Ieri e oggi in TV – 24 gennaio 2008 24/01/2008
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, TV ITA.trackback
Ecco i dati di ascolto dei programmi di prima serata di ieri mercoledì 23 gennaio 2008, e a seguire le proposte di questa sera dei principali canali TV italiani terrestri e digitali. Gli ascolti sono basati sui dati forniti da Auditel.
Per maggiori informazioni sulla programmazione visitate le sezioni Telefilm News e Sat News, per esprimere la vostra opinione c’è la sezione TelePagelle.
BILANCIO DELLA SERATA: successo per l’incontro serale dell’andata dei quarti di finale di Coppa Italia Inter-Juventus, terminato 2-2 e trasmesso su RaiUno; a seguire, tra i programmi più visti, la seconda parte dello spettacolo “Anplagghed” con Aldo, Giovanni e Giacomo, gli episodi inediti delle serie poliziesche “CSI: Miami” e “CSI: NY”, il film commedia “Mona Lisa Smile”, il programma “Speciale Ballarò”, il programma “Top Secret” e il ritorno de “L’infedele” con Gad Lerner su La 7. Nell’access primetime, il varietà di Fiorello alla sua terza puntata cala leggermente rispetto ai giorni scorsi ma si mantiene sopra i 9,5 milioni di spettatori.
Le fasce di prima serata (ore 20.30/22.30)
Pubblico | Percentuale | |
![]() |
6.537.000 | 23,68 |
![]() |
2.882.000 | 10,44 |
![]() |
2.464.000 | 8,93 |
![]() |
5.911.000 | 21,41 |
![]() |
3.082.000 | 11,16 |
![]() |
2.218.000 | 8,03 |
![]() |
547.000 | 1,98 |
Altri canali terrestri | 1.820.000 | 6,59 |
Canali satellitari | 2.143.000 | 7,77 |
Seguono alcune segnalazioni sugli ascolti disponibili di prima serata, e per concludere cosa ci aspetta questa sera sui principali canali TV.
Ieri sera in TV
Alle 20.30 la terza puntata del varietà “Viva Radio2-minuti” (9.760.000 spettatori – 35,70%).
Alle 21.00 l’incontro di Coppa Italia di calcio Inter – Juventus (6.722.000 spettatori – 25,15%).
Alle 21.03 il film commedia “Mona Lisa Smile” (3.006.000 spettatori – 11,68%).
Alle 20.32 il 2.503° episodio della soap italiana “Un posto al sole” (2.541.000 spettatori). Alle 21.06 il programma “Speciale Ballarò” (2.319.000 spettatori – 9,77%).
Alle 20.47 il varietà “Striscia la notizia” (8.152.000 spettatori – 28,55%).
Alle 21.24 la seconda parte dello spettacolo teatrale “Aldo, Giovanni e Giacomo – Anplagghed” (4.594.000 spettatori – 17,68%).
Alle 20.30 il quiz “La ruota della fortuna” (2.518.000 spettatori).
Alle 21.11 l’episodio 16 “Famiglia a pezzi” della quinta stagione inedita della serie poliziesca C.S.I.: Miami, con 3.547.000 spettatori (12,47%).
Alle 22.03 l’episodio 16 “Cuore di vetro” della terza stagione inedita della serie poliziesca C.S.I.: NY, con 3.252.000 spettatori (13,29%).
Alle 23.00 gli episodi 15-16 della quinta stagione inedita della serie thrilller 24: il primo episodio “Dalle 21.00 alle 22.00” ha ottenuto 1.862.000 spettatori (12,51%), il primo episodio “Dalle 22.00 alle 23.00” ha avuto 1.169.000 spettatori (14,64%).
Alle 19.37 la soap tedesca “Tempesta d’amore” (2.264.000 spettatori).
Alle 20.28 l’episodio “La triade del Drago Nero” dell’ottava stagione del telefilm Walker, Texas Ranger, con 2.605.000 spettatori. Alle 21.15 il programma “Speciale Top Secret” (1.789.000 spettatori – 7,50%).
Sono elencati principalmente i programmi di prima serata. Gli orari e i programmi indicati possono variare senza preavviso.
Canali in chiaro:
Alle 20.30 il varietà “Viva Radio2-minuti” con Fiorello e Marco Baldini – puntata 4. A seguire il quiz “Soliti ignoti – Identità nascoste” con Fabrizio Frizzi.
Alle 21.25 la serie “Don Matteo 6” con Terence Hill e Nino Frassica – episodi 3-4. Alle 23.35 il programma “Tutto Dante” con Roberto Benigni – puntata 7 “Il Nono dell’Inferno”.
Alle 21.05 il programma “Annozero” con Michele Santoro.
Alle 20.55 l’incontro di calcio Lazio – Fiorentina, valido per l’andata dei quarti di finale di Coppa Italia.
Alle 21.10 la serie “R.I.S. 4 – Delitti imperfetti” con Lorenzo Flaherty e Romina Mondello – episodi 3-4.
Alle 21.10 il varietà “Colorado” con Rossella Brescia e Beppe Braida – puntata 3, alle 23.55 il varietà “Mai dire Grande Fratello” con la Gialappa’s Band – puntata 1.
Alle 21.10 il film commedia “…più forte ragazzi!” (1972), con Bud Spencer e Terence Hill.
Alle 21.35 la serie Crossing Jordan con Jill Hennessy e Miguel Ferrer – episodi 5×02-03-04.
Alle 21.00 il varietà “Very Victoria – Best of Divas” con Victoria Cabello.
Alle 21.30 il programma musicale “Mono” dedicato agli AC/DC.
Alle 21.05 il film comico “Chiavi in mano” (1996), con Sergio Vastano.
Alle 20.35 il programma sportivo “Il campionato dei campioni”.
Digitale terrestre:
Alle 21.00 la serie E.R. – Medici in prima linea con George Clooney e Julianna Margulies – episodio 1×01.
Alle 21.00 la serie Gossip Girl con Blake Lively e Leighton Meester – episodio 1×02 (ne ho parlato in questo post),
alle 21.00 la serie The O.C. con Adam Brody e Benjamin McKenzie – episodio 4×02.
Alle 21.00 il film thriller “White Noise – Non ascoltate” (2005), con Michael Keaton e Deborah Kara Unger.
Alle 21.05 il film drammatico “La polveriera” (1998), con Miki Manojlovic.
Alle 21.00 la sit-com Kirk con Kirk Cameron,
alle 21.25 il telefilm Hercules con Kevin Sorbo.
Alle 21.00 la serie animata “Cacciatori di draghi”,
alle 21.25 la serie animata “Kid Paddle”.
Canali satellitari generalisti:
Alle 21.05 il reality “Hell’s Kitchen” con Gordon Ramsay – puntata 5.
Alle 21.00 la serie Streghe con Alyssa Milano, Holly Marie Combs e Rose McGowan – episodio 8×01,
alle 21.50 la serie Greek – La confraternita con Jacob Zachar e Spencer Grammer – episodio 1×04.
Alle 21.00 il reality italiano “S.O.S. Tata” – puntata 3×05, alle 21.55 il reality italiano “Reparto maternità” – puntate 4×03-04.
Alle 21.00 la serie poliziesca C.S.I.: Scena del crimine con William L. Petersen e Marg Helgenberger – episodi 3×13 e 5×11.
Alle 21.00 il programma “Disastri sportivi” – puntata 3,
alle 21.50 la serie Barbershop con Omar Gooding – episodi conclusivi 9-10.
Alle 21.00 il varietà “Second Italy” – puntata 5.
Alle 21.00 la sit-com inglese Birra e patatine con Sheridan Smith – episodi 4×07-08.
Alle 21.00 il reality “Mamma mia… che rivoluzione!” con Flavia Cercato.
Alle 21.00 la replica di sabato sera del varietà “I migliori anni” con Carlo Conti.
Alle 21.00 il film TV drammatico “Era mio fratello” (2007), con Maurizio Aiello e Stefano Dionisi – seconda parte.
Alle 21.10 il film horror “Le ali della notte” (1979), con Nick Mancuso.
Alle 21.00 il programma “Most Shocking” – puntata 14,
alle 21.30 il film drammatico “Il caso Winslow” (1999) con Jeremy Northam e Rebecca Pidgeon.
Alle 21.00 il film TV drammatico “Oltre l’Eden” (1998), con Sydney Poitier e Phylicia Rashad.
Alle 21.00 il film commedia “Donne in amore” (1969), con Alan Bates e Oliver Reed.
Alle 21.00 il film commedia “Roger Dodger” (2002), con Campbell Scott e Isabella Rossellini.
Legenda:
= film, serie o fiction in prima visione sui canali non a pagamento, o al primo passaggio sui canali Sky.
= film o film TV.
= telefilm (serie/sit-com) straniero o cartone animato [l’indicazione tipo “2×04” segnala il quarto episodio della seconda stagione].
= fiction di produzione italiana o straniera.
= soap opera italiana o straniera.
= programma sportivo.
= variazione rispetto al programma previsto.
Sempre meglio i CSI!! Buon risultato per la bella partita tra Juve e Inter…
davvero mitico CSI (povera Stella :cry: ) e davvero niente male Aldo, Giovanni e Giacomo – Anplagghed!!
Bene Csi… Bene Striscia che nonstante i quasi 10 milioni di Fiorello, veleggia ancora sopra gli 8 milioni…
Stasera da non perdere “mai dire grande fratello”, ci sarà da ridere! :)
Sempre ottimo Fiore! Leggete un po’ qui: da GRUPPO SOLE 24 ORE/ILSOLE24ORE.COM > Italia
Rai: caccia all’audience giovane
24 gennaio 2008
Dopo la mezzanotte, sarà solo Raitre a fare informazione, con il Tg3 e RaiNews24. È una delle novità contenute nel nuovo Piano editoriale della Rai, approvato ieri all’unanimità dal Cda. Ci sono novità anche sul Piano industriale 2008-2010, del quale sono state confermate le linee portanti, in particolari sui conti. Il budget 2008 sarà quindi presentato al Consiglio secondo le linee del Piano, ovvero con azioni di contenimento dei costi a fronte dei 200 milioni di costi straordinari di diritti sportivi che, oltretutto, in parte non saranno sfruttati, come per la pay tv degli Europei di calcio. Con un ordine del giorno, il Consiglio di amministrazione impegna il direttore generale Claudio Cappon a presentare, entro due mesi, un documento integrativo al Piano industriale. Uno studio che verifichi la possibilità di valorizzare i contenuti e i prodotti della Rai su tutte le piattaforme, eventualmente entrando nel mercato della tv a pagamento e valutando anche l’ipotesi di una piattaforma satellitare alternativa oltre a quella dell’operatore unico nazionale della rete di trasmissione.
Il Piano editoriale parte analizzando il «tasso di invecchiamento medio» del pubblico Rai, «sempre più accentuato rispetto alla platea televisiva e al principale gruppo concorrente». La risposta è la volontà di arrivare a «una netta differenziazione rispetto ai modelli e ai contenuti della tv commerciale», prendendo atto della differenziazione dei pubblici, dando maggiore attenzione «ai fenomeni culturali e sociali che attraversano il Paese e lo scenario internazionale». In questa direzione, è prevista una prima serata su Raiuno gestita direttamente dal Tg1.
Per riqualificare l’offerta, il Piano giudica necessaria una «valorizzazione interna dei processi di ideazione e sviluppo dei progetti»: l’azienda vuole riprendere il controllo editoriale di quel palinsesto di prima serata, spesso affidata a produttori esterni e a format esteri. Secondo il decimo rapporto dell’Istituto di economia dei media della Fondazione Rosselli, sulle ore di intrattenimento e di fiction trasmesse dalla Rai nel 2006, circa la metà, il 49,9% erano affidate a produttori esterni. In realtà, tali programmi di prima serata sono spesso coproduzioni, delle quali la Rai indica il conduttore e impiega i propri mezzi tecnici e, talvolta, i propri studi. Più che il controllo editoriale, alla Rai manca l’ideazione e lo sfruttamento successivo di tali programmi sulle altre piattaforme.
Questa «valorizzazione dei processi di ideazione e sviluppo dei progetti» dovrà avvenire concependoli sin dall’inizio, a partire dall’informazione, per il mondo digitale multipiattaforma. Con prudenza, inoltre, il Piano annuncia «la cancellazione delle rendite di posizione» e il «superamento della aree di sovrapposizione di canale e di genere». Si tratta, anche se non lo si dice apertamente, dell’offerta di Raiuno e Raidue durante la giornata, che spesso offrono, nella stessa fascia oraria, programmi molto simili. L’affidare alla sola Raitre l’informazione dopo la mezzanotte, tra l’altro, permetterà di costruire una seconda serata vera e propria su questa rete, senza il Tg di mezza sera. Il Tg1 e il Tg2, un po’ come Cenerentola, scompariranno dopo la mezzanotte.
Le seconde serate saranno anticipate anche modificando i formati di generi come la fiction (ad esempio con una puntata di 50 minuti al posto delle due attualmente messe in onda in prima serata). Un programma di prima serata non dovrà superare le due ore di durata. Al mattino è prevista una programmazione d’informazione regionale, con una striscia d 30-60 minuti. Possibile la creazione di una Direzione intrattenimento, sul modello della fiction, per avere una struttura organizzativa attorno alla quale ideare e ripensare i programmi d’utilità immediata.
L’obiettivo è di riconquistare il pubblico giovane: sarà compito delle reti e dei generi (intrattenimento, fiction, sport) intercettare il pubblico tra i 25 e i 54 anni. Non mancherà, infine, un restyling grafico, «con forti tratti innovativi che ricuperino il brand originario». Un de profundis per l’inguardabile logo a farfalla?
Chissà quando tutto ciò si attuerà???? Spero non si debba aspettare al fine del 2010.
Benissimo C.S.I sempre meglio sono proprio contenta!!! Ottimo la partita che era di Coppa Italia ma era sempre Juventus Inter!!!! Stasera Crossing Jordan però non capisco perchè deve iniziare così tardi la prossima settimana addirittura inizia alle 22.00
Come mai martedì prossimo niente Casalincghe Disperate????????? Questa news mi sconvolge!
Benissimo i due CSI…
Molto bene, pur essendo una replica, anche il film su Rai2…
Scontata la vittoria per la partita Inter-Juve…
I due CSI stanno facendo risultati ottimi, la dimostrazione che i telefilm inediti di venerdì, sabato e domenica proprio non dovrebbero farli perchè il target a cui sono riferiti esce o vede la partita; comunque chissenefrega, con i nuovi canali digitali dove passano tutti i telefilm inediti di Mediaset, in chiaro possono fare spazzatura quanto vogliono ormai XD
Di domenica alcuni telefilm hanno successo, meno che su italia 1.
Comunque benissimo csi con l’episodio di csi ny che puo’ far riflettere anche su alcuni omicidi irrisolti in Italia.
@Daviduzz c’e’ la Coppa Italia quinid saltano sia Ghost whisp. che Desp. Housewives
Per Daviduzz: Come niente Casalinghe martedì???
E come mai stasera niente Tempesta d’Amore???
“Un programma di prima serata non dovrà superare le due ore di durata.” Come quando dicevano nel dicembre 2006 che non facevano la prima serata oltre le 21.10?
stasera niente tempesta perche’ Fede e’ pronto a inserirsi nella programmazione con qualche speciale tg4 nel caso in cui accaddesse qualcosa dopo il voto al Senato, allora hanno messo un film cosi’ possono interromperlo piu’ facilmente ( come e’ gia’ successo in passato)
Ieri sera ho visto solo Viva Radio 2 Minuti e poi sono passata a guardare un dvd. Mi fa piacere per CSI perchè rimane il mio telefilm preferito insieme a tanti altri… :)
@Gi@anni: l’ho già scritto nel mio sito Telefilm News, martedì ci sarà una partita di Coppa Italia per cui salta per una settimana l’appuntamento con Ghost Whisperer e Desperate Housewives su RaiDue. Su Tempesta ha risposto Alessandro: in realtà però la soap è stata tolta dal palinsesto per non dare troppo fastidio a “R.I.S. 4” di Canale 5, per vedere se gli ascolti della fiction in tal modo salgono.
Gentilissimi!
@daviduzz il piano della rai sembrerebbe interessantissimo.il problema,come al solito,è che è un’azienda pubblica troppo “pressata” dalla politica.sarebbe decisamente il caso di attuare queste modifiche.
ottimi i csi,ma io aspetto l’originale.