RetroGaming (5) – “Full Throttle” 03/01/2008
Posted by Antonio Genna in RetroGaming, Video e trailer.trackback
In questo spazio ripropongo alcuni storici titoli del mondo dei videogame grazie a qualche bel filmato attinente al gioco sotto esame.
Questa volta è il turno di “Full Throttle”, avventura grafica “motociclistica” per PC e Mac sviluppata e distribuita nell’aprile 1995 da LucasArts (in Italia il videogame era adattato e distribuito da C.T.O., e nel 2007 è stato ripubblicato da Activision). Si tratta del decimo gioco ad utilizzare l’interfaccia grafica “SCUMM”, sebbene con opportuni aggiornamenti. Il gioco è stato progettato da Tim Schafer (già ideatore dello splendido “Day of the Tentacle”), e merita una segnalazione l’adeguata e ben realizzata colonna sonora dei The Gone Jackals, caso raro di utilizzo di musica già esistente da parte della LucasArts. Ottimo il doppiaggio originale (che per la prima volta non era “fatto in casa”, ma vedeva la partecipazione di professionisti del settore come Maurice LaMarche e Tress MacNeille) e sufficiente quello italiano (con Gabriele Duma e Riccardo Rovatti): unici veri difetti l’eccessiva linearità del gioco e la sua breve durata.
La vicenda è incentrata su Ben Throttle, capo di una banda di motociclisti, i Polecats. In un futuro semi-apocalittico, Ben e la sua banda si ritrovano al bar “Kick Stand”, dove incontrano Malcolm Corley, presidente fondatore dell’ultima azienda manifatturiera motociclistica del Paese, la Corley Motors, ed ex-motociclista a sua volta. Ad un tratto, il vice presidente della Corley Motors, Adrian Ripburger, entra nel bar e parla con Ben in privato, offrendo alla sua banda di apparire all’incontro annuale degli azionisti. Ben rifiuta, e viene messo fuori combattimento dagli sgherri di Ripburger, che sembra avere interesse a diventare il capo dell’azienda…
Ecco di seguito il filmato introduttivo in italiano:
Una curiosità: la LucasArts ha tentato per ben due volte di realizzare un sequel del fortunato gioco. Il primo tentativo, con il titolo “Full Throttle II: Payback”, è stato subito abortito prima del 2000; il secondo tentativo, con il titolo “Full Throttle: Hell on Wheels”, ebbe luogo nel 2003, e proseguì fino al rilascio di un teaser e di una demo interattiva, ma fu annullato poco dopo.
Infine, per chi avesse curiosità di vedere come finisce il gioco, ecco la sequenza conclusiva, questa volta in originale:
Ciao bel blog! Io ho appena aperto un blog satirico. Commento con ironia e umorismo i fatti d’attualità. I temi sono quelli tipici della satira: politica, sesso, religione e morte.
Se puoi aiutarmi ad avere un po’ di visibilità, o a anche semplicemente si ti va di venirmi a trovare mi fa molto piacere :)
http://satiratrascendente.wordpress.com/
Ciao :)
Luca
Giacché si parla di giochi LucasArts: IMHO Grim Fandango è un capolavoro, aiutato persino dal doppiaggio italiano (specie quello di Manny — in originale è un Threepwood qualunque, ma vederlo in giacca con la voce profonda del doppiatore italiano fa molto Humphrey Bogart :D).
Un gioco di cui si potrebbe parlare è anche “LOOM” un gioco molto innovativo x l’epoca sempre di LucasArts ho un bel ricordo..soprattutto x il sistema di gioco delle note musicali (chi ci ha giocato sa di cosa si parla) mi pare ke nn ci siano molti giochi basati sulle note :)