaneve” fu realizzata nel 1972 anche una nuova versione con lo stesso numero di catalogo, con musica e dialoghi del nuovo doppiaggio del film ma, almeno fino al 1976 , non era difficile trovare, nell’album, ancora la vecchia incisione del 1962.

Disco in vinile LP “Biancaneve e i sette nani”

Commenti»

1. luca - 19/02/2007

ahhh mamma mia che cimelio!!!! io a casa ho la seconda versione con il doppiaggio più recente, comprato nel mio anno di nascita (1988), magari era l’ultima copia ristampata LOL, che ricordi!

2. Davide - 19/02/2007

magari potessi trovare la versione col primo doppiaggio!!!!


Lascia il tuo commento...